Valutare il Motore di una Pedana Vibrante

Valutare il motore di una Pedana Vibrante

Ci sono un sacco di dubbi e perplessità, avrei dovuto parlarne prima, ma pensavo non venisse fuori sto gran casino. Mi sono poi accorto che tanti siti il mio compreso diamo notizie false su questo argomento, per un problema di spiegazione, purtroppo è difficilissimo dare dei paletti per indicare la bontà di una pedana, queste vanno testate una ad una. Purtroppo sono pochissime le persone che hanno fatto ciò. il primo in assoluto a testare le pedane in modo analitico è tecnico con uno strumento che costa un fottio di soldi, è MARVIN di MassaMagra.com

Dunque tutti credono che un motore da 1000 watt sia meglio di uno da 500. In linea teorica ciò è vero. Un motore da 1000 watt consuma certo di più ma sicuramente è più resistente solido duraturo e forte. Ti sei mai domandato come mai allora pedane professionali montano al max 2 motori da 250? se 1000 è meglio perchè montare due motorini da 250,m non conviene uno più grosso da 1000? tra l’altro 250 + 250 fa 500 rispondete dunque a questa domanda, come mai dicono sia meglio un motore potente quindi da 1000 watt etc… mentre le professionali montano due motori piccini? Per rispondere a questo quesito bisogna per prima cosa analizzare com’è concepita una pedana e quindi l suo motore. la pedana ha un piatto assicurato alla struttura attraverso dei sistemi ammortizzanti di solito elastomeri (materiale gommoso) o molle,

come puoi notare dall’immagine seguente il motore è assicurato direttamente al piatto,

l’immagine seguente ti da un quadro di insieme vedendo la pedana diritta

detto ciò ora vorrei farti comprendere come avviene la Vibrazione: molti pensano che la vibrazione avvenga grazie ad un motore che gira e trasmette attraverso cinghie o ingranaggi il movimento al piatto. Non è così dalla più buona alla più scarsa la vibrazione avviene attraverso il motore stesso I motori sono autovibranti all’interno un albero gira, ma su di esso vi sono dei pesi decentrati che fanno vibrare il motore stesso (immagine seguente, uno schema)

(naturalmente questa è una rappresentazione, quello che vedi schematizzato è poi racchiuso in una scatola esterna, nelle nostre foto, quella nera) Come puoi immaginare, il movimento non è puro, nel senso che oltre al movimento verticale vi sono dei movimenti laterali, ELLITTICO; anche detto SINUSOIDALE, per intenderci quello di un ovale. viene da se che un motore più è grosso più avrà una vibrazione sinusoidale marcata Cioè andrà parecchio verso i lati, rendendo poco efficiente la vibrazione.

Un motore meno grosso avrà una vibrazione più precisa. Però costruire un motore piccolo RESISTENTE EFFICIENTE SOLIDO e duraturo implica grande tecnologia e grossi costi Difficilmente quindi si trovano motori piccoli e potenti su macchine di qualità medio bassa al contrario i motori piccoli rischiano poi di avere problemi di forza quindi se ne accoppiano 2 ovviando due problematiche contemporaneamente quindi quella della forza e quella del movimento sinusoidale.

Ma e quì arriva un ma: usare due motori può dare problemi di sincronia, alcune pedane abbastanza gettonate ne sono testimone. Per risolvere tale problema di sincronia ci vuole un motore precisissimo un controller (strumento che gestisce i motori) di ottima qualità (i migliori che io sappia sono siemens) e attenzione nella costruzione e nella progettazione sintetizzato in 5 lettere SOLDI una pedana a due motori fuori sincrono la si individua perchè quando spostiamo il peso da un lato o da un altro della pedana il motore perde potenza questo perché facciamo sforzare di più un motore e di meno l’altro un pessimo controller nn riallinea i motori facendoli comunque lavorare come se il peso è distribuito allo stesso modo su entrambi i motori. d’altro canto molte delle pedane ad un motore hanno un’altra problematica quella d’avere oltre al motore grosso (e le sue problematiche, per esser un minimo efficiente) una brutta ripartizione della vibrazione. andando sui lati o angoli la vibrazione diminuisce.

Per ovviare a queste problematiche si è inventati la pedana BASCULANTE cazzata chi ti dice che le certificazioni i test sono sulle basculanti, trattasi di altro strumento arrivato dopo, fatto per ovviare a qualcuno di questi problemi usando un metodo più economico e redditizio commercialmente ora nn ho tempo, ma poi quì di seguito aggiungo il come son fatte e come funzionano, con pregi e difetti delle basculanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *