come far dormire un bambino

Perchè i Bimbi non Dormono, Come fare

Tu Figlio o Tua Figlia non Dorme?

Noi genitori sappiamo benissimo quale possa essere il disagio dello svegliarsi perchè nostro figlio non dorme, quindi trovare un metodo per far dormire tuta la notte un bambino è importante.

Svegliarsi durante la notte crea disagio per il resto della giornata, rendendo la giornata faticosa e pesante

Leggi questo articolo e vedrai che con pochi e semplici consigli riuscirai a far dormire come un ghiro anche il tuo bambino potresti far si che tuo figlio si regolarizzi, e ti permetta di dormire durante la notte.

Ho diviso il post in 3 sezioni

1- Come funziona il sonno

2- Perché i bambini non dormono

3- Consigli pratici per dormire i Bambini come angioletti

puoi anche saltare alla sezione che più ti interessa

come far dormire un bambino
come far dormire un bambino

Introduzione sul Sonno

Per prima cosa dovremmo capire cosa succede ad un bambino che non vuol dormire, dopo tutto un bimbo necessita di almeno 11 ore al giorno di sonno, e se i sveglia durante la notte c’è qualcosa che non funziona.

Ora eviterò di parlare di problemi di salute di vario genere, voglio soffermarmi su bambini che stanno bene sono in salute e hanno sonni irregolari.

Il sonno è diviso in varie fasi dette per l’appunto fasi del sonno il sonno segue delle fasi di di sonno profondo a  meno profondo muovendosi in modo ciclico, una cosa importante da sapere è che il sonno produce un movimento elettrico (infatti il sonno si può controllare con elettro encefalogramma) tale movimento elettrico ha forma di onde e sono  definite Onde  Alpha che rilassano il cervello, tali onde hanno una cadenza che oscilla tra i 3 e i 18 hz /onde , in base alla fase del sonno.

Ci sono suoni che riproducono questa cadenza che ci fanno addormentare, in alcuni casi potremmo dire ipnotizzare, il Crepitio del fuoco di un camino ad esempio, che ha un effetto Soporifero è di circa 10 hz.

Detto questo risulta evidente che un elemento di disturbo o asincrono cioè che non segue le onde apfha disturba e agita il sonno.

Sembra una cosa difficile da interpretare e capire, ma è in realtà una banalità.

Poco prima che ci si addormenti il nostro cervello abbassa le frequenze, un po’ come un cuore abbassa il battiti cardiaci, il cervello lentamente abbassa gli hz e arriva lentamente al dormiveglia, segue poi i vari cicli e ci fa dormire.

Tutto ciò che ha frequenze sonore, vibratorie, luminose con un ciclo costante e ripetitivo tra i 3 e i 10 hz ci fa dormire ciò che è oltre soprattuto di tanto ci tiene svegli.

Perchè i Bimbi non Dormono?

Quanto scritto sopra fa comprendere che i bambini non dormono per vari problemi

  • Sono agitati dovuto a vari fattori esterni o interni
  • Sono Eccitati dal gioco dal televisore o da emozioni forti
  • Sono Emozionati positivamente o negativamente in modo acceso

Agitazione

L’agitazione è uno dei problemi principali, i bambini si agitano per vari motivi, ad esempio hanno visto una scena che li ha agitati, hanno fatto tanto sport. L’attività sportiva eccita le cellule e dormire dopo attività sportiva o ricreativa è possibile, am il sono risulterà agitato e poco riposante.

Tutti gli sportivi professionisti sanno che bisogna fare attività sportiva al mattino o nel primo pomeriggio, in modo tale da avere un sonno riposato

Eccitazione

L’eccitazione è spesso data dalla televisione, dal computer, dai video giochi e quanto possa sovreccitare un bambino. Un bambino eccitato necessita di parecchio tempo per calmarsi, per riportare gli HZ ah uno stato normale.

La TV è la tomba della Serenità puoi leggere questo articolo interessante in proposito della TV e videogiochi, e la correlazione con l’Obesità nei bambini

Emozioni

Tutte le emozioni, positive o negative, non fanno dormire, basti pensare alle veglie perchè c’è qualcosa che ci preoccupa, o perchè siamo emozionati per un’incontro amoroso che avremo.

Forti emozioni tengono svegli.

Consigli pratici per dormire i Bambini come angioletti

che per far dormire un bambino sono necessari alcuni accorgimenti. e semplici trucchi che possono risolvere la situazione ad ogni genitore

  1. I Bambini necessitano di Regolarità, la regolarità è sicurezza e porta l’organismo a ripetere in modo schematico. Se io mangio alle 7 e vado a dormire sempre alle 9.30 il mio corpo verso le 9 comincerà a rallentare perchè si aspetta che alle 9.30 io vada a dormire. REGOLARITA’
  2. I bambini non devono assolutamente eccitarsi, o agitarsi prima di andare a dormire, dopo la cena niente TV o Videogiochi, so che è difficoltoso, ma togliete queste due fonti e i vostri figli dopo qualche giorno dormiranno beati, NIENTE TV
  3. I bambini necessitano avvicinarsi lentamente al sonno attraverso il relax, come farlo? un libro è un grande alleato, Leggere un libro ad un bambino con un tono pacato e non eccitato, raccontargli storie, aiuta due cose, il rapporto genitore figlio, la cultura personale del bambino e naturalmente a dormire, la lettura è soporifera perchè il ritmo della voce e/o dell parole hanno un basso numero HZ, ed è quindi per questo che non va bene leggere riviste on pochi trafiletti, o non v bene la lettura di argomenti quali azione sport etc… LETTURA
  4. Oltre alla lettura un cosa molto bella, e che aiuta tanto è il raccontarsi storie, mentre si è a letto raccontare ai vostri figli delle storie, per almeno 30 minuti non meno, aiuta moltissimo ed è un sonnifero assicurato, li fa sognare- Naturalmente niente avventure entusiasmanti, ma storie, tranquille. E se proprio non potete fare a meno delle avventure ricordate di raccontarle con voce ripetitiva e ritmata molto bassa,
  5. LA musica è una grande alleata, ma solo se tale musica è ritmica e lenta, io ho usato per tanto tempo il carillon, alcuni brani di musica classica sono eccezionali, il mio autore preferito è Debussy  un bel brano è CHIARO DI LUNA  o Notturno 9 di Chopin ma un po’ tutti i brani con pianoforte o con ritmi lenti  sono adatti, naturalmente a volume molto basso MUSICA
  6. LA tranquillità sembra una frase fatta, ma spesso si pretende che nostro figlio dorma mentre noi ci guardiamo un film con bombe atomiche e soldati super incazzati, l’ambiente deve essere tranquillo e rilassato,  SILENZIO
  7. Se vuoi che tuo figlio dorma tu non devi divertirti e far casino, ma o vai a dormire con lui lei oppure, leggi un libro a tua volta, se tuo figlio pensa che lo mandiate a letto per liberarvi di lui, oltre a peggiorare il rapporto dormirà male. Spesso i genitori non comprendono che un bimbo si immagina i genitori fare chi sa quali feste mentre lui non c’è. Quindi quando lui dorme voi, dovete a vostra volta non far casino SPEGNETEVI
  8. Mangiare pesante la sera è un grave errore, perchè porta l’organismo a lavorare per digerire, facendo ciò mantiene agitati, la sera non si deve mangiar poco ma leggero LEGGERI
  9. Ovvio e scontato ma schiene scoperte in inverno o troppo caldo in estate rendono il sonno brutto, molto spesso le mamme esagerano, mentre i bambini sudano loro li coprono per paura di freddo inesistente. I papà fanno il contrario, anche d’inverno li spoglierebbero secondo le loro e abitudini TEMPERATURA
  10. Coccolate i vostri figli, alcuni genitori, soprattutto i papà tendono a non coccolare i bimbi, questo li mette in uno stato di grazia e protezione che li fa addormentare COCCOLE
  11. Questo naturalmente vale solo per i bambini delle elementari o più grandicelli, Niente compiti, dopo mangiato, dopo cena deve arrivare solo serenità e tranquillità, i compiti i bambini li devono fare prima, so chè in molte famiglie è difficile, ma andare a dormire con nozioni nuove e noiose nel cervello impedisce di essere rilassati. NIENTE STUDIO

Concludendo, ricordatevi che il vero male del sonno di ogni bambino è la non rilassatezza, tutto ciò che impedisce il rilassamento impedisce di dormire serenamente e impedirà quindi di avere una giornata rilassata, se si dorme male si + agitati tutto il giorno.

Il vero e grosso problema sono TV Computer e e Video Giochi tolti questi metà del risultato è ottenuto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *