Differenze tra parmigiano e grana

Differenze Tra Grana Padano e Parmigiano Reggiano

Tutti almeno una volta si sono domandati:

Ma Quali sono le Differenze Tra Grana Padano e Parmigiano Reggiano?

Differenze tra parmigiano e grana
Differenze tra parmigiano e grana

Che sia Grana o Che sia Parmigiano, è giusto fare alcune precisazioni, dire meglio uno o meglio l’altro è sbagliato, trattasi di due prodotti caseari simili, ma con caratteristiche differenti, ed in quanto tali, non proprio paragonabili.

La differenza principale tra Grana Padano e Parmigiano Reggiano sta nelle caratteristiche del sapore. Infatti i due prodotti hanno diverse stagionature proprio per esaltare una qualità piuttosto che un’altra.

Infatti il Grana Padano normalmente ha una stagionatura che si attesta attorno ai 12 mesi. Il Consorzio Grana Padano da come stagionatura minima 9 mesi.

mentre il Parmigiano Reggiano ha come stagionatura un periodo di 24 o 36 mesi, il Consorzio Parmigiano Reggiano indica come stagionatura minima minima 12 mesi

Ora, se prendessimo un medesimo prodotto, ma stagionato diversamente, avremmo dei prodotti finali differenti. Infatti Il Grana ha un sapore più dolce e morbido molto adatto a bambini, o a gusti tendenti più al morbido e delicato, mentre il Parmigiano è più secco e duro, e con un sapore più deciso e caratteristico, non proprio amato dai bambini,ma molto apprezzato da un pubblico più esigente.

Paragonarli quindi è difficile, ma vediamo di capire quali sono le Differenze tra Grana Padano e Parmigiano Reggiano.

Differenze Tra Grana Padano e Parmigiano Reggiano

Stagionatura

Per prima cosa come già analizzato una grossa differenza sta nelle stagionature,

Parmigiano Reggiano: Stagionatura minima 12 mesi, i prodotti che si trovano spesso in commercio sono tra i 16 e i 24 mesi (quasi sempre indicato in etichetta se superano i 12 mesi) mentre si trovano anche di 36 mesi.

Colorazione gialla sino a ocra per forme ben stagionate

La stagionatura lunga permette un gusto deciso quasi piccante se si arriva a 36 mesi ed una consistenza dura del parmigiano stesso. Questo formaggio è ottimo mangiato da se, abbinato a aceto balsamico di Modena, o miele. difficilmente apprezzato da bambini molto piccoli

Grana Padano: Stagionatura minima 9 mesi, i prodotti che si trovano spesso in commercio arrivano a 12 mesi. Gusto dolciastro, molto morbido e friabile colorazione tendente al bianco lieve giallo.

Ottimo per la pasta in quanto non ne altera il sapore, facile da grattugiare, anche se quando è sui 9 mesi, tende a consumarsi eccessivamente con la grattugia. Adatto ai palati dei più piccini e a chi ama i sapori più delicati e dolciastri

L’Alimentazione delle Mucche

l’alimentazione delle mucche che producono il latte per il formaggio è alla base del gusto e della qualità del formaggio stesso. vi sono importanti differenze sul foraggio per i due prodotti

Parmigiano Reggiano: Solo foraggi freschi e fieno. Quindi erba fresca durante il periodo primaverile, autunnale in parte estivo e Fieno, quindi erba essiccata nel periodo invernale.

Questo crea differenze tra produzioni primaverili o invernali. Ma difficilmente lo si trova scritto sui formaggi e/o lo si capisce se non si è degli esperti

Grana Padano: Per il Grana Padano si possono usare anche erbe insilate cioè conservate in silos, questo permette di avere erba fresca tutto l’anno, ma a discapito di eventuali problemi di proliferazione batterica e di muffe.

L’erba conservata in silos, può quindi avere problemi, che può a sua volta trasferire questi problemi nel latte e quindi nel formaggio, è quindi importante che l’azienda segua in modo eccezionale lo stoccaggio, (il consorzio chiaramente fa test sui formaggi e sul latte e ne vieta la vendita in caso di problemi)

Ma questo permette un prodotto pressoché identico per tutto l’anno di produzione

latte

Parmigiano Reggiano: usa latte parzialmente scremato, si usa la mungitura della sera si screma, si aggiunge il latte intero della mattina  e si fa una sola produzione giornaliera.

Grana Padano: Si usa latte intero di massimo due mungiture.

Conservanti

Parmigiano Reggiano: non è possibile usare nessun conservante

Grana Padano: dato l’uso di erbe insilate, è possibile l’uso di Lisozima (attributo additivi E1105) un enzima naturale innocuo usato anche come additivo per il vino, che si trova in tanti prodotti del nostro corpo (detto così suona male) latte, lacrime, sperma, saliva .. questo prodotto ha un’azione batterica, viene usato per evitare che eventuali muffe o batteri formatisi nei silos si sviluppino nel latte

Zone Di produzione

Le zone di produzione sono strettamente regolamentate dai due consorzi, se il prodotto non viene dalle zone citate non ottiene la certificazione e naturalmente il sigillo a fuoco presente sul formaggio.

Parmigiano Reggiano: Bologna, Mantova, Modena, Parma e Reggio Emilia naturalmente tutti comuni annessi

Grana Padano: il grana padano prende quasi tutta Pianura padana, il consorzio all’indicazione Zone di Produzione indica: La zona di produzione e di grattugiatura del Grana Padano DOP è il territorio delle province di: Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbania, Vercelli, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova a sinistra del Po’, Milano, Monza, Pavia, Sondrio, Varese, Trento, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza, Bologna a destra del Reno, Ferrara, Forlì Cesena, Piacenza, Ravenna, Rimini. Esclusivamente con riferimento alla produzione del latte, la zona di origine si estende anche all’intero territorio amministrativo dei comuni di: Anterivo, Lauregno, Proves, Senale-S. Felice e Trodena nella provincia autonoma di Bolzano

Costi

Parmigiano Reggiano: Essendo un prodotto con maggior stagionatura e una maggior ristrettezza di produzione ha un costo produttivo maggiore rispetto al Grana Padano, normalmente si trovano prodotti che oscillano tra i 15€ ai 20€ sino a prodotti che arrivano a 30 e più€ al kg (prezzi a marzo 2014) i prezzi variano chiaramente in base a stagionatura e pezzatura

Grana Padano: il fatto che abbia una stagionatura minore e una produzione maggiore, permette un risparmio maggiore rispetto al Parmigiano, i prezzi variano tra 9€ ai 17€ al kg a salire sino a 22 € al kg in qualche caso particolare (prezzi a marzo 2014)

due settimane fa ho trovato presso Auchan del grana Padano a 6.90 al kg mentre il Parmigiano più economico rintracciato era a 13,50 al kg sia il primo che il secondo erano in confezioni da 2 kg

Particolarità su Etichettatura

L’etichettatura degli ingredienti non è obbligatoria per Parmigiano Reggiano in quanto contiene solo Latte e Caglio, mentre è obbligatoria per il Grana Padano in quanto può contenere Lisozima (E1155) un conservante naturale

Prodotti Simili

Vi sono dei prodotti simili, alcuni come il GRANA TRENTINO è un grana padano di provenienza del trentino

Esistono Prodotti Simili ma solo simili 😉  ad esempio lo Sbrinz, che si trova nell’alto varesotto (per chi non è di varese Varesino, io sono Varesotto quì ci andrebbe un altro articolo) e in svizzera. Uno dei più antichi formaggi europei, rinomato in svizzera, di produzione simile al parmigiano e al grana, gli svizzeri ne vanno fieri ed orgogliosi, non è male, ma io forse proprio perchè sono a ridosso della svizzera, preferisco i nostri formaggi Italiani, un po’ di campanilismo non guasta, cmq è una buona alternativa più economica

grana padano e parmigiano regiano
grana padano e parmigiano regiano

Conclusione tra:

Differenze Tra Grana Padano e Parmigiano Reggiano

Il parmigiano Reggiano è un prodotto più locale soggetto a diversità in base al periodo di produzione, ha un gusto deciso molto marcato e una consistenza più dura colore giallo intenso quasi ocra

Il grana è dolciastro molto più morbido di colore bianco giallognolo

Il parmigiano è prodotto con erba fresca e fieno mentre il grana si può usare anche erba conservata in silos

Nel parmigiano non si usano conservanti mentre nel grana si può usare una conservante naturale che si trova in saliva, latte materno

la conservazione va da 12 a 36 mesi per il parmigiano reggiano e 9 sino a 24 mesi per il grana

Il Latte è Intero per il Grana e Parzialmente Scremato per il Parmigiano

Il parmigiano costa circa il 40% in più del grana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *