Tabella Additivi Chimici Nocivi In Cucina Decreto 209-309
Quando andiamo a fare la spesa e compriamo alcuni prodotti, sull’etichetta troviamo scritto che contiene additivi quali E400 o E333, la maggior parte di noi pensa si tratti di COLORANTI, in parte è vero, infatti in origine queste sigle venivano usate solo per i coloranti, ma parecchio tempo fa il ministero preposto con 2 decreti legislativi, il 209 e il 309 ha stillato una lista di additivi chimici alimentari, di seguito vi indico tutti questi elementi.
Tutti questi additivi chimici vengono utilizzati per diversi scopi: spesso per motivi asettici, trattasi di elementi chimici atti a eliminare i batteri nocivi al pari di antibiotici o antibatterici, quindi non del tutto sani, ANZI!!!!
In altri casi si parla di MIGLIORATIVI, come nel caso degli addensanti, che in teoria dovrebbero migliorare la qualità dell’alimento. Una crostata fatta con la ricetta della nonna per quanto possa esser buona si conserva per poco e la sua friabilità non piace più (o forse vogliono farci credere ciò) ai palati occidentali, quindi aggiungere addensanti grasso vegetale aromi fa si che la crostatina per quanto chimica sia il cibo perfetto per la crescita dei nostri figli; ciò è quello che ci dicono i pubblicitari e i produttori di schifezze chimiche. Secondo te è meglio la crostata che faceva tua nonna, un po irregolare, e che non resisteva più di 5 giorni o le super crostate della mulino bianco, belle spettacolari e che si conservano aperte per 20 giorni? preferisci il sano o il chimico? Molto prodotti chimici creano tumori, e problemi correlati, io fossi in te farei attenzione alle etichette di quel che compro.
Ricorda che noi NON SIAMO FATTI per sintetizzare prodotti chimici, ma per assumere alimenti naturali, i prodotti chimici restano nel nostro corpo e che fine fanno? Boh!!! non si sa ancora. Ad oggi non si sa ancora che male possano farci e esistono un sacco di omissioni e truffe a livello sia italiano che europeo che Mondiale, basti pensare banalmente al morbo della mucca pazza dovuto all’utilizzo di sostanze chimiche di origine animale per foraggiare e ingrossare i bovini.
La media annua di prodotti chimici che assumiamo è di 12 kg pro capite. è come prendere un barattolo medio di vernice o se preferite di acqua ragia, o di detersivo e mangiarselo, 12 kg di cui solo il 4,5% ha alle spalle studi scientifici seri per valutare gli effetti collaterali. Alcuni di questi prodotti sono ad esempio Nitriti, Nitrati e Nitrosamine, aimè provocatori di tumore ma sempre presenti in alcuni alimenti, come ad esempio tutti gli affettati conservati tagliati Su 75000 sostanze chimiche solo 3000 studi dati FDA (food and drug amministration) fatti quasi tutti su animali, quindi poco indicativi e affidabili; le notizie delle altre nazioni sono lacunose e frammentarie, la comunità europea per questi elementi ha imposto il codice E, per render sterile e incomprensibile il tipo di prodotto.
Alle spalle di queste risoluzioni purtroppo vi sono lobby molto potenti e aziende dagli interessi altissimi basti pensare che ogni giorno in tutto il mondo (terzo mondo compreso) ognuno di noi consuma almeno un prodotto con additivi chimici di dubbia utilità e dagli inimmaginabili effetti, si parla di 12.000.000 $ giornalieri; un fottio. Di seguito una lista dei principali elementi, tra i quali quelli proibiti dal ministero sanitario Australiano, un po più attento al benessere alimentare:
Tabella Additivi“E”
Coloranti
- E 100 – Curcumina = derivato dalla curcuma; dati insufficienti su tossicità, embriotossicità e teratogenicità
- E 101 – Lattoflavina (Vitamina B2)
- E 102 – Tartrazina = sconsigliato per i bambini; controindicato per chi è allergico all’acido acetilsalicilico (la comune “aspirina”) e per i soggetti asmatici
- E 103 – Resorcinolo
- E 104 – Giallo di chinolina = vietato in Australia
- E 105 – Giallo solido
- E 106 – Riboflavina
- E 107 – Giallo 2G
- E 110 – Giallo arancio S = giallo, sconsigliato ai bambini; può provocare allergie ed eruzioni cutanee; controindicato per chi è allergico all’acido acetilsalicilico (la comune “aspirina”) e per i soggetti asmatici
- E 111 – Arancio GGN
- E 120 – Cocciniglia = sconsigliato ai bambini; ottenuto per essiccazione (e successiva polverizzazione) di un insetto, la cocciniglia
- E 121 – Orceina, oricello
- E 122 – Azorubina = sconsigliato ai bambini; può provocare allergie ed eruzioni cutanee; controindicato per chi è allergico all’acido acetilsalicilico (la comune “aspirina”) e per i soggetti asmatici
- E 123 – Amaranto = vietato negli USA dal 1976; mutageno; può provocare allergie ed eruzioni cutanee; controindicato per chi è allergico all’acido acetilsalicilico (la comune “aspirina”) e per i soggetti asmatici
- E 124 – Rosso cocciniglia A = sconsigliato ai bambini; può provocare allergie ed eruzioni cutanee; controindicato per chi è allergico all’acido acetilsalicilico (la comune “aspirina”) e per i soggetti asmatici
- E 125 – Scarlatto GN
- E 126 – Ponceau 6R
- E 127 – Eritrosina = sconsigliato ai bambini; può incrementare i livelli dell’ormone tiroidale e portare all’ipertiroidismo; può causare ipersensibilità alla luce
- E 128 – Rosso 2G
- E 129 – Rosso AC = allergenico in condizioni di allergie e irritazione alla pelle
- E 130 – Blu antrachinonico
- E 131 – Blu patent V = non permesso in Australia
- E 132 – Indigotina = leggermente tossico; può causare nausea, vomito, ipertensione, reazioni cutanee, problemi respiratori
- E 133 – Blu brillante FCF
- E 140 – Clorofilla = leggermente tossico
- E 141 – Complessi rameici delle clorofille = leggermente tossico
- E 142 – Verde acido brillante BS = leggermente tossico
- E 150 – Caramello = sconsigliato ai bambini; ottenuto attraverso la reazione esotermica tra saccarosio e sostanze chimiche, quali acido solforico e ammoniaca
- E 151 – Nero Brillante BN = sconsigliato ai bambini; può provocare allergie ed eruzioni cutanee; controindicato per chi è allergico all’acido acetilsalicilico (la comune “aspirina”) e per i soggetti asmatici
- E 152 – Black 7984
- E 153 – Carbone medicinale vegetale = vietato negli USA
- E 154 – Marrone FK = vietato in Australia
- E 155 – Marrone cioccolato HT
- E 160a – Carotene alfa, beta, gamma
- E 160b – Annatto = sconsigliato ai bambini
- E 160c – Capsantina = vietato in Australia
- E 160d – Licopene = vietato in Australi
- E 160e – Beta-apo-8-carotene = può essere sintetico
- E 160f – Etil-estere beta-apo-8-carotene = può essere sintetico
- E 161a – Xantofille
- E 161b – Bixina
- E 161c – Criptoxantina
- E 161d – Rubixantina
- E 161e – Violoxantina
- E 161f – Rodoxantina
- E 161g – Cantaxantina
- E 162 – Rosso di barbabietola – Betanina
- E 163 – Antociani – Antocianine
- E 170 – Carbonato di calcio
- E 171 – Biossido di titanio = colorante minerale
- E 172 – Ossido e idrossido di ferro = colorante minerale
- E 173 – Alluminio = vietato in Australia
- E 174 – Argento = vietato in Australia
- E 175 – Oro = vietato in Australia
- E 180 – Litolrubina BK (rosso) = vietato in Australia
- E 181 – Terra d’ombra bruciata
- E 197 – Oro
Conservanti
- E 200 – Acido sorbico = possibili irritazioni della pelle
- E 201 – Sorbato di sodio = vietato in Svizzera
- E 202 – Sorbato di potassio = uso limitato negli USA
- E 203 – Sorbato di calcio = uso limitato negli USA
- E 210 – Acido benzoico = sconsigliato ai bambini; può provocare irritazioni cutanee, irritazione gastrica; può indurre disturbi neurologici
- E 211 – Benzoato di sodio = sconsigliato ai bambini; può provocare irritazioni cutanee, irritazione gastrica; può indurre disturbi neurologici
- E 212 – Benzoato di potassio = sconsigliato ai bambini; può provocare irritazioni cutanee, irritazione gastrica; può indurre disturbi neurologici e intorpidimento orale
- E 213 – Benzoato di calcio = sconsigliato ai bambini; può provocare irritazioni cutanee, irritazione gastrica; può indurre disturbi neurologici e intorpidimento orale
- E 214 – Etile p-ossibenzoato = vietato in Australia
- E 215 – Sale sodico dell’estere etilico dell’acido p-ossibenzoico = vietato in Australia
- E 216 – Propile p-ossibenzoato = allergenico
- E 217 – Sale sodico dell’estere propilicodell’acido p-ossibenzoico = vietato in Australia
- E 218 – Metile p-ossibenzoato = può provocare reazioni allergiche
- E 219 – Sale sodico dell’estere metilico dell’acido p-ossibenzoico = vietato in Australia
- E 220 – Anidride solforosa = sconsigliato ai bambini; può causare reazioni allergiche e asma;può provocare la perdita di calcio e la distruzione della vitamina B1
- E 221 – Sodio solfito = sconsigliato ai bambini; può causare reazioni allergiche e asma;può provocare la perdita di calcio e la distruzione della vitamina B1
- E 222 – Bisolfito di sodio = sconsigliato ai bambini; può causare reazioni allergiche e asma;può provocare la perdita di calcio e la distruzione della vitamina B1
- E 223 – Metabisolfito di sodio = sconsigliato ai bambini; può causare reazioni allergiche e asma;può provocare la perdita di calcio e la distruzione della vitamina B1
- E 224 – Metabisolfito di potassio = sconsigliato ai bambini; può causare reazioni allergiche e asma; può provocare la perdita di calcio e la distruzione della vitamina B1
- E 225 – Potassio solfito = vietato in Svizzera; sconsigliato ai bambini; può causare reazioni allergiche e asma; può provocare la perdita di calcio e la distruzione della vitamina B1
- E 226 – Solfito di calcio = vietato in Australia
- E 227 – Bisolfito di calcio = vietato in Australia
- E 228 – Potassio solfito acido = sconsigliato ai bambini; può causare reazioni allergiche e asma; può provocare la perdita di calcio e la distruzione della vitamina B1
- E 230 – Difenile = vietato in Australia
- E 231 – Ortofenil fenolo = vietato in Australia
- E 232 – Ortofenil fenato di sodio = vietato in Australia
- E 233 – Tiabendazolo = vietato in Australia
- E 234 – Nisina = vietato in Svizzera
- E 235 – Natamicina
- E 236 – Acido formico = vietato in Australia
- E 237 – Formiato di sodio
- E 238 – Formiato di calcio
- E 239 – Esametilentetramina = vietato in Australia; mutageno; si trasforma in formaldeide, tremendo agente cancerogeno
- E 240 – Aldeide formica = vietato in Australia e Svizzera
- E 249 – Nitrito di potassio = vietato in Svizzera; uso limitato in Australia; sconsigliato ai bambini; può combinarsi con altre sostanze generando nitrosamine, sostanze a effetto mutageno e cancerogeno
- E 250 – Nitrito di sodio = sconsigliato ai bambini; può combinarsi con altre sostanze generando nitrosamine, sostanze a effetto mutageno e cancerogeno
- E 251 – Nitrato di sodio = sconsigliato ai bambini; può combinarsi con altre sostanze generando nitrosamine, sostanze a effetto mutageno e cancerogeno
- E 252 – Nitrato di potassio = sconsigliato ai bambini; può combinarsi con altre sostanze generando nitrosamine, sostanze a effetto mutageno e cancerogeno
- E 260 – Acido acetico
- E 261 – Potassio acetato = può accentuare problemi renali
- E 262 – Sodio acetato
- E 263 – Calcio acetato
- E 264 – Ammonio acetato
- E 270 – Acido lattico
- E 280 – Acido propionico
- E 281 – Sodio propionato
- E 282 – Calcio propionato
- E 283 – Potassio propionato
- E 290 – Anidride carbonica
Antiossidanti
- E 296 – Acido malico DL
- E 297 – Acido fumarico
- E 300 – Acido L-ascorbico (Vitamina C)
- E 301 – Sodio L-ascorbato
- E 302 – Calcio L-ascorbato
- E 303 – Acido diacetil L-ascorbico
- E 304 – Palmitato di L-ascorbile
- E 306 – Tocoferolo naturale (Vitamina E)
- E 307 – Alfa tocoferolo di sintesi
- E 308 – Gamma tocoferolo
- E 309 – Delta tocoferolo di sintesi
- E 310 – Gallato di propile = uso limitato in Australia; possono creare irritazione gastrica ed eritemi orali
- E 311 – Gallato di ottile = uso limitato in Australia; possono creare irritazione gastrica ed eritemi orali
- E 312 – Gallato di dodecile = uso limitato in Australia; possono creare irritazione gastrica ed eritemi orali
- E 317 – Acido eritorbico
- E 318 – Sodio eritorbato
- E 319 – ter-Butil-idrochinone
- E 320 – BHA Butilidrossianisolo = uso limitato in Australia; sconsigliato ai bambini; sospetto cancerogeno; provoca un aumento dei lipidi e del colesterolo nel sangue; può indurre la formazione di enzimi metabolici nel fegato capaci di distruggere la vitamina D
- E 321 – BHT Butilidrossitoluolo = uso limitato in Australia; sconsigliato ai bambini; sospetto cancerogeno; provoca un aumento dei lipidi e del colesterolo nel sangue; può indurre la formazione di enzimi metabolici nel fegato capaci di distruggere la vitamina D
- E 322 – Lecitina di soia
Regolatori di acidità
- E 325 – Lattato di sodio
- E 326 – Lattato di potassio
- E 327 – Lattato di calcio
- E 328 – Lattato di ammonio
- E 329 – Lattato di magnesio
- E 330 – Acido citrico
- E 331 – Sodio citrato
- E 332 – Potassio citrato
- E 333 – Calcio citrato
- E 334 – Acido L-tartarico
- E 335 – Sodio tartrato
- E 336 – Potassio tartrato
- E 337 – Sodio-Potassio tartrato
- E 338 – Acido ortofosforico
- E 339a – Sodio di-ortofosfato
- E 339b – di-Sodio ortofosfato
- E 339c – tri-Sodio orotofosfato
- E 340a – Potassio ortofosfato
- E 340b – di-Potassio ortofosfato
- E 340c – tri-Potassio ortofosfato
- E 341a – Calcio tetra-di-ortofosfato
- E 341b – Calcio ortofosfato
- E 341c – tri-Calcio di-ortofosfato
- E 343 – Magnesio fosfati
- E 350 – Sodio malati
- E 351 – Potassio malati
- E 352 – Calcio malati
- E 353 – Acido metatartarico
- E 354 – Calcio tartrato
- E 355 – Acido adipico
- E 357 – Potassio adipato
- E 363 – Acido succinico
- E 365 – Sodio fumarato
- E 366 – Potassio fumarato
- E 367 – Calcio fumarato
- E 370 – 1,4-Eptonolattone
- E 375 – Niacina (Vitamina B3)
- E 380 – tri-Ammonio citrato
- E 381 – Ammonio ferrico citrato
- E 385 – Calcio disodico EDTA
Addensanti – Emulsionanti Gelificanti – Stabilizzanti
- E 400 – Acido alginico
- E 401 – Sodio alginato
- E 402 – Potassio alginato
- E 403 – Ammonio alginato
- E 404 – Calcio alginato
- E 405 – Propilene-glicole alginato
- E 406 – Agar-agar
- E 407 – Carragenina = probabile cancerogeno
- E 408 – Furcellarano
- E 409 – Farina di semi di carrube
- E 410 – Farina di semi di carrube
- E 411 – Farina di semi di guar
- E 412 – Farina di semi di guar
- E 413 – Gomma adragante = probabile allergenico
- E 414 – Gomma arabica = probabile allergenico
- E 415 – Gomma xantano
- E 416 – Gomma karaya
Additivi vari
- E 420 – Sorbitolo = uso limitato in Australia; può causare disturbi gastrici
- E 421 – Mannitolo = vietato in Svizzera; possibile allergenico; può causare nausea, diarrea, vomito
- E 422 – Glicerina
- E 430 – Poliossietilene 8
- E 431 – Poliossietilene 40
- E 432 – Polisorbato 20
- E 433 – Polisorbato 80
- E 434 – Polisorbato 40
- E 435 – Polisorbate 60
- E 436 – Polisorbato 65
- E 440a – Pectina
- E 440b – Pectina amidata
- E 441 – Gelatina
- E 442 – Ammonio fosfatide
- E 450 – Polifosfati = sconsigliati ai bambini; possono causare disturbi digestivi
Cellulose
- E 460a – Cellulosa = vietato in Australia; possono provocare ostruzioni e distensioni intestinali
- E 460b – Cellulosa microcristallina = vietato in Australia; possono provocare ostruzioni e distensioni intestinali
- E 460c – Cellulosa in polvere = vietato in Australia; possono provocare ostruzioni e distensioni intestinali
- E 461 – Metilcellulosa = vietato in Australia; possono provocare ostruzioni e distensioni intestinali
- E 462 – Idrossipropil-cellulosa = vietato in Australia; possono provocare ostruzioni e distensioni intestinali
- E 463 – Idrossipropil-cellulosa = vietato in Australia; possono provocare ostruzioni e distensioni intestinali
- E 464 – Idrossipropil-metilcellulosa = vietato in Australia; possono provocare ostruzioni e distensioni intestinal
- i E 465 – Metilcellulosa = vietato in Australia; possono provocare ostruzioni e distensioni intestinali
- E 466 – Sodio carbossimetilcellulosa = vietato in Australia; possono provocare ostruzioni e .distensioni intestinali
Additivi vari – Emulsionanti
- E 469 – Sodio caseinato = vietato in Australia; possono provocare ostruzioni e distensioni intestinali
- E 470 – Sali di sodio, di potassio o di calcio degli acidi grassi
- E 471 – Mono e digliceridi degli acidi grassi
- E 472a – Esteri acetici dei mono e digliceridi degli acidi grassi
- E 472b – Esteri lattici dei mono e digliceridi degli acidi grassi
- E 472c – Esteri citrici dei mono e digliceridi degli acidi grassi
- E 472d Esteri tartarici dei mono e digliceridi degli acidi grassi
- E 472e – Esteri mono e diacetiltartarici dei mono e digliceridi degli acidi grassi
- E 472f – Esteri misti acetico-tartarici dei mono e digliceridi degli acidi grassi
- E 473 – Sucresteri degli acidi grassi
- E 474 – Sucrogliceridi
- E 475 – Esteri poliglicerici degli acidi grassi
- E 476 – Poliglicerol-poliricinoleato
- E 477 – Esteri del propilenglicole con gli acidi grassi
- E 478 – Esteri lattici degli acidi grassi
- E 480 – Sodio diottil-solfosuccinato
- E 481 – Stearoil-2-lattato di sodio
- E 482 – Steraoil-2-lattato di calcio
- E 483 – Tartrato di steraoile
- E 491 – Sorbitano monostereato
- E 492 – Sorbitano tristearato
- E 493 – Sorbitano monolaurato
- E 494 – Sorbitano monooleato
- E 495 – Sorbitano monopalmitato
Sali minerali
- E 500 – Sodio carbonato
- E 501 – Potassio carbonato
- E 503 – Ammonio carbonato = irritante per le membrane mucose
- E 504 Magnesio carbonato
- E 507 – Acido cloridrico
- E 508 – Potassio cloruro
- E 509 – Calcio cloruro
- E 510 – Ammonio cloruro = può accentuare problemi renali ed epatici
- E 511 – Magnesio cloruro
- E 513 – Acido solforico = vietato in Australia
- E 514 – Sodio solfato
- E 515 – Potassio solfato
- E 516 – Calcio solfato
- E 518 – Magnesio solfato
- E 519 – Rame solfato
- E 524 – Sodio idrossido = vietato in Australia
- E 525 – Potassio idrossido = vietato in Australia
- E 526 – Calcio idrossido = vietato in Australia
- E 527 – Ammonio idrossido = vietato in Australia
- E 528 – Magnesio idrossido = vietato in Australia
- E 529 – Calcio ossido = vietato in Australia
- E 530 – Magnesio ossido = vietato in Australia
- E 535 – Sodio ferrocianuro
- E 536 – Potassio ferrocianuro
- E 540 – di-Calcio difosfato = vietato in Australia
- E 541 – Sodio-alluminio fosfato = vietato in Australia
- E 544 – Calcio polifosfato = vietato in Australia
- E 545 – Ammonio polifosfato = vietato in Australia
- E 551 – Silice biossido
- E 552 – Calcio silicato
- E 553a – Magnesio silicato = vietato in Australia
- E 553b – Talco = possibile effetto cancerogeno sullo stomaco
- E 554 – Sodio-alluminio silicato
- E 556 – Calcio-alluminio silicato
- E 558 – Bentonite
- E 559 – Caoline
- E 570 – Acido stearico
- E 572 – Magnesio stearato
- E 575 – Glucono delta-lattone
- E 576 – Sodio gluconato
- E 577 – Potassio gluconato
- E 578 – Calcio gluconato
- E 579 – Ferro gluconato
- E 585 – Ferro lattato
Esaltatori di sapidità
- E 620 – Glutammato monosodico = uso limitato in Australia; possibile allergenico; può provocare l’insorgenza della “sindrome da ristorante cinese” (mal di testa, palpitazioni cardiache, vertigini, nausea, .); può provocare allergie ed eruzioni cutanee; controindicato per chi è allergico all’acido acetilsalicilico (la comune “aspirina”) e per i soggetti asmatici
- E 621 – Sodio L-glutammato – MSG = uso limitato in Australia; possibile allergenico; può provocare l’insorgenza della “sindrome da ristorante cinese” (mal di testa, palpitazioni cardiache, vertigini, nausea, .); può provocare allergie ed eruzioni cutanee; controindicato per chi è allergico all’acido acetilsalicilico (la comune “aspirina”) e per i soggetti asmatici
- E 622 – Monopotassio glutammato = può causare nausea, vomito, diarrea, crampi addominali
- E 623 – Calcio glutammato
- E 624 – Monoammonio L-glutammato
- E 625 – Magnesio di-L-glutammato
- E 627 – di-Sodioguanilato
- E 631 – di-Sodio inosinato
- E 635 – Sodio 5′ribonucleotide
- E 636 – Maltolo
- E 637 – Etilmaltolo
Additivi vari
- E 900 – Dimetilpolisilossano
- E 901 – Cera d’api = può provocare reazioni allergiche
- E 903 – Cera carnauba = può provocare reazioni allergiche
- E 904 – Gomma lacca bianca raffinata
- E 905 – Paraffine = può inibire l’assorbimento di grassi e di vitamine liposolubili
- E 907 – Cera microcristallina raffinata = vietato in Australia
- E 920 – L-cisteina e cloridrati
- E 924 – Potassio bromato
- E 925 – Cloro = cancerogeno
- E 926 – Cloro biossido
- E 927 – Azodicarbonammide
- E 928 – Benzolo perossido
- E 931 – Azoto
- E 932 – Azoto ossido
- E 950 – Potassio acesulfame (Acesulfame K) = non testato
Edulcoranti
- E 951 – Aspartame = dolcificante artificiale; allergenico
- E 952 – Acido ciclammico = vietato negli USA e in Gran Bretagna; probabile cancerogeno
- E 953 – Ciclammato
- E 954 – Saccarina = cancerogeno
- E 957 – Taumatina
- E 965 – Sciroppo di glucosio idrogenato
- E 967 – Xilitolo = non testato
- E 1200 – Polidestrosio
- E 1201 – Polivinilpirrolidone
- E 1202 – Polivinilpirrolidone
Amidi
- E 1400 – Destrina bianca e gialla
- E 1401-1450 – Fibre
- E 1505 – Trietilacetato
- E 1510 – Etanolo
- E 1520 – Propilenglicole
Biografia e tabella relativa a Decreto legislativo 209-309 presa da ministero sanità e da Northern Allergy Center’s of Australia
vergogna vergogna nutriamo i nostri figli con tutti questi veleni e poi ci8 meravigliamo se a 2o anni si ammalano di cancro nessuno ci informa su queste cose e se vuoi qualcosa di biologico o semplicemente un sapone non derivato dal petrolio lo paghi il triplo e non tutti se lo possono permettere diamo più informazione e scartiamo tutti i prodotti che non migliorano la qualità
Ciao Patric.
Produrre cibo con additivi chimici vista meno, aumenta la tesa, migliora il colore, il sapore, la durata etc..
Chi vive di profitti se ne frega di quel che può interessare a noi. Ed è per questo motivo che io amo informare. Avendo consapevolezza, uno può decidere se mangiare o no qualcosa, ma lasciare all’oscuro è sbagliato
C’è un altro articolo interessante, che potresti leggere sul grasso idrogenato:
http://blog.kestore.it/385-grassi-idrogenati-grassi-vegetali-e-non-idrogenati/
L’importate è sapere
Ciao
Ti sei dimenticato l’aspartame = cancerogeno
HO Scoperto da poco che l’Aspartame mi faceva perdere i capelli…l’ho capito da sola perche quando assumevo bevande light mi cadevano i capelli ,ora sto molto attenta a tutti gli ingredienti contenuti negli alimenti confezionati . Purtroppo è molto difficile capire dalle etichette se una sostanza può creare danni all’organismo …..cosa possiamo comperare per non morire ?tra tutte queste sostanze qual’è la meno dannosa per il nostro organismo ?
Salve Fabiana, mi scuso per l’enorme ritardo ma non avevo visto la domanda. ….
il meno peggio è un brutto modo per far delle scelte, è un po’ come dire posso ammazzare qualcuno con il coltello o con la corda, qual’è che fa meno male???
purtroppo non mi crede nessuno quando dico che l’aspartame è cancerogeno …..
ad ogni modo, il dolcificante migliore è e rest ail miele. Di acacia o di Castagno in proposito ho scritto un’articolo:http://blog.kestore.it/1771-miti-e-verita-sul-miele/
Buongiorno. Per evitare il problema, come si fa a mangiare il più sano possibile senza andare in bancarotta? nel mio orto non posso coltivarmi tutta la dieta che serve.
Sa Domenico, il problema è che se dovessimo seguire tutto. Diventeremmo degli eremiti che si devono rinchiudere in un monastero, e prodursi tutto da soli. MA il problema è che anche li si rischi di avere acqua inquinata.
Io con questa guida ho ho indicato gli additivi che non van bene, sarebbe saggio leggere sempre gli ingredienti dei prodotti e dar spazio a chi nn usa porcherie, ma è difficilissimo mangiar sano.
Anche chi è vegano o peggio è sempre a rischio di prodotti non sani.
Come non svenarsi? bella domanda….. oggi mangiar sano costa un capitale. Si creano prodotti Me**a a costo irrisorio, e si innalzano i prezzi del biologico, secondo lei dove spinge il supermercato?? Mc donald’s e parenti?
Buongiorno, mai arrendersi. Senza fare gli eremiti, arrivare fin dove si può e cooperare è la radice per la nostra sopravvivenza, depurare l’acqua anche quella che ci sembra pulita non è impossibile, e per il cibo da supermercato di cui non riusciamo a fare a meno… su determinati siti si trova come depurarsi periodicamente da metalli teneri che il nostro sistema massonico punta a farci ingerire. Sostanze che ne eliminano altre, a basso costo basta cercare su google il processo si chiama “chelazione metalli pesanti”, poi evitare il più possibile di abitare in zone con reti wi-fi a segnale alto, tenere il cell troppo vicino e di notte spegnerlo e ripeto usare le connessioni via cavo, ognuno deve trovare un compromesso fino a tempi migliori per stare il meglio possibile e per quanto riguarda il mc donalds e altri maiali vari… possono anche affondare nella loro congiura. I punti macrobiotici sono senz’altro più salutari… non dico oracoli ma almeno più salutari. Spero di essere stato di aiuto per il resto torno ai miei esperimenti. Ci tenevo a divulgare questa info arrivederci
Grazie mille Domenico!
buona giornata
Ah dimenticavo… l’aspartame http://www.lorecalle.it/?p=680
in questo sito trovate tutto quello che vi serve per una naturale disintossicazione, intanto evitate i veleni il più possibile, il magnesio insieme al potassio inibisce l’aspartame, ma evitarlo è meglio. http://www.altromercato.it/it/din-botteghe-del-mondo
Veri negozi ecosolidali che vendo prodotti sani artigianali da produttore a consumatore senza intermediari e lobby. Per il resto tutti dai negozietti degli indiani a comprare farine e spezie… e il gioco è fatto.
Buongiorno Fulvio. Le chiedo se è possibile che l’additivo E901 provochi grave allergia cutanea (rossore e prurito diffuso in tutto il corpo). Grazie. Stefania
Pingback: Additivi alimentari: come capire l’elenco degli ingredienti : scienziatodelcibo
Buona sera sono molto preoccupata cerco di dare hai miei figli solo cibo sano o meglio…visto i tempi….il più sano possibile ma leggendo gli ingredienti di actimel ho letto addensante ei442…che cos’è,.? Posso continuare a proporglielo oppure meglio evitare?
Grazie
Elisa
buon giorno, gli addensianti E442 sono i Fosfati di Ammonio, diciamo che derivano dall’ammoniaca. Ora come tutto quello che è chimico e fatto quindi chimicamente non è il massimo.
Fa male? di sicuro non fa bene, non è uno di quei prodotti che aiutano l’organismo a star meglio. SI sa che creano problemi di digestione se i dosaggi sono alti, non esiste però uno studio spcifico che indichi quali possano essere gli effetti negativi dei fosfati di ammonio.
Purtroppo quasi tutti i prodotti industriali alimentari contengono qualche prodotto chimico. Ci spacciano i loro prodotti come miracolosi, poi però li riempiono di porcherie.
Ci sono prodotti di gran lunga migliori di actimel e soprattuto più economici, e senza prodotti chimici.
Che senso ha vendermi qualcosa che dovrebbe servire per farmi Bene, venduto per Naturale e poi mettergli dentro prodotti chimici di cui non si sa manco gli effetti collaterali ?
A lei la risposta 😉
Io sapevo che la curcuma aveva grandi proprietà antinfiammatorie ed è consigliata l’assunzione per contrastare tumori. Questo additivo di cui parli E 100 – Curcumina = derivato dalla curcuma; dati insufficienti su tossicità, embriotossicità e teratogenicità mi fa venire qualche dubbio. Mi aiuti a capire qualcosa? Grazie
Ciao Fulvio,
gli additivi che hai condiviso in questa pagina, sono tutti pericolosi oppure solo quelli dove a fianco hai lasciato il tuo commento?
Per esempio l’acido citrico non ha nessun tuo commento. E’ anche lui cancerogeno oppure no.
Cosa ne pensi di:
– sorbitolo
– acido ascorbico
– sodio benzoato
– gomma xanthan
– tocoferolo
Grazie,
Fabio
Buongiorno. L’articolo è molto interessante e sono felice che si affronti l’argomento. Troppo spesso si acquistano prodotti alimentari senza rendersi conto esattamente di ciò che si compra e di come è stato prodotto, senza voler parlare del “dove”. Mi vedo in disaccordo sul taglio dato alla chimica. In effetti, non è possibile distinguere quello che è chimico da quello che non lo è per il semplice motivo che tutto, ma proprio tutto, il 100% di tutto, è chimico, noi compresi. Scrivere “La media annua di prodotti chimici che assumiamo è di 12 kg pro capite” è un pochino senza senso, in quanto noi ci nutriamo di sostanze chimiche di continuo. Quello che è invece è valido è capire se un additivo è sano, poco sano o per niente sano. Logicamente la ricerca è ancora in corso, per quanto il controllo sia continuo e molti additivi, nel tempo, siano stati messi fuori legge. La filosofia europea è “è tutto vietato fino a che non si dimostra la sua innocuità”. La filosofia americana è “è tutto permesso fino a che non si dimostri la sua pericolosità”. Questo è il motivo per cui, per esempio, gli americani possono produrre OGM oppure utilizzare antibiotici nella produzione della carne. Non è nemmeno vero che il morbo della mucca pazza deriva dall’utilizzo di “sostanze chimiche di origine animale”. Dalla tua definizione di chimico e non chimico, la frase è una contraddizione di termini. Si tratta di un morbo originato dall’impiego di mangimi (e quindi non di “sostanze chimiche”) di origine animale. La presenza di proteine di origine animale ha comportato l’assunzione di prioni (proteine modificate) che hanno la capacità di passare la propria conformazione spaziale (in particolare la conformazione BETA-FOGLIETTO) a proteine per le quali non era prevista in certi particolari siti. La distruzione della conformazione originaria comporta lo sviluppo della malattia. La “chimica” intesa come “sintesi chimica” non c’entra proprio per niente in questo caso. Spero che nessuno si offenda per le precisazioni che ritengo siano doverose per un’interpretazione corretta del problema.
Un altro contributo che ritengo interessante alla discussione è dato dall’aspetto microbiologico. Sono parecchi anni che assisto a discussioni sul “chimico” e “non chimico” ma nessuno più parla di microbiologia. Eppure, fino agli inizi del ‘900, un alimento ritenuto sano e importante come il latte veniva chiamato “il veleno bianco”. Questo perchè, si è scoperto più tardi, era la causa per almeno il 20-30%, della mortalità infantile dell’epoca. La ragione? Non veniva pastorizzato o sterilizzato! Il butulino, gli enterococchi, i vari Bacillus e chi ne ha più ne metta sono ancora causa di morte nel mondo, in maniera più acuta e subdola di quanto possano fare i famigerati nitrati e nitriti. Eppure nessuno più ne parla.. a chi fa comodo? A nessuno, semplicemente qui da noi problema risolto, grazie agli additivi! Che facciamo? Preferiamo rischiare? Non ho risposta, problema aperto…