Alimentazione e Il Sistema Immunitario
Il sistema immunitario ci protegge dalle malattie. I risultati di alcune ricerche hanno stabilito un rapporto molto stretto alimentazione-salute. L’apporto di energia sembra incidere in modo significativo sull’attività immunitaria, infatti la popolazione sottoalimentata corre maggior rischio di infezioni.
Il consumo regolare di prodotti caseari fermentati quali lo yogurt o il kefir (prodotto da fermentazione del latte con una flora composta da lieviti e batteri lattici, i fermenti del Kefir ricordano molto lo yocca) può rafforzare le difese immunitarie dell’intestino. Per lavorare efficacemente, il sistema immunitario ha bisogno di un apporto regolare di vitamine e sali minerali. Ciò può essere ottenuto attraverso un regime alimentare ben equilibrato che prevede il consumo regolare di frutta e verdura e di prodotti caseari fermentati come lo yogurt. Fino ad oggi, la maggior parte delle ricerche dimostra che gli integratori di vitamine e minerali sono necessari per stimolare una particolare reazione immunitaria.
Anche i regimi dimagranti che prevedono un apporto giornaliero inferiore a 1200 calorie possono indebolire la funzione immunitaria. Dall’altra parte però non bisogna neppure esagerare: le diete ad alto contenuto di grassi sembrano ridurre l’efficacia della reazione immunitaria facendo aumentare il rischio di infezioni. Ma attenzione, non è importante solamente la quantità di grasso, è determinante anche la sua origine. Poiché abbiamo bisogno di un apporto equilibrato di diversi acidi grassi, è importante includere nella nostra dieta pesce azzurro, noci, olio di soia o oli di semi.