spesa cibi si e cibi no

Dimagrire e Salute, Fare la Spesa, Cibi si e Cibi no

Dimagrire e Salute, Fare la spesa, Cibi si e Cibi no

Guida sulla scelta degli alimenti giusti per dimagrire, vivere a lungo, evitare tumori

Questa di seguito vuole essere una guida su come individuare alimenti per star bene, cosa mangiare e cosa evitare, e soprattutto perchè, in modo tale che tu possa da solo capire come alimentarti per dimagrire perdere peso, sta bene, vivere a lungo

Io ho una vita sociale esagerata, nel senso che sono sempre fuori con amici, rugbisti, vari consigli politici e sportivi, amichette, e via dicendo … Una cosa che amo e che rende tutti più vicini è

spesa cibi si e cibi noil “Mangiare assieme” una delle cose che lascia perplesse le persone quando le invito a casa o quando esco a mangiare con loro è la mia propensione ad alimenti SANI e NUTRIENTI e a ricercare sempre alcuni alimenti e sfavorirne altri.
Ma per sani e nutrienti non intendo cibi: “No OGM” “Biologici” “Macrobiotici“, “Vegetariani, infatti l’influenza della pubblicità è la prima cosa che evitoquando devo andare a fare la spesa.

Più avanti ti indicherò alcune cose da tener conto nella scelta di un prodotto, poi vai nella tua dispensa e controlla se i prodotti pubblicizzati il cui loro messaggio pubblicitario è TUTTI SANI E BELLI!!! dicono la verità. Ce l’ho ad esempio con Barilla, con Mulino Bianco, con Nestlè, Danone, e tante altre che vendono prodotti non salutari spacciandoli per prodotti della nonna, in questo articolo potete trovare una piccola guida che ti aiuterà meglio a scegliere i prodotti quando andrai a fare la spesa, per farti sapere cosa mangi.

Poi sarai tu a decidere cosa prendere e quindi se farti oppure no influenzare dalla pubblicità

Indice Glicemico

Un uomo sano ha circa 30 grammi di glucosio nel sangue, questa è la corretta proporzione; quando noi mangiamo, alcuni alimenti aumentano la presenza di zucchero nel sangue, l’Insulina si occupa di distribuire gli alimenti e quindi lo zucchero alle cellule ai tessuti per nutrirli, quando il sangue viene riempito di zuccheri, l’insulina comincia a distribuire, sin quando avendo saturato i tessuti, manda lo zucchero nei tessuti di deposito, cioè il Grasso,  il processo successivo è un calo improvviso di zuccheri nel sangue, portando il limite di zucchero sotto la soglia normale, ricreando quindi il bisogno di zucchero portando fame tremenda, lo zucchero diventa come una droga. alcuni alimenti hanno alto indice glicemico, che cioè aumentano la reazione dell’insulina nell’organismo e li trovate al seguente link: tabella alimenti alto indice glicemico. Lo zucchero è un problema, e per zucchero intendo zucchero raffinato, chiamato in medicina Glucido.

Andiamo a Fare la spesa

Ogni volta che vai a fare la spesa cerca sempre di leggere attentamente le etichette di tutti i prodotti che infili nel carrello per essere consapevole di tutto quello che ingerisci e mi raccomando non farti influenzare dalle pubblicità.

Frutta e Verdura

Quando devi comprare la frutta e la verdura non fatevi tanti problemi, perchè la frutta non alza tanto la glicemia, quindi puoi mangiarla a tutto andare, le verdure fanno molto bene perchè ricchissime di acqua, fibre, vitamine e calorie negative.

Per farvi capire meglio vi faccio un esempio:

un gambo di sedano ha circa 30 kcal mentre masticarlo e digerirlo comporta dalle 30 alle 40 kcal … quindi mangiare verdura soprattutto ricca di fibra equivale a dimagrire

  • Verdura Cruda: le verdure sono da preferire crude, quindi cercate di non comprare verdure inscatolate e precotte.
  • Frutta e Verdura di stagione: gli alimenti di stagione sono ricchi di elementi nutritivi, quelli in serra sono poveri di tutto
  • Provenienza locale.: scegliete se possibile gli alimenti che non debbano subire viaggi interminabili e sballonzolamenti tremendi, verranno di sicuro messi in celle frigorifere ancor prima di maturare
  • Variare. Troppo spesso ci si sofferma per pigrizia sugli stessi alimenti, guardatevi intorno ce ne sono a volontà: sedano , carote, spinaci, verze, cavoli, cavolini, broccoli, .. e chi più ne ha più ne metta
  • Niente solfiti. vengono usati per conservare  e impedire la proliferazione di muffe, vengono indicati nelle tabelle degli additivi con i numeri da E220 a E228. spesso si trovano anche nel vino scadente
  • Niente alimenti in scatola. Ricchissime di zuccheri e conservanti, quindi solo frutta e verdura naturali

Farinacei

Nella nostra alimentazione la pasta il pane e la pizza sono all’ordine del giorno, ad esempio un chicco di grano comprende 3 elementi principali:

  1. la parte esterna ricca di fibre vitamine sali minerali, detta crusca (è la protezione del chicco)
  2. la parte centrale gelatinosa, ricca di zuccheri. è il nutriente che il seme usa per la germinazione, trattasi di zucchero, amido
  3. Germe, che è la parte viva, l’embrione del seme, quello che permette al vita. E’ il cuore del seme, senza di lui, il seme è un cadavere.

L’industria alimentare togliendo la parte esterna ed il germe di grano, ha reso i chicchi di riso, orzo, farro, grano; sempre più inerti per rendere la farina sempre più bianca e bella da vedere. Llo zucchero è diventato l’unico elemento contenuto nel chicco, tant’è che il pane bianco è uno degli alimenti con il tasso di indice glicemico più alto. Infatti sarebbe quindi fondamentale evitare le farine senza crusca e germe.

Dal documento emesso dalla fonte del ministero della salute (documento 7-10-2008) è emerso che la regione più in sovrappeso è la Campania.  Dal documento si deduce che il 45% dei bambini campani è soprappeso, eppure i bambini campani rispetto a quelli della lombardia hanno più spazi aperti, hanno più sole, hanno un clima più favorevole all’attività ludica. Ma; e quì è il fulcro di tutto, hanno una dieta ricca di carboidrati semplici, provenienti soprattutto da pasta pane e pizza. Evitare di ingrassare si può, ma bisogna predilire alimenti 100% integrali.
Leggete l’etichetta quei farinacei ove viene indicato Farina bianca più crusca, sono un surrogato.

Ad esempio la barilla, scrive sulla sua pasta integrale: 100% farina integrale, poi leggendo gli ingredienti compare come primo ingrediente la farina di grano tipo 0 poi farina integrale,
scegliete solo Farine 100% integrali .
L’alimento integrale, quindi riso, grano, farro, orzo, e via dicendo devono avere Germe e Crusca, per l’appunto 100% integrali; sono ricche di fibre che servono per:

  • regolano l’assorbimento degli zuccheri,
  • danno senso di sazietà,
  • regolare l’intestino,
  • non possono essere digerite, quindi rallentano l’assorbimento del cibo e abbassano l’assorbimento calorico, facendo dimagrire
  • tongono basso l’indice glicemico,
  • impediscono alcune malattie quali tumori del colon, diveritocliti, infiammazioni intestinali, gonfiori, ritenzione idrica, gonfiore muscolare e intestinale

Un mio consiglio è quello di evitare di mangiare la pasta bianca, ma privilegiate quella interale e la stessa cosa vale per il pane e la pizza (e non preoccupatevi che ci sono molte pizzerie che fanno la pizza integrale)

Affettati

Gli affettati a differenza di quanto dicono in tanti io li consiglio perchè contengono proteine e sono buoni, ma dobbiamo fare attenzione a due cose, spesso vengono usati per conservarli Nitriti e Nitrati, quindi Nitrito di Sodio e Nitrato di Potassio indicati nella tabelle degli additivi chimici con i numeri che vanno da E249 a E252, e trattasi di veleno, sia per i batteri che per noi.

Tali schifezze si trovano di solito negli affettati industriali e in tutti quelli pre affettati e confezionati, leggete le confezioni vedrai che ho ragione. Anche gli affettati da banco delle grandi catene sono ricchi di conservanti, scegliere affettati provenienti da agricolture biologiche, o da piccoli produttori. Se cerchi vedrai che trovi un sacco di produttori di affettati fatti come è giusto che vengano fatti.
Ci dicono che sono veleno solo per i batteri, che per noi il rischio è minimo, ma noi siamo organismi viventi e questa cosa uccide tutto, non si sa ancora quali sono gli effetti a lungo termine sul nostro organismo, quindi EVITARE i NITRITI e i NITRATI, fate finta che sia la Peste.

Il prosciutto crudo, che faceva mia nonna, era buono da mangiare dopo circa 2 anni di stagionatura, alcuni lo cominciavano a mangiare dopo un anno e mezzo.

Gli affettati soprattutto la Bresaola, sono ricchi di proteine, la breasola ha un ottimo 32% di proteine, ma evitate quelli conservati con i nitriti che sono cancerogeni e danno problemi quali tumore e infiammazioni.

Latticini e Formaggi

Per quanto riguarda i formaggi e i latticini, devi evitare quelle finte creme o yogurt addizionati di zuccheri e conservanti.

  • Niente formaggi fasulli, Creme cremine cremette di formaggio sono un surrogato nocivo, in cui spesso viene aggiunto sale di Fusione e polifosfati E452,
  • Niente zuccheri aggiunti, scegli yogurth con succo d’uva o miele come elementi zuccherini
  • Fermenti vivi, i fermenti di latte vivi, sono ottimi per ripristinare la flora batterica

I formaggi buoni sono tantissimi: Parmiggiano, ricotta, primo sale, pecorino, prediligere i formaggi a lunga stagionatura … evitare i formaggi molli e poco conservati

Semi e frutta secca

La frutta secca e i semi oleosi sono una fonte di grassi buoni e omega3 incredibile. Molti si ricordano della frutta secca solo a Natale, ma in quel periodo si mangia talmente tanto di tutto, che non se ne possono apprezzare i suoi benefici. Naturalmente optare per frutta e semi oleosi provenienti da agricolture biologiche

Assumere durante i pasti semi oleosi, come:

  • Mandorle
  • Noci
  • Nocciole
  • Semi di zucca,
  • Semi di girasole,
  • Semi di lino
  • Semi di sesamo

Tutti questi e molti altri ancora sono ricchi di fibraoltre ad avere ottimi grassi e nutrimenti,  tutte queste sostanze diminuiscono  l’assorbimento del cibo nell’intestino.

Frutta secca come l’Uvetta o Uva Passa, sono ottime per zuccherare, io ad esempio le uso spesso nello yogurt o nel latte la mattina insieme ai cereali e a qualche seme oleoso.  Essendo formate da fruttosio, mantengono l’indice glicemico abbastanza basso, sicuramente di gran lunga più basso di zucchero, semplice o di canna, e dei tanto amati surrogati, quali aspartame etc …

Come sceglierli?

  • niente tostatura, i semi e la frutta oleosa tostati vengono rovinati
  • niente zuccheri aggiunti, evitate quei semi mischiati a zucchero, miele, torroni etc. alzano la glicemia
  • niente sale aggiunti, i semi con il sale (sempre troppo) fanno male, aumentano la pressione, la ritenzione dei liquindi, e la cellulite
  • al naturale, in molte erboristerie, ma anche nei supermercati orami, li trovate tranquillamente.

Cereali

I cereali sono un pochino bistrattati nella nostra alimentazione.

Li possiamo trovare disidratati e tostati per farci colazione, nelle zuppe pre confezionate

I cereali sono i semi derivanti da piante graminacee, coltivate per l’appunto per mangiarne i suoi semi, i cerali sono il principale alimento della nostra alimentazione:

  • Riso
  • Orzo
  • Frumento (grano)
  • Mais
  • Kamut
  • Miglio
  • Segale
  • Sorgo
  • Avena
  • Grano saraceno
  • Quinoa

Oltre ai veri cereali ci sono anche i loro derivati, come Pop Corn, Amidi di mais, Le farine in genere, Polente,
Anche i cereali interi sono ricchi di fibre, vitamine, sali minerali  e omega3. bisogna evitare quelli a cui vengono addizionati zuccheri sale conservanti etc…
Il riso il farro e parenti vanno consumati solo se integrali, quindi con germe e crusca al 100% integrali.
da evitare quindi i cereali espressi, cioè quelli che cuociono in pochi minuti, dato che sono stati precotti ed hanno perso tutti i loro elementi nutritivi. trasformandosi in alimenti ad alto contenuto glicemico.
Vanno evitati i Cereali Perlati o Sbancati, si usa tantissimo per Orzo, Riso e Farro.

I cereali da colazione sono da guardare con molta attenzione dato che spesso vengono mischiati con zucchero. Scegliete quelli provenienti da agricolture biologiche, ed evitate quelli cotti e disidratati, per intenderci i corn flake sono cotti schiacciati e asciugati.
Inutili poveri di tutto e alzano la glicemia

Legumi

i legumi sono un alimento molto presente nella nostra alimentazione, la cosa che li accomuna è il baccello, il frutto.
sono legumi:

  • Lenticchie
  • Ceci
  • Fagioli (di ogni razza e qualità)
  • Piselli
  • Lupini
  • Arachidi
  • Soia
  • Fave
  • Carrube
  • Cicerchie

Sono alimenti da mangiare solo se integrali, quindi interi. Freschi o Secchi ma non in scatola

Sono ricchi di amido e di fibre, vitamine sali minerali e via dicendo.

  • Predilire cibi freschi
  • Evitare i Legumi Precotti, poveri di ogni nutrimento utile
  • Solo quelli freschi e quelli secchi hanno un basso indice glicemico, invece quelli in scatola hanno un indice glicemico molto alto
  • quelli  Secchi vanno bene solo se naturali e nn addizionati di nulla
  • Evitare cibi Preconfezionati, oltre ad esser poveri di nutrimenti, sono addizionati di sali, zuccheri e conserve. che ne fanno un alimento ad alto indice glicemico e dannoso
  • Evitare quelli Addizionati di zuccheri e sale, fan male

Carne

Mia nonna ci metteva quasi un anno per far crescere un pulcino e farlo diventare un pollo, che sarebbe poi finito in pentola.
Oggi grazie agli allevamenti in batterie al mangime addizionati di ormoni, un pulcino diventa pollo in meno di un mese …

Lo stesso dicasi per le carni di mucca e parenti che vengono gonfiate con GH e ormoni della crescita. Se un kg di carne costa a noi circa 20 € capirete che un kilo più o kilo meno può fare una bella differenza, e quindi via…….. ormoni ormoni ormoni e gli animali in pochi mesi si trasformano in giganti dalle carni tenere e dal lauto guadagno

Ma alla nostra salute fanno bene?
se assumere ormoni della crescita GH o Testosterone fa male, e ne sono testimonial Body Builders, e sportivi sprovveduti, per quale motivo dobbiamo assumerli attraverso il cibo? cosa cambia? certo forse le quantità, ma uccidere una persona nella vita od una all’anno cosa cambia? la quantità ma il concetto è lo stesso … L’omicidio.

Lentamente si propone anche la vendita di carni provenienti da allevamenti naturali con animali non allevati in batteria, cercateli e prediliteli agli animali allevati in batterie intensive.

Quindi cercate carne di cui sapete provenienza e contenuto, e oggi non è difficile, esiste la carta identità di ogni alimento animale.

  • Evitare cibi in scatola le carni in scatola sono povere di tutto, e ricche di ciò che fa male.
  • Evitare carni grasse, dato che contengono un sacco di grassi nocivi, anche se non deve diventare paranoia
  • Evitare carni provenienti da allevamenti massivi, ci sono macellerie specializzate in vendita di carni di animali allevati naturalmente, i super mercati hanno solo carni provenienti da allevamenti industriali
  • Evitare carni precotte, la cottura rovina elementi quali la creatina
  • Predilire tagli magri beh questo lo capite da soli, ma ricordo che è meglio evitare carni con troppe venature di grasso
  • Predilire carni bianche (pollo, tacchino) ovini (capretto, pecora, agnello) evitare maiale anche magro e manzo, un ni per il vitello

Scatolame, cibo in scatola

Gli alimenti in scatola sono pessimi, è inutile: povero di elementi nutritivi ricco di sale o zucchero.
evitate tutto quello che è in scatole di ferro o in cartoccini di cartone.
Tutto, dalla frutta alla carne,niente cibi in scatola, ciò vale anche per i succhi di frutta. Lo dico, ma dovresti capirlo da te.

Bevande

Quando siamo stati concepiti o meglio quando il nostro DNA dopo millenni di evoluzioni ha deciso quali fossero le cose buone e le cose cattive per noi, non credo annoverasse la coca cola. e tutte quelle cialtornerie che vengono spacciate per bevande salutari e benefiche.
Certo poi gli idioti siamo noi se non ci rendiamo conto che bere bevande super zuccherate è un male.

Lo zucchero contenuto nelle bevande gassate (forse dovremmo chiamarle: Veleno Liquido Zuccherato) fanno estremamente male, dato soprattutto dal fatto che fanno schizzare alle stelle la glicemia nel sangue mettendo a deposito, cioè in grasso tutto quello che è energia.
Molti mi dicono beh allora bevo le light, altra cazzata, dato che aumentano da matti la glicemia facendo in modo che si abbiano crisi di fame, stanchezza, sonno, e tutto quello che viene poi assimilato anche se buono, viene trasformato in grasso.

In più molti dei suoi additivi, non si sa che effetti possono avere a lungo termine nel nostro organismo.

Vediamo cosa bere e cosa no:

  • Caffè: non sono un grande amante del caffè dato che crea squilibri metabolici, ma se proprio non potete farne a meno, da evitate categoricamente zucchero sia bianco che di canna, e surrogati dolcificanti quali l’aspartame, predilire l’orzo che non ha eccitanti. non mischiare con latte o super alcolici
  • Latte: un po controverso il parere, tenendo conto che non siate allergici al lattosio o alla caseina, da bere ma con moderazione crea un sacco di problemi, il mattino a colazione è Ok
  • Latte di Soia: ce ne sono di ottimi, buon apporto proteico, ma fate attenzioni se vi è addizione di zucchero, per migliorarne il sapore, succede molto molto spesso. A quel punto è da evitare
  • Succhi di Frutta: per quanto possiate credere che si tratti di bevande positive, sono un grosso problema per noi, alzano paurosamente la glicemia, e non contengono vitamine e sali, al contrario di ciò che dicono, dato che gli elementi una volta frullato il frutto, decadono lentamente. Quindi nessun tipo di succo va bene, ne dolce ne amaro,  mangiate la frutta interaVino: va bene ma non più di un bicchiere a pasto, togliere un po di carboidrati se si beve vino, evitare il vino che contiene Solfiti, un conservante per vino pessimo.
  • Thè: Va bene ma non zuccherato, da evitare i thè neri super eccitanti, da predilire il bianco o bacha, il te verde. Evitare le bustine ma optare per le foglie intere, evitare i the in bottiglia, anche light
  • Birra: poca, poca non più di due volte a settimana, contiene molti lieviti e carboidrati che rovinano la nostra dieta, predilire le birre crude, o naturali, evitare le lattine, dato che le gasano molto di più
  • Bevande Gassate: No categorico a tutte, nessuna esclusa, neppure le light.
  • Super alcolici: Mandano alle stelle la glicemia, quindi sono da evitare.
  • Amari: anche se buoni, contengono tantissimo zucchero che manda alle stelle la glicemia, quindi da evitare, non è vero che fan digerire, è una sensazione, piuttosto bevete succo di limone caldo non zuccherato, quello fa digerire veramente
  • Integratori di sali Minerali: tutti gli integratori di sali minerali, spesso usati per dissetarsi, contengono saccarosio e malto destrine (zuccheri), questo alza la glicemia. Berne solo durate una fatica prolungata se si suda parecchio, e a fine gara, non oltre i 20 minuti dal temine dello sforzo, altrimenti lo zucchero va in deposito (grasso)
  • Tisane: ok soprattutto quelle depurative al mattino o le rilassanti prima di andare a letto, ma niente zuccheri, evitare quelle in bustina, predilire quelle intere delle erboristerie

Dolcificanti Zuccheri Dolci

Lo zucchero come più volte detto, è definito da tanti dottori il veleno dell’era moderna.

Sino a una 50ina di anni fa lo zucchero non era presente nelle nostre diete, si consumavano cose dolci ma in forme differenti. Come uvetta, miele, sciroppi di piante quali agave etc…

Invece dopo la seconda guerra mondiale, dagli Stati Uniti arrivò nel nostro mercato cioccolato al latte, ricco di zucchero, mentre noi mangiavamo cioccolato amaro, i chewin gum o gomme da masticare e le caramelle, in poche parole zucchero zucchero zucchero.
Gli americani hanno diffuso nel mondo la moda assurda dello zucchero … non a caso il 55% degli americani è soprappeso, e metà di essi è obeso.

Ma perchè lo zucchero fa male?
quando mangiamo zuccheri, il nostro pancreas produce l’ormone Insulina che serve per trasformare gli zuccheri in glicogeno, la riserva energetica dei muscoli, una volta riempite le scorte muscolari di glicogeno, l’insulina trasforma gli zuccheri eccedenti in trigliceridi, grasso di deposito.

Maggiore è lo zucchero assunto, maggiore l’insulina prodotta, maggiore il grasso di deposito, e maggiore la reazione da fame una volta che l’insulina resta senza zuccheri.

gli alimenti che alzano l’insulina vengono definiti ad Alto Indice Glicemico, e facci caso questi alimenti sono prevalentemente zuccheri e amidi, zuccheri in altre forme.

Zuccheri nocivi  sono:

  • Saccarosio lo zucchero bianco o di canna
  • Glucosio
  • saccarosio
  • maltosio
  • malto destrine
  • Xilitolo
  • Amido (patate, riso, la farina bianca)
  • Sorbitolo
  • Monellina
  • Glicina
  • Stevioside

Zuccheri chimici dannosissimi:

  • Fruttosio di mais
  • Aspartame
  • Acesulfame
  • Saccarina
  • Sucralosio
  • Maltitolo
  • Isomalto
  • Cicalmmato
  • Lactitolo
  • Mannitolo

Zuccheri meno dannosi:

  • Lattosio
  • Fruttosio
  • Galattosio

Dove troviamo gli zuccheri chimici dannosi?

Edulcoranti artificiali Prodotti alimentari(*) in cui sono presenti

mannitolo – smaltitolo caramelle senza zucchero (tutte)
biscotti senza zucchero (tutti)
sorbitolo – isomalto gomme senza zucchero (tutte)
Xilitolo gomme senza zucchero (solo alcune)
caramelle senza zucchero (solo alcune)
Aspartame bevande analcoliche senza zucchero (tutte)
gomme cewin gum senza zucchero
caramelle senza zucchero
edulcoranti da tavola (doclcificante per caffè)
yogurt senza zucchero (tutti)
Acesulfame K gomme e caramelle senza zucchero
bevande analcoliche senza zucchero
Saccarina gomme e caramelle senza zucchero
bevande analcoliche
edulcoranti da tavola (dolcificante per caffè)
marmellate senza zucchero
Ciclammato bevande analcoliche
edulcoranti da tavola marmellate senza zucchero
Fruttosio o sciroppo di mais Cibi preconfezionati
prodotti da forno
hamburger

Le merendine le torte e tutto quello che contiene zucchero FA MALE!!!! e fa ingrassare, lo zucchero va bene solo durante l’attività sportiva, ma superati i 20 minuti dalla fine dell’attività.
Gli unici zuccheri possibili sono quelli naturali, cioè il miele, il latte e lo zucchero della frutta, il fruttosio ma non in cristalli, cioè quello sintetizzato sotto forma di polvere.

Aggiungi ad esempio uva passa per dolcificare, o poco miele.

ma io ti consiglio di evitarlo, lo zucchero crea solo problemi.
Lo zucchero come accennato prima si trova anche nelle farine bianche quindi pane, pasta, pizza, riso, torte, biscotti, patate, castagne etc …
questi si sostituiscono con zuccheri complessi, cioè farine integrali. Come spiegato su tra i farinacei.

Quindi evita:

  • pasta bianca
  • riso perlato (bianco)
  • pane bianco
  • pizza (nn integrale o di soia)
  • merendine
  • torte confezionate
  • biscotti confezionati non integrali 100%
  • bevande gassate light e non
  • succhi di frutta light e non
  • the in bottiglia anche light
  • edulcoranti
  • caramelle
  • cicche gomme da masticare
  • alcool
  • barrette quali mars bounty etc …
  • tutti i cibi contenenti zuccheri
  • tutti i cibi e acqua contenenti Nitriti e Nitrati
  • vino contente solfiti
  • cibi contenenti tanti conservanti e prodotti chimici

Junk Food, Cibo Spazzatura

Junk food o alla nostra latitudine Cibo Spazzatura, sono quei cibi i cui nn vi è quasi tracci adi elementi nutritivi, a vantaggio di sapore esasperato e di zuccheri e grassi.
I junk food per eccellenza sono i prodotti di Mac Donald’s, ricchi di zucchero per dare assuefazione e grassi idrogenati per allungarne la conservazione ed abbassarne il costo.
Vengono addizioanti di Sciroppo di Mais detto anche fruttosio di mais, zucchero chimico dall’altissimo potere zuccherante, da assuefazione ad esso e alza paurrosamente la glicemia nel sangue.

Jank food sono anche barrettine dolci quali mars, bounty, e similari, in cui nn vi sono elementi nutritivi, ma solo zuccheri ad alto potere ingrassante

Patatine ricche di sali di fusione, di margarine idrogenate.

vuoi dimagrire? vuoi evitare malattie cardiache? vuoi evitare tumori?
Evita come fosse peste tutti i Junk food.
cioè quei cibi che in natura nn esistono, e sono l’assemblaggio industriale di prodotti solo buoni al palato.

Concludendo

Cibi si e Cibi no

Cibi da evitare:

  • tutti i junk food (hamburger di mac, pizze pronte, patatine, barrettine dolci, caramelle, gomme da masticare, patatine confezionate, torte confezionate, merendine mulino bianco e parenti, cremine cremette, budini, etc..)
  • Farine Bianche, pane, pasta, riso perlato, pizza, torte, brioches, merendine
  • prodotti confezionati contenenti Margarina Vegetale, Grasso idrogenato, Grasso parzialmente idrogenato, Olio vegetale idrogenato, Olio Vegetale parzialmente idrogenato
  • cibi in scatola, evitarli tutti, nessuno escluso
  • Tutti gli zuccheri ad alto indice glicemico (zucchero comune bianco o di canna, dolcificanti chimici, bevande gassate, succhi di frutta, bibite in bottiglia, gelati
  • Nitriti e Nitrati, si trovano negli affettati confezionati e in alcune acque in bottiglia di pessima qualità, evitarli, sono cancerogeni

Cibi ammissibili:

  • tutti i tipi di Frutta, la frutta contiene carboidrati a basso indice glicemico, quindi possono essere mangiate tranquillamente
  • Carne, facendo attenzione se possibile a prenderla da allevamenti non massivi
  • tutti i Verdura evita solo le patate, le verdure, sono ricchissime di fibra, molto importanti per noi.
  • Pesce, da preferire il pesce azzurro, dei nostri mari o pesce dei mari freddi come sgombri merluzzi, ricchi di iodio
  • Thè verde o Bianco non zuccherato
  • Formaggi, predilire quelli non lavorati,
  • Farine integrali, qui pasta 100% integrale, pane, pizza etc …  l’alto contenuto in fibre abbassa l’indice glicemico
  • semi di ogni genere, ricchi di omega3 e di fibre, nn salati e nn zuccherati
  • Alghe, ricchissime di vitamine e iodio, vanno bene tutte
  • Cereali, tutti, l’importante è che non siano precotti o in scatola o addizionati di zucchero e sale
  • Soia, e tutti i suoi derivati: Tofu, latte e bevanda di soia nn zuccherati, proteine liofilizzate, germogli
  • Affettati non contenenti Nitriti e Nitrati predilire bresaola e prosciutto cotto

Mangia senza problemi quello che è come madre natura l’ha prodotto, evita quello che l’uomo ha sofistificato per renderlo più intrigante ed appetibile.
una mela madre natura l’ha fatta come un frutto e si trova sulle piante, non è un liquido o una crema, tanto meno in una scatola di ferro o di carone

segui questi pricipi e vedrai che camperai 100 anni

115 commenti su “Dimagrire e Salute, Fare la Spesa, Cibi si e Cibi no”

  1. … non so come sia arrivata a questa pagina… ma ho trovato veramente tantitissime informazioni utili. Grazie.. ho stampato tutto… 🙂

    1. Beh che tu lo sappia o no poco importa, l’importante è che tu possa trovare utile tale guida.
      Se ci don dubbi o perplessità nn esitare a chiedere.
      Ciao

      1. Ciao….
        grazie per la completezza dell’articolo…
        Domanda, io ho tempo per cucinare solo nel wend, quindi ‘trasformo’ la verdura (rigorosamente a Km0)in creme e contorni e le congelo in monoporzioni per la settimana…
        Quanto perdono in valori?!
        Grazie!

        1. Il tuo problema è un problema del 90% della popolazione moderna, il lavoro ci impedisce di dedicare troppo tempo alla preparazione dei cibi.
          ma se riesci almeno la sera provaci, è anche edificante preparare piatti nuovi e diversi senza mangiare cibi pronti.
          Calcola poi che ad esempio cuocere delle zucchine, delle melanzane, patate etc.. comporta 15-20 minuti di lavoro.

          Veniamo al cibo congelato.
          Esistono due grandi differenziazioni

          1. Surgelazione
          2. congelazione

          il primo avviene a livello industriale, il prodotto viene sottoposto a temperature bassissime (pezzi singoli) a meno 30
          menttre il congelato è il prodotto fatto in casa.

          Differenze? enormi!
          il prodotto surgelato è quasi integro, i cristalli del freddo che si formano nel pezzo sono molto piccoli e non lo alterano tantissimo
          mentre nel congelato il cristallo è molto grosso ed irregolare, questo crea problemi al prodotto, rompendo le fibre e le cellule e facnedo fuoriuscire i prodotti nutritivi.

          Un alimento congelato in casa, è povero di elementi nutritivi.

  2. Ciao Fulvio, complimenti per l’articolo.
    Molto spesso mangio dei fagioli cannellini cotti al vapore e inscatolati; essendo cibo in scatola sono comunque da evitare o questo trattamento preserva davvero le sostanze nutritive?
    grazie,
    David

    1. Ciao David, grazie del compimento.
      I prodotti cotti rispetto ai prodotti freschi hanno un abbattimento del valore nutrizionale.
      Se cuociamo delle ottime verdure fresche perdiamo comunque valori nutrizionali quali i sali minerali e le vitamine.
      In più se nn consumiamo il cibo cotto a breve dalla cottura l’abbattimento dei valori nutritivi è quasi totale.
      Quindi in teoria sarebbe meglio non inscatolare le verdure, se dobbiamo mangiarle cotte, mangiare subito.
      Ma dobbiamo anche evitare di farne una malattia. Mangiare un piatto di piselli in scatola è sicuramente meglio del mangiare una pizza o del fritto o dei dolci

  3. bellissimo questo articolo, ho trovato molti spunti specialmente quello riguardante lo zucchero. Ho anche controllato e al supermercato vendono il fruttosio e avevo già pensato di sostituirlo al classico zucchero bianco che compravo. Altro super suggerimento è quello di controllare le etichette sia delle verdure in scatola (se contengono sostanze non naturali) sia quelle di pasta integrale (quante fibre contengono) ma ho notato che su alcuni prodotti mancano le informazioni nutrizionali. Questi prodotti li evito ma non dovrebbero esserci su tutti i prodotti?

    1. LO stato italiano ha imposto in modo categorico l’indicazione di tutti gli ingredienti usati in ogni prodotto, se mancano può essere che siano mono prodotto esempio sale, farina, zucchero, oppure hanno un problema.

      se sono prodotti alimentari l’indicazione del contenuto è obbligatorio,
      il discorso cambia se si tratta di tabella alimentare, degli elementi nutritivi, in quel caso non è obbligatoria, ma conviene sempre guardar ele etichette ed il suo apporto.
      ti accorgerai ad esempio che prodotti apparentemente uguali hanno differenze nutrizionali incredibili.
      Poi cerca di dare un occhio anche alle tabelle del’inidice glicemico, puoi dare un occhio alla tabella indice glicemico che trovi all’indirizzo http://blog.kestore.it/54-zuccheri-e-glicemia/ se hai dubbi o domande non esitare a chiedere
      ciao

  4. ciao Fulvio,

    secondo me sei un grande! Da quando seguo i tuoi consigli mi sento bene e correre e mangiare sano è diventato bello. Riscopro i cibi genuini e adesso controllo sempre quello che metto nel carrello della spesa. Devo dire che più passa il tempo e più mi rendo conto di quante porcherie si vendono e io le ho mangiate per anni! Ti volevo chiedere una cosa a proposito di yogurt. Ho passato tutta la mattinata a cercare quello con succo d’uva o miele ma niente. L’unico senza zucchero come ingrediente è quello di capra dove c’è scritto fruttosio. Va bene anche quello? Sai indicarmi una marca o dove lo posso trovare di quelli che dici tu?
    Grazie
    Ross

    1. Ciao Ross
      Ciò che dici mi da molto molto piacere, grazie.
      Per lo yougurt se puoi msngiarlo al naturale meglio, se nn ce la fai puoi:
      – prendere quello naturale e zuccherare poco con miele, succo d’uva, aloe o fruttosio
      – aggiungere frutta frullata tipo, fragole, banane, pesche etc
      – aggiungere mouslei nn zuccherati

      Lo yogurt di capra è eccezionale è molto più digeribile di quello di mucca.
      Grazie ancora e vai avanti così.
      Se hai domande o dubbi nn esitare a chiedere.

      Brava

  5. ciao flavio ottimi consigli..l’unico che mi lasscia perplessa è quello di sostituire completamente lo zucchero con il fruttosio..non cristallizzato..ci vuole cmq moderazione anche nel preferire “sempre” un alimento..come si evince da questi dati forniti da wikipedia.
    ciao..e meglio non usare dolcificanti..

    Fruttosio
    Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
    (….)
    Il fruttosio (o levulosio) è un monosaccaride chetonico che si trova nella maggior parte dei frutti zuccherini e nel miele.

    (…)

    È un carboidrato importante poiché combinato con il glucosio forma il disaccaride saccarosio, lo zucchero più diffuso nell’ambito alimentare. Il fruttosio è il più dolce tra tutti gli zuccheri e viene convertito facilmente in glucosio sia nel fegato che nell’intestino.

    Il D(-)Fruttosio viene chiamato anche levulosio, in quanto è un composto levogiro, e nella notazione IUPAC prende il nome di D-fruttofuranosio, con riferimento alla molecola eterociclica del furano.

    La struttura atomica del fruttosio vede un anello pentatomico, ed è quindi diversa da quella del glucosio che è esatomico, nonostante la formula bruta sia la stessa C6H12O6.

    È uno dei principali componenti del miele, insieme al glucosio.

    L’uso del fruttosio è quadruplicato rispetto ai livelli assunti nei primi anni del ‘900, a causa della sua presenza come dolcificante in molte bevande; in particolare, se ne osserva un rapidissimo incremento negli ultimi 30 anni, e tale incremento va di pari passo con l’aumento dell’incidenza del diabete di tipo 2[senza fonte]. Questa osservazione, che di per sé non stabilisce un rapporto di causa-effetto tra fruttosio e diabete, ha tuttavia spinto molti ricercatori ad indagare sugli effetti di questo zucchero sulla salute. I risultati indicano inequivocabilmente che elevate dosi di fruttosio determinano un innalzamento dei livelli di trigliceridi. Il fruttosio ha un più basso indice glicemico rispetto al saccarosio e quindi determina un più moderato incremento della glicemia: tuttavia la sua assunzione a lungo termine determina obesità, stress ossidativo, danni microvascolari, iperuricemia, e, soprattutto, ipertrigliceridemia (con conseguente steatosi epatica) ed ipertensione. Per questi motivi l’American Diabetes Association (ADA) sconsiglia vivamente l’uso di fruttosio come dolcificante nei soggetti diabetici e suggerisce ai non diabetici di moderare il più possibile l’assunzione di fruttosio nella dieta. Ciò vale per il fruttosio usato come dolcificante, non per quello contenuto nella frutta. [1]
    [modifica] Note

    ^ How safe is fructose for persons with or without diabetes? – Sánchez-Lozada et al. 88 (5): 1189 – American Journal of Clinical Nutrition

    1. Fulvio.
      ad ogni modo Angela lo zucchero è il cancro dei giorni moderni.
      quello cui io e tanti nutrizionisti demoniziamo è lo zucchero semplice non quello complesso.
      Lo zucchero semplice è lo zucchero classico, lo zucchero di canna, la farina bianca, quindi pasta pane pizza torte etc… quello è da eliminare. Lo zucchero va assunto attraverso le sue forme complesse
      verdure, cereali integrali (riso integrale, farro integrale, etc..), frutta (lo zucchero della frutta si chiama fruttosio)

      L’assimilazione del fruttosio è molto più lenta rispetto a quella dello zucchero semplice e quindi crea meno problemi alla salute.
      un discorso a parte è da fare con il fruttosio di sciroppo di mais una delel porcherie più letali mai inventate dalle aziende americane per creare assuefazione alimentare.
      trattasi dell’alimento oggi conosciuto con il picco glicemico più alto lo mettono nelle bibite tipo cocacola o negli hamburger di mac.
      è brutto il fatto che lo abbiano chiamato Fruttosio …. ma non lo è.
      Ad ogni modo io consiglio di assumete fruttosio rispetto allo zucchero se uno non può farne a meno.
      Ma è chiaro che secondo me nulla andrebbe dolcificato, bisognerebbe alimentarsi usando zuccheri naturali direttamente dal frutto o dal carboidrati complesso senza aggiunte.
      E’ solo un problema di abitudine
      Sino a 15 anni fa, aggiungevo alla mia tazza di Te a colazione (mezzo litro) 1 cucciaio e mezzo di zucchero oggi lo bevo senza e se mi ci mettono dolcificanti mi fa schifo.
      E’ solo un problema di abitudine. …. di palato, che può esser abituato, indirizzato

      è da eliminare completamente lo zucchero semplice

    2. Ciao Fulvio, sono d’accordissimo con il tuo dettagliatissimo post e blog. Lo zucchero semplice è dannoso….Occhio però a specificare una cosa….Per chi fa sport…nel momento di sforzo fisico (esempio io faccio nuoto) dopo 60 70 vasche…il glicogeno è sceso perchè assorbito dai muscoli….occorre ristabilire le scorte energetiche e immediatamente dopo l’allenamento sono proprio da preferire gli zuccheri semplici proprio per il fatto che ristabilisci immediatamente il glicogeno…consenti all’insulina che arriva a seguito di IG alti…di accelerare il processo di veicolamento di glicogeno nei muscoli…Il discorso che fai tu va splendidamente per chi fa vita sedentaria….ma non deminizziamo completamente gli zuccheri semplici…Ian Thorpe campione del mondo di nuoto dopo una gara si prende il tiramisù…..E’ un esempio ma calza….Cmq complimenti per il sito. Fantastico !!!

      1. Cesare scusa il ritardo ma mille messaggi a cui rispondere.
        tuo messaggio correttissimo, ma la guida è specifica per chi vuol dimagrire, per gli sportivi poi io tendo a consigliare comunque fruttosio, o integratori di glicogeno. Zucchero bianco io lo butterei al gabinetto 😉
        E’ sempre più indicato in ambito reintegrativo di assumere a fine gara o durante performance di endurance, zuccheri naturali, ad esempio il miele ripristina velocemente le scorte di glicogeno, ma non crea i problemi contingenti che crea lo zucchero raffinato

  6. Ciao Fulvio, complimenti per gli articoli. Molto esaustivi.
    Anch’io corro in allunghi e noto molti risultati ma la pancia proprio mi diventa difficile eliminarla. Bevo troppa birra?? Mi dai un consiglio?

    Grazie.

    1. in teoria dovresti eliminare la birra, ma che facciamo eliminano tutti i piaceri?
      lascia perdere, magari aumenta la corsa, effettua una seduta di lungo lento a settimana e togli i carboidrati ma se ti piace la birra non eliminarla, chiaro non abusare

  7. Ciao Fulvio complimenti per quello che scrivi,molto esaudiente,vorrei chiederti,sono un ragazzo alto 1,80 e peso 104,ed ho 38 anni, ho iniziato a correre,ma ovviamente e dura ma resisto,mangio di tutto,ma penso che su quello che esagero è il pane.Ho la pancia e non va bene,mi dai un consiglio su come mangiare sano?(Premetto sono sempre fuori nei ristoranti a mezzogiorno,per via del lavoro).Ti ringrazio e scusa delle mille domande.
    Ciao da max

    1. Io ho fatto il rappresentante per tanti anni ed anche io quindi mangiavo sempre fuori.
      come e cosa mangiare quindi?
      intanto fa una colazione come segue:
      300 gr di latte, meglio di di soia
      40 gr di muslei o cereali integrali senza zucchero
      50 gr di bresaola o 1 uovo
      1 frutto

      a metà mattinata 1 frutto

      pranzo:
      Verdure insalata e frutta … d’ogni tipo, cerca di evitare le insalatone incula diete 🙂
      sono quelle pie di tutto, evitale, mangia solo
      verdure o insalata condiscile con pochissimo olio
      pane evitalo, o al massimo mezzo panino,
      una piccola bistecchina o pesce (piastra vapore forno) senza condimenti e frutta

      spuntino
      un frutto

      cena
      120 gr di carne di pollo o di tacchino o di vitello
      oppure pesce
      verdure o insalata
      frutta

  8. salve fulvio ho letto cio ke ha pubblicato ed e davvero molto interessante io voglio qualke consiglio e gli racconto in breve cio ke mi e accaduto negli ultimi anni allora,,, avevo 18 anni quando pesavo 68 kili mi vedevo grassa ed ingombrante allora ho iniziato una dieta fai da te e sono riuscita a perdere parekki kili fino ad arrivare sui 45 x 158 di altezza in 4 mesi… poi siccome nn mi piacevo x la troppa magrezza ho recuperato un po e dopo un’anno pesavo 49 kili e stavo bene per tre anni sono stata benissimo quando ad un certo punto della mia vita mi sono lasciata col mio ragazzo dopo un’anno e mezzo di storia e dalla forte delusione ho iniziato a colmare il vuoto col cibo e adesso mi ritrovo a 22 anni di altezza 158 a pesare 75 kili vale a dire ke ho preso 25 kili in 3 mesi…mangio di tutto dal dolce al salato arrivo a mangiare fino alle 6.000 calorie al giorno adesso magari arrivo alle 4.000 e a volte 2.000 sto iniziando a migliorare ma quando mi innervosisco riprendo dinuovo come prima. cmq sono andata dalla dietista e facendomi tutti gli esami ha detto ke nn sono piena di grasso ma di liquidi ho molta ritenzione idrica mi ha dato una dieta di 1.400 cal e dice ke riuscirei a perdere tutti e 25 kili in pokissimo tempo xke sono piu liquidi ke grasso ma io ho paura ke anke facendo dieta nn perdo nulla secondo lei posso farcela? vi posso dire ke un paio di settimane fa ho avuto dei problemi alle analisi x via dell’alimentazione sbagliata erano un po alterate e quindi mi hanno ricoverata x 4 giorni e vi posso dire ke mangiando a colazione latte e fette biscottate piu frutta pranzo pasta 60 gr piu secondo piu insalata e 50 gr di pane merenda frutta e a volte una briosc poi cena sempre pasta o riso 60gr piu secondo piu verdura e 70 gr di pane e poi la frutta e vi diro ke in quei 4 giorni mangiando cosi bevendo tanto e senza fare attivita fisica ho perso un kilo in 4 giorni quindi in teoria dovrei perdere 8 kili al mese e a casa mangerei meno e la sera dopo cena faccio una passeggiata di quasi un’ora tutte le sere. ma proprio ho paura di nn riuscire piu ad essere com’ero prima…. mi puo dare qualke consiglio? grazie in anticipo tanti saluti…. mery

    1. Ciao Mery.
      ci terrei per prima cosa a farti i miei auguri, spero tu ottenga ciò che cerchi.
      prima poi di procedere con un protocollo alimentare devi domandarti dove risiede il problema, cioè tu sei cosciente da sola che stai sbagliando, eppure hai un modo di mangiare compulsivo, passi da 6000 a 2000 calorie al giorno, non può esser solo fame, ed il nervoso o fame nervosa ha sempre una radice.
      QUindi per prima cosa dovresti analizzare la causa del tuo mangiar male e porre rimedio a questo. In un secondo momento la dieta o meglio il mangiar sano diventa facilissimo.

      Anche il discorso LIQUIDI, mi spiace contraddirti ma è un’esagerazione che in tanti in sovrappeso usano come scusa.
      se uno fosse pieno di liquidi le modelle che bevono anche 5 litri di acqua al giorno per non mangiare, sarebbero tutte grasse.

      I liquidi il corpo li espelle con le urine, le feci ed il sudore.
      Quando ci si mette a duro regime inizialmente si perde velocemente peso, dato dal corpo che sgonfia velocemente muscoli e svuota intestino stomaco etc….
      quando poi si rende conto che non si tratta di un momento estemporaneo ma di una carestia duratura, allora blocca tutto, diminuisce metabolismo basale, diminuisce quindi capacità di generare le cellule nuove, non fa crescere più i capelli, il riciclo della pelle, la termogenesi, abbassa la capacità di concentrazione, auditiva, di vigilanza, etc…
      infine impedisce di consumare il grasso di deposito e predilige i muscoli come fonte energetica e tutto quello che arriva lo trasforma in grasso. (come una formichina mette da parte e risparmia, per tempi di magra). NElle donne un ridotto apporto di cibo porta anche ala diminuzione, al rallentamento ed infine alla scomparsa delle mestruazioni (amenorrea)

      Se vuoi una mano te la do volentieri, ma per prima cosa scordati di perdere peso come se fosse togliere pesi da una bilancia.
      CI vuol tempo.

      DOmandati in quanto tempo hai messo su quei kg … calcola che il tuo organismo impiega per bruciare quel che hai circa 1.3 volte in più rispettto a quello che ci hai messo per ingrassare. se perdi peso velocemente, appena arrivi al limite, il tuo organismo con una banana ti fa riprendere tutto il peso con gli interessi

      1. grazie mille per la risposta cmq per il fatto ke io ti ho detto ke ho dei liquidi e cosi xke sono andata a fare il controllo dalla dietista certo ce anke grasso ma ho molta ritenzione idrica.il problema x cui ho iniziato a mangiare cosi tanto e stato x la delusione d’amore ke ho avuto e ne soffro tutt’ora ma anke per il fatto ke ho una vita molto monotona e noiosa e purtroppo questi kili di troppo mi blokkano ancora di piu e siccome nn sto bene con me stessa nn riesco a stare in mezzo ad altre persone. adesso la mia paura e di nn riuscire piu a dimagire nonostante io faccia ancora dieta… secondo te cosa dovrei mangiare x perdere grasso e liquidi? e poi un’altra cosa siccome nn sono mai stata amante dello sport nn ne ho mai fatto e nonostonante nn ne abbia mai praticato tempo fa ho perso piu di 20 kili cmq x ora esco tutte le sere dopo cena e faccio una passeggiata da 40 minuti va bene ? grazie in anticipo.

        1. Mery prima cosa ricordati che l’aspetto fisco non deve creare nessun disagio, c’è da perseguire il benessere fisico non la magrezza
          io ho fatto 2 anni con una ragazza che pesava 90 km e per me era la più bella ragazza del mondo.
          fottite di quello che ci propina la tv a noi uomini piacciono le donne giunoniche non anoressiche.
          ad ogni mdo l’allenaemnto sarebbe da modificare un po’ una passeggiata di 40 minuti non ti porta da nessuna parte o quasi, se cammini devi fare almeno 2 ore e mezza al giorno
          se corri puoi diminuire, calcola che bisognerebbe arrivare a fare almeno 36/40 km a settimana.

          fa una cosa chiamami vedrò di aiurati personalmente
          mi farebbe piacere
          trovi i miei recapiti e la mia mail all’interno dei contatti
          http://www.kestore.it/info/contatti.html

  9. ciao fulvio.ho scoperto il vostro sito ieri.e da ieri mi stò letteralmente nutrendo dei vostri consigli.incredibile quanto sia importante per il raggiungimento di un obbiettivo,sia esso fisico che mentale,l informazione e la conoscenza degli argomenti,e come li esponi tu si capiscono perfettamente.ho 42 anni sono alto 173cm e peso 73.il mio lavoro è piuttosto sedentario.da tre mesi corro 3 volte in settimana minimo per un ora al max per 1.50.uso il cardio è cerco di stare sui 140-145 battiti.faccio molta attenzione all alimentazione…ma non è mai abbastanza.il latte di soya lo uso da settembre dell anno scorso.è un miracolo della natura!!!!tieni conto che ho bevuto latte di mucca per 40anni…con questo regime ho perso 6 kili(da settembre a marzo).e dalla taglia 48 sono sceso alla 44.ma ancora non vedo riflesso nello specchio il fisico di quello che pubblicizza su GQ di luglio Rock Run Roll,un programma di allenamento su mp3 eccezionale..ho ancora ritenzione idrica,e grasso sulle maniglie.in più uso regolarmente l elettrostimolatore complex almeno per un ora al giorno(cioè tre programmi da 20min l uno)tra lipolisi,rassodamento e modellamento.ieri mentre cercavo informazioni per l eventuale acquisto di una pedana vibrante vi ho conosciuti.con queste poche informazioni che ti ho dato di me e del mio stile di vita(ho anche due figli,ed il mio posto di lavoro è a circa 40km da casa)puoi darmi altri suggerimenti per poter raggiungere con calma e senza fretta il mio obbiettivo??ti ringrazio in anticipo se avrai la pazienza di leggere la mia mail fino in fondo ed aspetto con trepida attesa una tua risposta che sarà sicuramente esaustiva.solo una domanda dove abiti?fai consulenza di persona??cordialmante Sanna Gianni da Torino.

    1. Ciao Gianni.
      Intanto complimenti .. I battiti che tieni sono bassi. in linea teorica sono corretti, ma hai bisogno di fare allunghi e innalzare il battito cardiaco. puoi fare 10 minuti di riscaldamento e poi 6 ripetute composte da 3 minuti correndo al massimo a cui riesci ad andare per quei 3 minuti e 4 minuti di recupero lento. questo darà una scossa al tuo organismo.
      altra cosa, devi dedicare attenzione al lavoro anaerobico cioè i pesi.
      la pedana è un’ottima soluzione dato che ti permette in poco spazio di avere una sorta di palestra completa e soprattutto di accelerare i tempi di lavoro.
      Non vorrei però che ti convincessi che devi diventare un acciuga.
      Il peso non conta io sono 1.78 e peso 83 ma mi ammazzo di corsa tuttii giorni palestra 3 volte a settimana e rugby 3 volte settimana
      in teoria dovrei essere sovrappeso in pratica ho una massa grassa corretta, i muscoli pesano più del grasso. Non usare la bilancia come metro di misura.
      ps rock run roll non è male, ma un pochetto cari, noi li regaliamo a chi compra i tapis da noi

      1. grazie mille per la tempestiva risposta.ho preso nota dei consigli sugli allunghi,e comincerò già da domani a provarli.per il discorso esercizi anaerobici coi pesi,al rientro dalle vacanze cercherò una palestra comoda dove iscrivermi.ti informerò sugli eventuali progressi.grazie ancora per i consigli.buon lavoro e buona estate.Gianni

  10. Fulvio dimenticavo un ultima cosa ero intenzionato a provare il vostro thermogenico MX-ls7,me lo consigli?tre anni fà mentre ero in missione di pace a Sarajevo nel PX americano ho comprato e usato per 3 mesi un thermogenico chiamato Hydroxycut Hardcore della Muscletec…era impressionante come funzionava.ho provato a cercarlo in Italia ma non lo trovo.dimmi tu cosa ne pensi.grazie ancora ciao.

    1. purtroppo il termogenico che hai menzionato non è approvato perchè contiene eccipienti eccitanti che non sono accettati dalla comunità europea.
      Mx-ls7 non è così forte ha meno forza ma è il migliore reperibile in europa.

      Ps ed anche se trovi il prodotto all’estero non può esser importato, ci ha già provato parecchia gente 😉

  11. Ciao Fulvio, ho quasi 30 anni, sono alta 1.66 e peso 74 kili. Purtroppo il mio peso negli ultimi 10 è oscillato dai quasi 45 agli 82. Per diversi periodi ho fatto sport ( acquagym e palestra) ma senza una vera costanza.
    La mattina ho ripreso a correre, per iniziare faccio circa 10 minuti di camminata lente e poi alterno 5 minuti di camminata veloce e 5 minuti di corsa leggera, per finire con 10 minuti di camminata lenta, il tutto per un totale di tempo complessivo di un’ora circa. Può andar bene o devo modificare qualcosa? naturalmente sto facendo molta attenzione anche all’alimentazione.
    Grazie du cuore

    1. Ciao Barbara.
      il programma così comelo hai impostato va benissimo. mi raccomando se esci al mattino non far colazione prima.
      se puoi aumenta il tempo totale.
      calcola che dovresti fare almeno 35 kmh settimana, sembrano tanti ma e sei costante vedrai che non son nulla.

      35 km vuol dire uscire a correre 3 volte a settimana facnedo circa 12 kmh
      correndo per 12 km ci vogliono dai 60 ai 70 minuti se cammini vanno via dali 120 ai 150 minuti chiaro quindi che un metro di misura è i km fatti.

      Se cammini conviene che aggiungi tempo. 1 ora di cammianta è poca,
      se puoi sarebbe meglio se facessi
      10 minuti riscaldamento
      30 minuti di camminata veloce
      5 minuti lenta lenta
      10 minuti di camminata veloce
      5 lenta lenta
      2 minuto di corsa
      10 camminado

      così per 2 settmane, ogni due settimane aumenti i due minuti di velocità portandoli a 3 poi a 4 poi 5 .. sin che correrai spedita
      la camminata va bene per ocminicar ema dopo un po’ bisogna a ragion veduta variare o è inutile o quasi

      potresti aggiungere un termogenico al mattino e metà mattinata che ti aiuterebbe tantissimo nelal perdita di grasso

      1. Intanto COMPLIMENTI per il tuo modo di esporre i Tuoi consigli,e sopratutto la Tua competenza.Vorrei iniziare un “Programma” con tapi rulan per dimagrire !!!!!!!!
        EX FUMATORE
        ETA’ 60
        Altezza cm.185
        Ho smesso di fumare da circa un anno
        peso un anno fa’ Kg.86/87
        peso odierno Kg.97
        ti ringrazio tanto in anticipo per
        a Tua gentilezza
        FRANCO

  12. Ciao Fulvio, ho 33 anni alta 1,70 peso 64kg.
    Sono abbastanza sportiva: esco a giorni alterni di corsa (10km) e spesso anche in bici (uscite intorno ai 50 km in bici da corsa).
    Nonostante ciò mi ritrovo con un sproporzionato (rispetto alla forma fisica del resto del mio corpo) accumulo di grasso nella zona addominale (da considerare che negli ultimi 5 anni ho avuto 3 bimbi, l’ultimo un anno fa)
    Vista che l’attività è già parecchia penso sia giunta l’ora di lavorare anche sulla mia alimentazione.
    Ho letto per bene la sezione dedicata (effettivamente pecco sotto diversi aspetti..), quello che ti chiedo è se potresti darmi anche un’idea delle calorie che dovrei assumere considerando comunque che una buona parte la brucio con l’attività.
    infine … alternare bici e corsa è una buona cosa ? O l’uno ostacola la performance nell’altro ?
    Grazie per l’attenzione,
    Maria.

    1. Ciao Maria, ti rispondo per grandi:
      1- Alimentazione e calorie. Conta molto di più il cosa mangi rispetto al quanto. ti faccio un esempio mangiare 2 kg di verdure al giorno sicuramente fa meno male di mangiare 100 gr di zucchero, Non impazzire con le calorie ma dedicati al cosa mangiare, il quanto è importante che non sia mail superiore alla fame cioè, devi finire di mangiare sentendo che avresti ancora un pochetto di spazio, non
      concludere mai sentendoti sazia con mal di pancia, piuttosto bevi molto acqua mangia tanta frutta ti riempiono lo stomaco e non ti fanno ingrassare, dai un occhio a glucagone e insulina …. cibi si e cibi no

      2- Stomaco gonfio. se hai fatto 3 figli e l’ultimo mi dici essere arrivato da poco, è piuttosto normale un rilassamento dell’addome, vi è poi da capire se vi è stato un cesareo, è molto invasivo e porta con se problemi alla parete addominale, chi fa cesarei per recuperare ci mette tantissimo e spesso non è detto che recuperi totalmente. ma vedrai che se regoli l’assimilato sicuramente perderai grasso addominale

      3- Allenamento. se sei un’atleta variare l’allenamento e la disciplina può diminuire le performance di entrambi le discipline, ma se lo scopo e dare una scossa all’organismo variare è la cosa più intelligente da fare, per evitare che l’organismo si adatti.
      ricorda ogni 3 settimane al massimo devi variare l’allenamento, sia nel running che nel ciclismo dovresti inserire delle ripetute, Cioè qualche minuto di allungo/scatto e qualche minuto di recupero, in modo ciclico

  13. ciao fulvio ho letto quello che hai pubblicato ed è tutto molto interessante…io sono alta 180 e peso 110 kg. vorrei perdere del peso ma non togliendo tutto il mangiare altrimenti non resisto molto…anche con l’aiuto del tapiroulan. puoi darmi dei consigli. ho 32 anni grazie

    1. l’alimentazione è fondamentale, e come avrà notato io non parlo mai di calorie, dire ad una persona devi mangiare 1000 2000 kacl al giorno per me è sbagliato, allora uno potrebbe diure
      bene io deve mangiare 2000 ckal? se ne mangio 1000 dimagrisco moltissimo, mangio ogni giorno 1000 calorie di zucchero.
      ingrasserebbe comunque. La cosa fondamentale è cosa mangiare, il quanto poi lo da lo stato di appagamento, se io mangio un kg di insalata a metà i sentirò pieno d i sicuro e non ho messo in corpo altro che fbre vitamine sali minerali e pochissime calorie.

      Il cosa è fondamentale legga anche l’articolo insulina e glucagone chiaro poi che l’allenamento è importantissimo
      ha già un tapis?
      Dimagrire si può…..

  14. Ciao Fulvio,
    Incappato nel tuo interessantissimo sito mi sono messo l’intenzione di comportarmi bene dal punto di vista alimentare e di movimento (se ci riesco). Però la prima cosa con cui uno si scontra è proprio l’ingoranza alimentare che si porta dietro, perciò averi un paio di domande.
    Cosa mi dici delle fibre da colazione? vedo che non vengono menzionate, andrebbero evitate o è sufficiente accertarsi che non siano addizionate di zucchero o glassa o altre porcate? vale lo stesso con i cereali? leggo che bisogna evitare i cereali schiacciati asciugati e disidratati come credo siano appunto i cornflakes, scusa la mia ignoranza alimentare ma che cereali da colazione esistono che non hanno queste caratteristiche? Io pensavo di basare la mia dieta anche su tonno in scatola ma al naturale e verdure tipo pomodori e insalata, per il lavoro che faccio ho bisogno di cibi “comodi” da portarmi dietro, so comunque che devo variare, ma ci sono controindicazioni al tonno in scatola ad esempio?
    Saluti e complimenti di nuvo per il sito!

    1. Le fibre sono un componente, non sono un cibo
      per intenderci dire fibre è come dire vitamine e non pasta

      Le fibre sono indicatissime durante tutto il pasto dato che diminuiscono la velocità di assorbimento degli zuccheri.
      molti alimenti le contengono, tra i quali i cereali, i cereali migliori sono quelli naturali, io ad esempio compro l’avena compro la crusca compro i semi di girasole lino etc. e faccio colazione con miscele fatte da me, senza zuccheri aggiungi al limite uno buono senza zuccheri è
      MUSLEI BIO DI JORDANS, ha la scatola verde ed è ottimo.
      tonno in scatola va bene, anche se la cottura ammazza tutti gli elementi nutritivi ecco perchè io sono contro i cibi in scatola, si tratta di alimenti vuoti, ma il tonno in scatola è meglio di altre puttanate pronte.
      Grazie dei complimenti

  15. ciao,
    io uso molto le verdure congelate. Siccome nel tuo articolo consigli prodotti freschi e non in scatola, volevo sapere se valeva anche per i prodotti sorgelati. Di solito compro verdure surgelate al naturale senza salse o altri ingredienti (o almeno, questo è quello che risulta dalla confezione nell’elenco ingredienti), filetti di nasello, filetti di merluzzo panati (bastincini findus), che ne pensi?
    grazie
    michela

    1. Le verdure congelate sono di gran lunga migliori dello scatolame, ma comunque perdono alcune vitamine.
      Ma ripeto vanno bene,
      cosa differente è per i prodotti impannati come bastoncini findus etc. che contengono molti carboidrati ed addensanti, se non puoi farne a meno, al limite fatteli da sola

  16. Grazie x ciò che scrivi, dai tanti consigli utili e spunti da cui partire.
    ho 31 anni, 177 cm x 135 kg, sono sempre stanco, sudo di continuo e mi stanco da morire nel salire le scale. Certe volte ho la voglia di fare sport, ma l’unico tempo libero è dopo le 18,30 e a quest’ora non vedo l’ora di buttarmi sul divano, anche se non faccio un lavoro particolarmente pesante, sono un commerciante. 10 anni fa pesavo 89 kg e facevo sport giornalmente per 3-4 ore (non ero sposato e facevo un lavoro ke mi rendeva + libero). Non riesco a seguire una dieta, anche se ho la volontà dopo qualche giorno non riesco + a lavorare, mente pesante e debolezza fisica che mi portano a ritornare alle vecchie abitudini.
    Puoi consigliarmi una dieta tipo da cui partire dove poi apportare delle modifiche in base ai tuoi consigli ed alle mie preferenze.
    E poi dammi dei consigli per migliorare il mio stile di vita e le mie abitudini.
    Grazie

    1. Ciao Gioacchino,
      sei entrato in un circolo vizioso da cui prima ne esci meglio è per la tua salute.
      Devi sapere che l’organismo di ogni uno di noi vive per lavorar poco, per risparmiare energia, il grosso problema è che ciò andava bene quando nel mondo le carestie erano all’ordine del giorno, ora è un dramma.
      Più si sta fermi maggiore diventa la spossatezza, e il rallentamento metabolico.
      Se non fai qualcosa rischi seriamente la tua salute diventerai sempre più apatico e stanco.
      Devi impegnarti a fare almeno 3 volte la settimana 30 minuti di attività fisica.
      non hai tempo???
      non è vero anche io sono un commerciante ed arrivo a casa alle 8. non vedo l’ora di arrivare a casa per mettermi a far fatica, in un’ora di allenamento i problemi del lavoro, la fatica mentale se ne vanno e sono pieno di energia per il giorno dopo.
      non vuoi uscire a correre? prenditi un tapis roulant
      in quanto alla dieta il mio consiglio è all’inizio di ricominciare a inserire alimenti a basso contenuto glicemico, abbassa la glicemia degli alimenti assunti.
      non ti crea problemi di fame e abitudine, e ti permette di iniziare, in un secondo momento si può fare una dieta d’impatto come me la dieta tisanoreica.

      intanto comincia con il leggere il seguente articolo:
      – insulina e glucagone

      scusa se sono rigido ma amo dire sempre quel che penso nel bene e nel male,
      ps ti ho consigliato un tappeto non perchè io ne vendo ma perchè se non vuoi uscire è un buon metodo per risparmiar tempo.
      poi chiaro libero di prenderli altrove

  17. Hai raccolto in un unico post tutta una montagna di sapere messo in una forma chiara e semplice, senza tralasciar nulla, nozioni scientifiche, esempi, consigli. Ho trovato molte pagine che parlano a tratti di pezzi di ciò che è elencato qui nel tuo post, a volte ne parlano creando confusione e riportando esempi sbagliati, in questa pagina invece è tutto descritto in maniera esaustiva e corretta. Volevo farti i miei complimenti!

    1. Grazie Armando, a volte quando rileggo il post mi rendo conto anche io che ho fatto un lavoraccio, calcola che ci ho messo circa 2 mesi, con contiene aggiunte e revisioni.
      mi rendo conto ancora a desso che andrebbe ancora modificato cambiato, aggiunto ma non ho più molto tempo.
      Comunque grazie mille del complimento

  18. ciao sono christian e ho 25 anni sono alto 1.78 e peso 82kg….ho fatto una scommessa con gli amici con scadenza agosto 2012 su chi aveva gli addominali migliori!premetto che ho un tapis roulant magnetico e non ho idea su come fare!mi saprebbe dare qualche consiglio per ottenere ottimi risultati?grazie

    1. per la sua scommessa purtroppo non posso aiutarla, ma per quanto concerne aver le addominali in risalto implica aver euna massa grassa complessiva inferiore a 7% per far ciò chiaramente deve dimagrire, un buon modo per perdere peso è correr tanto e fare poi esercizi di tonificazione quindi squat 4 x 12 ad esempio – flessioni 4 x 15 addominali 4 x 20

      per la corsa usa uno dei protocolli più a datti alle tue esigenze che trovi a questo indirizzo:
      http://blog.kestore.it/1576-i-protocolli-della-corsa/

  19. Ciao Fulvio complimenti per l’articolo molto dettagliato. Oltre a essere sempre a dieta, adoro cucinare e ci “perdo” molto tempo. Ultimamente mi stò interessando all’alimentazione VERAMENTE corretta eliminando grandi industrie e come dici tu tutto ciò che non esiste in natura! Spero di contribuire anchio al benessere di qualcuno. Un saluto. Paola

    1. Ciao Paola, grazie per quel che dici.
      ti faccio un piccolo appunto sul tuo sito se accetti delle critiche.
      In home page dovresti mettere delle sintesi di articolo con una piccola foto.
      nel modo esploso che hai tu ora ti carica tutte le foto e rende difficilissimo caricare le pagine.
      Calcola che io ho unna bella 20 mega e ho impiegato 45 secondi a caricare la tua home … troppo

      devi comunque inserire delle specie di bannerini che invogliano a leggere il resto ma che permettano di vedere che articoli hai scritto così uno li sceglie, un po’ come nella nostra home, ma se indaghi vedrai che è prassi comune … prorpio per comodità
      Ciao e auguri

  20. Non so come ringraziarti per i preziosi consigli. Sono arrivata al tuo sito per caso, da una discussione con un amico (con problemi di glicemia alta)sostiente che i cibi conservati in scatola non creano alcun problema. Ti chiedo inoltre che cosa ne pensi della cottura a microonde, il medico che ora mi segue e che sostiente tutto ciò che dici anche tu, la trova dannosissima.
    Grazie ancora ho trovato tutto molto chiaro ed esauriente.
    Paola

    1. Ciao Paola, gli alimenti in scatola hanno un solo vero problema, sono VUOTI e per vuoto si intende vuoti di nutrimenti
      se hai problemi nella preparazione delle vivande ti consiglio di prendere gli alimenti surgelati dato che permettono per lo meno di avere vitamine ancora o quasi integre.
      per farti un esempio piselli in scatola o surgelati, i primi non hanno vitamine e le proteine sono rovinate i secondi per lo meno sono ancora quasi integri
      in più spesso negli alimenti in scatola hanno conservanti e/o zuccheri aggiunti da aborrire entrambi

      veniamo al microonde, da studi di vario genere effettuati par che nulla facciano, il problema lo crea il campo elettromagnetico che si crea vicino al microonde l’ideale sarebbe non stagli vicino quando funziona, anche se di solito sono schermati, in quanto al cibo, il campo elettromagnetico non rovina il cibo, ma eccitando le molecole dell’acqua le fa bollire a temperature elevatissime, quindi l’alimento diventa vuoto di nutrimenti, io il microonde lo userei solo per sogelare. non per cuocere

  21. Complimenti sinceri, questa pagina dovrebbe essere stampata e affissa in tutte le scuole con il benestare del Ministero della Salute!! Se mi permette vorrei dare un’informazione e un possibile spunto di approfondimento a chi non lo sapesse: Le industrie alimentari occidentali, in primis gli Stati Uniti da molti anni utilizzano l’olio di palma perchè molto economico di altri olii es girasole, oliva ecc. L’acido palmitico che è un acido grasso saturo pesante ed ad alto contenuto di colesterolo cattivo, è oggi il primo responsabile dell’obesità e di tutta una serie di malattie metaboliche a livello mondiale. La stessa crema alle nocciole della famosa azienda italiana ne è piena per non parlare dei fastfood, dall’olio per friggere ai panini ecc. L’acido palmitico inganna i recettori a livello dell’ipotalamo con la conseguenza di avere una fame implacabile per molte ore addirittura fino a 72 ore consecutive!! Quindi più acido palmitico si assume, più si avra una fame insaziabile. Pultroppo questo grasso saturo non si trova soltanto nell’olio di palma, ma anche nel burro, lardo, carni grasse, formaggi grassi, latte intero ecc.. Se posso dare un consiglio evitate come la peste tutto ciò che contiene questo grasso saturo dannosissimo. Negl’ingredienti viene nascosto con la dicitura (olio vegetale) perchè al 99% è olio di palma!! Cordiali Saluti

    1. Andrea grazie mille per il complimento e per ciò che ha aggiunto, le chiedo se volesse scrivere un articoletto in proposito che lo pubblico mi farebbe molto molto piacere.
      Grazie per questo conciso

  22. Ciao Fulvio e complimenti…
    Premetto che ho perso 3 kg in 15 gg facendo corsa pesi camminando e tenendo un alimentazione adeguata.
    comque se non mangio il mio piatto di pasta o riso al giorno mi sento piu “fiacco”
    sono alto 182 x 94 kg vorrei perdere ancora 5-6 kg in tre mesi
    Riguardo l’allenamento leggendo i tuoi post non ho ben capito se è meglio che mi scaldi faccio la mia seduda con i pesi e poi mi dedico alla corsa oppure mi scaldo faccio la seduta di corsa e poi mi dedico ai pesi?
    Ti ringrazio anticipatamente….Devid

  23. Ciao Fulvio! Innanzitutto grazie per gli ottimi consigli che dispendi sull’alimentazione 🙂 Sono una ragazza di 17 anni che soffre di problemi di cellulite (nei fianchi, nei polpacci, nelle cosce e nei glutei). Ho iniziato a fare palestra da fine Gennaio, più o meno.Ho uno schema che mi ha preparato il mio istruttore in cui in un giorno mi concentro principalmente su muscoli del petto (sala pesi) e delle braccia (sala pesi e 10 minuti di topex) (+ 15 minuti di tapis roulant e di cyclette) e un giorno mi concentro sulle gambe (15 minuti di step, wave, sci di fondo e sala pesi). Per un pò di tempo, però, non ho seguito alla perfezione lo schema del mio istruttore preferendo concentrarmi moltissimo sulle gambe ed eseguire sopratutto esercizi per migliorarle. In più, recentemente, ho iniziato un corso di un’ora di body attack (simile ad aerobica) e zumba. Frequento entrambi i corsi due volte a settimana, per un’ora. Ho deciso anche di incominciare a frequentare il corso di GAG e di Pump. Recentemente, inoltre, ho iniziato una dieta fai-da-te volta a eliminare la cellulite. Perciò ho eliminato carne rossa, zucchero (uso quello di canna), pane (uso gallette di riso), latticini (uso latte di riso), dolci, junk food, alcolici, bevande gassate etc. Ho iniziato anche a utilizzare una crema per rassodare le gambe. Ho notato, inoltre, che mangio moltissimo! Oggi, per esempio, ho mangiato a pranzo tre coscette di pollo, gli spinaci, un pomodoro, una banana, un’arancia, un kiwi e uno yogurt magro alla pesca. Pare che io sia sempre affamata! Mangio molto, però cibi sani. Ho cercato su internet e la mia cellulite dovrebbe essere ad uno stadio medio (non molto grave, per intenderci). Pensi che la mia alimentazione sia corretta? Riuscirò a eliminare la cellulite prima dell’arrivo dell’estate? Ti ringrazio in anticipo per le tue risposte e ti faccio i miei complimenti per il tuo ottimo sito.

    1. Dimenticavo…ti volevo chiedere se le barrette dietetiche della Kellog’s ed i croccantini di sesamo al miele sono pericolosi per coloro che soffrono di cellulite come me. Grazie mille ancora! 🙂

      1. sono solo delle barrette piene di zuccheri, che bene non fanno, poi bisogna valutare il tuo grado di cellulite
        ciao

    2. Ciao Aurora, scusa il ritardo nella risposta ma ho un sacco di mail arretrate, per poterti dare un percorso preciso avrei bisogno di porti alcune domande, ad ogni modo, giusto per puntualizzare, lo zucchero di canna è come quello di barbabietola,indice glicemico altissimo. usa o il fruttosio o il miele di acacia o castagno.
      il pane usa quello integrale.-
      cmq rispondi alla mail di notifica che ti arriva, indicando attenzione di fulvio e indicandomi chi e cosa ti serve, ti pongo alcune domande e in 1 giorno al massimo ti rispondo
      ciao

  24. caro Fulvio..
    sono molto colpita dal tuo articolo, dettagliato e professionale!!
    sono una ragazza di 23 anni e tre anni fa ero arrivata al mio peso forma di 60 chili per 168 di altezza.
    purtroppo poi ho perso il lavoro, ho trovato un ragazzo, la cui famiglia cucina solo con ottanta chili di burro e tremila litri di olio, infatti sono tutti obesi,e ho mangiato là per tre anni quasi tutti i giorni.
    ora, a tre anni di distanza mi ritrovo a pesare ben 85 chili.
    da 5 mesi sono andata a convivere e sto cercando di calare cucinando senza olio e burro e mangiando sano, ma non calo, sopratutto perchè per un paio di giorni resisto senza dolci e senza patatine o altre schifezze, ma poi essendomi abituata al loro gusto invitante e buono, cedo.
    quando vado a fare la spesa inizio prendendo solo cose sane, ma poi cedo e prendo qualche schifezza.
    ho provato anche ad aiutarmi con prodotti che si vendono in farmacia, quelli per dimagrire, quelli per sentire meno la fame ecc.. ma a nulla son serviti! ho provato anche qualche dieta ma per un po’ resisto, poi senza vedere risultati cedo e riprendo altri chili!!
    non ce la faccio più perchè mi sento una botte e non riesco a calare nemmeno di un etto!! per favore spero almeno tu possa darmi una risposta e soprattutto aiutarmi, perchè sono sempre stanca e fatico a fare tutto ormai!
    grazie dell’attenzione e per la tue eventuale risposta!

    1. Ciao cara, sai una cosa che io dico sempre è che le motivazioni si trovano dentro di noi, nessuno può obbligarti a fare qualcosa.
      quando ti vien voglia di patatine, guardati allo specchio.
      quando ti viene voglia di mangiare fritti guarda i pantaloni che mettevi 4 anni fa
      Vuoi dimagrire? non cedere alle tentazioni e per farti passar la voglia di mangiar immondizia prova ad immaginarti tra una decina di anni, quando dimagrire diverrà ancora più duro se on impossibile.
      l’alimentazione è prima di tutto convinzione mentale, quando mangi devi associare al cibo grasso obesità bruttezza fianchi brutti, cellulite ect.
      Il cibo deve diventare un’esigenza alimentare non un passatempo un divertimento.
      Poi vedrai che tornando a mangiar bene perderai peso, ma non aver fretta, e non far la cazzata di privarti il cibo, resisterai non più di due settimane poi tornerai ad abbuffarti.

      Devi solo re insegnare al tuo organismo a mangiare bene

  25. ciao…io mi sono messo in testa di dimagrire…ho 32 anni e peso 87 kg e sono alto 1.73…sto cominciando a correre in palestra…faccio 15 min adesso che sto iniziando..ma tra qualche gg provo a fare dai 20 ai 30 min finche nn mi abituo…secondo te x buttare giu 10 kg correndo ogni gg quanto ci metterò?faccio anche tanta sauna….nn so se serva…

    1. Non esiste una strada matematica, dipende da troppi fattori, chiaro che chi comincia perde subito molto, poi però bisogna variare e rovare delle nuove starde.
      ps tutti giorni non va bene. meglio 30 -40 minuti massimo 3 volte settimana

  26. in pratica devo finire di vivere..comunque volevo sapere una cosa, se possibile: io non compro i succhi di frutta li faccio io col bimby..ovviamente frutta di stagione, ad esempio il succo alla pera..frutta fresca dentro il bimby un pò d’acqua e il gioco è fatto, non metto lo zucchero e sono buoni comunque, io non amo la frutta apparte arance banane e uva cioè le più grasse, quindi preferisco i succhi di frutta fatti in casa, alcuni anche con la buccia, purtroppo nella limonata va lo zucchero …invece non c’è scritto se possiamo bere la spremuta d’arancia ma credo sia ovvio no? io ne vado pazza

  27. Secondo la tua classifica la stevia è dannosissima?Ma non diamo disinformazione per cortesia, la stevia abbassa i trigliceridi e il colesterolo oltre a essere naturale e a 0 calorie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    1. Paolo stevia e stevioside sono due cose diverse come dire acqua e coca cola, certo nella coca cola c’è l’acqua come nella stevia c’è dello stevioside, peccato che in Europa sia vietato,
      forse lo stevioside è vietato perchè ha zero calori e perchè abbassa colesterolo e trigliceridi?

      purtroppo lei come molte altre persone ha informazioni frammentarie, l’acqua non fa male ma la coca cola si
      la pianta di stevia quindi le compresse non sono un problema, lo diventano alcuni principi attivi in essa contenuti, come lo stevioside che è l’elemento che dona la dolcezza, ma che porta ocn se problemi.
      Ora lei può pensarla diversamente ma dire che si fa disinformazione , dovrebbe forse documentarsi un pochetto di più prima di accusare, sa normalmente noi si risponde in modo educato, ma quando ci si accusa in modo fallace tra l’altro, beh permette che il le dica di studiare un pochetto di più.
      il problema dello stevioside è lo steviolo un carcinogeno in esso presente, creerebbe problemi alla corteccia cerebrale, ma non importa se trova dello stevioside ne assuma più che può, faccia un kg al giorno tanto per dimostrarci che abbiamo torto, sa è giusto portar avanti le proprie convinzioni

      1. Vorrei fare una precisazione su Stevia e derivati (in particolare stevioside 95% e il rebaudioside A 97%).

        L’utilizzo della Stevia e dei suoi derivati è stato ammesso “parzialmente” dalla Unione Europea, come per l’Italia con Regolamento UE N. 1131/2011 della Commissione dell’11 Novembre 2011, aprendo un “nuovo mercato per i dolcificanti”. I glicosidi steviolici sono autorizzati come addittivi alimentari, a condizione il loro utilizzo rientri nelle categorie contemplate dalla normativa europea (Numero E: E 960).

        Il dubbio sulla canceroginità della Stevia è legato ad un metabolita dello stevioside chiamato steviolo, il quale è carcinogeno. Tuttavia dopo numerosi studi e l’esperienza ultraventennale di alcuni Paesi (ad es. in Giappone l’uso venne introdotto nel 1970) sembra che lo stevioside sia sicuro per il consumo umano.

        Qui sotto trovate il link al parere scientifico della EFSA (Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare) sulla sicurezza dei glicosidi dello steviolo per gli utilizzi previsti come additivi alimentari (datato 2010), che ha poi condotto al Regolamento UE 2011 di cui sopra:

        http://www.europass.parma.it/page.asp?IDCategoria=584&IDSezione=14715&ID=359782

        Qui trovate un bell’articolo informativo sulla Stevia:
        http://www.promiseland.it/2000/12/17/i-miracoli-della-stevia/

        Io vivo in UK e al momento sono acquistabili anche al supermercato alcuni edulcoranti a base di derivati di Stevia (ad es. Truvia). Da poco vengono anche commercializzate bevande vitaminizzate e dolcificate con derivati di Stevia (ad es. SoBe V-Water).

        A parer mio, l’unico limite dei prodotti a base di Stevia è il loro retrogusto amarognolo (simile alla liquirizia), ma in genere sono un fan della Stevia.

  28. Veramente ottimo questo articolo! Chiarisce tanti nostri dubbi sugli alimenti, utilizzando una terminologia comprensibile e precisa (dolcificanti, nitrati, ecc.). Grazie veramente! Ho però una domanda di dettaglio: sono un cicloamatore e soprattutto in estate, per placare la sete dopo un’uscita (anche di 4-5 ore) a pranzo faccio incetta di birra fredda. Che goduria, non ne posso fare a meno. Tu però consigli di berla due volte a settimana. Mi puoi proporre qualche alternativa o basta un rimprovero?

    1. La birra andrebbe limitata perchè:
      1 continee alcool che crea problemi o meglio scorie nocive nella sua digestione
      2 contiene alcool che viene sintetizato in zuccheri
      3 contiene proteine
      4 contiene vitamine
      5 contiene sali.

      io non dico che fa male, anzi. Il problema è l’abuso. Se riesci evita la birra alla spina, quì in italia viene addizionata di anidride, oppure aspetta che si sgasi un pochetto, maggiore il gas nello stomaco maggiore la dilatazione dello stesso e alcuni problemi contingenti, quelle a fermentazione naturale sono migliori.
      Chiaramente se ne bevi una non muore nessuno anche e soprattutto dopo 5 ore di bicicletta, ma ripeto esagerare non è un bene.
      E stai parlando con un rugbista il cui rito principe da quando ha 14 anni è bersi una birra appena finito di giocare, ancora bello zozzo e bello sudato.
      Capisco bene il paicere. Ma qeusta vuole essere una guida forse anche un po’ rigida, chiaro poi che non deve esser pura paranoia, ma un equilibrio o meglio una coscienza di cosa fa bene e cosa fa male La cosa che io odio è che mi propinino qualcosa senza che io ne abbia potere, devo esser io ad assumermi le mie responsabilità.
      Mangio margarina nesusn problema ma devo sapere i sui pregi e difetti, poi io con il mio libero arbitrio decido se e quando mangiarla, odio invece che me la infilino nei bisocotti del mulino binaoc e con la pubblicità mi fan vedere la famiglia felice che si sveglia tra campi di grano sole natura e benessere. NO MERDA! CANCEROGENICITÀ e prese per i fondelli 😉

  29. Ciao Fulvio, il tuo sito è molto interessante e siccome vedo che sei un esperto di alimentazione, vorrei chiederti un parere: ho fatto delle analisi e ho i trigliceridi più bassi di 5 punti del normale. Premetto che mangio molti carboidrati e dolciumi e infatti no sono magra, ma robusta, mangio pochissima carne, però mangio i salumi e poca frutta e verdura a causa anche di una colite che ni fa stare spesso male con coliche.Questi valori possono essere sintono di qualcsa di grave o devo solo correggere la mia alimentazione? grazie

    1. se parli di esami del sangue, ce ne sono molti dai trigliceridi, alla transaminasi a valori classici quali colesterolo etc..
      se parli di sensazioni fisiche, la stanchezza costante anche al mattina, quindi il sonno, bruciori di stomaco, difficoltà nel riposare, vista annebbiata, mancanza di attenzione, sonno post pranzo, dolori ossei, bruciore nella minzione.
      Quasi tutti legati a eccesso di carboidrati, diabete, affaticamento renale.

  30. Ciao, sono un nutrizionista, ho letto tutto il tuo articolo e non solo. Sono rimasto affascinato dagli ottimo consigli gratuiti che dai alle persone (a me mi pagano per ascoltare queste cose, che già sanno tutti). Volevo solo farti i miei complimenti e volevo sapere come posso fare per poter acquistare i tuoi prodotti o un mix di prodotti da poter integrare all’alimentazione corretta dei miei pazienti. Contattami alla mia mail, grazie e a presto.
    Dott. Giordano Domenico

    1. Passione, chiaro poi bisogna anche mangiare e quindi vendo, ma prima di tutto mi muove la voglia di diffondere il verbo, meno obesi più persone valide, quindi miglior nazione

  31. Ciao Fulvio!!!
    Sono una mamma di 35 anni
    peso 87 kg
    sono alta 1.72.

    Ho una vita piuttosto sedentaria lo ammetto ma stare dietro a due bambini mi porta via molto tempo.
    Sin da piccola sono sempre stata sovrappeso, una decina di anni fa per una delusione amorosa (pesavo 110 kg) ho smesso di mangiare (il motivo per cui ero stata lasciata era l’aspetto fisico) ho perso 45 kg in 3 mesi (da giugno a settembre). Ovviamente non stavo bene sembravo un cadavere, pressione bassissima, mani violacee, occhi infossati pero’ da una 54 ero arrivata a una 44 (al momento ero soddisfatta).
    Nel giro di 3 anni sono di nuovo raddoppiata come un panettone in lievitazione anzi piu’ notavo di mettere su 2-3 kg alla volta e provavo a riscendere piu’ mi gonfiavo.

    Solo in gravidanza (entrambe) ho perso peso pur avendo un regime alimentare educato (il mio problema e’ la fame nervosa o da noia, a volte stando in casa gironzolo e mangio anche biscotti che per altro nemmeno mi piacciono).
    Da Natale seguo una dieta esclusivamente vegetariana (tendente al vegano) per motivi etici e salutistici, mi sono documentata quindi non e’ che vivo di insalatone come erroneamente la gente pensa, ho introdotto fibre, crusche, non bevo latte (motivi etici) ma uso latti vegetali (cocco, soia, mandorle, riso o avena spesso anche autoprodotti), ho introdotto i semi e i legumi (mea culpa a volte trovo solo quelli in scatola).
    Con il regime aliemntare vegetariano sono scesa da 93 a 87 mio peso attuale, in casa c’e’ un tapis rulant che fa da attaccapanni e vorrei davvero riprendere a usarlo (mi fa pena :P).
    Devo anche dirti che l’anno scorso avevo iniziato la palestra con tutti i buoni propositi e non avendo mai corso ero partita da 5 minuti di corsa con fiatone fino a 20 puliti e senza eccessiva accelerazione cardiaca poi mi sono rotta il cuboide a natale con danno ai legamenti e ho smesso (piu’ che altro per i legamenti, infatti ancora mi fa male se ruoto il piede lateralmente).

    Ho trovato per caso il tuo sito e’ utilissimo e di certo iniziero’ il programma iniziale del tapis roulant consapevole che i risultati arrivano gradualmente.
    Mia madre aveva un problema di metabolismo lento (le fu diagnosticato in clinica, dove per altro perse 500gr in un mese seguendo la loro dieta).
    Di certo la mia dieta fai da te ha stressato il mio organismo e non facendo attivita’ (figurati che ho un cane e non ho tempo nemmeno di portarlo fuori) sara’ molto basso.
    Hai consigli per “accelerare” questo processo? Non mi serve una dieta lampo ma piu’ che altro portare il mio organismo gradualmente a bruciare per bene i grassi in eccesso.

    Grazie

    1. Ciao Jennifer intanto scusami per il ritardo nella risposta ma abbiamo avuto un problema sul server.
      dunque quello che devi fare per prima cosa è
      Nutrirti in modo regolare, cercando di non saltare pasti, mangia 5 volte al giorno in modo distinto ed evita di aggiungere altro
      colazione abbondante spuntino medio pranzo decente spuntino così così e cena frugale. STOP
      colazione cereali yougurt proteine di ogni tipo formaggi uova etc
      spuntino frutta verdure seitan tofu
      pranzo carboidrati verdure
      spuntino con frutta e o altro tipo yogurt etc,
      la sera riso/ cereali / zuppe di verdura e stop fatti pure un piattone gigante ma mono prodotto

      tutto ciò migliora tanto la reazione corporea al bruciare grasso, e poi a prescindere da tutto noterai che avrai un sacco di miglioramenti, se la sera tardi ti vien fame, fatti una bella camomilla con un paio di fette biscottate (senza nulla) oppure del latte

      naturalmente devi fare movimento regolare 3 volte a settimana , regolare vuol dire che non devi fermarti dopo due settimane perchè sei stanca e non vedi grossi miglioramenti, devi persistere avrai ddei grandi miglioramenti e dimagrimento dopo un pochetto

  32. Caro Fulvio,
    A quanto sembre non sei nè un dietologo nè un nutrizionista nè un dottore.

    Quindi dovresti stare zitto, anzi dovresti essere denunciato.

    1. Dovresti, non va bene, sarebbe molto meglio usare: Dovrebbe! Dato che non ci conosciamo, e tengo poco ad incontrare persone poco colte.

      Sembre! Denota ignoranza e mancanza culturale.

      Dietologo, persona che ha fatto un corso, quindi una sorta di ciarlatano, nutrizionista, lo può essere qualunque laureato se ha svolto corsi inerenti; sono laureato in scienze motorie e posso arrogarmi il diritto di parlar di alimentazione.

      Denunciato per cosa?

      Lei puo’ leggere, seguire, o non leggere e non seguire, é sua libertà.

      Non vi è nessuna imposizione, é mio pensiero e non giudizio assoluto ed i posto

      Faccia come crede ma eviti di dar giudizi stupidi

  33. Ciao Fulvio,
    Complimenti per gli articoli, sono tutti chiari interessanti ed esaurienti; sei un vero pozzo di sapere!!!!!!!!

    Io seguo già in gran parte i consigli/indicazioni che dai tu,frutta e verdura fresche, farine integrali, niente zuccheri semplici, tanto pesce fresco, carni bianche, salume (buono) e a volte prodotti di soya o derivati ma per comodità acquisto e consumo regolarmente legumi in scatola( è molto sbagliato o con evidnti conseguenze dannose? )

    Faccio regolare attività fisica ( 1h 1/2 in bici da corsa ritmo alto 2v settimana e 3 sedute di corsa (anche in salita) da 1h (14Km), a volte in casa quando fa brutto faccio i oretta e un pò di ginnastica con addominali e flessioni e qualche peso.

    Sono magro (183 cm x 68 kg)e abbasanza definito nelle spalle e negli addominali non credo di avere depositi adiposi ma la pancia se la lascio rilassata tende soprattutto dopo i pasti ad essere gonfia.
    Cosa può essere?, Come potrei eliminare questo inestetismo?

    Grazie per l’attenzione

  34. tanto che ci sono ho qualche altro dubbio.
    Amo molto lo yogurt e solitamente prendo qulli interi tipo “Vipiteno” o “Muller”, hanno qualche controindicazione?

    Spesso mangio il couscous, ma nin versione d’orzo o integrale che acquisto in un negozio BIO. Niente in contrario?

    Per quanto riguarda i formaggi Light tipo Philadelphia o mozzarelle e stracchino di alcune note marche…….?

    Ho 2 vizi: Cioccolato fondente in inverno e gelato(tanto) in estate
    Grazie ancora

  35. Molto interessante il suo sito. Grazie! Volevo sapere qualcosa sulla soia, di cui faccio largo uso, mi dicono che è tutta modificata! lei cosa ne pensa? Io compro il latte di soia e tutti gli altri prodotti in erboristeria e credevo bastasse a darmi certe garanzie ma ora sono un pò delusa…

    1. Purtroppo le voci son sempre più insistenti, sembra che moltissime azienda comprino soia dagli uSA ove il 100% della soia prodotta è modificata geneticamente per impedirne la marcescenza, malattie etc.
      Oggi purtroppo si deve specificare l’origine del prodotto se assunto nella sua integrità naturale se è un derivato (come ad esempio il latte di soia, il tofu, il seitan, etc) bisogna specificare il produttore, ove prodotto, ma non è obbligatoria l’origine del prodotto.

      Altra cosa, biologico, vuol dir eche segue un ciclo di produzione senza fertilizzanti, lontano da arterie stradali etc… Ma non implica che non si usino prodotti OGM, quindi grande controversia.
      Le aziende più attente scrivono Biologico non OGM

  36. Ciao.complimenti per l articolo molto preciso e soprattutto utile. Volevo fare una domanda. Hai parlato della frutta secca. Volevo sapere se l uva sultanina o uva passa può essere utilizzata come “merenda” a metà mattinata mangiata da sola. Su internet ci sono molti pareri contrastanti.inoltre volevo sapere di più sui pop corn.se preparati senza olio né conditi con zucchero o schifezze simili, sono alleati o nemici della salute? Fanno ingrassare? Ringrazio anticipatamente.

  37. Ciao Fulvio,
    prima di tutto complimenti per l’articolo, ho aperto finalmente gli occhi e capito quanto e quale cibo fa male.

    Il mio problema fondamentale è la colazione, non riesco a capire mai come strutturarla e non farla diventare monotona. potresti darmi dei consigli in questo senso?

    Grazie mille e ancora complimenti.

    Francesco

  38. Ciao Fulvio, complimenti per l’articolo. Finalmente hai capito anche tu ma siamo in pochi, l’importanza degli indici glimeci nei cibi. Ovviamente bisogna citare il grande maestro di questo che è MONTIGNAC . Tre anni fa mi sono ritrovato a 52 anni magro e con una sana alimentazione con il diabete di tipo 1 e disperato ho iniziato abbligatoriamente a fare l’insulina. Ma un belgiorno dopo un anno di calvario, in una libreria auchan ho trovato un libro su Montignac che spiegava gli indici glicemici.Grazie a queste tabelle riesco giornalmente a combinare i vari cibi senza far alzare la glicemia. Ciò mi ha portato a una grande vittoria e cioè quello di aver tolto l’insulina.
    Caro Fulmio purtroppo i cosidetti nutrizionisti non apprezzano le tabelle del dr.Montignac, il primo quarantanni fa a spiegare il concetto di indice glicemico e nonostante sia francesce anche in Francia viene boicottato. Come spiega Montignac, l’industria allimentare fallirebbe subito, ma la gente deve capire cheil mangiare oramai in vendita in qualsiasi posto è cibo veleno. Grazie alle tabelle di Montignac, riesco quasi sempre a dribblare gliu sbalzi della glicemia.Non è facile ma lo soluzione è anche eliminare completamente dei cibi veleno che ho messo al primo posto nella mia tabella che ho personalizzato e cioè:
    VELENI IN ASSOLUTO PER TUTTI

    BURRO PATATE ZUCCHERO PASTA PANE LATTICINI MAIS

    Le persone pensono che i cibi con indice glicemico alto sia solo un problema per chi ha il diabete; purtroppo non è così;riguarda tutti

    ciao e complimenti

  39. ciao, mi chiamo Natascia 🙂 Le scrivo innanzitutto per dirle che il suo blog è davvero utile e dà degli ottimi consigli.
    Ho 22 anni e sono alta 1.65 e peso 62 ; vorrei perdere questi ultimi 4 kg infatti da circa una settimana sto cominciando a fare leggera attività fisica ( 30 min al giorno tra corsetta ed esercizi di stretching ) e sto curando maggiormente l’alimentazione. Mi potrebbe dire quali esercizi sono mirati per i fianchi e i glutei ? La ringrazio in anticipo 🙂

    1. dimagrir ein modo localizzato è praticamente impossibili, l’organismo elimina il grasso da dove gli risulta più comodo, anche facendo 1 miliardo di addominali, non si perde grasso all’addome, verranno addominali di pietra, ma il corpo elimina il grasso dei punti che meglio si adeguano alle proprie esigenza, glutei e addome sono uno degli ultimi punti del dimagrimento.

      per prima cosa il corpo toglie grasso dal viso e dal seno
      poi avambracci e tibie poi da braccia da gambe infine comincia a prendere il tronco. ultimo è il pube ma quando fa dimagrir eil pube allora è solo una questione di giorni prima di lasciarci le penne 😉
      leggi l’articolo seguente
      http://blog.kestore.it/242-dimagrire-correndo-come-fare/

  40. Buongiorno Fulvio,
    Mi associo a tutti quelli che si complimentano con te. Sono molto attento all’alimentazione, giro spesso tra i siti internet che si occupano di buona (nel vero senso della parola) cucina ma è la prima volta che trovo tutte queste informazioni in un solo luogo.
    Mi permetto approfittare del tuo sapere. Che ne dici della frutta secca e/o disidratata (prugne, mele, albicocche, …)? Ne sono goloso e ne mangio molto spesso, in modo particolare le prugne (che dovrebbero essere una buona fonte di antiossidanti)
    ti rinnovo i miei complimenti e ti ringrazio in anticipo
    Alessandro

    1. Le prugne come hai già detto sono ottime come antiossidanti, ma il problema della frutta disidratata è l’alta concentrazione di zuccheri.
      quindi vi è da mangiarne con moderazione altrimenti si diventa dei ciccioni 😉

  41. Ciao…innanzitutto ti faccio i miei complimenti per questo sito…è davvero interessante!!!…vorrei farti una domanda…sono alta 1.75, e peso intorno ai 72 kg…sicuramente dovrei scendere e infatti ho cominciato a seguire un regime alimentare ristretto mangiando pochi carboidrati, molte proteine, verdura e frutta in quantità…ho già visto i primi risultati, perché in un mese e mezzo ho perso 3 kg, ma sono contenta, perché mi rendo conto di aver fatto notevoli passi avanti già dai vestiti. Ho cominciato anche a correre ormai da un mesetto e mezzo…lo faccio ogni giorno e circa due ore seguendo il tuo programma. Il vero problema per me non è l’alimentazione, in quanto riesco a districarmi bene con il cibo, quanto più il fatto di avere quella maledettissima pancia e contando anche che non sono larga di fianchi e ho un sedere piccolo, diventa un problema, perché si nota ancora di più!Non so come fare, perché anche lo scorso anno che ero arrivata a pesare 64kg (il mio peso forma)cmq., la pancia non era scomparsa!!! Che devo fare? Stavo pensando di iscrivermi anche in palestra!!! Ho bisogno di un consiglio!!!Grazie anticipatamente.

    1. Ciao Alessandra, dovrei capire la tua situazione e fare delle considerazioni personali, certo che il movimento e l’allenamento fisico è imprescindibile

      1. Ciao Fulvio, ho scoperto il tuo sito oggi e lo sto gustando link per link. Sono alto 1.86, peso 92kg e ho 32 anni; vorrei perdere almeno 10kg. Ho iniziato a correre da solo una settimana(anche se ho fatto palestra in modo più o meno continuo per un anno): ho fatto 3 sedute di un ora e 1 di 45 minuti. Ho cercato di ridurre l’alimentazione facendo colazione con biscotti dietetici oppure merendine dietetiche con del latte parzialmente scremato( spesso ho difficoltà a fare colazione a casa e quindi la faccio a lavoro(sono un ingegnere quindi faccio un lavoro ipersedentario) con i suddetti elementi preconfezionati). Faccio spesso spuntini con frutta, barrette di cereali con caffè e una volta al giorno anche the bianco delle macchinette. A pranzo mangio alla mensa della mia azienda: quasi sempre prendo riso in bianco con formaggio e un pò d’olio, verdure crude e verdure cotte presenti a buffet. La sera ceno con proteine fatte da carni bianche, pesce oppure 2 uova una volta a settimana con verdure surgelate oppure insalata(quando capita con mais e fughi sottolio che lavo sotto l’acqua corrente). In questa settimana ho perso mezzo kg. Ho scoperto questo tuo allenamento:

        http://blog.kestore.it/381-iniziare-a-correre-metodi-e-tabelle/

        ho pensato di iniziare dallo step 5:

        5° step: Cammina per 2 minuti corri per 4 minuti x 5 volte

        visto il mio allenamento. Hai qualche consiglio per rendere più efficiente il tutto. Ti ringrazio in anticipo per tutti i tuoi consigli!

        1. intanto ti conviene indivuare l’allenamento più adatto alle tue esigenze andando a vedere il seguente link

          per capire poi se un protocollo è troppo alto o va bene lì’unico metodo è provare a farlo, se dopo due sedute, mi rendo conto che non riesco a tenere il ritmo devo retrocedere viceversa, se non mi stanco a sufficienza

          Altra cosa importante è variare, quindi fare almeno 1 volta settimana 1 allenamento sulle ripetute, che trovi sempre nel link che ti ho dato. altrimenti il corpo si abitua e non si perde più nulla dopo una 20 di giorni

          Per quanto riguarda l’alimentazione, purtroppo chi fa lavoro sedentario e mangia cibi confezionati parte svantaggiato, bisognerebbe cercare di mangiare carni bianche cibi integrali verdure frutta, evitando di affaticarsi. mangiare ad esempio carboidrati semplici a mezzogiorno fa venire sonno e poi una fame tremenda dopo 3 ore circa, mentre mangiando proteine e carboidrati complessi (pasta integrale) questo problema non avviene, un buon sistema è tenere sotto controllo l’indice glicemico

          1. Ti ringrazio per la tua risposta davvero esaustiva. Ti rispondo per punti così ti chiedo qualche consiglio in più:

            1)Il link che mi consigliavi l’ho gia visto, infatti sto facendo 2 volte a settimana questo step per ora:

            14° step: camminata per 5 minuti 40 minuti corsa 3 minuti di camminata 15 minuti di corsa 2 minuti di camminata 5 minuti di corsa – See more at: http://blog.kestore.it/381-iniziare-a-correre-metodi-e-tabelle

            e poi una volta a settimana sto facendo degli esercizi di forza facendo delle ripetute con 5x700m a ritmo veloce e ritmo sostenuto con 3 minuti di recupero. Questo dovrebbe garantirmi un pò di velocità in più per riuscire tra un pò di tempo ad aumentare il mio ritmo anche nelle sedute più lunghe.
            Inoltre sto cercando per ora solo di allenare tutto il basso ventre per cercare di rendere un pò più muscoloso quella zona, che è la mia parte esteticamente peggiore.

            2)Io purtroppo mangio alla mensa aziendale e la pasta non è quella integrale. Quindi sto mangiando riso in bianco con un pò d’olio. Poi verdura sia fredda che cruda presente a buffet. Per evitare le barrette la mattina a metà giornata pensi sia meglio frutta? Il pomeriggio mangio uno jogurt e la sera proteine con carne di pollo e tacchino, oppure pesce oppure una volta a settimana 2 uova con della verdura o cotta e cruda. Quando mi alleno uso una fetta di pan bauletto integrale per fornire un pò di carboidrati ai muscoli. Un bicchiere di vino.

            Ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato.

          2. La cosa dei carboidrati quando di fa attività sportiva, andrebbe un pochetto ridimensionata.
            l’organismo va tranquillamente a recuperare i carboidrati depositati nei muscoli nel fegato e via dicendo che preleva sotto forma di glicogeno.

            Gli atleti professionisti sanno che i carboidrati vanno assunti, ma che l’organismo per 1 ora buona trova lo zucchero nel sangue e nei depositi.
            Io faccio maratone, e il mio carico glucidico è dato da nulal di più e nulal di meno di quando non faccio lunghi.
            cioè anche se ho una maratona, io 3 ore prima della gara mangio, cercando di prediligere frutta tipo banane, mele pesche poi cereali latte e magari una fettina di torta o dei biscotti. Stop
            dopo circa 1600-1700 calorie consumate assumo dei gel ad assimilazione lenta, so che dopo 10-15 minuti entrano in circolo nel frattempo ho consumato altre 3-400 calorie e prima della crisi glicemica, entrano in circolo i carboidrati..
            ma facendo 40-50 minuti mangiare prima non serve, anzi impedisci al corpo di consumare i grassi di deposito

  42. Grazia Di Rella

    non sò quando tempo ho rubato al mio lavoro per leggere questo articolo e non sò neanche come ci sono arrivata, ma una cosa è certa: E’ MOLTO INTERESSANTE! COMPLIMENTI!
    Cercherò di far tesoro di tutto ciò che ho imparato.
    GRAZIE

  43. Grazia Di Rella

    posso davvero?
    Ciao Fulvio,in pratica mi stavo documentando sul glucagone e i suoi effetti “dimagranti” e mi sono trovata qui! 🙂
    Ultimamente non riesco a mantenere un peso costante, nell’arco di un anno sono ingrassata di 7 chili!!! Do’ la colpa all’età, alla menopausa, alla pigrizia (andavo in piscina, in bici, palestra…da sempre, ora nulla!…ai problemi…
    Vorrei svegliarmi da questo momento catartico e ricominciare a pensare un po’ a me.
    Il tuo articolo forse è servito, mi sono anche appuntata alcune cose da prendere SEMPRE in considerazione.
    Ti ringrazio nuovamente.
    ps: ho visto che hai un blog, lo visiterò.

    1. Ciao Grazia, vero l’età aumenta la fatica o forse è meglio dire, che quando non si hanno più 18 anni, l’impegno per ottenere dei buoni risultati deve essere maggiore.
      Ma la costanza e la dedizione portano sempre a risultati certi.
      l’alimentazione è importantissima, ma in una scala del dimagrimento agisce solo per il 35% mentre mentre il restante è dato da 60% attività sportiva e 5% altri fattori quali età.
      Non demordere

  44. Salve,una curiosità..ma le fette biscottate vanno bene?oppure anche queste vanno evitate?forse non ho capito bene..

  45. Complimenti per il sito, davvero ricco di informazioni utili 🙂
    Posso chiederti una cosa per quanto riguarda la frutta?
    A me non piace proprio mangiarla a pezzi, perciò l’unico compromesso che ho trovato è quello di frullarla e berla al mattino, con la sola aggiunta di acqua (senza zucchero e senza latte).
    Uso frutta come banane, mele, pere, arance, mirtilli, lamponi, fragole, kiwi, pesche, a seconda della stagionalità.
    Secondo te ci perdo molto rispetto che mangiandola a pezzi? In genere la frullo alla sera e la bevo il mattino seguente.
    Grazie,
    Giuliana

    1. Ciao Giuliana, intanto grazie
      allora tra il mangiare cagate (scusa il francesismo) ed il mangiare un cibo buono ma non completo, chiaro che vince alla grande il secondo.
      La Frutta andrebbe mangiata così come madre natura ce l’ha data, nel caso di mele pere pesche etc.. comprensive di buccia.
      Frullando la frutta e la verdura alcune vitamine tendono a rompersi e disperdersi, ad esempio la vitamina C si rovina in pochissimo tempo, si parla di pochi minuti.
      Se frulli la sera e mangi ala mattina, la vitamina C l’hai persa tutta.

      Mangiandola a pezzi, puoi salvaguardare un po’ in più di vitamine, quelle che sono rimaste all’interno del frutto.

      Comunque stiamo parlando di sottili differenze, e non di importanti diversità.
      Mi raccomando però non filtrare il frullato che fai, altrimenti elimini anche fibre e molto altro

  46. Carolina

    19 mar 10:13

    Ho letto il libro “I 5 tibetani” che parla dei benefici che la pratica quotidiana di queste asana produrrebbe sull’organismo in quanto avrebbe un miracoloso impatto sul sistema endocrino, rallentando l’invecchiamento (produzione di radicali liberi) e aiutando il dimagrimento. Nel libro vi sono le testimonianze di persone che avrebbero perso peso grazie alla pratica quotidiana di qursti esercizi. Che ne pensì?

    1. Ciao Carolina, allora io ho provato i 5 tibetani perchè mia moglie li segue da 5 anni, fa gli esercizi tutti i giorni. Io sinceramente mi romperei di far sempre gli stessi esercizi.
      Posso dirti una pio di cose in proposito. sono esercizi che di certo fanno benissimo al corpo, in quanto migliorano la mobilità del corpo, i 5 esercizi vanno a coprire la mobilità e la tonificazione di tutto il corpo, e sono quindi molto validi, toccare poi l’ambito spirituale non mi compete.
      In famiglia io sono quello più pragmatico, quello che ha sempre fatto sport, e che valuta le cose in positivo o negativo, forte o debole, utile o superfluo.
      Bado poco o nulla alla spiritualità primo perchè ci pensa mia moglie 😉 secondo perchè ho deciso di focalizzarmi sul corpo sano per aver a sua volta una mente sana.

      Resta che mia moglie. ha 38 anni non ha mai avuto nulla, in 12 anni che ci conosciamo ha avuto la febbre 1 sola volta, ha un fisico eccezionale, alta 1.70 pesa 48 kg mangia molto bene, lei non trasgredisce mai cosa che invece io faccio spesso, soprattuto quando sono con gli amici.

      i cinque tibetani sono usati da tanti sportivi, dato che migliorano la mobilità, soprattutto se fatti con regolarità, io faccio un po’ di yoga, che è comunque un parente, più soft.
      io Mi sento di consigliartelo, ma non pensare di perdere troppo peso solo con quello, è un inizio e sicuramente ti aiuterà tanto, devi però regolare alimentazione e magari aggiungere dell’esercizio aerobico, cioè corsa nuoto etc. ..

      1. Ti ringrazio per la risposta che mi è molto piaciuta. Complimenti per il sito che è molto ben articolato e tratta a fondo molti argomenti. Eccellente davvero!

  47. Pingback: Vegetariani VS Carnivori | Blog.KeStore.it

  48. Ciao Fulvio.Io ho provato ad uscire la mattina per andare a correre,a digiuno..però dopo poco sento lo stomaco brontolare e mi viene fame..bisogna che mangi qualcosa per forza,prima di correre..una fetta di pane con un po’ di Miele,penso possa andare bene no?

  49. Ciao Fulvio.Ho provato a correre a digiuno,ma dopo poco tempo,lo stomaco mi brontola e ho fame..quindi ho deciso di mangiare una fetta di Pane con del Miele,è troppo roba nello stomaco per correre?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *