dimagrire con il jogging

Dimagrire con il Jogging

Dimagrire con il jogging

Come tutti sanno, il passo successivo alla camminata, è il jogging, ossia la corsa, questo tipo di allenamento è molto popolare negli Stati Uniti. Ma il termine jogging ha due significati diversi.

dimagrire con il joggingJogging letteralmente vuol dire correndo, quindi corsa.

Nel pensiero comune si intende jogging una corsa leggera ripetuta nel tempo, nell’accezione degli addetti ai lavori si definisce jogger colui che corre per diletto senza un obbiettivo e runner colui che si pone delle mete, controlla i tempi e comincia a fare delle gare. io la vedo un po diversamente, per me il jogging è, come visto negli USA, uno stile di corsa, o meglio il passo successivo alla camminata. quando arrivano i primi raggi di sole, si assiste ad euforia di massa, ove atleti navigati corrono all’impazzata e una miriade di persone di ogni peso e allenamento si dedicano al jogging. Premetto che chi è soprappeso o si avvicina alla corsa dovrebbe per prima cosa dedicarsi alla camminata; leggete questo articolo Camminare per dimagrire oppure potete discuterne sul forum.

Non è da dimenticare che in 40 minuti di corsa blanda o jogging si arrivano a consumare per 50 kg di peso attorno alle 300 kcal. Quindi diminuzione della massa grassa da non sottovalutare il miglior apporto di ossigeno alle cellule cerebrali che ci renderanno più vigili e reattivi il Jogging o corsa blanda da un sacco di benefici a livello muscolare, minor sforzo per massimo lavoro, e si ha un innalzamento del metabolismo basale.

A chi è rivolto: Il jogging è rivolto a coloro che hanno passato la fase della camminata e riescono quindi a far con grande facilità 2 ore di camminata al giorno senza avere dolori ossei o articolari.

Correre è fondamentale per il nostro benessere, il nostro corpo è geneticamente strutturato per correre, i nostri geni purtroppo non si sono evoluti con noi, e noi geneticamente siamo ancora predisposti a mangiare poco e corre tanto per cacciare. Ma questo non è più vero. La corsa lo sport sono un ottimo metodo per ritrovare il benessere. Per quanto si sponsorizzi moltissimo la corsa blanda o jogging io navigo contro corrente. Correre ad andatura costante per 30 40 minuti è utile ma il nostro organismo ad un certo punto si adatterà e non otterremo più risultati significativi

Benefici: I benefici derivati dal walking sono legati ad un miglior condizionamento cardio circolatorio, questo quindi migliora la condizione generale cardiaca, prevenzione infarti e malattie tipiche della sedentarietà quali stress trombosi etc.. il miglioramento della circolazione ed ossigenazione dei tessuti porta ad una diminuzione della cellulite e un conseguente miglioramento della fatica alle gambe.

E’ rivolto soprattutto a chi ha deciso di fare della corsa un nuovo passo verso il benessere

Come correre: per prima cosa ricordatevi che il jogging è una corsa blanda, buona regola è mantenere una corsa che vi permetta di fare piccoli discorsi, questo indicherà che il vostro organismo è ancora ricco di ossigeno.

Questo serve per permettere all’organismo di bruciare i grassi, altrimenti andrebbe a prelevare zuccheri e poi le proteine dei muscoli. se vogliamo bruciare i grassi dobbiamo quindi correre a velocità moderata, e fregatevene se vedete amici e conoscenti che corrono come pazzi, voi volete raggiungere un obbiettivo e non farvi notare. ottimo metodo oltre alla valutazione della parola è l’uso di un cardio frequenzimetro usando una soglia di corsa che sta tra i 50 e il 70% della nostra soglia cardiaca massima. Cominciate molto lentamente, magari con 5 minuti di camminata a passo veloce e poi cercate di correre al minimo 30 minuti x 3 volte la settimana o non vi servirà a nulla il passo successivo sarà la corsa vera e propria, quindi abbiate come meta questo obbiettivo

Regole da seguire: -una delle prime cose da ricordare è che bisogna correre per almeno 30 minuti, sotto è inutile, i grassi vengono bruciati dopo i 20 minuti di corsa aerobica

-bevi acqua, niente integratori soprattutto zuccherini, la maggior parte di integratori salini quali gatorate – isostad – power grade – acquarius – etc sono prodotti molto zuccherini il cui zucchero non è fruttosio, questo purtroppo alza l’indice glicemico creando grossi problemi, ed in più una bottiglietta di gatorade ti reintegra gli zuccheri persi in 2 ore di camminata veloce, un vero dramma.

-non mangiare le 3 ore antecedenti la camminata

-non mangiare l’ora successiva

-bevi acqua o succhi di frutta

-sii costante, cerca di impegnare al minimo 3 giorni a settimana per correre

-se è possibile corri al risveglio, l’organismo ti ripagherà 10 volte di più

-coinvolgi amiche amici ti divertirai di più

-se puoi, portati dietro un lettore stereo o radio

-se puoi, vai a correre con il tuo cane, farà bene anche a lui

-se lo hai, usa un cardiofrequenzimetro e corri tra i 50 e i 70% della tua soglia cardiaca massima

Buona corsa a tutti ….

31 commenti su “Dimagrire con il Jogging”

  1. Pingback: Iniziare a correre, metodi e tabelle

  2. Pingback: X- Allenamento, come ottenere risultati | Blog.KeStore.it

      1. ciao fulvio, sono un ragazzo di 31 anni e pratico sport da sempre. Fino a 6 anni fà avevo un fisico molto allenato e mostravo la “tartaruga” da allora per motivi personali ho iniziato a prendere peso senza cambiare alimentazione o stile di vita. Io ho notato che andando a correre all’aperto il mio fisico si sgonfia tanto ma non perdo peso mentre mi rigonfio l’inverno malgrado io mi alleni con il tapis roulant. Ho fatto tutti gli esami tiroide ecc. ma non ho niente oltre alla pressione alta per la quale prendo la pasticca ma ho sempre 130 80 come media. Ora che rimedi o consigli puoi darmi? sono 190 cm per 125 kg e vorrei tornare a 110 come sono sempre stato!!!!!!!

        1. Ciao Giorgio, scusa il ritardo nella risposta ma è un periodo molto impegnato.
          dunque il primo consiglio che posso darti è di buttare la bilancia e di usare cm e plicometro, ne trovi senza spendere più di 20 € ti serve per capire se e come cambia la massa grassa e magra
          ogni settimana devi prendere i valori e segnarteli magari su un foglio excel ti renderai conto se metti su massa o meno, è quello importante.
          Seconda cosa dato che ti alleni in modo costante, cerca di variare l’allenamento usa ad esempio le ripetute o i piramidali, ed ogni 20 giorni cambia allenamento.
          trovi il tutto nella sezione protocolli
          ciao

  3. Buon giorno vorrei sapere che scarpe posso mettere x la corsa.mi. Chiedevo se le nuove scarpe con la suola curva”a banana” (scusate ma non ho idea di come si chiamano) vanno bene e che funzione hanno
    Vorrei scolpire e ridefinire i muscoli delle gambe (quadricipiti, polpacci, adduttori , abduttori, glutei, ginocchia , caviglie) in quanto il mio nn e tanto un problema di sovrappeso quanto di toni cita e forma fisica. Che dite la corsa mi aiuterebbe!?
    Grazie

    1. Salve Stefania, le scarpe di cui parla e di cui purtroppo njon ricordo il nome manco io, non sonol’ideale per correre dato che non aiutano a scaricare i carichi articolari, ciò comporterebbe un soraccarico alle articolazione creando quindi dolori alle ginocchia per poi sfociare in dolori alla colonna vertebrale.

      loro le danno solo per camminare se non ricordo male e se così non fosse, io fossi in lei eviterei di correrci e di usare invece scarpe prese in un negozio di running magari A3 (il massimo dell’ammortizzazione) e dello scarico giusto per lei
      calcoli che le scarpe da running si dividono in
      A3 – A2 – A1
      Appoggio per
      Pronatore
      supinatore
      neutre

      pianta stretta larga media e potrei andare avanti
      le snikers, per intenderci quelle che usano tutti (nike ad esempio) non van bene per correre.
      un paio di ottime scarpe da running costano da 70 a 120 € massimo, ma il corpo ringrazia

      1. Be’ non riesco proprio ad iniziare…. Ora sto ingrassando e nonostante ciò non ci riesco… Non ho comprato nemmeno le scarpe…forse la corsa non fa x me… Non ho una compagnia….e il mio lavoro mi costringe x lo piu a star seduta…. Come trovare la motivazione x correre?possibile che devo arrivare alla soglia del non mi possa piu guardare allo specchio x convincermi?aiuto…
        L anno scorso facevo acquagym mi trovavo abbastanza bene ma non fece miracoli…. Troppo poco sforzo… Se facessi un po’ di sport potrei essere perfetta… Non ho mai fatto sport solo questo unico anno di acquagym… Poi ho lasciato xche troppo lontano…avevo pensato la palestra ma é difficile trovare chi ti segua con coscienza negli esercizi….
        Quindi pensavo la corsa che ho sempre ritenuto semplice e fattibile da chiunque pero non riesco mai ad iniziare…. Come devo fare?

        1. Stefania, la motivazione è la cosa più difficile da trovare, una delel cose che io dico sempre è che il Lavoro e l’Impegno sono come una macchina su ruote, che deve essere spinta. L’inizio sarà duro e difficilissimo, lo sforzo sarà importante; ma non appena il mezzo si muove, l’inerzia farà si che diventi sempre più facile e leggero farla andare veloce.
          Il primo passo cioè da zero a 1 è disumano poi però lentamente migliora da 1 a 2 è 100% di sforzo ma da 2 a 3 è solo il 30 da 3 a 4 il 25% eytc… dopo diventa facilissimo.
          Allora dove trovare la motivazione? nessuno ha la ricetta magica, potrei addure a bellezza, benessere psicofisico o mentale salute etcc ma la verità è che nessuno può spronarti se non te stessa, devi trovare la giusta motivazione in te stessa, nelle tue cause ed effetti.
          Il mio spassionato consiglio è
          1- farti degli obbietti reali a breve a medio e a lungo termine Esempio: Voglio in 2 settimane riuscire a fare 30 minuti senza sosta , tra 3 mesi voglio aver perso 3 kg tra un anno voglio correre una mezza maratona.
          GLi obbiettivi devono essere relali e oggettivi non sogni ( se vuoi posso valutarli io 😉 )
          2- non strafare. Esci facendo massimo 3 volte a settimana di allenaemtno e fa inizialmente 15-20 minuti di camminate non correre
          3- segnati i risultati su un foglio e vatteli a leggere ogni volta.
          4- Amati

  4. Salve Fulvio ,prima di tutto grazie per i consigli sono sempre utilissimi. Ho una grande passione per la corsa e la pratico costantemente per 50 minuti a giorni alterni 🙂 volevo sapere quale sarebbe l alimentazione più adatta da seguire soprattutto per quanto riguarda i carboidrati 🙂 grazie in anticipo

    1. Ciao Annalisa, l’alimentazione corretta di sicuro è quella che
      1- mantiene l’indice glicemico controllato (leggi l’articolo insulina e glucagone)
      2- permette di darti energia utile per correre
      3- ha un corretto apporto di tutti i nutrienti

      coas mangiare? intanto devi mangiare almeno 5 volte al giorno, quando ti alleni dovresti aver mangiato almeno 3 ore prima. Devintegrare
      in ordine di importanza
      Verdure frutta cereali farinacei pesce carne (derivati, uova latte foramggi)
      i carboidrati ti consiglio di assumere quelli integrali danno sazietà molto più a lungo e non fanno ingrassare come quelli lavorati, dato che non fanno innalzare l’indice glicemico velocemnte come i farinacei normali.

      mangia pasta o pane con tante verdure e frutta prima degli allenamenti chiaro che se vai a correre alle 7 di sera divent aun casino dato che dovresti mangiare questo alle 5
      ti conviene a quel punto mangiare un po’ dio frutta e delle barrette spezza fame ne trovi nel nostro shop
      http://www.kestore.it/integratori-alimentari.html
      la mattina frutta proteine e carboidrati
      a pranzo carboidrati e verdure con un po’ di proteine, l’ideale sarebbero i cereali che ne so una zuppa di fagioli o di ceci o lenticchie aggiungi semi di vario tipo girasole lino etc noci nocciole
      la sera frutta verdure e proteine niente carboidrati gli spunti a base di frutta o solo prosciutto solo bresaola o magari uova

  5. Ciao Fulvio
    Io pero intanto ho fatto progressi nel senso che é una settimana che esco tutti i giorni e cammino x un ora ora e mezza a passo svelto senza grossi sforzi,anzi lo trovo piacevole,percorro 6 7 km a passo svelto in un ora e mezza.il fatto é che vorrei passare alla corsa,l altro giorno ci ho provato e dopo 2 minuti mi faceva un gran mLe al petto.sarà xche avevo un po’ mal di gola sarà xche fumo ma pochissimo e non sono abituata…
    Vorrei cominciare a correre,anche xche sto curando l alimentazione e in una settimana qualche pantalone comincia ad entrarmi…
    Stasera voglio comprare le scarpe mi consigli qualcosa?
    Come posso evitare questi dolori tipo pure nel fianco… Avvolte mi viene se provo a correre…
    Anche xche correndo brucio di piu… E posso farlo3 volte a settimana invece la camminata la faccio tutti i giorni xche é ovvio che brucio di meno e quindi aumento la frequenza
    Grazie ciao

    1. Dunque per quanto concerne la corsa dovresti procedere per step facendo cosa?

      fa almeno 20 minuti di camminata veloce e poi fa 30 secondi di corsa e poi 5 minuti di camminata 30 secondi di corsa e 5 minuti di camminata
      la corsa devi farla aumentando un po’ la velocità non devi esagerare, non devi vincere nessuna gara
      tutto deve essere graduale, dopo una decina di giorni passi a 1 minuto etc…

      Per quanto concerne le scarpe ottime sono le Brooks, se hai pazienza un paio di giorni ti faccio qualche proposta cercando di farti spendere il meno possibile ….

  6. Ciao Fulvio , se ben ti ricordi non riuscivo neanche a camminare,ora invece a distanza neanche di un mese ho cominciato proprio x bene….ho comprato delle scarpe comodissime asics gel nimbus 13 ottime un po’ costose…
    Poi sto andando tutti i giorni e comincio con. 10 minuti a passo svelto e percorro. Almeno 5/6 km di corsa che pero non é sempre continua,é chiaro che ho iniziato ora e alterno un po’ di camminata svelta alla corsa,se non altro xche mi viene un dolore al fianco destro che pero é normale mi passera man mano che mi abituo. Alla fine credo che in tutto su un ora e mezza corro x almeno 40 minuti alternati sempre,mai tutti insieme pero mi sto impegnando a correre piu che camminare.
    Volevo chiederti una cosa, io sono un po’ piu forte nei glutei e cosce,quindi ho un sedere alto tondo sporgente e grosso…. Cosce belle piene ma ho la parte superiore un po’ piu snella spalle un po’ piu minute,non ho fianchi larghi ripeto, ma sedere che mi piace in forma , vorrei potenziare un po’ le spalle e snellire le ginocchia non l interno ma proprio il ginocchio visto di fronte… Insomma se avessi spalle un po’ piu piene sarei perfetta o quasi… Come posso potenziare le spalle?
    Io alla fine della corsa faccio streccing e mi faccio 4 serie da otto di un esercizio x pettorali e spalle non so come spiegarti, allora mi appoggio con le braccia ad una ringhiera. Con la schiena diritta e mi spingo come se fossero flessioni solo che non le faccio a terra ma contro una ringhiera…
    Io ho sentito che la corsa fa lavorare solo i muscoli inferiori del corpo, e poiché oltre alle cosce e glutei da definire mi piacerebbe avere spalle e braccia un po’ piu piene ti chiedevo : che posso fare?
    Io miro comunque ad avere un aspetto migliore insomma io indosso una 42 ma sotto é piu piena a causa del sedere e sopra ho una vita stretta porto sempre una 42 ma piu onesta… Xche ho spalle e braccia snelle,in piu non vorrei che correndo possa perdere anche seno il quale non abbonda certamente é una 3 normale ma che sembra bella piena xhe ho torace piccolo…
    Insomma mi scuso se ti chiedo queste cose xo non correi che fosse meglio la palestra x me che so sala attrezzi così potrei farmi un po’ di. Tappeto e poi esercizi x spalle e braccia… Io non so la corsa comincia a piacermi é le palestre non mi piacciono molto come ambienti… Xo ho paura che con la corsa rendo le cosce sempre piu grosse seppur definite e la parte superiore sempre piu sottile, che pensi ? Meglio la palestra? La corsa? Queste mie braccia non hanno proprio forza…. O forse il nuoto?

    1. Ciao Stefania, sono molto contento per i tuoi risultati, ora cerca di non mollare che arriva la parte dura, magari puoi nelal corsa, cominciare ad aumentare la velocità e diminuire il tempo di lavoro.
      in qunto alle bracia, cerca di comprendere che non è facilissimo scolpire il corpo come si vuole, i fattori sono moltissimi, genetica, abitudini di lungo termine, lavoro etc.
      e’ più facile far assottigliare tutto il corpo, piuttosto che ingrossare una parte ed rimpicciolirne un’altra.
      cmq puoi fare 3 esercizi
      prendi due bottiglie mettile lungo i fianchi, e poi solleva le mani sino ad arrivare all’altezza delle spalle (alzate laterali)
      Sempre con due bottiglie mettile lungo le cosce sollevale frontalmente sino ad arrivare all’altezza delle palle (alzate frontali)
      tieni le bottiglie poggiate sulle spalle e solleva le braccia verso l’altro sino a stenderle (lento dietro)
      Questi 3 esercizi sono i tre migliori che puoi fare per le spalle fanne 30 per esercizio. diviso in 10 30 secondi di riposo e poi altri 10 e così via.
      Auguri e un caldo abbraccio

  7. Ciao Fulvio , intanto alla corsa che devo dire cerco di correre quasi x un ora intera quindi meno cammino piu corsa…. Sto aggiungendo alla fine Dell allenamento tre serie da 8 di affondi che devo dire mi uccidono! Poi mi faccio i pettorali ma x le spalle non riesco a farle xche non potendomi portare dei pesi…. A casa non faccio niente…. Purtroppo il tempo non ci é amico…. In questo periodo piove spesso e io corro sul porto vicinissimo al mare e quindi tira molto vento… Pero cerco di andarci tutti i giorni…. Grazie mille dei consigli… Cercherò un metodo x potenziare e allargare un po’ le spalle magari a casa… Ciao

    1. per i pesi ingegnati, bottiglie dell’acqua ferro da stiro, pentole o barattoli con dentro dei pesi. Si trova di tutto.
      ciao

  8. buongiorno.io corro 5/6 giorni su 7 per circa 1 ora e 15/30 minuti,più o meno sempre alla stessa velocità,da 2 mesi. dopo aver perso i primi 3/4 kg, tutto si è assestato…perchè?cosa sto sbagliando? l’alimentazione è piuttosto regolare

  9. ciao Fulvio ho 52 anni e pratico corsa da oltre tre anni ora dopo un passato di palestra e pesi sono sceso da 84 a 70 kg per 1,80 di altezza unico problema i pettorali ancora sviluppati e tropo vistosi,
    il mo programma di allenamento è 4 volte alla settimana per 40 min di cui intervallo alcune ripetute specie nel finire dell’allenamento
    la domenica lo dedico al lungo con 15 km di corsa
    mi controllo anche nel mangiare ma pancia e pettorali non se ne vanno come vorrei

    qualche soluzione

    grazie e ciao

  10. ciao Fulvio,peso 80 kg per 1,65 m corro per 55 min.x 4 giorni a sett. in percorsi sali e scendi abbastanza costanti per 8-9 km circa.Ho perso 4 kg ma di vita 9 cm.il consiglio che chiedo è mantenere la stessa costanza di allenamento apettando altri risultati? o qualche nuovo allenamento?non sequo una dieta cerco di regolarmi mangiando un pò tutto.(ps.corro x benessere non per gare..aaahh..)aspetto cordiale risponsta

  11. Ciao Fulvio,
    corro da circa due settimane; avevo cominciato con i 4 minuti per volta intervallati da 3 minuti di camminata per 5 volte; fino all’ultima seduta, arrancavo ad arrivare ai 4 minuti di ogni sessione e a fine allenamento ero praticamente morto, coi muscoli delle gambe quasi disintegrati (preciso tuttavia che nel percorso ci sono dei tratti un po’ in salita alternati a discesine). oggi mi sono meravigliato di me stesso: la soglia dei 4 minuti è scomparsa all’improvviso e ho corso sempre per 5 volte coi 3 minuti di camminata ma arrivando a correre tranquillamente anche 12 minuti di seguito, in totale ho corso per 34 minuti (sommando i 5 tratti totali) e inoltre arrivavo a fermarmi non perché fossi stremato, ma semplicemente per ‘ricaricarmi’, ossia non arrivavo al termine col cuore in gola, come invece succedeva regolarmente fino all’ultima volta, cioè 2 giorni fa, ma potevo teoricamente parlare con un ipotetico compagno, veramente incredibile, non credevo ai miei occhi. oggi inoltre è il primo giorno che uso il cardiofrequenzimetro e seguendo la famosa tabella di calcolo (220-età*60-70%), mi ero impostato il range sul cardio. avendo 34 anni, avevo impostato da un minimo di 113 a un max di 133, e qui sono rimasto perplesso. le pulsazioni che ho a riposo si attestano a circa 70 bpm. ok, appena ho cominciato a camminare per riscaldarmi, ero già nel range teorico bruciagrassi (118 bpm); dopo 5 minuti comincio a correre e vedo che i valori cominciano a impennarsi fino ad attestarsi stabili tra i 165-170 bpm, e quando ci sono i tratti in salita arrivano anche a 174-180, mentre nelle leggere discese, siamo sui 148 ma sotto questo valore non si va, ci vado solo quando cammino (128-135); premetto che nonostante avessi valori così alti, non arrancavo per niente, neanche in salita e nei tratti in piano potevo come già detto parlare con un’altra persona. allora non capisco: o ho sbagliato qualcosa io o il cardiofr. è ‘falsato’ (ma non credo visto che l’ho acquistato ieri, anche se l’ho pagato 22 euro) oppure la formula non è precisa. tuttavia ho continuato a correre ignorando quindi i valori impostati, altrimenti avrei fatto quello che faccio tutti i giorni per lavoro, cioè camminare, visto che sono un rappresentante porta a porta e arrivo a fare anche 7 km al giorno e se dovevo camminare solo per rientrare nel range, per me non aveva senso, meglio correre, almeno spero. consigli al riguardo? essendo agli inizi, mi piacerebbe ricevere qualche ‘rassicurazione’, almeno se stia sbagliando qualcosa. grazie mille! bel blog!

    1. quando si inizia tutto quello che si fa è grasso che cola, inteso come: Va bene qualunque cosa.
      Se l’organismo non viene mosso da un po’ anche una semplice camminata è di grande beneficio per l’organismo,. quindi quando uno inizia suggerisco sempre di fare qualche settimana facendo delle semplici camminate con un passo un pochetto svelto di almeno 6 kmh per 40 minuti a salire, in 40 minuti di camminata normale si fanno circa 4 km. Poi con il tempo bisogna aumentare i km percorsi, o aumentando la velocità o il tempo di lavoro, ma ogni 2 settimane aumentare di almeno 6-800 mt per arrivare in circa 3 mesi a fare almeno 7 km
      questo inizialmente creerà benefici fisici, benessere allegria, energia, poi dopo qualche giorno ricomincia anche a perdere grasso

      comunque spesso il battito si innalza molto agli inzi,
      ps un cardio a 20 € mai sentito, eppure ne vendo anche io, il più economico che abbiamo di polar (l’azienda che li ha inventati) è a 50€

  12. Ciao
    Fulvio, ho iniziato ad allenarmi seguendo la tua tabella di ripetizioni. Premetto che sono ancora alla prima settimana. Voglio chiederti devo per forza fare otto ripetizioni o posso farne un pò di più se me la sento? Quando dici che si inizia a bruciare dopo 20 minuti di attività aerobica cosa intendi di preciso? Io che faccio le ripetizioni e alterno camminata veloce a corsa blanda faccio Male?

    1. Ciao Michele, se riesci a farne più di 8 è perché probabilmente vai troppo piano. Prova ad aumentare la velocità durante la ripetuta
      per bruciare grassi dopo 20 minuti intendo dire che prima si consumano zuccheri che si trovano nel sangue, poi dopo circa 20 30 minuti si bruciano sia zuccheri ma anche i grassi di deposito

  13. Ciao! Ho solo una domanda da porti, se sarai così gentile da aiutarmi! Da qualche mese corro, circa 2-3 volte a settimana, ma ad essere sincera devo iniziare ad essere più costante. Quello che che ho notato comunque è stato un aumento di ben 3 centimentri nelle cosce! Ci sono rimasta malissimo perchè mi dicono tutti e leggo ovunque che le cosce si assottigliano! Ora sono spaventata e non so se andare avanti perchè se poi mi devo ritrovare con delle cosce enormi allora è meglio che io non corra più! Anche perchè non faccio scatti, cerco di correre per un’ora e riesco a scambiare qualche parola..mi demoralizzano quei 3cm quando il mio obiettivo è dimagrire. Cosa dovrei fare? Un’ultima cosa, quando corro proprio appena inizio, mifa male la parte sotto la rotula, quel pezzo di cartilagine dura credo, cosa potrebbe essere?
    Ti ringrazio!

  14. Ciao Fulvio ho 52 anni fino a 3 mesi fa non avevo fatto mai sport, premetto che pesavo 79kg per 172 d’altezza . Ho iniziato gradualmente alternando camminata veloce a corsa lenta per 7km 3 volte a settimana impiegando 50 minuti.Adesso i sette km me li faccio tutti di corsa impiegandoci 37 minuti,il mio peso è sceso a 73kg ,uso il cardiofrequenzimetro mantengo i miei battiti sotto i 160.Secondo te vado bene o sbaglio qualcosa? Vado a correre la mattina presto all’alba vorrei azzardare a fare un po di più , ma ho paura d’affaticarmi troppo considerando che dopo devo andare a lavoro, 7km sono pochi ho vanno bene per migliorare la mia forma fisica attuale in futuro posso azzardarmi a fare qualche corsetta amatoriale sulla distanza di 10 km. Ti saluto e ti ringrazio per eventuali consigli.Luigi

  15. Ciao Fulvio.. Ho 18 anni e vorrei iniziare a correre.. Peso 57 chili.. Mi frena soltanto una cosa, ho un seno molto grande e con la corsa non vorrei perderlo, dimagrirlo o ” rovinarlo ” cosa mi consiglio

  16. Ciao Fulvio!è da un po’ che seguo la tua scheda perchè ho da sempre fatto molti tipi di sport ma la corsa mi è sempre risultata ostica ahimè… Ho raggiunto la soglia dei 20 min. di corsa,ma non riesco a superarla:dopo riprendo a camminare per 5 min e le successive sessioni di corsa non riesco a farle durare oltre i 10min.. Superati i 20 min di corsa mi sembra d’arrivare al limite della resistenza fisica…Eppure le attività aerobiche da palestra le faccio tranquillamente fino alla fine dell’ora… Come posso fare?!!!

  17. Ciao Fulvio, ho 54 anni peso 72 kg e sono alto 1.75. Premetto che sono cardiopatico, ho avuto un IMA nel 2010 con posizionamento di 3 stent. Fortunatamente il cuore non ha subito danni mantenendo una f.e. del 60%. Vado regolarmente in palestra dove frequento un corso di pilates, faccio un po’ di pesi ed esercizi di stretching. Da qualche mese mi sono dedicato allo jogging riuscendo a coprire costantemente , anche 5 volte a settimana, la distanza dei 10 km con tempi che vanno da 1h 5m ad 1h 10m, con la frequenza cardiaca che gioca tra i 130/150 bpm. È corretto l’allenamento per mantenere il peso forma e bruciare la massa magra? Come devo equilibrare i pasti? Di solito faccio colazione, due pasti principali ed i due spuntini. L’attività sportiva si svolge prevalentemente la mattina(prima il pilates e dopo 10 km di tapis roulant) oppure il jogging su strada la sera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *