rimettersi in forma

Mettersi o Rimettersi in Forma?

Mettersi o Rimettersi in Forma?

Molti, anzi quasi tutti dopo l’inverno, appena esce un pò di sole decidono di tornare a fare un pò di attività fisica, visto che fra qualche mese torna la tanto attesa estate e si avvicina la prova costume.rimettersi in formaMolti decidono di acquistare attrezzature adeguate che mirano alla perdita del peso, per tornare in forma, ma sei sicuro che ti alleni nella maniera corretta? sei sicuro di seguire esercizi che ti portano all’obiettivo che ti sei prefissato? Le statistiche dicono che il 77,9% di tutti coloro che praticano sport da febbraio a marzo abbandonano dopo neanche un mese, il rimanente 22,1% si divide in due in modo equo; il 10% abbandona alle prime settimane di allenamento, invece l’altro 10% riesce a durare fino alla fine dell’estate.

Non riesco a darmi una risposta a tutto ciò, perchè nessuno riesce a fare attività fisica per un periodo più lungo di 6 mesi? Ho deciso quindi di fare un piccolo sondaggio tra i miei amici e amiche, ed ecco i risultati che ho ottenuto: (risultati non molto diversi da quelli ottenuti dal coni)

  1. Non ho ottenuto nessun risultato
  2. Troppa fatica, ero sempre stanca/o
  3. Mi rubava troppo tempo
  4. Mi sono fatto male.

Dopo queste risposte cerchiamo di capire come si fa a rimettersi in forma tenendo però presenti le motivazioni che portano alla definizione precoce, in gergo definita Drop-Out.

Come fare a mettersi in forma per l’estate

La prima cosa è sapere da quanto tempo sei fermo, da quanto tempo non fai attività fisica? se sei fermo da un anno, è inutile che speri per rimetterti in forma dopo una settimana, e quindi non devi forzare la mano da subito, devi fare un passo per volta; ricordati che ogni volta che ti alleni il tuo corpo lo vede come un problema da risolvere, e quindi ha bisogno di adattarsi, di recuperare, se corri per mezz’ora per prima cosa bruci le riserve di zucchero e poi dopo inizi a smaltire il grasso e le proteine, quindi se in mezz’ora bruci circa 300 Kcal, sappi che la metà di esse sono date da grasso e proteine dei muscoli; quindi circa 150/200 (abbondando) sono date da Grasso Bruciato, fate 150 diviso 9 = 16,66 mentre 200 diviso 9 fa 22 GRAMMI ciò vuol dire che in mezz’ora di corsa si perdono circa 22 grammi di grasso, poi mangiate un bel bisteccone che di grammi ne ha circa 25 e avete recuperato tutto, allora è tutto inutile. No, perchè c’è un metodo per bruciare i grassi, lo vediamo dopo date un occhio a questo articolo sul dispendio energetico nello sport cerca di seguire questi consigli vedrai che otterrai dei risultati:

  • Alimentati in orari giusti, non mangiare tre ore prima di iniziare l’allenamento, ma se proprio non riesci a resistere, mangia un frutto, una mela, una banana o del te zuccherato con fruttosio circa 20 min prima di allenarti, la stessa cosa vale per la fine dell’allenamento, quindi non mangiare nell’ora all’attività fisica. Sia durante l’allenamento sia dopo bevi molto per idratarti, bevi se riesci potassio e magnesio che aiuta molto al recupero muscolare, se bevi integratori di sali minerali, controlla che sulle etichette non siano presenri zuccheri, al massimo il fruttosio.
  • Se hai deciso di correre per perdere grasso e quindi per dimagrire, compra un cardio frequenzimetro, in questo modo tieni sempre monitorato il tuo battito cardiaco, non superare il 75% del tuo battito massimo, in questo modo brucerai molti più grassi e meno proteine. Se non vuoi spendere neppure per quei 50 eurelli, allora usa questo metodo corricchia o cammina in modo tale da riuscire a parlare in modo affannoso mentre corri, se non riesci a parlare stai correndo troppo veloce.
  • Se puoi prediligi la mattina, correre e fare attività fisica la mattina, aiuta il tuo corpo a esser più scattante, per un processo metabolico legato all’orologio interno. Più ci avviciniamo all’ora del riposo, minore è il risultato sul metabolismo basale dell’allenamento. Quindi se puoi sarebbe meglio correre al mattino. Ricordi il detto: “Il Mattino ha l’Oro in Bocca“.
  • Varia l’allenamento, il tuo organismo si adatta a tutto, stancandosi di qualsiasi cosa senza farti ottenere risultati. Quindi varia l’allenamento. Se fai i pesi cambia scheda almeno ogni 20/30 giorni, se usi una pedana cambia protocollo una volta al mese, se vai a correre usa il fartlek (mentre corri, fai degli scatti, e poi rallenta, poi ancora scatti e poi rallenta, in questa maniera aumenterai il metabolismo) e varia l’allenamento spessissimo. leggi come fare una scheda di allenamento nella corsa
  • nella corsa fa ripetute, cioè fa ad esempio 5 minuti di riscaldamento poi 1 minuto di corsa veloce e 5 di corsa lenta lenta, per almeno 5 volte. Finisci con la corsa blanda, questo insegna al tuo corpo che è giunta l’ora di faticare, e gli da il tempo di recuperare. Questo  e’ il miglior metodo d’allenamento se vuoi dimagrire.
  • Recupera in modo corretto, se sei stato fermo un anno, non puoi pretendere che il tuo corpo accolga con grande gioia un allenamento forzato. Ricorda che i recuperi sono fondamentali. Quindi corri per 2/3 volte la settimana alternando il recupero puoi aggiungere un giorno dopo due o tre settimane, poi puoi allungare un po l’allenamento, di 5 minuti a settimana, ma non esagerare, il recupero è il momento in cui il tuo corpo ti crea i veri benefici, non recuperare vuol dire non ottenere risultati
  • Ora pranzo o ora cena, questi orari sono i momenti in cui tutti abbiamo tempo a disposizione, sfruttalo, non metterti a tavola a rimpiazzarti di cibo, ma va a correre, vedrai che avrai anche meno appetito. Il sangue sarà usato per nutrie il corpo, e non avrai lo stimolo della fame.
  • Resisti alla seconda settimana, esiste una specie di blocco alla seconda settimana, credo dipenda dallo stress creato all’organismo, e la modifica dello stile di vita. Normalmente in questo frangente ci si dice che non si ottengono risultati, che si è stanchi, che non ne vale la pena e si trovano mille scuse assurde. RESISTI, se lo fai, vedrai che dopo sarà una strada in discesa. Ecco anche perchè io consiglio di non fare più di 3 uscite a settimana, almeno l’inizio proprio per non stressare l’organismo e creare il rigetto
  • Non Guardare la bilancia, o meglio non guardare solo il peso, ma se hai una bilancia impedenziometrica controllala pure. Dopo l’allenamento iniziale crescono i muscoli, il grasso comincia a diminuire successivamente, quindi per circa 3 settimane può capitare che il peso aumenti, ma ciò avviene perchè i muscoli pesano di più del grasso. Pazienta, vedrai che avrai risultati inaspettati
  • Fai dello Stretching, cerca di fare almeno 5 minuti di stretching, questo aiuta a mantenere i tuoi muscoli più elastici e tonici. Evitando che ti vengano contratture nel recupero. MA mi raccomando non devi mai, e ripeto MAI, forzare, lo stretching o allungamento deve essere dolce e graduale
  • Alza il Culo e datti da fare. Evita televisore e relax Assoluto, MUOVITI!!! ma ricorda fallo in base a ciò che ti permette il tuo corpo

Se riuscirai a seguire questi consigli, ti allenerai in maniera corretta ma soprattutto efficace, così otterrai molti più risultati di quanti potresti pensare. Ricordati che il  tuo corpo è una macchia perfetta e delicata. Non approfittartene, se sei stato sedentario per tanto tempo non puoi stressarlo se sei andato a 20 per tanto tempo, non puoi tutto ad un tratto andare a 100,

arriva a quel 100 in modo graduale

L’articolo seguente , che vi segnalo, potrebbe avere poca attinenza,  ma leggetelo l’ottimismo e la determinazione pagano sempre, la favola steven bradbury

8 commenti su “Mettersi o Rimettersi in Forma?”

  1. Ho letto con molta attenzione i V/ consigli è devo dire che li metterò in atto passo dopo passo, anche perchè è troppo tempo che sono a riposo, e quindi devo stare molto attento a rimettermi in forma, credo di avere aumentato la mia taglia di una misura e mi sento molto appesantito. Farò tesoro dei consigli con una graduale spinta al movimento che mi dia la forma fisica ma anche per migliorare le mie prestazioni sessuali che credo dipendano molto anche da troppo riposo.. Matthia

    1. Ciao Matthia. Intanto auguri, il primo passo è la consistenza di se, quindi la volontà di cominciare a far qualcosa.
      Mi raccomando però non esagerare in troppi si fanno prendere dall’euforia e quindi appena cominciano a muoversi fanno di più del dovuto, rischiando di ammalarsi (influenza, astenia, spossatezza, febbre).
      Lentamente e costanza.
      In quanto al sesso hai colto il segno. L’organismo si adatta a qualunque cosa, e fa di tutto per renderci sedentari per consumare meno energia possibile.
      Il sesso fa consumare un sacco di energie e ormoni al nostro corpo. Di conseguenza quanto si è in fase calante, spossatezza. L’organismo abbassa anche la libido e le capacità fisica di avere un rapporto lungo.
      Vero poi che subentrano altri fattori non legati al benessere psico fisico ma di attrazione.
      Auguri per il nuovo inizio. E se hai bisogno di consigli, chiedi 😉
      ciao

  2. ciao! Ho letto questo e altri articoli. Sono rimasta molto colpita dalle ripetute e volevo chiederti un’informazione: ho 31 anni sono alta 1.82 e peso 64 kg. Questi 64 chili non sono però distribuiti equamente sul mio corpo: ho le gambe molto magre ed il girovita cicciottelo. Volevo sapere se il metodo delle ripetute può essere efficace per aumentare la muscolatura delle gambe ed allo stasso tempo eliminare il grasso dal girovita. Inoltre il metodo delle ripetute si può applicare anche in casa, magari con la corsa sul posto? Io purtroppo ho modo di andare a correre solo l’estate, mentre nella rimanente parte dell’anno faccio un pò di esercizi in casa. Mi puoi consigliare tu qualcosa di efficace da poter svolgere a casa durante i mesi invernali?
    Grazie mille
    michela

    1. Ciao Michela, mi spiace ma lo skip o corsa sul posto è altra cosa rispetto alla corsa vera e propria, il corpo lavora in modo differenze, e la risposta metabolica è quindi diversa.
      il mio consiglio è quello di correre, e se non puoi uscire comprati un tapis roulant.
      se vuoi cominciare a correre, inizia con l’individuare il protocollo che fa al caso tuo al seguente link: http://blog.kestore.it/1576-i-protocolli-della-corsa/

      ciao

  3. Consigli preziosi!
    ho 38 anni.. e rimpiango i tempi di quando ne avevo 20 che ero sempre in giro in bici. ( ero senza macchina e facevo di necessità virtù). adesso che tornano le belle giornate rispolvero la mia city bike e mi faccio qualche sano giretto.
    voglio eliminare la panza da Homer che ho messo. passo dopo passo. grazie ancora per i consigli!
    E a proposito del discorso “cardio frequenzimetro”.
    se hai il braccino corto, correre e riuscire a parlare “senza schiattare” e vera! quindi meglio correre in due :0)

  4. Ciao Fulvio.. 🙂 ..
    mi è venuto un dubbio insormontabile..
    Dici di correre al mattino..
    e di non mangiare le 3 ore prima della corsa
    e di non mangiare l’ora successiva alla corsa..
    ma quindi se per una sana alimentazione
    dobbiamo fare una abbondante colazione..
    quando dovremmo farla rispettando le tempistiche
    che ci suggerisci nei tuoi articoli??..
    Ti ringrazio per la tua disponibilità e i tuoi consigli
    e ti auguro un buon lavoro..
    Luca.

  5. se si mangia (panini, carne…cose consistenti non parlo certo di uno yogurt),nella fascia oraria precedente la corsa, si rischia che il sangue, che deve essere pompato verso i muscoli periferici e verso il muscolo centrale (il cuore) venga invece dirottato verso lo stomaco e l’intestino…si rischia il collasso; si rischia anche, al contrario, che il sangue non vada affatto al sistema digerente e quindi di giocarsi qualche metro di intestino nel peggiore dei casi…non lo consiglio a nessuno. La cosa migliore che può succedervi è di dover correre in bagno, in preda a forti coliche, e di rimanervi per qualche ora…non mangiate!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *