Grassi Idrogenati e Grassi Vegetali
Grassi idrogenati Grassi Vegetali non idrogenati o grassi vegetali parzialmente idrogenati
I grassi sono importanti nella nostra alimentazione, ma quello che molti sbagliano è quello di farne un abuso, perchè vengono troppo spesso usati per condire gli alimenti, infatti quello che dovresti capire è quello di abolire questi grassi che fanno malissimo alla salute.Facciamo una piccola analisi:
Grassi … Come già detto, sono fondamentali per il nostro sostentamento, molti credono che i grassi siano solo un problema per noi, ma come tutto il problema nasce quando si esagera, noi dobbiamo assimilare circa un 40% del nostro fabbisogno in grassi.
La maggior parte del grasso presente nel nostro organismo è dato dalla trasformazione dei carboidrati in grasso di deposito, quindi non basta mangiare senza grassi per perderne, ma bisogna avere alcuni accorgimenti alimentari
Non entriamo nello specifico, ma sappi che il grasso aiuta anche nell’assimilazione di alcune vitamine fondamentali, e nella protezione delle cellule.
Uno dei grassi più importanti è l’OMEGA 3 e OMEGA 6 che non possiamo produrre ma dobbiamo integrarlo, fonti principi sono i nostri pesci azzurri (sardine, sarde, alici, sgombri) Tonno Spada Salmone (non di allevamento)
Grassi idrogenati
I grassi idrogenati sono un prodotto chimico, è molto usato negli USA per ottimizzare i costi e fortunatamente allontanato in Europa.
Tutti questi grassi vengono usati perchè costano di meno, scadono più tardi dei grassi naturali e permettono di effettuare lavorazioni più articolate. Però purtroppo questi grassi sono altamente NOCIVI per il tuo organismo, l’organismo infatti non sa che quel grasso è nocivo e quindi come tutti i grassi, lo usa per proteggere le cellule, non sapendo che è un grasso cattivo, i rischi maggiori sono quelli dell’infarto, dell’ipertensione e del colesterolo alto ecc.
Non tutti sanno che i grassi idrogenati:
– Aumentano il rischio cardiovascolare più dei grassi saturi (infarti trombosi etc)
– Abbassano il colesterolo HDL e alzano quello LDL (quindi abbassando il colesterolo buono e alzano quello dannoso)
– Alterano la permeabilità e la fluidità delle membrane cellulari (sclerosi)
– Abbassano il valore biologico del latte materno
– Causano un basso peso dei bambini alla nascita
– Aumentano i livelli di insulina in risposta a un carico glicemico (quindi andamento anormale della glicemia, che porta spesso a diabete)
– Interferiscono con la risposta immunitaria diminuendo l’efficienza della risposta delle cellule B e aumentando la proliferazione delle cellule T (ci si ammala più facilmente)
– Diminuiscono il livello di testosterone
– Inibiscono alcune reazioni enzimatiche fondamentali
– Incrementano la produzione di radicali liberi (dannosissimi, rendono il corpo vecchio e stanco, i radicali liberi sono le scorie e andrebbero espulse)
– Alterano la costituzione e il numero degli adipociti (cellule di deposito del grasso, che aumentano in numero incontrollato, mentre con i grassi naturali aumenta solo il volume non il numero delle stesse)
– Interferiscono con il metabolismo degli acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6 (fondamentali per abbassare cortisolo ormone dello stress, per rendere disponibili i grassi)
Dopo queste cose scritte penso che tutti voi capiate perchè fanno male e perchè sarebbe molto meglio evitarli, un consiglio è quello di vedere per prima cosa le etichette di quello che comprate e mangiate.
Evita gli alimenti ove compaiono GRASSI IDROGENATI, i grassi Vegetali non Idrogenati, non sono da confondere con i vegetali, quali olio di oliva oli di semi etc. Anche questi ultimi si trattano di prodotti chimici, ma che non hanno subito l’idrogenazione. Ma fanno sempre e comunque MALE
Se dovete comprare un prodotto dolciario prediligi quelli al cui interno vi è BURRO piuttosto dei grassi vegetali. Ti renderai conto che è veramente difficile scovare quanti alimenti, ma fai un prova, mangia per un paio di settimane solo alimenti senza grassi vegetali idrogenati e non e ti rendererai subito conto di grandi miglioramenti nel tuo corpo.
Per quanto riguarda la margarina, la dieta italiana dice che:
1) Evitare i prodotti contenenti grassi idrogenati o margarina (anche se con la dizione “non idrogenata” perché comunque è un prodotto che in natura non esiste e non è sufficientemente specificato).
2) Se compaiono le dizioni “grassi vegetali” o “oli vegetali” (senza specificazione, cioè olio di cocco, olio di palma, olio di girasole ecc.), se esiste un prodotto equivalente completamente specificato, scartate il prodotto con la dizione generica di “vegetale”; se non esiste, poiché gli ingredienti sono elencati in ordine di quantità, è importante verificare anche che la dizione grasso (olio) vegetale non sia fra le prime. I grassi vegetali idrogenati sono sempre pericolosi, mentre i grassi vegetali (peraltro di scarsa qualità alimentare) lo sono se non assunti con moderazione, proprio come i grassi saturi. L’uso saltuario di grassi vegetali è consentito (ma non obbligatorio!) perché il vincolo sulle calorie necessario per rimanere in peso forma assicura che non è possibile eccedere.
Meglio scegliere biscotti contenenti “burro” anziché grasso vegetale o, peggio, margarina…
Due ultime precisazioni:
Margarina – Nel processo che conduce (usando l’idrogenazione) alla margarina in genere si usa: 20% di stearina di palma – 80% di olio di girasole 20% di stearina di palma – 10% di olio di semi di palma – 70% olio di colza o di girasole. (questo processo rende i grassi vegetali simili al burro migliorandone l’usabilità la conservazione il volume)
Costi – Non pensare che si usano i grassi vegetali solo perché costano meno. Nella famosa Nutella vengono usati perché rendono il prodotto più appetitoso perché più spalmabile. Il fallimento di molte imitazioni senza “grassi vegetali” (o con quantità ridotte) è dovuto proprio al fatto che il prodotto che ne risulta è poco spalmabile
Pingback: X- Dimagrire Dopo le Vacanze di Natale | Blog.KeStore.it
Pingback: Dieta dopo le vacanze natalizie - CIPPI CIKI