bilancia che pesa un obeso

TV e Videogiochi Possono Portare All’Obesità

TV e Videogiochi Possono Rovinare la vita familiare e portare il vostro bambino all’obesità, lo studio avverte:

  • I bambini che guardano molta televisione sono a rischio obesità ed anche di scarso benessere emotivo
  • Ogni ora di tempo passata sullo schermo, aumenta il rischio la serenità della vita familiare

Pochi giorni fa +è apparso sul daily Mail un articolo, che mi sono permesso di tradurre, premetto che la mia conoscenza dell’inglese non è accademica, mi scuso quindi se contiene errori, resta il fatto che questo articolo concretizza alcuni aspetti che mettono un dubbio reale in molti. Uno studio ha mostrato che Obesità e benessere Mentale sono correlati ad un uso eccessivo di TV e PC

I ricercatori di un’università Australiana avvertono che: I bambini che trascorrono più tempo a guardare la TV, utilizzare i computer ed giochi elettronici hanno maggiori problemi familiari e  probabilità di diventare obesi.

Due nuovi studi suggeriscono che la crescita dell’uso di dispositivi multimediali elettronici come tablet e computer portatili, può essere un problema per la salute psico fisica dei bambini.

Per ogni ora di tempo spesa sullo schermo il rischio di Obesità e di Benessere Emotivo (stabilità Mentale) è raddoppiato rispetto alla media.

bambino obeso davanti tv
(fonte immagine Daily News) i ricercatori dicono: I bambini che trascorrono molto tempo guardando la TV hanno maggiori probabilità di essere in sovrappeso

 

Secondo uno studio statunitense. I bambini le cui famiglie non riescono ad imporre regole nel  limitare l’uso dello schermo TV e Computer, hanno maggiori probabilità di essere grassi.

Gli esperti britannici hanno detto che gli ultimi risultati scientifici rafforzano le linee guida che impongono un minor uso giornaliero di schermi TV e PC per i bambini

Negli Stati Uniti, le linee guida pediatriche raccomandano che il tempo d’uso totale dello schermo dovrebbe essere limitato a meno di due ore al giorno di programmi educativi, non violenti.

Al momento non ci sono linee guida ufficiali nel Regno Unito.

Più di 3.600 bambini hanno preso parte a uno studio che esamina l’uso dei mezzi elettronici di età compresa tra due e sei anni; ed il benessere nei due anni successivi.

I test sono stati usati per misurare indicatori di benessere, tra cui problemi emotivi, autostima, benessere emotivo, sovrappeso,  il funzionamento della famiglia e delle reti sociali.

bilancia che pesa un obeso
(fonte immagine Daily News) I bambini che guardano Molta televisione sono meno attivi e Portati a guardare più cibo in pubblicità, entrambi questi fattori potrebbero contribuire ad un loro più alto rischio di obesità

Basso benessere è stato trovato tra chi aveva un maggiore tempo di visione dello schermo TV e PC, con richi di problemi emotivi e mal funzionamento dei rapporti  familiari e sociali. In costante aumento con ogni ora aggiuntiva di uso dei media elettronici.

Il rischio supplementare variava tra il  20% ed 40%, in base all’aspetto del comportamento misurato.

Guardare la TV sembrava essere collegato con risultati peggiori rispetto ai giochi elettronici o usare i computer (probabilmente legato alla passività del mezzo)

Ricercatore Trina Hinkley della Deakin University di Melbourne (Australia), ha detto:

Livelli più elevati d’utilizzo di supporti elettronici nella prima infanzia, sono associati al rischio per bambini con un più basso benessere generale

In uno studio separato, i ricercatori della Oregon Social Learning Center, hanno analizzato il controllo parentale di esposizione dei loro bambini ai media elettronici, ed il legame con il Body Mass Index (BMI) – il punteggio utilizzato per valutare il sovrappeso e l’obesità.

bimbo davanti tablet
(fonte Immagine Daily News) La crescita dell’uso di dispositivi multimediali elettronici come tablet e computer portatili per i bambini, ha evidenziato problemi per la loro salute emotiva

Lo studio ha incluso 112 donne , 103 padri e dei loro 213 bambini di età compresa tra cinque e nove anni .

Un Controllo minore da parte delle madri sui bambini, relativo al al tempo trascorso guardando la TV o a giocare co i videogiochi è stato collegato ad un elevato BMI all’età di sette anni e un maggiore aumento di peso nel corso del tempo.

Il monitoraggio da parte dei padri non ha avuto effetto.

La Ricercatrice Stacey Tiberio  (Oregon Social Learning Center) ha constatato che madri che non sono riuscite a monitorare il tempo dei propri figli sullo schermo, non erano generalmente disinteressate o non coinvolte nelle loro attività – hanno semplicemente detto che non credevano che fosse importante .

Ha detto:

L’associazione tra basso monitoraggio materno sui figli dei media, e Body Mass Index (BMI)  infantile più alto  è spiegato principalmente da una tendenza per questi bambini di trascorrere più ore alla settimana guardando la televisione e giocare con i videogiochi .

Estratto nell’articolo del JAMA

Questo sostiene la validità della nostra interpretazione,  il tempo passato dal bambino davanti la tv ha effetti diretti sul BMI , ed il controllo diretto da parte dei genitori. E’ quindi un obiettivo primario  l’intervento della famiglia, sul monitorare l’attività Televisiva e ludica la Pc dei propri figli, al fine di garantirgli un maggior benessere nella sua vita.

Gli studi richiedono maggior ricerca possibile, anche se alcuni esperti sostengono che potrebbero includere l’inattività fisica , andare a letto più tardi e in modo più irregolare che porta a meno sonno ed a una maggiore esposizione alla pubblicità dei prodotti alimentari, che invogliano all’assunzione.

Entrambi gli studi sono stati pubblicati in JAMA Pediatrich  Journal of The American Medical Association (la più importante Rivista scientifica americana, nella pubblicazione di articoli scientifici)

Il dottor Gavin Sandercock, dell Università dell’Essex (UK), ha dichiarato:

Sappiamo che l’obesità aumenta nelle famiglie e questo documento dimostra che i genitori dei bambini  più grassi da cinque a 10 anni, con molta probabilità hanno in famiglia meno regole legate all’uso dei teleschermi TV e l’uso del PC, i bambini quindi passano un maggior numero di ore davanti questi media

In particolare, lo studio riporta che le mamme che non controllano il tempo sullo schermo dei loro figli possano metterli a rischio di diventare sovrappeso o obesi.

I bambini il cui tempo sullo schermo non è stato limitato nel guardare più televisione ha fornito ed ottenuto bambini più grassi più rapidamente di quelli che vivono in famiglie con regole relative al tempo sullo schermo.

Questo offre un meccanismo per correlare tempo sullo schermo e grassezza, e suggerisce che l’inattività rispetto l’alimentazione è il primo fattore d’obesità nella vita di un bambino.

 

papà e bimbo che corrono
(fonte Immagine Daily News) I bambini che hanno regole sull’utilizzo dello schermo hanno maggior probabilità d’essere attivi e di andare a letto a orari regolari

I risultati vanno contro l’idea che la grassezza porta a livelli di attività più bassi e suggeriscono che il Regno Unito  (ove è stato fatto l’articolo ma anche Italia e resto d’europa) dovrebbero adottare linee guida imponendo limiti giornalieri di TV e schermo Computer, Come si è visto negli Stati Uniti o in Australia.

Il tempo di visione media riportata in questo studio è stato 1h 45min al giorno, che è molto più basso rispetto ai valori per i bambini nei nostri studi – entro il quale il 40% dei ragazzi e il 20% delle ragazze superano 2h al giorno

La Professoressa Lynne Murray, dottoressa di ricerca in Psicopatologia dello Sviluppo, Università di Reading (UK), ha detto che i risultati non sono del tutto definitivi per  per correlare tempo sullo schermo e il benessere emotivo dei bambini.

Ma, ha aggiunto, erano simili ad altre attività di ricerca e tenerne conto, è importante far passare il messaggio ai genitori

Articolo di Jenny Hope liberamente tradotto dal Daily Mail

Summary
Obesità nei Bambini e Utilizzo della TV
Article Name
Obesità nei Bambini e Utilizzo della TV
Description
I bambini obesi guardano tv e giocano con i videogiochi, lo studio riporta correlazione tra obesità ed un minor controllo da parte dei genitori su ore passate davanti alla TV i bambini hanno anche minor autostima e maggior disturbo dell'attenzione
Author

1 commento su “TV e Videogiochi Possono Portare All’Obesità”

  1. Pingback: Perchè i Bimbi non Dormono, Come fare | Blog.KeStore.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *