dieta mediterranea

La Dieta Mediterranea

La Dieta Mediterranea è il nostro fiore all’occhiello, tutti ce la invidiano ma spesso si fa molta confusione su cosa sia in realtà la dieta mediterranea.

La dieta Mediterranea (dieta Mediterranea Wikipedia) se seguita bene, permette di star bene e di avere un aspettativa di vita molto alta, tra le più alte al mondo. Ma prima di capire come funziona facciamo un po’ di storia per voi vedere cosa comporta e come seguirla per dimagrire e star bene

dieta mediterranea
dieta mediterranea . Fonte: http://www.fondazionedietamediterranea.it/

Dieta Mediterranea Storia

I primi studi fatti sull’alimentazione del bacino mediterraneo sono si un nostro connazionale il Dott. Lorenzo Pirrodi (scomparso nel 1999 all’età di 88 anni, inconsueto per chi ha fatto 2 guerre), Genovese che a agli inizi del 900 fece i primi studi e somministrando ai suoi pazienti diete con prevalenza di grassi vegetali a discapito di quelli animali.

Durante la seconda guerra Mondiale il Dottore Ancel Keys (morto nel 2004 all’età di 100 anni) notò che nel bacino mediterraneo, le persone erano più longeve e meno soggette ad alcune malattie che colpivano gli abitanti d’oltre oceano, correlo quindi l’alimentazione a questo vantaggio fece uno studio, denominato

Seven Countries Study”. Lo studio sulle sette nazioni

e autore del libro

Eat well and stay well, the Mediterranean way”. Mangia bene e Stai bene, lo stile Mediterraneo

Il seven countries study di Keys (link alle pagine originali) mette in evidenza la diminuzione di malattie cardio vascolari nei paesi del bacino del mediterraneo, rispetto al resto del mondo, con prevalenza agli stati uniti. Keys visse 28 anni nel Cilento ove poté studiare in prima persona sugli abitanti l’effetto della dieta mediterranea.

Che cos’è La Dieta Mediterranea?

La Dieta Mediterranea , non è mangiare Pasta, Pane, Pizza come molti credono, la dieta Mediterranea fonda il suo fondamento su pochi principi L’olio di Oliva,  Semi, frutta secca, a discapito del grasso animale. Anche molto ricchi di Omega 3.

Cereali ricchi di nutrienti e di proteine

Frutta Verdura

Pesce Azzurro

Farinacei integrali a basso indice glicemico mantenendo quindi bassa l’insulina e favorendo il glucacone

La dieta Mediterranea, è quindi uno stile di vita che i nostri nonni avevano come abitudine, purtroppo poi erroneamente si è virato verso la convinzione che la dieta mediterranea fosse la nostra attuale alimentazione Pasta raffinata, Pizza, pane raffinato etc…

Nulla di più errato, la Fondazione Dieta Mediterranea si sta prodigando nel far passare il concetto che la dieta mediterranea è mangiare sano, usando cibi il più naturali possibile, senza sofisticazioni, un esempio lo è il pane o la pasta, che oggi sono fatti con farine raffinate ad alto indice glicemico, a discapito di farine a miglior valore nutritivo e qualitativo.

In pratica nella dieta mediterranea favorisce l’alimentazione di tipo naturale favorendo quindi verdure e frutta di stagione, olio di oliva frutta secca quali noci nocciole mandorle, pesce azzurro quale acciughe, sardine etc, cereali, farina integrale.

Un’alimentazione di questo tipo, ha molteplici effetti positivi

Vantaggi della Dieta Mediterranea

La Dieta Mediterranea, grazie al suo apporto di tutti i nutrienti mantiene un perfetto equilibrio nel nostro organismo. L’uso di alimenti integrali a basso indice glicemico, favoriscono un lento apporto degli zuccheri, impedendo di Ingrassare e di fornire una sazietà per un lasso di tempo prolungato.

Mantenere l’indice glicemico corretto e quindi favorire un perfetto bilanciamento degli ormoni Insulina e Glucagone (leggi l’interessante articolo) favorisce un corretto consumo delle scorte energetiche a vantaggio dell’intero organismo.

  • Si evita di ingrassare favorendo il dimagrimento
  • Si evita il diabete
  • Migliora la circolazione sanguigna e linfatica

L’utilizzo di grassi vegetali, come quelli provenienti dall’Olio di Oliva e dalla frutta secca, si favoriscono in modo incedile una longevità che i grassi animali al contrario si portano via.

I grassi vegetali nobili offrono alcuni indispensabili vantaggi:

  • Diminuzione del colesterolo cattivo nel sangue
  • Pulizia coronarie
  • Energia di deposito facilmente utilizzabile
  • Diminuiscono le incidenze delle malattie cardio vascolari

Ps: è fondamentale non cuocere l’olio di oliva o perde i principali nutrienti quali le vitamine.  Naturalmente va consumato in modo moderato dato che per quanto buono è comunque molto calorico

Frutta oleosa e Pesce azzurro, accomuno questi due prodotti apparentemente distanti e senza nessuna correlazione perchè entrambi ricchi di omega 3

Gli omega 3 sono indispensabili nella nostra alimentazione per tenere colesterolo basso, e per fornirci un acido grasso indispensabile con tantissime proprietà nutritive, gli acidi grassi omega 3 hanno questi vantaggi:

  • Prevenzione della malattie cardio vascolari
  • Diminuzione del colesterolo cattivo
  • Miglioramento della pelle in elasticità, di conseguenza diminuzione delle rughe

Gli omega 3 sono indipensabili e fondamentali, questi alimenti in una corretta dieta mediterranea vengono assunti regolarmente attraverso noci, nocciole, mandorle, alici, sgombri, sardine, sarde.

Frutta e verdura. Viene da se che la frutta e la verdura sono indispensabili e favorsicono un apporto importante di fibre, per la regolazione intestinale e la diminuzione dell’assorbimento calorico.

Molte verdure favoriscono poi l’apporto di antiossidanti, come ad esempio la buccia della melanzana, o ferro e altri antiossidanti come i carciofi.

La frutta e la verdura che il clima mediterraneo favoriscono, lo stesso vino ricco fa bene se preso con moderazione, un corretto equilibrio dei nutrienti qualitativi.

 Conclusione: La Dieta Mediterranea

La dieta mediterranea è la dieta che nel corso dei secoli ha favorito la longevità di alcune popolazioni come in sardegna. La dieta mediterranea fatta di paitti poveri e poco elaborati, favoriscono il corretto apporto dei più importanti nutrienti, nella dieta mediterranea si favoriscono cereali, ricchi di proteine, futta secca, frutta, verdure, cibi integrali, pesce; a discapito della carne. Soprattutto rossa.

Negli anni e con le nostre abitudini attuali si è teso erroneamente a pensare  che la dieta mediterranea fosse alimentarsi come stiamo facendo noi oggi, cioè: Pizze, Pasta, Pane, Carne etc.. Non è così.

La riscoperta dei piatti poveri e della nostra cultura non devono solo essere un ritorno al sapore originale, al nutrirsi con prodotti sani, ma una convinzione che mangiare in modo sano possa permetterci una migliore e sana vita.

Nutrirsi come fanno gli americani, con carni bombate di ormoni, merendine dolci zuccheri pasticci e cibi complessi, è aprire la porta a malattie ed una minor qualità della vita.

Non a caso l’italia ha una media vita di 75 anni mentre negli usa è di 60.

“A TE LA SCELTA”

leggi anche: Cibi si Cibi No

1 commento su “La Dieta Mediterranea”

  1. Pingback: Vegetariani VS Carnivori | Blog.KeStore.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *