Come Diventare Ultra Centenario
Pochi giorni fa è uscito uno studio condotto da uno staff medico Inglese
Come vivere oltre i cento anni o come si suol dire: “Campare cento 100 anni”
Per prima cosa hanno individuato culture con un miglior tasso di ultracentenari. Il risultato è sorprendente ma prevedibile. I più longevi del mondo sono i Giapponesi nello specifico quelli provenienti dall’isola di Okinawa (seguiti a ruota dai nostri Sardi). Secondo si sono domandati il perchè da tale longevità in queste due isole, dando chiaramente rilevanza ai Giapponesi; per poter quindi sfruttare questa cosa anche in altre culture, in modo consapevole.
Premessa sulla longevità
Ci sono molti fattori che possono permetterti di arrivare a cento anni, di sicuro il primo è la genetica, con essa non si può fare nulla, ne migliorarla ne peggiorarla, circa un 20/30% noi siamo longevi o meno in base alla genetica che ci hanno tramandato i nostri genitori, è quindi più facile restare in vita oltre i cento anni se abbiamo nonni o genitori con tale caratteristica. Questo elemento purtroppo non è controllabile, o modificabile, ma noi possiamo agire sul restante 80/70% relativo ai fattori ambientali: Alimentazione, Stile di di Vita, Ambiente, Sanità, Igiene, Lavoro e molti altri fattori possono essere controllati e sfruttati a nostro favore.
Torniamo ora alla ricerca Inglese: Gli scienziati inglesi hanno compreso che la longevità degli abitanti di Okinawa è data prima di tutto dalla loro alimentazione. La loro alimentazione è ricca di Polifenoli, cioè antiossidanti che rallentano l’invecchiamento del corpo, mangiano con regolarità: Pesce, ricco di omega 3 acidi grassi indispensabili ed utilissimi per ridurre lo stress il grasso cattivo nel corpo quale il colesterolo e per abbassare il glucosio nel sangue Alghe, ricche di vitamina C antiossidanti Riso, un cereale che ha un grande potere saziante Soja, grande potere di sciogliere i grassi quindi di impedire infarti ictus ipertensione e tutte quelle malattie legate a scarsa circolazione del sangue.

Te verde, ricchissimo di antiossidanti che rallentano l’invecchiamento questi super alimenti influiscono moltissimo sulla longevità, ma non c’è da scordare ad esempio attività fisica regolare, un tenore di vita sano, e rispettoso del proprio corpo. Lo studio aggiunge poi che è importante non mangiare tanto, il cibo può trasformarsi in un veleno per il corpo. Gli okiwanesi dicono che: – bisogna alzarsi da tavola quando non si è del tutto sazi – mangiare lentamente, masticare come se ogni boccone fosse l’ultimo a noi riservato – bere te verde anche durante i pasti – bere tanto per purificare il corpo e renderlo attivo – non avere fretta – amare il proprio corpo e fare attività fisica – non dormire troppo.
Lo studio si conclude dicendo che la dieta mediterranea è un’ottima alternativa, e per dieta mediterranea si intende non pizza pasta pane ma la vera dieta mediterranea cioè ricca di: Verdure Frutta pesce azzurro Cereali Anche il cioccolato fondente in dosi moderate va bene, è ricco di polifenoli, gli anti ossidanti che ci allungano la vita.
Ultimo consiglio da non dimenticare di mangiare tanta frutta variando i colori, dato che ogni colore ha una sua proprietà, ma non dobbiamo mai farci mancare frutti rossi. ciliege, fragole, frutti di bosco, arance etc. etc.. ricche di antocianine un altro antiossidante
Vorrei aggiungere due parole parlando di mia Nonna: “Tranquillina” oggi 14 gennaio 2011 ha 101 anni e 5 mesi, Sana lucida e piena di vita.
Il Suo segreto? ha fatto al contadina tutta la vita, e mangiato cibi sani e niente JunkFood. Non ha mai fumato e beveva solo vino.
Non so se anche io arriverò a questo traguardo, ma spero che una vita sana mi porti a vivere bene quello che mi sarà dato.
Aggiornamento
Mia nonna oggi è ancora in vita ed è il 21 agosto 2012 di conseguenza tra 8 giorni compie 103 anni
giugno 2014 – Purtroppo a maggio mia nonna è venuta a mancare a 104 anni e per soli 2 mesi non ha raggiunto 105 anni . Pace alla sua anima buona .. RIP
Pingback: Italiani i più Longevi Perchè?
Pingback: La Famiglia più Longeva
Pingback: Vegetariani VS Carnivori | Blog.KeStore.it