Guida all’Uso del Tapis Roulant
Nel capitolo precedente abbiamo visto come scegliere un tapis roulant, spero abbia comprato il tuo tapis roulant nel nostro shop, se non lo hai ancora fatto entra nella nostra sezione Vendita tapis Roulant. Ora invece vediamo come usare al meglio il tapis roulant e quali accorgimenti seguire per incominciare ad usarlo al meglio.
Primi passi, consigli all’uso del Tapis Roulant

Quando accendi il Tuo Tapis Roulant e ci sali sopra, la prima cosa da capire è che si tratta di un mezzo meccanico, Bella scoperta dirai tu, ma questa cosa non è da sottovalutare.
Un tappeto meccanico o elettrico, è un mezzo che permette la simulazione della camminata o della corsa in pianura o in montagna, ma come detto Simula, non sei su un terreno stabile, sei su un tappeto che si muove grazie ad un motore, il fulcro di tutto sta nella sua non stabilità.
Quando corri devi andare all’esatta velocità a cui corre il tappeto, e ciò porta con se non pochi problemi, primo fra tutti giramenti di testa, seguito da vertigini, e facilità di cadute, comunque ti dirò in questa sezione come fare a eliminare tutti questi problemi e come sfruttare al meglio il tuo tapis roulant.
Normalmente quando si cammina/corre il paesaggio attorno a noi cambia, e il nostro corpo percepisce nello spazio il movimento. Su di un tappeto, lo spazio attorno a noi non cambia, e questo può creare problemi non appena ci si ferma. Vediamo di seguito quali sono i consigli da seguire quando ci si approccia per le prime volte con un tapis roulant:
Confidenza
Come ogni saggio dice: “prima di correre bisogna imparare a camminare” sembra un’ovvietà, ma moltissimi una volta saliti sul tapis roulant lo fanno partire a razzo cercando da subito di correre. Il mio consiglio invece è quello di cominciare piano piano, anche se sei allento, fa almeno 5/6 allenamenti camminando, partendo molto lentamente, attorno ai 4 km/h ed incrementando lentamente sino ad arrivare a 7 km/h, devi dare al tuo corpo la possibilità di conoscere il tapis roulant, adattarsi ad esso ed alla mancanza di uno sfondo in movimento.
Il mio consiglio è di cominciare con:
- 5 minuti di camminata lenta a 4 km/h
- 5 minuti a 5 km/h
- 5 minuti sempre a 5 km/h alzando di qualche grado l’inclinazione
- 5 minuti a 6 km/h sempre con un po’ di inclinazione
- 5 minuti a 6 km/h senza inclinazione
- 2 minuti a 4 km/h
- 1 minuto a 3km/h
- 1 minuto a 2 km/h
- 1 minuto a 1 km/h
Postura
la postura deve essere eretta: testa alta, spalle allineate ai fianchi collo diritto e quindi sguardo in avanti, le braccia si muovono in modo ritmico, contrapposte alla gamba del lato. se la gamba destra è avanti il braccio destro sarà indietro e vice versa, questo serve per dare equilibrio al corpo. Non è una banalità, cadere dal tappeto può esser doloroso, dato che il tappeto è in movimento. Quindi mi fa molta attenzione alla postura
Giramenti di testa
Quando si usa il tappeto le prime volte potrebbe capitare vengano giramenti di testa, perchè come detto prima l’organismo non si rende conto del movimento dato che lo spazio attorno a noi non cambia, per evitare questo spiacevole problema, la cosa da fare è rallentare gradualmente il tappeto negli ultimi 5 minuti cercando di andare sempre più piano.
Come detto è normale che con l’uso del tappeto giri la testa dato che con il tapis non cambiano i punti di riferimento, mi raccomando di rallentare la corsa sino a fermarsi sul tappeto, scendere e sedersi per 5 minuti evitando movimenti improvvisi.
Dopo qualche seduta il problema dovrebbe sparire, se persiste, oltre a controllare la pressione provate ad andare più piano.
Intensità
Quando si comincia una qualunque attività fisica non si dovrebbe mai partire a razzo ma partire in modo graduale, anche con l’uso del tapis roulant, bisogna avvicinarsi ad esso in modo graduale, cominciando inizialmente con 7/10 minuti di camminata lenta per poi aumentare lentamente tempo e velocità.
Questo per abituare il corpo alla corsa sul tappeto, che come detto può creare problemi di giramenti di testa
Stretching
Eseguire SEMPRE!!! non è un consiglio ma un obbligo, eseguire SEMPRE almeno 5 minuti di esercizi di stretching delle gambe. in modo tale da impedire l’affaticamento muscolare ed articolare e recuperare prima l’elasticità. Questo impedisce i dolori alle gambe e alla schiena. Più avanti vedremo alcuni esercizi che potrai fare.
Cardio
Usare il cardio frequenzimetro. Soprattutto se non fai sport in modo regolare, impegnati ad usare il cardio per tenere monitorato il tuo cuore ed esser certo del tuo lavoro, e quindi di non esagerare. poi ti indicherò come e cosa fare e soprattutto come calcolare le soglie a cui dovrai correre.
ottimo per essere a conoscenza ai primi sforzi con questo. attrezzo.
Grazie
ho un tapis roulant Nordictrack T.8 vorrei acquistare la fascia cardiaca, sapete indicarmi quale modello polar può andar bene? è necessario acquistare anche l’orologio per far funzionare il tutto?!
Polar T34
Salve Fulvio, ho letto i tuoi articoli e sono interessato all’acquisto di un tapis; dovremmo utilizzarlo io e mia moglie, io sono alto 1,78 e peso 76 kg, mia moglie è alta 1,65 e pesa 65 kg; abitiamo a Palermo al piano terra, abbiamo abbastanza spazio. Io sono leggermente allenato, mia moglie meno!! Non dobbiamo allenarci per la maratona, penso che lo utilizzeremo 3 volte la settimana per 30/50 minuti a testa!
Il mio budget non è superiore a 1.300 euro ma se spendo meno comunque con un buon prodotto ne sono contento.
Ti ringrazio in anticipo per il consiglio!!
P.s.: se puoi indicami 2-3 tappetti da scegliere!
Buongiorno,volevo sapere quale tapis roulant comprare tenedo conto che l’utilizzo sarà per due persone;
una di 80 anni vita troppo sedentaria con colesterolo con problemi alle ginocchia peso intorno a 70 chili altezza 1,70.
l’altra persona peso 115 chili altezza 2,03 anni 48.
ho una domanda da fare,e possibile che dopo 40 minuti di camminata a 5,5km al 0ra con la pendenza di 8,perdo solo 130 calorie?grazie