Praticare lo stretching prima e dopo l’allenamento è il fondamento di ogni atleta, il punto di partenza per ogni successo sportivo ed il traguardo minimo per chi desidera una buona forma fisica.
Il significato di “stretching” è allungamento ed allungare la muscolatura migliora la tua elasticità prevenendo allo stesso tempo potenziali contratture muscolari.
Un muscolo elastico giova alle articolazioni perché ha la capacità di rallentare la calcificazione del tessuto connettivo.
Esercitarsi costantemente favorisce poi il rilassamento diminuendo la pressione arteriosa e favorendo la circolazione.
Ma come fare stretching correttamente?
La prima cosa da tenere a mente è sicuramente circoscrivere il gruppo muscolare che intendi allungare e, dopo aver assunto una posizione comoda, mantenerla per almeno 15 secondi senza mai superare la soglia del dolore.
E’ fondamentale indossare abiti comodi per non intralciare i movimenti e quindi la respirazione ed eseguire soprattutto gli esercizi a terra su tappetino affinché una superficie confortevole permetta posture più rilassanti ed efficaci.
Lo stretching può essere fatto prima o dopo l’allenamento ma è necessario farlo sempre a muscolo caldo per ottenere i risultati migliori riducendo lo stress fisico.
Se vi allenate da casa, vi consigliamo poi le attrezzature da palestra Kestore, solo le migliori selezionate direttamente dai nostri istruttori fitness professionisti.
Potrete acquistare panche, attrezzi e pesi per i tuoi allenamenti con prezzi che partono da soli 2€.
Per ogni informazione è sempre a disposizione la nostra chat in orari lavorativi alla quale potrai fare tutte le domande che preferisci sia di ordine che tecnico che commerciale.