dimagrire correndo

Dimagrire Correndo, Come Fare

Dimagrire Correndo, come fare per ottenere i migliori risultati

Vuoi dimagrire? Qui di seguito cercherò di farti capire come puoi dimagrire efficacemente correndo

dimagrire correndoChiunque corre regolarmente all’aria aperta, in palestra o a casa con il Tapis Roulant ha come scopo principale quello di dimagrire e/o rimettersi in forma dopo un inverno immerso tra i cibi prelibati ma grassi, infatti come il tempo lo permette si inizia a vedere sulle strade che lo permettono, o nei parchi, bizzeffe di persone che vanno a correre; neo atleti che sudano e si ammazzano per perdere peso. Ma anche in inverno con l’aiuto dei Tapis Roulant, (molto utili soprattutto se si ha poco tempo a disposizione) ci si potrebbe mantenere in forma bastano solo 30 minuti al giorno di allenamento per ottenere dei grandi risultati.

Ma quando diminuisce l’autostima e l’entusiasmo dei primi giorni, dopo soli  settimane molti lo abbandonano perchè non hanno ottenuto i risultati che desideravano, e quindi i chili che si pensava di smaltire, sono ancora li dopo tutta la fatica che hai fatto. Le statistiche nazionali italiane dicono che circa il 60% abbandona l’attività fisica entro il mese e del restante 40% ben 8 ogni 10 non superano i 2 mesi.

Ma quindi come si può dimagrire efficacemente?

Questa è la domanda che racchiude la motivazione per la quale ho scritto questo articolo. Come puoi fare a dimagrire efficacemente?? Non è ne difficile ne impossibile, probabilmente sbagliavi la modalità dell’allenamento, ma ora ti spiego meglio come devi fare. Non devi abbandonare anche tu la massa che smette di correre perchè non dimagrisce come si aspettava.

Il segreto per dimagrire correndo

Prima di svelarti il segreto per dimagrire correndo, è giusto che tu abbia delle informazioni generali sull’allenamento, che poi ti farà capire quale direzione seguire e come fare per non sbagliare.

La corsa, o comunque l’allenamento si divide in:

  • Allenamento Aerobico
  • Allenamento Anaerobico

L’allenamento aerobico

Detto anche allenamento di resistenza è quell’esercizio che usa l’ossigeno come carburante per bruciare i grassi in eccesso. In poche parole quando si corre, e si riesce a resistere almeno 20 minuti, usiamo per nutrire l’organismo l’ossigeno, che permette la digestione del grasso come fonte energetica.

Per bruciare il grasso l’organismo ha bisogno di ossigeno e se corriamo ad un’andatura blanda, l’organismo può sfruttare questa fonte energetica che per esser combusta ha bisogno di grandi scorte di ossigeno.

Un po come una candela che brucia solo in presenza di ossigeno, mettendola dentro un bicchiere una volta consumato tutto l’ossigeno la candela si spegne. (quello che brucia è l’ossigeno alimentato dal grasso della cera, e se non vi è più ossigeno la candela non può più bruciare) lo stesso avviene per il nostro corpo, si Brucia Grasso solo in grossa presenza di ossigeno.

Vero poi che la vera chiave di volta sono i Km Fatti, bisogna macinarne tantissimi, quindi se si sta in soglia aerobica, il tempo di lavoro sarà maggiore. Svolgere 20 minuti di corsetta, quindi fare 3-4 km serve si, ma solo per cominciare, bisogna macinare km.

L’Allenamento Anaerobico

L’allenamento anaerobico è quell’esercizio che lavora in assenza di ossigeno. L’organismo dato che è sottoposto a tanto stress, manda tutto l’ossigeno al cervello e alle cellule che lo richiedono, ma non può esser usato per bruciare il grasso.

Quando si corre in assenza di ossigeno, l’organismo deve comunque nutrirsi, e per primo brucia lo zucchero presente nel sangue, poi le scorte di zucchero (glicogeno ) nei muscoli e poi le scorte di proteine dei muscoli (definito catabolismo cioè auto mangiamento). Creando come scarto di lavorazione, della digestione, l’Acido Lattico.

Alla luce di questa piccolissima spiegazione anche tu avrai capito che l’intensità a cui si corre è fondamentale, Corriamo stando nelle soglie di allenamento AEROBICO e Bruciamo i grassi di deposito, Se corriamo nelle soglie di allenamento ANAEROBICO bruciamo i muscoli e produciamo tanto acido lattico, ed il grasso resta lì dove era prima, non perdi neppure un grammo di grasso.

Tecnica di corsa per dimagrire

Per dimagrire bisogna allenarsi con ginnastica aerobica a media/bassa intensità. La corsa all’aperto o, a casa con il simulatore di corsa o tapis roulant, non deve mai essere particolarmente intensa; infatti, per bruciare grassi, bisogna esercitarsi a lungo, ma in modo bilanciato, permettendo all’organismo di bruciare la ciccia per usarla come nutrimento.

La respirazione non deve essere affannosa, ma deve consentire di parlare tranquillamente senza sentirsi mancare il fiato. Una tabella per dimagrire fatta per il tapis roulant, ma validissima anche per dimagrire correndo la trovi aprendo questo link Dimagrire con il tapis roulant, però prima finisci di leggere il resto.

Per chi non ha tempo o non ha spazi verdi vicino alla propria abitazione, il tappeto rullante (tapis roulant – tapirulan – tappeto) o la bicicletta da camera (cyclette – bike) può realmente rappresentare una soluzione. L’allenamento interno ha anche dei vantaggi specifici: il tapis roulant, grazie a particolari sistemi di ammortizzamento, ammortizza il passo e limita l’affaticamento della schiena, infatti potrai effettuare una corsa comoda, sicura e confortevole, impedendo le articolazioni di infiammarsi (questo succede in particolar modo con la corsa su piani duri); inoltre, il computer in dotazione consente di ottimizzare gli allenamenti modulando tempi, distanze e velocità e, nei modelli migliori, misurare il consumo calorico.

– Quindi per prima cosa ricordati di non correre come un pazzo, non devi farti veder da nessuno. Il motto:

Chi Va Piano Va Sano e Va Lontano.

che quì diventa ancora più calzante.

– Come seconda cosa cerca di fare almeno 30 minuti, altrimenti l’allenamento non serve a nulla. L’organismo come prima scorta energetica prende lo zucchero che trova in circolo nel sangue, dato che gli costa meno usarlo rispetto a bruciare il grasso usando il processo Insulina Glucagone, solo dopo un po comincia a usare anche il grasso. Si dice che cominci a prediligere questa fonte energetica dopo 15/20 minuti

Terzo ricorda che il riscaldamento e lo stretching sono fondamentali per non affaticare l’organismo, e dar al tuo corpo il giusto imput per fare esercizi per più settimane. Scaldati corricchiando o camminando velocemente per 10 minuti e poi comincia al seduta, termina facendo 5 minuti di camminata veloce seguita da una bella seduta di stretching. ti rimando alle tabelle per cominciare a correre

Quarto il recupero è fondamentale, soprattutto le prime due settimane, fa un giorno si ed uno no al massimo. … non eccedere o manderai in sovraffaticamento l’organismo creando una specie di rigetto alla corsa. Questo vale anche per le tempistiche di lavoro. Quando cominci, non superare i tempi che ti ho indicato.

Quinto Bevi molto prima di cominciare

Sesto procurati il giusto materiale per correre, non usare delle scarpe da quattro soldi o molto care ma solo belle da vedere, fondamentale è usare scarpe adatte alla corsa, fatte per il tuo piede e il tuo grado di allenamento. Un paio di scarpe da running costano attorno ai 90/100 euro e preservano dolori articolari e alla schiena.

Settimo dotati degli strumenti adatti, un cardiofrequenzimentro, delle buone scarpe e naturalmente calcola le tue soglie (se non sai come fare, leggi il seguente articolo: Calcolo HrMax)

I primi 20 minuti di attività l’organismo consuma prevalentemente le riserve di Glicogeno quindi gli zuccheri presenti nel sangue, passata questa approssimativa soglia comincia a consumare in prevalenza Grassi di deposito, ed in percentuale minore le proteine dei muscoli.

Una volta finita l’attività fisica l’organismo ha bisogno di liquidi per reintegrare quelli persi, di sali minerali e di nutrimento per rifornire al corpo il glucosio, e le proteine che ha consumato con l’attività; quindi, una volta finito l’allenamento bisogna che bevi molta acqua per reintegrare i liquidi persi, consigliabile anche un bel bicchiere di dolce, ma non troppo dolce, bicchiere di succo di arancia basta e avanza, il primo pasto possibile dovrebbe poi contenere proteine, ad esempio bresaola, uova, carne, e via dicendo dai un occhio anche a questi articoli:

Puoi dare un occhio anche all’articolo Quanto si Brucia? tabelle anche se le calorie indicate non fanno distinzione tra grasso e proteine e zucchero, ma è bello sapere quanto bruciamo correndo

Spero d’esserti stato d’aiuto

Ciao

263 commenti su “Dimagrire Correndo, Come Fare”

  1. SALVE,CORTESEMENTE VORREI SAPERE IN QUALE CASO SI BRUCIANO PIU’ GRASSI:
    40 MIN. DI CORSA SU TAPIS ROULANT A VELOCITA’ COSTANTE ( CORSA LEGGERA )
    40 MIN. DI CORSA SU TAPIS ROULANT A VELOCITA’ VARIABILE
    GRAZIE,SALUTI

    1. Salve, dunque la teoria dice che correndo a velocità costante ad un battito non eccedente il 70% massimo del proprio battito cardiaco massimo, si ha un costante e proficuo consumo calorico prevalentemente derivato da grassi;
      ma c’è da dire che un allenamento di questo tipo dopo un paio di settimane finisce con il dare risultati, un allenamento con ripetute, quindi a velocità variabile sorte 4 effetti:

      L’organismo non si abitua all’allenamento dando quindi il massimo risultato
      il corpo diventa più forte e migliora la velocità e resistenza
      l’organismo impara a consumare in fase di recupero grandi scorte di energia derivata dal grasso
      il miglioramento è costante

      Detto ciò secondo noi e da recenti studi, il miglior metodo è quello del variare la velocità
      un buon metodo è quello di correre per 1 km o per 5 minuti al massimo che possiamo tenere per quel periodo e poi recuperare, per 3 minuti, eseguendo in prati ca una camminata veloce o corsa jogging molto blanda, ripetendo il ciclo per almeno 3 volte

  2. Salve da 2 settimane ho iniziato a correre 3 volte a settimana in un percorso lungo circa 2 kilometri. Premetto che la prima settimana, non essendo allenata, mi sono limitata a camminare velocemente e a una corsa molto leggera, riuscendo in un’ora a fare 3 volte il giro del parco. Già nella seconda sono riuscita a fare da 4 a 5 giri del parco effettuando una corsa leggera. Peso 54 kili (i 4 kili sono in + in quanto da 6 mesi sono senza lavoro) , continuando ad effettuare i 5 giri in un’ora per 3 volte a settimana, riuscirò a eliminare questi kiletti di troppo? NB sto anche cercando di mangiare in modo + sano non eccedendo insomma.
    grazie per la risposta
    cordiali saluti
    elisa.

    1. Ciao Elisa, intanto complimenti.
      Ti consiglio di seguire un protocollo ben strutturato, che ti permetta di incrementare tempo di lavoro e capacità cardiaca. Una cosa fondamentale nel dimagrimento è la costanza e fare sempre un passo in più della volta precedente, se corri sempre allo stesso modo ti ritroverai dopo 3-4 settimane a non perdere più un grammo.

      Quindi alimentazione, tenendo conto di mantenere basso l’indice glicemico, secondo macina kilometri e cerca di ingannare l’organismo. Ricorda che l’organismo si abitua a tutto, quindi tu devi ingannarlo come?
      variando sia la dieta che l’esercizio ad esempio nella corsa fa allunghi seguiti da corse lente. Se vai nelle nostre tabelle troverai un valido esempio.

      ma per capirci un buon metodo è fare riscaldamento per 10 minuti e poi 1 minuti di allungo e 3-4 minuti di recupero e poi di nuovo allungo recupero allungo recupero.
      Questo impedisce al tuo organismo di abituarsi alal corsa blanda e quindi a non farti perdere più peso

      ciao

  3. grazie mille della risposta spero di riuscire ad attuare i tuoi suggerimenti inoltre ogni giorno faccio 10 minuti di addominali per eliminare quella pancetta tanto fastidiosa.
    grazie ancora.
    Elisa.

  4. Ciao fulvio,corro da anni tutti i giorni tra i dieci ai diciassete km al giorno,ogni tanto faccio gare di podismo,quando arriva la stagione invernale si mangia sempre un po’di piu’,ho preso 5 k e non riesco a smaltire, dovrei eliminare un po’di carboidrati?faccio anche palestra il pomeriggio ma i chili sono sempre li…..forse dovrei fare una corsa aerobica?grazie serena

    1. Ciao Serena, beh intanto complimenti per i km vuol dire che sei un’atleta.
      l’inverno tipicamente porta a farci metter su grasso dato che geneticamente noi l’inverno lo viviamo come se non ci fosse cibo, dovremmo andare in letargo, invece il cibo non manca e soprattutto tutti, aumentano i cibi grassi.
      Quindi come fare?
      per prima cosa cerca di diminuire i cibi ad alto indice glicemico trovi una tabella all’indirizzo:
      http://blog.kestore.it/54-zuccheri-e-glicemia/
      leggi poi anche l’articolo
      http://blog.kestore.it/38-il-circolo-vizioso-di-insulina-e-glucagone-dimagrire/
      quindi non devi eliminare i carboidrati ma modificarne la fonte.
      Se elimini i carboidrati rischi di ammalarti dato che ti danno energia quando vai a correre, e se ti manca affami l’organismo.

      Magari aumenta proteine anche vegetali e alimenti ad alto valore metabolico: caffè, te, zenzero, cioccolata amara, limone, arancia. Carne

      Secondo potresti fare due sedute a settimana di corsa aerobica lenta, so che è una palla ma ciò aiuta a bruciare prevalentemente i grassi di deposito, evitando di bruciare i muscoli che aumentano paurosamente il metabolismo basale.
      Un errore di tanti maratoneti è quello di bruciare i muscoli per diminuire il peso, appena si fermano il metabolismo che non deve nutrire muscoli, si ferma e il peso aumenta velocemente.

      Altra cosa segui in allenamento mirato? cosa fai solo lunghi e medi costanti? ripetute? allunghi?

      1. ciao mi chiamo Mario corro sistematicamente tre volte la settimana tra i 40/50 min sono alto cm 180 peso 72 kg giro vita 81
        vorrei raggiungere i 70 kg e diminuire sensibilmente il giro vita in quanto avendo 50 anni deposita facilmente grasso sui fianchi
        esiste una dieta mirata
        grazie

    1. Di nulla Cara, e ricorda che Volere è Potere, puoi essere ed ottenere quel che vuoi, basta trovare la strada giusta. Buona Pasqua

  5. Ciao Fulvio!
    Ho comprato il tapis roulant, per 4 mesi ho corso avendo una costanza di 3 volte a settimana per 30 minuti effettuando una camminata veloce per 5, 10 minuti (velocità 6.0) e 25 minuti di corsa (velocità 8.5), non sono una golosona, cerco di stare attenta con le porzioni e di mangiare 5 volte al giorno inserendo tutti i tipi di alimenti… faccio davvero il mio possibile, ma indubbiamente sbaglio qualcosa visto che non sono dimagrita!!! Dunque… è quasi un mese che non corro piu!
    Ho 30 anni peso 55 kg e sono alta 1.60… il mio problema è che lavoro a turni: 1- 15/22 2-13/20 3-12/19 4-06/13 5/12 6-riposo… quindi il mio problema è: quando corro? Visto che non si dovrebbe mangiare 1h dopo la corsa e 3 ore prima di correre e secondo problema: quando mangio? Visto che credo mangiare sempre alle stesse ore e ogni 3 ore sia un modo corretto di seguire una dieta sana….
    E poi sicuramente sbaglio il programma di corsa….
    Non dimagrisco, vorrei perdere almeno 4, 5 kg per sentirmi bene!
    Potresti darmi consigli.. sia su come organizzare la mia giornata in base ai turni per mangiare, sia sul programma da usare col mio tappeto…
    Grazie di cuore e a presto!!!!
    Danila

    1. Salve Daniela.
      Dunque il suo è un problema comune a tantissime persone, si comincia con tanta buona volontà e ottimi propositi, poi però succede che non si ottengono i risultati desiderati quindi si lascia perdere l’esperienza fallimentare.
      Per dimagrire sono fondamentali l’interazione tra esercizio fisico e alimentazione.

      Per i protocolli le consiglio caldamente di vedere la nostra sezione protocolli
      http://blog.kestore.it/category/attrezzature-fitness/protocolli-allenamento/
      vedrà che troverà molti spunti, ad ogni modo diciamo che il metodo migliore è fare allunghi cioè correre in modo blando per 3-5 minuti e poi accelerare in modo molto veloce per 1 minuto .. questo innalza il metabolismo.
      Su cosa e come mangiare le consiglio di leggere i seguenti articoli:

      http://blog.kestore.it/60-dimagrire-e-salute-fare-la-spesa-cibi-si-e-cibi-no/
      e
      http://blog.kestore.it/38-il-circolo-vizioso-di-insulina-e-glucagone-dimagrire/

      purtroppo per le pause alimentari quando non si può fare diversamente si infrange la regola, meglio qualcosa che nulla, provi a

  6. Ho scoperto per caso questo forum, ho 48 anni,fino all’età di 34 anni praticavo boxe agonistica e facevo un altro tipo di vita anche lavorativa,poi ho lasciato lo sport e cambiato lavoro,praticamente mi occupo di sicurezza e faccio da diversi anni la guardia giurata.Il mio problema è diventato il sovrappeso,infatti sono ingrassato molto per via della vìta anche sedentaria fatta di servizi da fermo davanti alle banche e così via,vorrei riprendere a fare attività ed avevo pensato alla corsa anche per dimagrire più velocemente,cosa mi consigliate,grazie.

    1. Salve Marco, intanto il primo passo lo ha fatto e cioè voler far qualcosa, che io poi reputo il più difficoltoso.

      Cosa fare alimentazione sicuramente le consiglio di leggere i due articoli legati all’alimentazione, che sono il fulcro di tutto http://blog.kestore.it/60-dimagrire-e-salute-fare-la-spesa-cibi-si-e-cibi-no/
      e
      http://blog.kestore.it/38-il-circolo-vizioso-di-insulina-e-glucagone-dimagrire/
      poi le consiglio di dedicarsi ad uno sport aerobico come ad esempio al corsa, il ciclismo.
      la palestra e lo sport neuro muscolare dev’essere un passo successivo.
      Può andare a correre fuori o una buona alternativa è il tapis roulant, nelal sezione protocolli vi sono protocolli adatti a cominciare e alla perdita del peso, nel caso volesse prendere un tapis spero ci tenga presente e lo acquisti da noi.
      Comunque l’interazione tra lavoro aerobico e regolazione dell’alimentazione, si ha un risultato certo

  7. ciao mi chiamo patty .ho 22 anni.è da poco che ho incominciato un attivita fisica.correre.la 1 settimana lo fatta x bene ma la seconda nn ci sn andata..è molto bello fare attivita fisica e segure una corretta alimentazione..ma poi arrivi a un certo punto che nn ci riesci piu.cioè perdi la pazienza…..ma xche è cosi difficile la dieta

    1. 🙂 Ciao Patty.
      dunque il nostro organismo è una macchina perfetta, nata per non farci morire.
      Se mangi poco il tuo corpo si adatta ed crea adattamenti per non farti morire anche se gli dai pochissimo da mangiare, ecco perchè persone anoressiche estreme vivono anni prima di avere seri problemi, anche sfamandosi con una mela al giorno e basta.

      Quando si fa una dieta la prima reazione è il dimagrimento, ma dopo qualche giorno o settimana il corpo di adatta e se prima mangiando 1’000 calorie dimagrivamo oggi non perdiamo manco un grammo.

      Quindi cosa fare?

      bisogna ingannare l’organismo variando costantemente l’alimentazione e l’esercizio.
      L’alimentazione oltre al cosa anche il quanto, un ottimo metodo è quello dei cicli.

      Tio faccio un esempio mettiamo che giornalmente ha i bisogno di 2000 calorie dovrai fare 1° giorno 1500 secondo giorno 1700 terzo giorno 1900 e poi riprendi da 1500
      chiaro che le calorie sono importanti ma non fondamentali, 1000 calorie di zucchero e 1000 calorie di carote sono sempre 1000 ma gli effetti sono differenti.

      Cosa importantissima e mangiare alimenti a basso indice glicemico.

      usa la funzione cerca in alto
      e cerca:
      insulina e glucagone
      e cibi si cibi no

      fammi sapere un abbraccio

  8. Rossana Camaiani

    ciao Fulvio, è più di un anno che corro in strada praticamente ho iniziato prima a camminare poi a correre ora sono arrivata a fare anche 11 chilometri di corsa un giorno si e uno no. Volevo sapere cosa mangiare la mattina prima di correre oppure la sera prima di cena. Ti volevo anche chiedere perché nonostante tutto questo non riesco a dimagrire di un paio di chili il mio peso si è fermato e non sono magra peso 68 chili e sono alta 1.64 come posso fare? grazie Rossana

    1. Ciao Rossana, intanto complimenti 11 k sono un bel traguardo.

      Dunque come detto già precedentemente il nostro corpo si adatta a tutto, quindi impedisce di dimagrire per evitare che tu ci lasci le penne ecco perchè si ingrassa anche di 1 kg al giorno ma è difficile perder lo stesso peso.

      quindi che fare?
      bisogna ingannare il corpo variando sia l’alimentazione che l’esercizio

      ad esempio dovresti cominciare a effettuare le ripetute e variare giornalmente l’alimentazione
      Prova a fare questo percorso per 2 settimanane e dimmi se cambia qualcosa.

      10 m di riscaldamento
      10 minuti alla velocità abituale a cui corri
      3 minuti di allungo andando alla velocità massima a cui riesci ad andare
      5 minuti di recupero
      questo ciclo di 3+5 fallo almeno 4 volte
      finisci facendo 5 minuti di recupero molto blando.

      alimentazione:
      cerca di mangiare alimenti a basso indice glicemico
      la mattina aumenta le fibre, quindi cereali crusca etc.
      la sera proteine di qualunque tipo, quindi carne, fagioli, cereali, pesce, soia, uova, e naturalmente annessi e connessi, come ad esempio tofu, bresaola, etc…

      fammi sapere
      ciao

  9. Ciao Fulvio,
    complimenti, blog veramente molto interessante!
    Ho una domanda. Ho 40 anni e sono in sovrappeso di circa 5 chili. Volendo correre al 70% della HRmax, dovrei stare sui 126bpm. Il problema è che dovrei andare talmente piano che sarei più veloce a camminare! Io riesco tranquillamente a correre anche 1 ora percorrendo circa 9km ma i battiti stanno mediamente a 160-170. Per completezza a riposo ho circa 60bpm.
    Hai qualche suggerimento?
    Ciao e grazie

    1. vedi Luca i battiti massimi e quindi il calcolo delle soglie è un po’ come dire, controllo i giri del motore,
      ora una ferrari ed una fiat 500 degli anni 60 sicuramente arrivano a 120 kmh ma la ferrari probabilmente sarà in prima mentre la vecchai 500 sarà al massimo delle sue possibilità

      Detto questo c’è da capire che noi a diversità delle auto possiamo migliorare il nostro motore e gradualmente migliorare.

      tu da 40 enne , come me (io sono di aprile 1971) dovremmo avere un battito massimo di 180 battiti, quindi correre a 170 vorrebbe dire correre quasi al massimo delle possibilità portando con se un sacco di problematiche contingenti.

      in più hai i battiti a riposo abbastanza alti ciò vuol dire che hai un range di battiti abbastanza basso.

      QUindi che fare?

      se hai un cardio io farei una prova da sforzo per vedere ove arriva il tuo cuore.
      procedendo con un buon riscaldamento e poi effettuando aumenti di velocità ogni minuto sino ad arrivare al massimo delle tue capacità cercando di andare oltre il tuo limite.
      E’ un po’ duro e difficile ma se sei allenato puoi farlo.

      Potresti scoprire d’avere i battiti che vanno oltre ad esempio io dovrei avere come battito massimo 180 ma in realtà da ultimo test risalente a 3 mesi fa arrivo a 191 e parto da 45 battiti a riposo.

      in più puoi fare un programma di fartlek o allunghi che abitui il tuo corpo a sforzi pressori (corsa spinta) e ad abbassare il battito.

      come fare?
      dopo il riscaldamento
      fai cicli di 3 minuti di corsa veloce molto veloce, il massimo che riesci a tenere per quel tempo
      e 5 minuti di corsa blanda. questo per almeno 5 volte
      facendo questo vedrai che migliorerai tantissimo battito massimo e capacità cardiaca non chè velocità e perderai peso se sei sovrappeso

      fammi sapere
      ciao

      1. Proverò senz’altro il suggerimento che mi hai dato di alternare corsa veloce a corsa blanda. Forse dovrei anche smettere di fumare!
        Grazie mille
        Ciao

  10. ciao , gentilissimo Fulvio ti chiederei un consiglio , faccio vita sedentaria e peso 100 kg . altezza 1 m,78cm anni 47 diciamo che il mio sovrappeso e’ tutto nell’addome un po’ pronunciato , pur non mangiando moltissimo vorrei perdere questi 20 kg di troppo che ho facendo un programma di corsa giornaliera come mi devo comportare per avere qualche risultato tangibile , grazie

    1. Ciao Roberto, il consiglio che posso darti è per prima cosa di cercare di capire i meccanismi dell’uso del cibo da parte del tuo corpo.
      Leggi i seguenti articoli:
      http://blog.kestore.it/60-dimagrire-e-salute-fare-la-spesa-cibi-si-e-cibi-no/
      e
      http://blog.kestore.it/38-il-circolo-vizioso-di-insulina-e-glucagone-dimagrire/
      Come leggerai non è tanto la quantità del cibo ma la qualità e il quando, ad esempio un grosso errore che fanno in tanti è quello di digiunare sperando di perdere peso, al contrario, affamare il proprio corpo porta solo a far si che ogni cosa che gli si da venga trasformata in grasso.

      Il consiglio sull’allenamento che ti posso dare è quello di cominciare gradualmente e di non strafare, non devi stancar troppo il tuo corpo, altrimenti rischi il rigetto all’allenamento dopo non più di un mese.

      Parti piano, ma sii costante.

      se vai nella sezione protocolli trovi un po’ di articoli con protocolli adatti, per cominciare puoi seguire il programma che trovi all’indirizzo http://blog.kestore.it/823-iniziare-a-correre/
      e ricorda PUOI ESSERE QUELLO CHE VUOI. Agisci e tutto ti sarà possibile.

  11. Buongiorno sig.fulvio
    mi chiamo paolo ho 35 anni e peso 95 kg per 1.70 di altezza.vorrei assoluyamente dimagrire correndo o andando in bici.premetto che parto da zero che sono un fumatore e che prendo dei farmaci che con la prima cosa che mangio mi fanno ingrassare.per cominciare come posso fare?che consigli mi da’?grazie se mi risponde.Saluti.

    1. Ciao Paolo, intanto iti faccio il mio plauso come lo faccio a @Roberto e tutti coloro che hanno preso la decisione di cambiare.
      Il cambiamento è il passo più grosso e difficile da affrontare.
      quando si decide di dimagrire per prima cosa bisogna capire che è un percorso lento ed estenuante, spesso la condizione di sovrappeso è dato da anni di cattive abitudini quindi volersi modificare in un mese ciò che abbiamo creato in anni è impossibile; ma sappi che in modo lento e costante puoi portare il tuo orbaismo a tornare giovane e performante.
      COme?

      Il primo passo lo hai fatto e cioè decidersi a far qualcosa
      il secondo step consiste nel regolare l’alimentazione, nel commento precedente ho postato due link, leggi gli articoli
      Il terzo consiste nel muoversi, fare allenamenti aerobici, corsa o nuoto o bicicletta
      Il quarto consiste nel fare allenamenti neuro muscolari, quindi esercizi che comportano l’uso dei muscoli, flessioni, squat, affondi, e via dicendo

      Ma la cosa fondamentale è non esagerare, bisogna incrementare poco alla volta, altrimenti si rischia un rigetto alla dieta o all’allenamento.
      ciao

  12. ciao fulvio volevo chiederti se potevi darmi qualche dritta:
    ho 14 anni e da 4 giorni ho cominciato a correre (ogni giorno) sul tapis roulant per mezz’ora con la velocita costante di 10 km/h perchè dovrei levarmi 1 po di pancetta (1-2 kg al max).
    Grazie in anticipo! ps: bel blog,lo trovato molto utile!

    1. Ciao Frank scusa il ritardo nella risposta .

      Dunque per prima cosa ti consiglio di non esagerare, non correre tutti i giorni ma massimo 3/4 volte settimana.
      effettua un riscaldamento iniziale seguito poi da un incremento della corsa.

      Ricorda che non è importante correre come un pazzo per 10 minuti ma andare anche pioù piano ma per almeno 30 minuti.

      una cosa che puoi fare per la tua età è fare due allenamenti distinti:

      A-
      Squat – affondi – flessioni- addominali
      tutto 3 x 10
      riscaldamento
      corsa per 30 minuti
      stretching

      B-
      Squat – affondi – flessioni- addominali
      tutto 3 x 10
      riscaldamento
      ripetute di 2 minuti di corsa molto veloce
      3 minuti di corsa molto molto lenta

      questi allunghi per almeno 5 volte

      stretching

  13. salve, ho 15 anni e ho appena iniziando a fare una corsa di 5km con una corsa lenta ma tenuta…posso migliorarla ulteriorlmente? e quando è consigliabile svolgerla? mi spiego…preferisco correre la sera, ma è meglio 1 ora dopo aver cenato, o prima di cenare?mi scuso per la mia ignoranza 🙂 grazie in anticipo…

    1. Ciao Martina, non scusarti non si può essere onniscienti e quindi sapere tutto di tutto.

      Dunque ti conviene fare la corsa prima di cenare, dato che dopo la cena dovresti attendere almeno 3 ore per digerire.

      In quanto al cosa fare sarebbe meglio sapere cosa stai facendo e cosa è la risposta del tuo corpo.
      Mi spiego meglio hai detto che stai facendo 5 km

      Ma puoi farli in 20 minuti o 50, puoi farli tenendo velocità costante o ripetute.

      Quando aumentare? la regola principale è:
      quando lo stesso esercizio il tuo organismo lo svolge tranquillamente.
      normalmente dopo 2/3 settimane dello stesso esercizio.

      comunque se vuoi, chiamami mandami una mail in modo tale che possa capir meglio le tue esigenze farti fare dei test e poi indicarti come procedere

      Buona corsa

  14. ciao fulvio, volevo chiederti alcune cose, io ero un ex giocatore di pallacanestro(dillettantistico), poi ho smessi giocare a causa infortuni e impegni di lavoro e praticamente ho accumulato peso in maniera abbondante.(sopratutto per colpa mia.
    io sono alto 1:97 e peso 137kg,ed ho 30anni.
    vorrei rimettermi in forma, mi potresti dare qualche consiglio? Grazie e buon Lavoro.Marco

    1. Ciao Marco, intanto dovresti agire su 3 step:
      1- controllare l’alimentazione e verificare che tu tenga sempre l’indice glicemico basso.
      2- correre 2-3 volte a settimana per almeno 30 minuti svolgendo delle ripetute. Riscaldamento, poi 2 minuti correndo molto veloce e 3 minuti andando molto piano, almeno 5 – 6 volte
      3- effettua almeno 2 volte settimana prima della corsa, esercizi di tonificazione (innalzano il metabolismo basale)
      12 squat x 3 volte 2 minuti recupero
      8 affondi x gamba x 2 volte 2 minuti recupero
      12 flessioni x volte 2 minuti recupero
      30 crunch 2 minuti recupero
      30 crunch obliqui 15 destra 15 sinistra + 2 minuti di recupero
      30 crunch alti

      Vedrai che otterrai degli ottimi risultati, ma nn devi desistere, dopo il primo dimagrento veloce dopo 1 mese si ha un arresto totale della diminuzione. Tutti qui mollano. Resisti e vedrai che dopo 2-3 settimane riprende discesa e definizione

  15. salve, grazie mille per la risposta e per la disponibilità 🙂 dunque…ho fatto 5 km di corsa lenta, e a metà 2 min di camminata per recuperare (alla fine dei 5 km sono stata seduta e ho pevuto per 10 min) poi ho rifatto i 5 km camminando per tornare a casa…sono alta 161 cm e peso 54 kg…vorrei dimagrire un pò, ma soprattutto rassodare 🙂 e ho la pazienza e la determinazione per correre e mangiare sano.. grazie ancora di cuore 🙂

    1. Martina, così non va bene, no npuoi fermarti per 10 minuti, mandi in allarme l’organismo e quello che fai dopo la pausa è deleterio. Se ti fermi devi star ferma del tutto, noin puoi ricominciare ad allenarti.

      Senti va in contatti alla pagina
      http://www.kestore.it/info/contatti.html

      mandami una mail o usa la chat e ti preparo un programma a te adatto.
      ciao

  16. buongiorno,

    mi chiamo Ross ho 34 anni. Ho smesso di giocare a pallavolo a 14 anni e poi 20 anni di completa inattività fisica! Una gravidanza e fino a 1 mese fa 64 kg di peso.
    Dico 1 mese fa perchè da allora ricominciato a fare sport correndo. I primi giorni non le dico che fatica! Adesso cerco di mangiare meglio, ho eliminato gli snack, le bibite gassate e zuccherate, mangio meno dolci e seguo una dieta equilibrata con tanta verdura e frutta. Adesso mi sento meglio e ogni giorno corro 4 km in 40 minuti(lo so sono lenta ma sudo tanto e per il momento riesco a fare questo). In 1 mese ho perso 3 kg e il fisico sta cambiando. Specialmente fianchi e pancia stanno diminuendo. Mi è venuta voglia di correre tutti i giorni, bevo molta acqua e anche la pelle del viso è migliorata. Insomma il corpo umano è una macchina davvero sorprendente non pensavo di farcela. Correre è diventato anche un modo per scaricare lo stress e durante il giorno mi sento più serena. Corro tutti i giorni dal lunedì al venerdì, sabato camminata e domenica pausa. Ho sostituito la pasta di grano duro con quella integrale e la mattina ho eliminato la briosche e il cappuccino con 3 fette biscottate con miele. Sono alta 163 cm e vorrei ritornare al peso prima della gravidanza di 54 kg. Devo continuare così o devo cambiare qualcosa? Tipo ogni tanto fare anche un pò di bicicletta? I 4 km che faccio ogni mattina posso mantenerli in 40 minuti o devo accelerare?

    1. Ciao Ross.
      come hai notato da sola, cambiare e migliorare si può
      quello che posso consigliarti è di variare il tuo allenamento, altrimenti rischi nell’arco di 1 mese di non ottenere più nessun risultato.
      vai nella sezione protocolli allenamento http://blog.kestore.it/category/attrezzature-fitness/protocolli-allenamento/ cerca e prova qualche protocollo da noi inserito, la variazione della velocità e dell’allenamento è fondamentale per non impigrire l’organismo, che si adatta a qualunque cosa.

      puoi anche dare un occhio ai seguenti articoli il primo è relativo al circolo vizioso di insulina e glucagone, due ormoni che regolano l’accumulo o uso del grasso di deposito:
      http://blog.kestore.it/38-il-circolo-vizioso-di-insulina-e-glucagone-dimagrire/

      e quali sono gli alimenti per dimagrire perchè e cosa evitare:
      http://blog.kestore.it/60-dimagrire-e-salute-fare-la-spesa-cibi-si-e-cibi-no/

      vedrai che ti si aprirà la mente, anche se molti suggerimenti già li stai applicando, ma sapere il perchè così si dimagrisce è illuminate
      ciao

      1. Ciao Fulvio…ho iniziato a correre circa 5 mesi fa,di questo ne ha beneficiato sia il mio fisico (-10kg)che il mio umore,corro un giorno si e uno no per circa 45-50 minuti,io vorrei aumentare il minutaggio ,ma dopo 20,25 minuti sento indurire i muscoli delle gambe.come posso fare per risolvere questo problema(tieni conto che ho 45 anni peso 79 kg e la mia corsa si svolge su strada asfaltata)Naturalmente uso scarpe di qualita’ma evidentemente non basta…ti ringrazio anticipatamente…ciao.

        1. Ciao Fabio, intanto complimenti.
          dunque il miglior modo per migliorare la condizione della corsa è svolgere un protocollo mirato a ciò. il metodo migliore che puoi applicare ora è il farlek inteso come aumento e diminuzione velocità, alcuni lo definiscono anche gioco velocità ed impropriamente ripetute.

          Ad ogni modo fa in questo modo, 3 allenamenti:

          1- allenamento
          10 minuti di riscaldamento
          5 di corsetta blanda

          5 serie composte da
          2 minuti ad una velocità molto sostenuta, la velocità massima che riesci a tenere per 2 minuti
          3 minuti di corsetta molto molto lenta.

          finisci con 5 minuti di recupero

          2- allenamento

          esegui un allenamento di 40 minuti a velocità costante

          3- allenamento

          Esegui un piramidale

          5 di riscaldamento
          esegui poi 30 minuti dove ogni 10 minuti aumenti la velocità, gli ultimi 5 minuti vai più veloce che riesci per tutti i 5 minuti
          poi svolgi 20 minuti variando la velocità al ribasso,

          Vedrai che svolgendo un protocollo di questo tipo riuscirai in breve fare un’ora di corsa e soprattutto a velocità molto più forte di ora
          ciao

          1. Grazie per la tua risposta…volevo solo un consiglio sull’alimentazione sia pre che durante che dopo la corsa-allenamento e per quante settimane devo seguire l’allenamento che mi hai proposto….ciao

          2. Normalmente un protocollo va tenutobe seguito per almeno 3 settimane, e comunque ad assimilazione da parte del tuo organismo (cioè quando nn fa più fatica e potresti incrementare)
            In quanto ad alimentazione cerca di fare almeno 5 pasti al giorno, prediligendo alimenti che puoi trovare nell, articolo cibo si cibi no.
            Prima evita cibo x almeno 3 ore se proprio nn ce la fai fatti del te (tanto, mezzo litro, cosi ti sazi e idrati) e 3 /4 biscotti nn di più.

            Durante niente, se vuoi portati dietro dell’acqua, evita gli integratori minerali (noi li vendiamo ma te li sconsiglio durante perché devi sforzar l’organismo x bruciare grasso)

            Dopo fai passare almeno un’ora poi
            Bresaola o tonno o uova o tacchino o altre proteine
            Mozzarella o altro formaggio meglio leggero tipo primo sale
            Verdure o insalata poco olio e/o aceto come condimento
            Frutta frutta frutta (intera nn condita)
            Naturalmente prima di mangiate bevi tantissimo idraterai il corpo che ne ha bisogno e aumenti sazietà)
            Evita pane pasta etc
            Fammi sapere come procede

  17. Salve Fulvio,
    devo dire che sei davvero eccezionale nel modo in cui spieghi e fai capire meccanismi un po complessi per chi come me non è esperto in materia.
    Mi chiamo andrea ed ho quasi 27 anni alto 181 circa peso 83kg circa,
    dopo la pigrizia invernale,pensando alle giornate al mare con tanti fisicacci intorno a me,da un mese ho ripreso come nell’estate scorsa a mangiare piu sano ed in modo piu contenuto,e pratico una corsa lenta un giorno si e uno no per 30 minuti,facendo 8 minuti di addominali(un programma su you tube che spiega passo passo come eseguire addominali in 8minuti) tutti giorni, 40 flessioni al giorno e qualche piccolo esercizio con pesi da 5 kg un giorno si e uno no,il problema è che non riesco a togliere quel po di pancetta e quei leggeri fianchi in piu che mi danno molto fastidio se devo mettermi in costume in quanto si notano o quando devo mettere maglie un po piu strettine 🙁 hai consigli per me??Ti ringrazio infinitamente e complimenti

    1. Ciao Andrea intanto grazie per i complimenti, che fanno sempre piacere.
      Veniamo a noi. Il nostro organismo cerca in tutti i modi di preservare una parte di grasso perchè molto importante, buttarlo giù è molto difficile.
      La cosa che puoi fare è svolgere un allenamento che innalzi il tuo metabolismo basale e svolgere quindi esercizi Fondamentali stressando l’organismo. Cioè: Panca, Trazioni alla sbarra, Squat, stacchi da terra.
      Questi vanno svolti singolarmente con l’aggiunta di due esercizzi complementari esempio:
      giorno A:
      PAnca 8 x 8 + 12 crunch 2 minuti di recupero (8 spinte su panca e subito dopo 12 flessioni con 2 minuti di riposo per un totale di 8 serie ) dopo puoi fare 12 x 3 di croci e 10 x 4 di affondi recuperi 1 minuto
      22 minuti di corsa di cui 5 a metà motlo motlo veloci
      quindi 15 a velocità decente 5 molto molto veloci 2 di recupero
      giorno B
      Trazioni 8 x 8 + 12 Crunch alti 2 minuti di recupero
      12 x 3 push up
      10 x 4 flessioni
      22 minuti di corsa compre prima
      Giorno C
      Squat 8 x 8 + 12 Crunch obliqui 2 minuti di recupero
      12 x 3 curl con manubrio
      10 x 4 lento dietro
      22 minuti di corsa come prima

      svolgi sempre riposo il giorno dopo l’allenamento

      Questo innalzerà moltissimo il metabolismo basale e ti farà bruciare il grasso di deposito in eccesso.
      FAre tante adominali non fa bruciare grasso localizzato come invece molti pensano.
      fammi sapere
      ciao

      1. Allora dovrò acquistare una panca cosi man mano attuo il tuo programma ,sai io preferisco fare tutto a casa non sono tipo da palestra non so perchè ma se mi iscrivo in palestra non sono continuo e tempo 1 max 2mesi mi fermo,invece se faccio da me ,soprattutto con la corsa sono molto costante e mi fa piacere andare ,ti scarica da tutti i pensieri e ti senti meglio psicologicamente e fisicamente.
        Per quanto riguarda l alimentazione dopo la corsa circa 1oretta dopo ceno di solito alterno queste cose : breasaola insalata e rucola, oppure prosciutto e melone con un po di mozzarella, oppure tonno mais insalata ,o petto di pollo, o una fettina di carne con olio crudo ,spesso il tutto senza pane o con una fettina d pane o accompagnato da due bruschette integrali con pomodoro fresco posso continuare cosi o mi consigli altro?
        Grazie per la risposta velocissima sei una grande davvero

        1. Ti capisco benissimo neppure io amo molto la palestra e faccio tutto in casa. Per la panca se vuoi posso proportene un po’ io. In quanto ad alimentazione soprattutto dopo gli allenamenti un pochetto di carboidrati sono indispensabili. Quindi frutta frutta frutta, se vuoi assumere pane, va bene, meglio integrale. Ciao

  18. ciao!
    ho iniziato a correre da più di 2 mesi. sto seguendo una tabella che comporta un allenamento di 3 giorni alla settimana. L’altro giorno, dopo aver fatto un buon riscaldamento, ho fatto 2 serie da 15 minuti alternate da 3 minuti di camminata.Alla fine della prima serie ho avuto dei dolori all’addome che sono diminuiti dopo i minuti di camminata. Potrebbe essere utile fare qualche addominale per rinforzarli?
    Nella seconda serie ho diminuito la velocità ed è andata abbastanza bene e superato il dodicesimo minuto di corsa i dolori e l’affatticamento sono spariti tanto da aumentare notevolmente la velocità e riuscendo anche a parlare. Come mai ci sono voluti così tanti minuti per riuscire a correre senza essere molto affaticata?cosa posso fare?
    grazie

    1. Il dolore addominale durante o dopo la corsa nn è dato da problemi muscolari quali le addominali, e lo dimostra il recupero nella seconda serie, se fosse stato muscolare nn terminava.
      Ma è legato ad altri fattori, probabilmente un afflusso di sangue a fegato o milza.
      Magari hai mangiato prima della corsa (evita cibo x 3 ore antecedenti) o nn hai digerito.

  19. Ciao Fulvio! Innanzitutto complimenti per questo blog, l’ho trovato molto interessante. Però vorrei esporti il mio problema: ho 17 anni ed è da quando avevo 6 anni che pratico sport. Ho provato danza classica, moderna, nuoto, aerobica, senza però trovarne uno che mi piacesse davvero. Nell’ ottobre dello scorso anno, però, mi sono follemente innamorata del kick boxing e non ho nessun’intenzione di smettere. Il problema è questo: sono alta 173cm e peso sui 67-68kg, so che è un ottimo peso, considerando l’età e l’altezza, ma ho una costituzione massiccia, ho le spalle molto larghe, le braccia e le cosce muscolose, soprattutto tendo a mettere massa muscolare e ciò mi fa sembrare tozza. Ho scoperto da poco che mi piace correre e ne ho approfittato per provare a “dimagrire” o “snellire” un po’ il mio corpo, la prima volta che ci ho provato (a Natale) ho corso circa 8-9km in tre quarti d’ora…mi fa sentire bene, però vorrei chiedere: io posso correre senza mettere massa muscolare, dato che noto con dispiacere che correndo, invece di dimagrire, le mie gambe aumentano di volume? Poi, soffro di pressione molto bassa, a volte ho le vertigini e devo smettere di allenarmi, ti starai chiedendo: perchè non mangi di più? Ebbene, perchè tendo anche ad ingrassare facilmente, davvero, ho un metabolismo di 1400 calorie al giorno! Praticamente niente, per me che studio e mi alleno come una pazza! uff..come posso nutrirmi senza svenire, privarmi dei piaceri del cibo o dello sport, che per me è indispensabile? Cosa posso mangiare prima di andare a correre o di iniziare le mie 2 intense ore di calci e pugni? Ti ringrazio tantissimo!

    1. Ciao Juliette
      Facciamo prima un po’ di chiarezza.
      1- nn esiste un metabolismo lento da uno veloce, è il cosa fai che fa la differenza.
      Il metabolismo basale comprende tutte quelle funzioni base che servono per vivere: respirare, circolazione, rigenerare le cellule, pensare, scalderai etc.
      E’ l’alimentazione che da la differenza, il come il quando.

      2- haisi visto un maratoneta con le gambe grosse?
      I muscoli inizialmente si gonfiano x l’esigenza creata, il tempo li fa assottigliare.

      Non mangiare al contrario di quel che puoi pensare impedisce al tuo organismo di perdere peso.

      Il discorso è lungo, se vuoi mandami una mail usando i contatti, Mandela attenzione di Fulvio, mi devi indicare cosa msngi quando e cosa fai durante il giorno. Ti creo un protocollo alimentare e di allenamento personalizzato
      Ciao

  20. Salve Fulvio,
    intanto complimenti e grazie per le spiegazioni molto chiare!
    Sono Gloria e ho 21 anni, peso 48 Kg e sono alta 156 cm. Io in verità non avrei bisogno di dimagrire..Ma vorrei perdere quei 2-3 kiletti in più che mi nascondono gli addominali e che si sono depositati sui fianchi, cosce e glutei. Le ho provate tutte… Ma non se ne vanno! Cosa devo fare??

    1. Ciao Gloria quei 2/3 kg saranno i più difficili da perdere ma tutto è possibile. Per prima cosa devi regolare alimentazione e mangiare in modo tale da permetter al tuo corpo di bruciare quei kg in più
      Puoi leggere:
      – cibi si cibi no
      – circolo vizioso insulina

      Poi devi fare un allebamento con un protocollo mirato per la corsa o esercizi di tonificazione. Stai facendo attività fisica?

      1. Corro 5 km 1 o 2 volte a settimana, ho sempre poco tempo ma cercherò di portare la mia attività fisica a 3 o 4 volte a settimana..Ci metto all’incirca 35 40 minuti a completare il percorso..

        1. Brava Gloria,
          se hai poco tempo una buona tecnica è quella dei fartlek o ripetute. in poche parole, devi fare il riscaldamento e poi fare allunghi di un minuto a alla velocità massima che riesci a tenere e poi 4 minuti di recupero. Falli almeno 4/5 volte e vedrai che in breve otterrai grandi risultati
          ciao

          1. Grazie fulvio,
            sto già sperimentando questa tecnica e inizio a sentire che sto facendo qualcosa di davvero utile per me stessa!
            Il mio problema ora è la dolorosissima carne greva dopo l’allenamento..Devo stare ferma mentre ce l’ho o corro lo stesso?

          2. Il dolore è il campanello di allarme del nostro organismo, quindi nn è mai da sottovalutare.
            1- dopo l’allenamento fai sempre almeno un giorno di recupero.
            2- prova a diminuire la durata dell’esercizio
            3- se nn le hai compra scarpe adatte al tuo piede, alla tua forma, alla tua velocità, e a come corri in un negozio specializzato running, evita di indossare snikers comprate in una catena sportiva o di scarpe.
            4- effettua sempre prima tanto, dopo in po’ meno, esercizi di stretching.
            5- bevi tanta acqua, integra magnesio e potassio, o lo compri o mangi tanta frutta e verdura. Ottime le banane

            Se in questo modo il dolore persiste, probabilmente é di natura meccanica.
            Ad ogni modo dopo un paio di settimane di allenamento il dolore deve terminare.

  21. Ottimo articolo Fulvio. È da qualche settimana che mi alleno costantemente correndo mantenendo i battiti cardiaci costanti in aggiunta ad una dieta equilibrata, ma mi incuriosisce il passaggio in cui dici che il corpo dopo un po’ si abitua al lavoro e di conseguenza i risultati possono finire. Mi chiedevo se questo effetto si puó “evitare” modificando il tipo di attività. Mi spiego, se per un po’ vado a correre, poi faccio ciclismo, poi uso il vogatore, posso far evitare al corpo di abituarsi? In parole povere è l’allenamento aerobico a cui si abitua il corpo o al tipo di attività/muscolo?
    Grazie
    Ale

    1. Ciao Ale hai coro nel segno, devi variare l’allenamento. Ma se tu fai sempre lo stesso percorso anche se annovera tre discipline differenti; il tuo organismo se le aspetta ed anche li prima o poi basta risultati significativi.
      Quindi che fare? Devi variare anche il protocollo. Inserisci ripetute e serie.
      Aumenta la velocità o la cadenza di pedalata o remata per qualche minuto
      Esempio:
      Riscaldamento qualche minuto a buon ritmo e poi serie di 3 minuti a gran velocità e 5 minuti di recupero per almeno 5 ripetute (corsa)
      Bicicletta puoi fate 5 minuti più 5 aumentando il numero di pedalate
      Con vogatore 1 molto veloce 3 di recupero

  22. Se la metti così allora ti sfrutto per un’ulteriore domanda 🙂
    Cosa ne pensi dei programmi di allenamento preimpostati sui tapis roulant? Sono utili allo scopo di cui sopra?
    Grazie mille
    Ale

    1. Io vendendo tapis chiaramente ci vedo del buono, ma anche questi essendo, spesso nn modificabili, hanno un limite oggettivo, cioè essere ripetitivi e quindi dare adattabilità.
      Sono pochi i tapis roulant che posseggono programmi preimpostati che permettono d’essere variati.
      Ad ogni modo se un tappeto ha parecchi programmi potemmo, utilizzare random o a rotazione i programmi presenti, per raggiungere il nostro scopo, ma io nn amo moltissimo seguir i programmi già presenti, ma questo é gusto personale 😉

  23. ciao Fulvio
    ho bisogno di una tua mano.
    peso 65 kg (anche se forse adesso ne peso 63) e sono alta 1.65
    quasi ogni giorni faccio almeno 30 minuti di corsa ( a volte sul tapis roulant e altre volte fuori casa consumando un pò di più perchè uso anche la bicicletta)
    vorrei dimagrire, arrivando a 55 kg perchè tutti dicono che bisogna pesare almeno 10kg in meno della tua altezza….ma io penso che il mio punto fondamentale è come mangiare facendo un attività fisica come la corsa.

    Non so se mangiare più carboidrati,o più proteine…perchè ho una vecchia dieta fatta da una dietologa che era per mia sorella…ma non sono sicura se sia adatta a me.

    mi puoi dare qualche consiglio EFFICACE che serva per non riprendere le Calorie perse in corsa? grazie

    p.s. dovrei mangiare tanto o poco in base al metabolismo?

    1. Ciao Imma, intanto finalmente qualcuno che ha creato il profilo su Gravatar … brava!!
      dunque. Per prima cosa quella del 10 kg meno dell’altezza è una cazzata, ognuno ha un peso corretto diverso in base a ossa muscoli e via dicendo.
      La bicicletta fa perdere meno energia rispetto la corsa, dai un occhio a questa tabella http://blog.kestore.it/104-quanto-si-brucia-con-lo-sport/
      la cosa che devi fare è per prima cosa, modificare l’allenamento e inserire un protocollo di ripetute o fartlek in poche parole facendo serie di allunghi potresti fare 10 minuti di riscaldamento e poi 1 minuto andando molto veloce e poi 4 minuti andando piano piano questo per almeno 5 volte.
      Alimentazione è importante ma prima di tutto è importante capire cosa è giusto e cosa è sbagliato, cioè che alimenti mangiare e quali no. I carboidrati vanno benissimo ma dipende da dove arrivano.
      leggi i seguenti articoli per farti un’idea
      – cibi si cibi no
      – insulina e glucagone

  24. ciao fulvio
    innanzitutto comlimenti per il blog e per la tua disponibilita.Dunque sono un ragazzo di quasi 26 anni alto 179 per 112 kg.
    Contrariamente all’apparenza ho sempre fatto sport, dalle arti marziali al calcio, dal nuoto alla corsa senza mai pero continuita.
    Ho sempre vissuto bruschi cambiamenti di peso soprattutto dall’inizio dell’universita dove l’attivita fisica andava via via diminuendo a causa della scarsita del tempo a disposizione.
    dunque prendevo peso anche 20 kg in 3 anni, poi riprendevo la corsa e ne perdevo 10 in 50-60 giorni senza alcuna dieta, poi riprendevo i kg e poi li riperdevo e cosi via.
    questo sicuramente è dovuto alla mia scarsa continuita e un bel po di pigrizia.
    ora sono 10 giorni che dopo due anni di inattivita ho ripreso a correre ma ahime sono arrivato a 115 kg.
    poiche fumo da 4 anni,credevo di non avere piu i risultati di una volta invece sono 10 giorni che vado a correre e senza alcun problema respiratorio percorro tranquillamente 10 km ( ora in 55 minuti ) e tra l’altro cosa positiva sono 10 giorni che no fumo piu. automaticamente ho perso il vizio del fumo.
    a causa del peso pero, ho notato che le articolazioni non sono piu fresche come una volta. le caviglie soprattutto fanno i capricci per cui ho pensato di alternare la corsa al nuoto.
    Te cosa mi consigli? in questa prima fase ho letto sarebbe utile la cyclette ma proprio non mi piace. o la corsa o il nuoto riuscirei a fare.
    secondo te posso continuare a correre tutti i giorni o è meglio staccare un po?
    grazie anticipatamente

    1. Ciao Giramundo, prima cosa complimenti x la tua decisione.
      Dovresti innanzi tutto evitare di andare a correre tutti i giorni, dato che cosi facendo nn dai al tuo corpo ha possibilità di recuperare, cosa più vera per legamenti e articolazioni, in più esagerare porta il tuo corpo ad un rigetto all’attività.
      Quindi nn superare i 4 allenamenti a settimana.

      Ti consiglio poi di fare sedute suddivise su tre alle enti differenti.
      – Primo come quello che stai svolgendo
      – Secondo effettuando ripetute di 2 minuti molto veloce e 3 minuti di recupero molto lento x almeno 7 volte
      – Terzo allenamento di 30 minuti aumentando costantemente ogni 5 minuti la velocità e poi altri 20 diminuendoka gradualmente sempre ogni 5 minuti

      Continua cosi bravo

      1. grazie fulvio per la tua disponibilità.
        dunque ho iniziato anche il nuoto. ho deciso di fare 3 o 4 giorni di corsa a settimana come suggerisci te e 1 o 2 allenamenti di nuoto di 1h – 1h.30min ciascuno.
        credi che sia troppo eccessivo ? ( fisicamente reggo 6 allenamenti settimanali ).
        Inoltre volevo chiederti alcuni chiarimenti sul tuo commento.
        Te suggerisci di fare 3-4 giorni di corsa a settimana se ho ben capito e , correggimi se sbaglio, ogni allenamento suddividerlo in 3 fasi : una prima fase di corsa continua ( i 10 km che faccio normalmente a ritmo costante) , poi le 7 ripetute di 2 minuti e 3 min di riposo e quei 50 minuti di aumento e diminuzione di velocita ogni 5 minuti ? se è cosi credo sia un po tanto fare sia 10 km di corsa che 50 minuti di aumento/diminuizione e le ripetute. Oppure intendevi dire che un giorno faccio 10 km costantemente,un altro giorno solo le ripetute ( non è poco un allenamento di sole 7 ripetute ? ) e un ultmo giorno di aumento/diminuzione costante di velocita ? per curiosita le ripetute e quest’ultimo tipo di allenamento a cosa serve ?
        ancora grazie mille

        1. ps dimenticavo di chiederti.
          ho letto qualche tua scheda in cui consiglidi raggiungere i 10 km ( 60 min di corsa ) in 12 settimane.
          io forse un po strafando, riprendendo dopo 2 anni, faccio tranquillamente dopo 1 settimana 10 km in 55 min senza alcun affanno. è il caso secondo te di continuare o farli poco a poco ?
          grazie

          1. Se riesci a fare i 10k in 55m vuol dire che hai un buon allenamento.
            Ti consiglio di non fare 6 allenamenti a settimana, piuttosto rendi più ardui quelli che stai già facendo.
            Ma devi dare il tempo al corpo di riposare altrimenti rischi che tra poco ti venga un rigetto all’allenamento

        2. Ciao Giramundo, per prima cosa ti chiedo un favore io, vai sul sito http://it.gravatar.com/ ed inserisci con la tua mail un’immagine, una foto, quel che vuoi, in modo tale che quando scrivi un commento nel web con la tua mail comparirà sempre la tua immagine, almeno si personalizza un po’ la paginetta che è senza immagini 🙂

          Se riesci a tenere 6 allenamenti a settimana e fai 10 k in 55 minuti vuol dire che sei allenato … non sei a digiuno.
          Quindi puoi fare così o mantieni i 6 allenamenti aggiungendo qualche k quindi aumentando il tempo
          oppure fai 3/4 allenamenti a settimana e li rendi pesanti.

          il protocollo che ti ho dato è chiaramente diviso per tre allenamenti differenti.
          le ripetute, mi raccomando al massimo della velocità a cui riesci ad andare per quei minuti.

          A cosa serve?
          le ripetute hanno due scopi, 1- incrementare la resistenza e velocità, per pii migliorare il consumo energetico del grasso durante gli esercizi blandi, 2- ingannare l’organismo e non farlo abituare al ritmo costante, impedendo quindi il consumo energetico del grasso
          Ciao

  25. salve,ho bisogno di consigli riguardo un programma di allenamento per la corsa…
    dunque il mio obiettivo principale è quello di perdere peso…ho iniziato a fare una dieta o meglio sto cercando di seguire una giusta alimentazione varia riducendo carboidrati mangio in tutto 100g di carboidrati al giorno…sono riuscita a consolidare i miei ritmi di allenamento,corro un’ora però riesco a farlo solo 3 volte a settimana…come posso arrivare a correre per 6 volte a settimana riuscendo a gestire la fatica…?
    grazie…

    1. Per quale motivo vuol arrivare a correre 6 volte settimana? Ha per caso letto nei nostri articoli che bisogna correre cosi tanto?
      E’ estremamente sconsigliato correte senza alternare riposo. Massimo 4 volte a settimana è più che sufficiente. Troppo è controproduttivo perché l’organismo nn recupera e nn si adatta alla corsa. Quel che deve fare è massimizzare i suoi tre allenamenti inserendo le ripetute o i fartlek.

      Cibo? 100 grammi di zucchero possono essere tanti o pochi dipende dal tipo di carboidrato e ed il suo indice glicemico.
      Mangiare 100 grammi di zucchero bianco è molto più dannoso che mangiare 100 grammi di frutta (carboidrati a lenta assimilazione)

  26. ciao,mi chiamo paolo dalla provincia di mantova,ho 35 anni peso 97 kg fumo 20 sigarette al giorno e guardo la tv tutto il giorno(non lavoro)vorrei dimagrire pero’ considera che sto’ prendendo del rispedone e del nozinan come medicine e quelle appena mangi qualcoosa ti fanno ingrassare.sono intenziomato a perdere peso atutti i costi,cosa mi consigli tanto per iniziare?grazie fulvio,ciao.PAOLO BER.

    1. Ciao Paolo, mi spiace per la tua situazione, so bene cosa vuol dire prendere farmaci di quella categoria e gli effetti della causa.
      Mi spiace ad ogni modo. Se vuoi perdere peso. Per prima cosa comprati un tapis roulant. e piazzalo davanti al televisore in modo tale che la tv la vedi lo stesso ma almeno cominci a muoverti.

      La stasi è deleteria e rischi di entrare in un vortice da cui poi venirne fuori è possibilissimo ma con il doppio della fatica attuale.

      Quando mangi per passare il tempo o per fame nervosa, cerca di mangiare frutta, o snack proteici.
      se poi vuoi un consiglio epr un tapis roulant o cyclette chiedi che te ne consiglio qualcuno. ma per prima cosa devi cominciare a muoverti e darti fa fare per cominicare a cambiare
      ciao e auguri

  27. Ciao fulvio, è ottimo tutte le informazioni che ci hai dato. Cmq volevo chiederti io sono Veronica, ho 21 anni, sono alta 1,62 credo…o 1,63. Peso 71 kili…. mi sento grassa, so che potrei essere molto bella se dimagrisco,odio stare così..vorrei perdere 20 kili! COSA DEVO MANGIARE E QUANTO…e vorrei correre…come DOVREBBE ESSERE IL MIO ALLENAMENTO? X QUANTO TEMPO? vorrei scendere di peso in 5 mesi, se si può anche meno. mi dici come faccio a scendere…! Quanto vorrei avere un personal triner come su ”I use to be fat”( programma su mtv) vorrei raggiungere il mio obbiettivo.

    1. Ciao Veronica, preferirei discutere con te privatamente, se mi mandi una mail, ti spiego cosa potresti fare e come agire, ma prima di tutto c’è bisogno di alcuni dati sensibili.
      mi puoi contattare o passando attraverso la chat chiedendo di me oppure via mail sempre chiedendo di me.
      chat telefono e contatti li trovi all’indirizzo: http://www.kestore.it/info/contatti.html
      prendere coscienza di se, è già un grosso passo.
      Brava

  28. Ciao Fulvio,
    sono Valeria da Napoli. Innanzitutto ti faccio i miei complimenti!!!ho trovato il blog interessantissimo e trovo te davvero molto competente in materia.
    Ti parlo di me…sono alta 1.70 e peso 66 kg. A prima vista tutti dicono che non ho alcun problema si sovrappeso ma appena rivelo la risposta della bilancia 🙁 ahimè nessuno mi crede!!!. In effetti ho almeno 9 kg in più che sono ben nascosti perchè ben distribuiti (soprattutto nella parte alta del corpo…cosiddetto fisico a mela).
    Tento e ritento ormai da anni di arrivare all’obbiettivo dei 55/56 kg ma al massimo ho raggiunto i 62 kg facendo una dieta equilibrata di 1300 calorie su 1580 che il mio organismo brucia ogni giorno ( lo so perchè tempo fa feci l’impedenziometria). Detto ciò ti psiego la mia attuale situazione… frequento la palestra da 1 mese e 1/2 almeno 3 volte a settimana e grazie alle classiche schede fatte dall’istruttore continuo a fare esercizi in sala con pesi vari e raggiungo almeno i 25 minuti di tappeto in più cerco di correre almeno 30 minuti a settimana in pista e mantengo un andatura blanda e costante.
    Sono 66 kg attualemnte perchè ne ho persi 2. Ma non sono soddisfatta mi daresti qualche cosiglio per riuscire a snellire soprattutto la parte alta del corpo ed a raggiungere definitivamente il tanto sogniato obbiettivo???
    Grazie in anticipo 🙂

    1. Ciao Valeria, sfatiamo prima un mito,

      E’ impossibile, perder peso in modo localizzato, se non con la chirurgia

      dunque per wuanto concerne la dieta non è così importante il calcolo calorico, ma è più importante l’indice glicemico degli alimenti assunti
      puoi anche mangiare 1000 calorie al giorno ma c’è un’impressionante differenza se arrivano da zucchero o da frutta.

      maggiore è l’indice glicemico del cibo maggiore sarà, la sua trasformazione in grasso di deposito, minore l’indice glicemico, maggiore sarà il suo consumo in energia.

      In quanto alla palestra io ti farei fare esercizi per innalzare il metabolismo, quindi che coinvolgono i grandi gruppi muscolari stressandoli parecchio
      un ottimo metodo che da grandi risultati è quello di dividere al scheda in tre parti.

      mettere nel giorno A
      10+15 x 10 pettorali con un bilanciere, anche vuoto va bene + 15 addominali (crunch classici) con 90 secondi di recupero
      in poche parole:
      10 esercizi sulla panca+ 15 addominali di seguito 90 secondi di pausa e poi si ricomincia con 10+15 per un totale di 10 volte

      appena terminato l’esercizio 5 minuti di tapis facendo 1 minuto ad andatura buona diciamo 8 kmH poi 3 minuti al massimo della velocità a cui puoi andare, devi ceracre di tenere almeno gli 11 kmh e poi un minuto di recupero

      a seguire aggiungi gli esercizi che già fai, togliendo il principale che hai del petto

      Giorno B
      10+15 x 10 di squat senza peso cercando di non barare e portando il corpo da eretto in posizione come se si fosse seduti su una sedia, braccia ritte frontalmente + 15 addominali (crunch obliqui)
      90 secondi recupero dopo ogni serie
      corsa come il giorno A

      esegui la scheda togliendo gli esercizi principali per le gambe

      Giorno C
      10+15 x 10 di Lat MAchine portando la sbarra sul petto + 15 addominali (crunch alte)
      90 secondi recupero dopo ogni serie
      corsa come il giorno A

      esegui la scheda togliendo gli esercizi principali per il dorso

      dopo ogni allenamento esegui almeno 20 minuti di corsa tranquilla
      Vedrai che dopo 2 settimane (se resisti) comincerai a perdere peso
      No PAin No Gain

  29. Ciao Flavio, complimenti ancora per la guida.
    Ho 17 anni, sono alto 1.85 m e peso 81 kg. Premetto che non faccio alcun genere di sport (occasionalmente kayak)… il mio obiettivo sarebbe quello di “asciugarmi” un pò e togliere un pochino di ciccia dai pettorali e dall’addome. Ho iniziato 3 giorni fa a fare corsa medio/lenta (2 gg circa 25 minuti, ieri 40 minuti). dici che possa andare bene? grazie

    1. Ciao Daniele.
      se vuoi asciugarti per bene devi fare più di 20 minuti, che son pochi pochi devi arrivare almeno a 40 per 3 volte settimana, segui magari qualche protocollo che ho già postato nei commenti precedenti
      ti consigliere però di aggiungere prima della corsa 3 esercizi al corpo libero

      40 flessioni divise in 4 gruppi da 10
      60 squat senza peso divisi in 4 gruppi da 15
      40 trazioni (devi trovare un sostengo) divisi in 4 gruppi da 40 (le trazioni sono quelle in cui sei appeso con le braccia e tirando porti il petto all’altezza delle mani e della sbarra. Inizialmente se riesci a farne solo 3-4 non è un problema con il tempo riuscirai a farne di più ..

      finiti questi esercizi vai a correre

  30. Salve Fulvio,

    Mi chiamo Lorenzo, ho 20 anni e sono alto 1.73m. Non sono mai stato magro, ma da gennaio (che pesavo 86!) mi sono informato su vari siti. Ora peso 78 kg, è ancora tanto, ma sta funzionando 😉

    Sto seguendo questa tabella: http://www.fitnesspeople.it/fitness/2009/02/fare-jogging-da-zero-jogging-a-livello-base-per-principianti

    È più “tranquilla” però funziona, ho molto più fiato di prima! Sto anche mangiando meglio e facendo esercizi di tonificazione in casa, con lo studio non posso andare in palestra per un po’, però l’abbonamento mi finisce a gennaio, dopodiché smetto perché ho fatto di più da solo che lì..
    Per la fine dell’estate se continuo così dovrei raggiungere il peso forma? Più o meno, col caldo dovrei perdere prima giusto?

    Grazie

    1. Le tabelle che hai inviato sono quasi identiche alle mie che puoi trovare nella sezione protocolli.
      Ad ogni modo è normale che il fiato migliora più corri più il tuo corpo di adatta, dovresti ora inserire qualche protocollo più articolato con ripetute e cicli differenti.

      Se ce la fai a rimetteri in forma?

      Tutto è possibile chiaro che è fondamentale la costanza e la tabella d’allenamento.
      Se nn vari l’allenamento presto nn raggiungerai più miglioramenti significativi.

  31. Salve mi chiamo Stefano 44 anni 186cm 85kg.
    Mi trovo x lavoro a passare periodi di almeno un mese in Ethiopia ad un altitudine di 2700 mt,siccome quando sono in Italia corro circa abitualmente x 45 min,qui mi sono assestato su una corsa di circa 25 min mantenendo la stessa andatura “italiana”. Vorrei sapere a questa quota ke tipo di corsa dovrei fare considerando che corro per perder peso.
    Grazie in anticipo x la cortese risposta e buona settimana
    Stefano.

    1. Salve Stefano, in verità non esiste una vero e proprio studio ed una certezza.
      la cosa fondamentale è l’acclimatazione, la corsa in montagna o in altura è a tutti gli effetti da paragonare al quella in pianura, con la differenza della caduta prestazionale per la mancanza di ossigeno, e per i continui cambi di livello.
      Il sangue diventa molto più denso e molto più ricco di e globuli rossi, l’emoglobina preposta al trasporto dell’ossigeno diventa molto più presente.
      E questo è solo un bene. Il consiglio gigantesco è quello per chi vuol correre in altura di arrivare lentamente alla corsa, mal di testa nausee sono all’ordine del giorno.
      Purtroppo non conosco l’altopiano ove si trova, ma se ha parlato di altopiano e non di montagna immagino che le salite non siano molte.
      asd ogni mdo.
      Se vi fossero delle salite un ottimo allenaemnto è fare scatti o ripetute in salita.

      Esempio faccio la salita al massimo della velocità a cui riesco ad andare per completarla, poi scendo da essa andando piano per recuperare e poi di nuovo di corsa in salita.
      La corsa in salita è ricercatissima dagli atleti professionali, dato che aumenta le performances in modo incredibile.
      Se foste sprovvisti di salite delle serie di ripetute variando la velocità sono ottime
      esempio
      riscaldamento 5 minuti 1 minuti di allungo al massimo a cui riesco ad andare per questa velocità e poi 4 minuti di recupero andando molto lentamente
      queste ripetute per almeno 5 volte.

  32. Salve signor fulvio, sono un ragazzo di 15 anni e come tutte le persone di questo forum anche io dovrei perdere un pò di chili di troppo. Io adesso trascorro 2 ore a giorni alterni a correre, faccio diversi giri di campo di circa 600 metri di lunghezza ciascuno. In più a fine allenamento faccio anche addominali. E’ un buon allenamento quello che pratico oppure dovrei modificare qualcosa, tenendo presente che ho iniziato da due settimane.
    Grazie per la risposta.

    1. Ciao Fabrizio detto così vuol dir tutto e non vuol dir nulla, bisogna capire di quanto sei sovrappeso, se lo sei, se mangi bene e cosa mangi e via dicendo.

      La corsa è importante ma va contestualizzata, quindi sapere inl quanto corri, l’andatura.
      dammi maggiori info
      ciao

  33. Ciao, sono un ragazzo di 22 anni alto 172 cm di peso poco inferiore ai 73 kg. Ho una discreta massa muscolare ma vorrei avere una maggiore definizione, vorrei riuscire ad asciugare il mio fisico. Corro tre volte alla settimana per 40 minuti circa, potresti darmi qualche consiglio per raggiungere il mio obbiettivo? Grazie mille anticipatamente

    1. Ciao Davide, in primis bisogna vedere com’è il tuo fisico, mi spiego meglio, arrivati ad un certo punto, il corpo non dimagrisce più altrimenti rischia al morte, quindi preserva ogni grammo di grasso, le famose addominali scolpite dal punto di vista salutare sono un problema, ed arrivarci vuol dire creare al proprio organismo problemi. Per farti un esempio, un uomo sano ha circa 11/13% di massa grassa, mentre per far vedere le addominali bisogna avere massa grassa che varia tra 8 e 6% un vero dramma.

      correre e basta non porta a tale risultato. infatti se vedi i maratoneti, vero che non hanno grasso ma non hanno neppure le addominali scolpite.

      la cosa da fare è integrare con esercizi in palestra che implicano i grandi gruppi muscolari, eseguendo esercizi pressori, cioè grandi pesi per molte serie, questi aumentano il metabolismo basale e permettono poi di perdere grasso.
      per la corsa fai un ciclo di 4 giorni a settimana di cui uno con ripetute di 5 minuti massimo velocità e 5 molto blando per 4 volte
      ed un altro in cui aumenti lentamente la velocità andando sempre più veloce, ogni 2 minuti devi aumentare sino ad arrivare ad un ottimo allungo, poi lentamente diminuisci. anche qui 35/40 minuti

      ciao

  34. Ciao Davide grazie per la celere risposta, il mio obbiettivo è quello di asciugare il fisico ( perdere quei 3.5 kg massimo) avere gli addominali scolpiti, la così detta tartaruga, non rientra nelle mie priorità. Faccio già due seduta di palestra settimanali e la massa muscolare, come precedentemente ti ho scritto, c’è già. Vorrei semplicemente eliminare lo strato adiposo dei pettorali e addome 🙂 ma non alludo minimamente ad un fisico da copertina, grazie mille

    1. Ciao Davide, se riesci a portare gli allenamenti a 3-4 a settimana è meglio.
      Fai la parte di palestra, esegui esercizi con molto peso e tante serie, questo per innalzare il metabolismo ed aiutarti a bruciare più grasso.
      Poi subito dopo la palestra, esegui 3 cicli differenti di corsa
      Giorno A ripetute di 3 minuti di allungo e 4 di recupero, per almeno 5 volte
      Giorno B 35/40 minuti di corsa aumentando la velocità ogni 2 minuti, devi arrivare a correre, quasi al massimo x poi rallentare gradualmente, è un esercizio piramidale
      Giorno C 40 minuti andatura costante abbastanza blanda.

      Integra con termigenici e carnitina.
      Vedrai che otterrai tanto

  35. ciao mi chiamo Laura e ho 32 anni. Da circa un mesetto ho incominciato a correre per cercare di perdere i kg presi in gravidanza. HO fatto 2 mesi nuoto 2/3 volte a settimana poi a maggio ho smesso e ho iniziato a correre. A mia sorpresa già dalla prima corsa in strada ho corso 10 km senza fatica ne fiatone. Il gps diceva che per fare un km ci metto sui 6/7 minuti. Beh ho 10 kg da buttare. Ne ho già persi 10 da gennaio poi a maggio ho smesso la dieta e ora ho ripreso. Io corro 3 volte a settimana facendo piu o meno sempre 10 km. Ora volevo fare anche dei scatti se si chiamano cosi. Cmq variare la corsa invece di andare sempre allo stesso ritmo. Faccio bene? HO letto i tuoi articoli. Devo buttare giu la ciccia mannaggia. Dammi i tuoi consigli su come fare. Posso anche aumentare il tempo. Di solito corro un’oretta o anche un’ora e mezzo non ho problemi di tempo.
    grazie Laura

    1. Ciao Laura, complimenti x le performances.
      Dunque la variazione di ritmo è alla base di tutto.
      Puoi o meglio sarebbe ottimo se facessi tre sedute settimana articolate su 3 differenti esercizi:
      Giorno 1:
      Riscaldamento poi ripetute di
      4 minuti andando molto veloce, cerca di fare 5′ al km, poi 5 minuti di recupero queste ripetute almeno 5 volte

      Giorno 2:
      Riscaldamento
      Poi ogni 2 minuti aumenti la velocità sono ad arrivare ad una velocità quasi massima per te, infine rallenti ogni 30 secondi finisci con 5 minuti di fegaticamento.

      Giorno 3:
      1 ora di corsa costante ad andatura blanda

      Dieta mi raccomando a basso indice glicemico.

      1. grazie della risposta. Ma non ho capito il giorno 2, da infine rallenti ogni 30 secondi…….

        si si per la dieta ho visto le tue tabelle e oggi nel fare la spesa ho letto tutte le etichette.

        ho guardato anche i cereali cork flak di un pò di marche e in tutte ci sono i zuccheri. Hai qualche marca da consigliarmi?

        1. la fine devi diminuire la velocità certo ogni 30 secondi rallenti. E’ una sorta di piramide in cui aumenti la velocità e poi la diminuisci,. E’ utilissimo per migliorare il metabolismo.
          I cereali migliori sono quelli BIO della Jordans, hanno confezione verde, niente zucchero e solo prodotti di ottima qualità

  36. scusami fulvio, sono alto 1,70 cm e peso 75 chili, vorrei un fisico più asciutto. Per maggiori info riguardo lo stile di allenamento devi sapere che corro per 2 ore a giorni alterni durante la settimana e seguo un andamento abbastanza veloce, circa a 8 km/h, a ogni giro di campo mi fermo un pò di tempo, circa 2/3 minuti per recuperare, bevo acqua, ma non in modo eccessivo altrimenti quando ricomincio a correre provo dei dolori alla milza. Facendolo solo l’allenamento senza nessun istruttore che mi segue ho paura di sbagliare qualcosa.

    1. Ok allroa puoi procedere facendo esercizzi di tonificazione, che servono per innalzare il metabolismo e aiutare l’organismo a bruciar epiù energia.
      Squat:
      metti un carico sulla schiena (uno zaino con pesi) e fanne 8 x 8 volte
      flessioni:
      Idem, con carico sulla schiena
      8 x 8
      (varia l’angolo delle mani, quindi appoggio largo medio e stretto delle mani sul terreno)

      Affondi
      4 serie gamba destra e 4 serie gamba sinistra per 12 affondi a ciclo

      poi subito dopo vai a correre.
      svolgi 5 minuti di corsa blanda e poi
      svolgi 5 ripetute formate da
      2 minuti a veloctà molto motlo intensa e3 minuti di recupero
      termina poi con 10 minuti a velocità molto blanda

      Fa questo protocollo 3 volte settimana, per almeno un mese.

      ps bere va bene, ma io sono della scuola in cui convenga diminuire la performance, ma affaticare l’organismo, per avare il massimo adattamento e miglioramento in fase di recupero.

      Fanno scuola gli Spetsnaz russi e i Sayeret Matkal Israeliani.
      due corpi speciali, che fanno il culo a tutti, altro che delta force, marines e swat

  37. ciao non mi risponde nessuno??? Eppure ho visto che le altre risposte sono la maggior parte lo stesso gg in cui è stata fatta la domanda.

    cmq avrei da chiederti anche un’altra cosa. Oggi sono andata a correre i miei soliti 10 km e non avevo forze, ero a pezzi, tra il caldo e forse xè a pranzo ho mangiato solo 50 gr. di riso ma la mia bimba non mi ha dato modo di mangiare altro. Credi che sia questo il motivo??? cosa dovrei mangiare a pranzo per poi andare a correre la sera verso le 18???
    grazi e

    1. Laura, noi rispondiamo a tutti, non sempre in tempo reale, solo nel sito ci sono giornalmente una 20a di messaggi a cui rispondere, divisi su varie pagine, nel forum almeno una 30a e mail si arriva a 100 giornalmente.

      E dato che io voglio rispondere personalmente a tutti (se si parla di tecnica) è presto detto perchè coi si mette un po’ abbi pazienza, vedrai che riceverai una risposta ad ogni post. fammi un favore però, vatti a caricare un avatar, su http://www.gravatar.com così nei tuoi post compare un’immagine tutta tua.

      Veniamo a noi.
      La stanchezza viene data da tanti fattori, poco cibo, giornata pesante, mancanza di liquidi, caldo.
      Un altra cosa importante che molti ignorano, è il sovrallenamento cioè:
      oggi ti allenai domani anche dopodomani pure, il tuo organismo non riesce a recuperare, quindi è stanco e va in regresso, cioè ti fa perdere quello che hai fatto, ecco anche perché insisto molto sul non esagerare con gli allenamenti.
      Una buona cosa potrebbe essere assumere vitamine bere tanto e aggiungere magari degli omega 3 che ringiovaniscono organismo e pelle (che non guasta)

      Se vai a correre alle 18 a pranzo dovresti mangiare verdure insalata poi o carne magra (pollo tacchino o vitello) o tonno (fresco) pesce o della bresaola, pane integrale
      frutta

      verso le tre yogurt e della Frutta.
      se non mangi lo spuntino non ce la fai a correre. affami il corpo e invece di dimagrire, tutto quello che gli dai dopo lo trasformi in grasso

      1. ciao scusa x le mie parole so che lavorate tanto. :((
        pensavo che dovevo mangiare carboidrati a pranzo, ho comprato pasta integrale e riso. 100% farina integrale, da come ho letto nelle altre pagine del tuo blog. Ho guardato un sacco di etichette mamma mia quello che non ci sta dentro alle cose che mangiamo o meglio mangiavamo…..

        è fatto troppo bene questo blog. Grazie

        1. Ciao Laura non preoccuparti scuse accettate 😉
          Pasta integrale e farina integrale perfette, ma non Devi mangiarle per forza, puoi anche evitare i carboidrati come pane pasta riso etc ci sono tantissime altre fonti di carboidrati.

          Le etichette purtroppo lasciano quasi sempre a bocca aperta e ti accorgerai con il tempo che sono gli alimenti a cui non dai un euro, impersonali e non pubblicizzati, che spesso sono fatti meglio.

          Io vorrei che tutti leggessero le etichette e capissero cosa fa male e perchè, in modo tale da avere una coscienza propria, l’importante è sapere che cosa si sta facendo, poi eccedere sgarrare non è un problema ma è giusto che ognuno abbia conoscenza propria.

      2. ti dico la mia alimentazione
        COLAZIONE: 200 ml di latte p.s. + 2 fette biscottate con marmellata di pesche fatta in casa
        SPUNTINO: un frutto o yogurt fatto in casa un bicchiere (quando ne ho tempo)
        PRANZO: 60/70 gr di pasta ora integrale o riso + verdura a quintali ahahahhaah
        SPUNTINO: frutta o yogurt fatto in casa un bicchiere (sempre se ho tempo)
        CENA: carne (manzo, vitello, tacchino, pollo) alla griglia cmq cucinato in modo sano) pesce persico o simile cotto al vapore o in padella con pomodorini + sempre verdura.

        1. A proposito, grazie d’aver caricato l’immagine profilo su http://www.gravatar.com sei una bella donna 😉

          colazione non vca bene. Al mattino si deve mangiare, e soprattutto inserire molte fibre.
          una buona colazione potrebbe essere:
          appena ti svegli un frutto, poi 300 gr di latte con cereali (Jordans sono ottimi), se puoi o una barretta proteica o 30 gr di bresaola
          Spuntino Ottimo
          Pranzo va benissimo ma non mangiare sempre così varia con verdure, tonno , frutta, carni magre, formaggi magri (primo sale, yocca, ricotta) cereali.
          spuntino ottimo
          cena ottima.
          se poi resti alzata molto dopo 3 ore dalla cena mangia della frutta o fatti una tazza di latte
          aggiungi vitamine al mattino, omega 3 alla sera (o inserisci mandorle noci nocciole naturali e non salate o zuccherate durante i pasti)

      3. ciao scusa sono sempre io hhihi navigando qua e la ho letto che se si corre al mattino è preferibile non fare colazione o cmq mangiare veramente poco e no latte o altri grassi. E’ vero? e come faccio a correre senza mangiare niente???

        1. vero ma in parte, mi spiego meglio.
          Il massimo risultato a livello metabolico si ottiene se andando a correre al risveglio non si mangia nulla, quindi ci si alza si beve dell’acqua e via a correre, la performance sarà bassa ma la qualità del risultato è altissima.
          Calcola poi che una delle prime cose che si ottengono è che durante la giornata si sarà molto più attivi e ricettivi.

          Ma quindi si salta la colazione??
          no!! assolutamente.
          Rientrati dalla corsa, colazione magari prediligendo frutta e liquidi. Anche se si mangia subito dopo la corsa al mattino non è come negli altri casi che viene tutto trasformato in grasso, al mattino tutto o quasi viene usato come energia a pronto utilizzo.

  38. Ciao Fulvio; innanzitutto complimentoni per il Forum, davvero ricco di cose interessanti; ti espongo il mio dilemma, vediamo se puoi aiutarmi; ho 35 anni, ex sportivo (anche agonistico, sci/rugby), ma da diversi anni ho teminato le mie attività, e sedentarietà lavoro e famiglia, mi hanno regalato circa 15 kg di troppo rispetto il mio peso forma; da un mese circa ho ricominciato a correre tutte le mattine (volevo tornare alle mie vecchie abitudini, e riequilibrare li mio metabolismo); premesso che posso dedicarmi all’attività al massimo 30 minuti, TUTTI i GIORNI, che tipo di allenamento puoi consigliarmi? grazie in anticipo!!! Alessandro

    1. Possdo chiederti a rugby dove giocavi?
      io ho fatto il professionista per parecchi anni, ora gioco ancora ma sono i miei ultimi anni (maledetta FIR) in una squadra amatoriale.
      in quanto all’alenamento conviene che fai un giorno di corsa ed un giorno di lavoro con squat addominali flessioni ed affondi, in modo tale da dare un bell’imput al metabolismo.
      se corri 30 minuti tutti i gg arriverai a non ottenre più nessun giovamento.

      puoi fare così:
      corsa –
      riscaldamento e poi
      2 minuti di scatto
      3 minuti di recupero
      per 5 volte
      tonificazione
      Squat con Bilancere (o pesi in uno zaino) 10+
      Crunc (addominali) 15 +
      Flessioni 10 +
      Affondi gamba sx 7 +
      Affondi gamba dx 7
      Tutto di seguito 2 minuti di pausa e poi ripeti per 5 volte

      fa molto stretching
      fammi sapere

  39. Scusami fulvio ma nell’ultimo nostro commento cosa centrano le forze speciali israeliane e gli Spetsnaz?? Forse l’allenamento che mi fai fare richiama al loro tipo di allenamento??

    1. No non era riferito al bere durante l’allenamento.
      o meglio il bere poco o nulla, dato che bere poco sicuramente abbassa la performance, per la disidratazione, ma e quì arriva il bello, si predispone l’organismo a lavorare meglio in fase di recupero, e a lungo andare migliorare la resistenza. Allenamenti senza acqua e cibo sono svolti da corpi speciali quali Spetsnaz e Sayeret Matkal.
      Quindi allenati secondo la mia tabella e non bere durante l’esercizio o per lo meno diminuiscilo al minimo

  40. ciao Fulvio 🙂 sono sempre io!
    dopo aver provato la dieta scarsdale…ho lasciato definitivamente le diete di questo genere. ho lasciato perdere verso le seconda settimana, perchè andando a correre non riuscivo a fare un passo, di solito per raggiungere la strada per andare a correre, vado in bici e non riuscivo per niente a pedalare.
    e in questi giorni ho fatto delle “abbuffate” incredibili.
    ma voglio recuperare.
    ti espongo il mio problema: io dovrò partire per sei mesi in Finlandia e ho bisogno di perdere almeno 5 kili.
    ti espongo la mia dieta/alimentazione….e dimmi tu quanta corsa dovrei fare…mediamente riesco a correre per mezz’oretta.

    Colazione:200ml di latte/yogurt magro + 4fette biscottate con 30g marmellata

    Pranzo:70gr di pasta al sugo (pomodori +1cucchiaino di olioextravergine) + hamburger ai ferri+ peperoni arrostiti 300g (conditi con un cucchiaino di olio) + 15 frutta

    Cena:due uova (cucinate con 2cucchiaini di olio)+spinaci 200 (con un cucchiano di olio)+pane 70g+150g di frutta

    Alimentazione fuori pasto: 150 g di frutta o yogurt magro

    ora rileggendo tutto…mi sembra un sacco di cibo da mangiare! riuscirò a perdere 5 kili in un mesetto con questo tipo di alimentazione e corsa???? dovrei mangiare di meno??? io tutta questa verdura non riesco a mangiarla, preferisco non mangiare che dover mangiare verdura che non mi piace.

    HELP ME!

    1. ciao Cara dunque 5 kg in 6 mesi è fattibilissimo,
      le diete se sono troppo rigide o estenuanti portano ad un abbandono e soprattutto ad un rientro nel peso con aggiunta non appena ci si ferma.
      io tendo a consigliare alle persone di imparare ad alimentarsi ad imparare a controllare il proprio regime alimentare. La dieta non deve essere una privazione ma un’abitudine alimentare.
      Dunque parlando di quello che mangi attualmente io cambierei la dieta, troppi carboidrati semplici.
      non so chi te l’abbia data ma io farei così:
      colazione via marmellata e fette biscottate, sostituirei il tutto con 1 frutto e dei cereali non zuccherati, i Bio di Jordans (confezione verde) sono ottimi
      spuntino a mezza mattinata e metà pomeriggio con un bel frutto o dello yogurth
      pranzo via la pasta mangia e l’hamburger. E se non puoi fare a meno dela pasta prendi quelal integrale, e poi solo verdure.
      oppure tonno fresco, bresaola, uova, cereali, etc. .. con tante tante verdure
      ricorda o proteine e verdure con mezzo panino integrale (max 40 gr) e verdure e insalata
      oppure pasta integrale (60 gr) con grana olio di oliva e tante verdure e insalata
      oppure al posto della pasta formaggio tipo Linea o Yocca e verdure

      cena molto leggera, come l’hai impostata va bene
      oppure bresaola, oppure carne magra, pollo, tacchino, vitello, filetto o formaggi leggerei yocca primo sale linea e verdure o insalata

      1. mi potresti far capire meglio i cerali da comprare? non ho capito bene
        🙂 casomai se trovi su internet la confezione

        1. all’esselunga ed in altri supermercati vendono i BIO MUSLEI della JORDANS sono in una confezione vedere. sono tra i migliori dato che non contengono zuccheri ed arrivano da coltivazioni biologiche.
          se non li trovi l’importante è che non contengano zuccheri aggiunti

  41. ciao fulvio
    sono disperata e spero che almeno tu mi aiuterai per cambiare il mio aspetto fisico…peso 96 kg e sono alta 1.57 vorrei iniziare a fare qualcosa per cambiare il mio aspetto fisico,x anni ho fatto palestra mi ero gia dimagrita tanto che mi invidiavano poi x anni ho lasciato tutto tra alimentazione e palestra sono ingrassata molto.
    fino a febbraio andavo in palestra ma forse sbaglaivo tutto si ero molto piu tonica di ora ma il mio peso era sempre su x giu questo!purtroppo ora sono 4 mesi che non faccio piu nulla e mi vedo peggio di prima premetto che ho 34 anni e un figlio e nella palestra in cui vado non cera istruttore percio non ero seguita! ora vorrei provare da casa comprandomi un tapis roulant in piu ho gia una bici da casa…non ce la faccio piu a vedermi cosi e in piu ce una persona che mi piace e finche non cambiero il mio aspetto fisico non avra fiducia in me…ti chiedo di aiutarmi dandomi una scheda con degli esercizi da fare e una dieta equilibrata…spero che mi aiuterai! conto su di te! ho visto che te ne intendi ho letto le altre mail e mi sembri una persona ingamba di cui fidarsi! grazie anticipatamente spero che mi risponderai!p.s ho una bici da camera e ora vorrei compra il tappeto che dici mi basterano queste cose??

    1. Ciao Marzia scusami tantissimo per il ritardo ma abbiamo avuto problemi tecnici.
      senti marzia se vuoi perdere peso tutto è possibile., bisogna però capir bene cosa è successo cosa ti ha fatto ingrassare ed avere un quadro completo.
      Scrivimi o chiamami e vedrò di darti un ausilio mirato.

      trovi i nostri recapiti mail o chat all’interno di http://www.kestore.it/info/contatti.html

  42. salve,sono cristina allora il mio problema e’ che quasi un anno che vado a correre al’aperto nel mio lungomare tutti i giorni e non riesco mai a correre !!mi sento pesantissima, nn riesco a alzare le gambe ,corro pianissimo cavoli!per il fiato nn ho nessun problema.. premetto che un anno fa’ ho avuto una gravidanza e il mio peso era eccessivo (nn so il mio peso e nn voglio saperlo)pero da 5 mesi sto frequentando una dietologa e ho perso gia piu della metta del mio peso cmq per arrivare a 63k, mi ci vorrà ancora un paio di mesi…perdo peso, corro tutti i giorni, faccio esercizi addominali,gambe, per un’ora .. e nn ottengo risultati sulla corsa,perche!!!!??

    1. scusa per il ritardo ma abbiamo avuto un problema.
      Dunque il fatto che tu non ottenga risultati lato corsa, può essere dato principalmente dal fatto che il tuo organismo si è abituato a quello che gli stai facendo fare e non va oltre.
      se non hai problemi di fiato come dici allora dovresti dare una scossa al tuo organismo prova a fare così:
      3 volte settimana
      10 minuti riscaldamento
      poi 2 minuti massimo velocità (devi correre molto veloce)
      3 minuti di recupero camminando velocemente
      i 2 + 3 falli per 6 volte
      termina con 5 minuti andando molto lenta.

      questo protocollo di allunghi fallo per 2 settimane, vedrai che se provi poi a correre normalmente andrai molto più velocemente.
      passate le 2 settimane ci risentiamo che modifichiamo
      fammi sapere

  43. Ciao fulvio;ho 49 anni e dopo 15 anni di sedentarietà(gicavo al calcio)ho ripreso a correre(la mattina presto) a giorni alterni faccio una quarantina di minuti a circa 8km all’ora.La cosa che nn mi trovo è la mia frequenza cardiaca che pur andando piano viaggia sui 138/145 alta secondo tabella ,io nn mi sento per nulla affaticato. Ti volevo chiedere se questi valori vanno bene per perdere peso.Sono alto 173 cm ,peso 74 kg nn ho mai fumato e a riposo ho circa 60 battiti.grazie.

    1. Per avere un quadro completo del battito cardiaco bisognerebbe fare un test da sforzo
      ad ogni modo in teoria tu dovresti avere 171 battiti teorici massimi.
      quindi se corri a 138-145 vuol dore che corri tra gli 80 e i 90% dei tuoi battuti massimi.
      se riesci a tenerlo per 40 minuti super complimenti!!!!!

      puoi fare delle ripetute con variazione della velocità

      quindi fai riscaldamento di 10 minuti e poi 3 minuti correndo al massimo a cui riesci ada andare in quei tre minuti poi fanne 5 di recupero corrichhiando in modo blando.
      poi ricominci 3 + 5 in totale devi farne 5

      fammi sapere
      ciao

  44. Ciao Fulvio vorrei un consiglio riguardo agli esercizi di corsa che sto facendo.
    Peso attualmente 81 kg per 180 cm e 39 anni,vorrei riuscire a perdere qualche altro kg con la corsa che ho iniziato a fare da poco,attualmente riesco a fare 20-25 minuti per un totale di 3,5/4 km circa tutti i giorni+60 addominali suddivisi in 15×4 serie per togliere un pò di pancetta fastidiosa.
    Dici che va bene così?Forse dovrei aumentare un pò il tempo di corsa e la distanza?Va bene bere acqua mentre si corre?
    Ovviamente cerco di mangaire in maniera non eccessiva e rispettosa dell’entrata/uscita delle calorie.
    Grazie in anticipo per la risposta

    1. Ciao MArcello. Si devi aumentare il tempo.
      ti consiglio di fare 1 giorno 35-40 minuti di corsa alal stessa velocità
      1 giorno 35-40 minuti in cui aumenti lentamente sino ad arrivare al minuto 30 dove vai molto veloce se usi un tappeto diciamo almeno 11,5 kmh
      e poi rallenti lentamente , è una sorta di piramide, ci metti qundi 30 minuti per arrivare ad una veocità sostenuta e poi rallenti sino a fermarti, impiegandoci non meno di 10 minuti
      terzo giorno allunghi o fartlek:
      10 minuti di riscaldamento e poi fai 1 minuto al massimo delal velocitàa cui riesci ada andare e poi 3 minuti andando molto molto lentamente per recuperare e poi ricomnci 1 + 3 questi 4 minuti li ripeti per almeno 6 volte

      prima della corsa ti conviene fare squat affondi e flessioni

      10 x 3 squat
      10 x 3 flessioni
      20 x 3 addominali
      poi comini con la corsa
      ciao

  45. Salve, volevo esporvi il mio stile di vita per sapere se posso procedere su questa strada per la perdita di fastidioso e antiestetico grasso sulla fascia addominale:
    24 anni, 1,74m x 83 kg
    1) Stile di vita apparentemente sano: non bevo alcolici e non fumo, vivo in campagna e mangio principalmente prodotti della mia azienda, dimensiono per bene i carboidrati mangiando pasta principalmente a pranzo, molta frutta e verdura (sempre di nostra produzione priva di pesticidi e agenti esterni), una sola pietanza a pranzo/cena (la carne, bianca e rossa, in alternanza al pesce principalmente di sera) facendo attenzione a non raddoppiare le dosi (pane quasi eliminato dalla dieta), merenda e break mattutino con yogurt “dietetico” o un frutto; colazione con cappuccino di latte parzialmente scremato, ciambelle caserecce e biscotti integrali
    2) Attività anaerobica consigliata da un amico personal trainer composta da crunch, squat, affondi, trazioni, shoulder, tutti rigorosamente fatti in casa e ben spalmati nei 3 giorni settimanali previsti
    3) Attività aerobica, prima a giorni alterni di quella anaerobica, poi fatta coincidere nella stessa sessione anticipandola (prima corsa poi esercizi); seguo gli accorgimenti fatti per lo sfruttamento della zona lipolitica con una corsa di 30 minuti (con cardiofrequenzimetro) nei quali non supero i 147 bpm (il 65-75% della HRMax di 196 bpm corrisponde a 127-147).
    Secondo te, Fulvio, è l’accorgimento ideale per raggiungere lo scopo di perdita di grasso oppure dovrei modificare qualcosa? Attendo curioso un suggerimento, a presto!

    1. Ciao Fefo scusa per il ritardo ma abbiamo avuto problemi tecnici sino a ieri.
      dunque intanto ti invidio, magari poi in po’ di cose prodotte da voi ce le mandi 😉
      dunque ottimo il consiglio che ti è stato dato.
      io modificherei un pochetto facendo 3 allenamenti a settimana ma mettendo

      giorno A
      8+12 x 8 di squat e addominali (8 squat e subito dopo 12 crunch bassi) ripooso per 2 minuti
      5 minuti di corsa ( di cui 3 a 12 kmh)
      4 x 10 croci 1.30 recupero
      3 x 10 shulder 1.30 recupero
      2 x ticeps 1.30 recupero

      Giorno B
      8+12 x 8 trazioni alla sbarra più crunch alti rip 2
      5 minuti di corsa ( di cui 3 a 12 kmh)
      4 x 10 spinte su panca 1.30 rip
      3 x 10 affondi
      2 x 10 curl

      Giorno C
      8+12 panca piana + crunch obliqui
      5 minuti di corsa ( di cui 3 a 12 kmh)
      4 x 10 stacchi da terra
      3 x 10 pully (o altro esercizio dorso)
      2 x 10 alzate laterali

      dopo la parte tonica effettua 30 minuti di corsa che effettui adesso

      l’alimentazione va bene, ma se puoi al posto della pasta mangia pasta integrale, e le ciambelle 😉 se puoi evitale
      colazione meglio se inserisci proteine quindi puoi fare
      latte cereali integrali bresaola o uova

  46. ciao fulvio un consiglio: svolgo attività fisica 4 volte a settimana (compreso corsa 35-45 min) dieta con nutrizionista 1 trattamento estetico a settimana, ma i mie fianchi e le mie gambe stanno lievitando cosa ne pensi? grazie di cuore

    1. Ciao Virginia, all’inizio è normale, i muscoli si irrorano di sangue e si gonfiano in più aumenta la massa magra a discapito di quella grassa incrementando il peso ( i muscoli pesano di più del grasso)
      di solito dopo 2 mesi il corpo di assesta e poi comini a perdere centimetri. E’ normale, facendo attività fisica il tuo corpo per controbilanciare aumenta la massa, ma non preoccuparti poi rientra

  47. Salve,io nn è da molto che ho iniziato a correre,però mi piacerebbe sapere se la corsa aiuta a cancellare dei piccoli segni di cellulite dovuti alla pillola!!
    Grazie mille

    1. Ciao Ilaria, la cellulite o pannicolo adiposo fibrocistico, non è altro una mancata ossigenazione dei tessuti adiposi.
      il miglior medotodo per eliminar la cellulite è l’attività aerobica, quindi correre va benissimo.
      La pillola può aumentare la cellulite dovuto agli estrogeni
      cmq si la corsa può aiutare ad eliminare la cellulite

  48. ciao sono matteo e o 14 anni,peso 75 chili e vorrei perdere 5 chili come posso perdere questi 5 chili in poche settimane?
    grazie matteo

    1. Matteo in quanto tempo hai messo su i 5 kg? in poche settimane puoi anche perderli, ma poi li recuperi tutti con gli interessi,
      dimagrire tanto in poco tempo è un chimera.
      soprattutto alla tua età bisogna alimentarsi in modo corretto e fare attività sportiva regolare, e mettere in secondo piano il peso.
      Quando ero un professionista pesavo quasi 90 kg per 1.78 di altezza, in teoria dovevo esser grasso, in pratica ero molto magro. Non conta il peso ma esser in forma

  49. ciao fulvio.intanto ti faccio i complimenti per il forum.vorrei chiederti un consiglio, perchè ho un dubbio. da gennaio ho ripreso a correre dopo anni di inattivita’ pura, con conseguente sovrappeso. ho 43 anni, sono alto 170 x 85 kg. adesso corro per circa 1 e 10 min. x 10 km a velocita’ costante,per 3 volte la settimana, facendo anche qualche gara della domenica. da un mese uso un cardiofrequenzimetro notando che praticamente per tutto l’ allenamento ho i battiti costanti oltre i 165 senza aver problemi e cmq non avendo piu’ perdita di peso. a questo punto ti chiedo cosa dovrei fare per abbassare i battiti,dimagrire e al tempo stesso migliorare la velocita’? ciao e grazie mille

    1. ciao Ivano
      dunque per abbassare io battiti e migliorare la performance sportiva il metodo migliore è quello di effettuare ripetute.
      puoi fare per 2 settimane
      10 minuti di riscaldamento
      poi 6 ripetute composte da
      2 minuti di corsa al massimo della velocità a cui riesci ad andare per i 2 minuti
      3 minuti di corsa molto lenta per recuperare, mi raccomando non fermarti
      dinisci con 5 minuti di corsa moderata

      dopo due settimane, aumenta a 4 di allungo e 4 di recupero

      vedrai che dopo un mese se provi a fare i 10 km li farai in molto meno tempo e i battiti a riposo saranno minori

  50. Caro Fulvio,
    sono una ragazza di 15 anni che pesa 59 chili e misura 168 cm.
    vorrei tanto dimagrire e rassodare, prima di andare in vacanza ( esattamente mancano tre settimane alla partenza).
    come potrei riuscire nel mio scopo?
    ps. ti devo avvertire che non sono propriamente un amante della corsa…
    grazie per la risposta =)

    1. Ciao Tina, beh per prima cosa dieta .. elimina i carboidrati semplici a vantaggio di quelli complessi
      quindi niente pane pasta pizza zucchero marmellate dolci gelati brioches bevande gassate alcool e via dicendo
      mangia prevalentemente bresaola, frutta verdura, uova, formaggi magri (yocca, linea, ricotta) cereali, carne magra.
      dai un occhio agli articoli fare la spesa cibi si cibi no e insulina e glucagone
      se vuoi contattami privatamente che vedo di darti un aiuto veloce mi trovi o su FB o nella pagina dei contatti passando da http://www.kestore.it

  51. ciao ,sono un pò confuso su come svolgere la mia attività sportiva ,ho 37 anni durante l’anno faccio sempre un pò di attività sportiva ,quando posso.Ora sto correndo dal mese di aprile cerco di essere costante tra le 2 e le 4 uscite settimanali .Ho incominciato con 20 minuti di corsa blanda e ora a metà luglio sono arrivato a 55 minuti di corsa mista cioè,faccio da 3 a 5 affondi di cento metri sbaglio? diciamo che ho perso circa 3 kg in questo periodo vorrei sapere x dimagrire ,la frequenza cardiaca quale deve essere(corro sempre con il cardifreqenzimetro).Corro di mattina cerco di mangiare solo 2\3 biscotti secchi.Ultima cosa ,la differenza tra corporatura normale e robusta ,sono alto 1,73 peso attualmente 76,5 imc quindi 26.3
    Grazie ciao

    1. il mito del dimagrire correndo sotto i 75% dei propri battiti massimi, è un po’ una panzana. Non completamente ma quasi
      mi spiego meglio7
      se tu corri sempre stando tra il 60 ed il 70% dei tuoi battiti inizialmente perderai perso poi dopo 3 4 mesi più nulla. e non incrementerai neppure la tua resistenza o capacità attletica.

      la cosa da fare sono le ripetute (gli affondi sono esercizi per i quadricipiti) ma lunghi

      fa in questo modo

      10 minuti di riscaldamento poi 5 ripetute di
      3 minuti di allungo al massimo a cui riesci ad andare per quei 3 minuti e poi
      4 minuti di recupero
      vedrai che dopo un mesetto avrai ripreso a perder peso ma soprattutto migliorerai la tua capacità atletica

  52. Salve…e da marzo che ho iniziato a correre alternando 3 minuti di corsa a 2 di camminaa veloce,dopo 4 settimane 4 minuti di corsa e 2 di camminata veloce.Ad oggi anche con questo caldo afoso riesco a fare 8 km in 33 minuti tutti correndo cercando di tenere il battito a 135/140 al minuto.E vero che superando questa soglia di battiti nn si dimagrisce per niente ed anzi e peggio?

    1. 8 km in 33 minuti saresti un atleta professionista da mezza in 1 ora e 20 … io la faccio in 1.45 🙂
      ad ogni modo non è vero che i battiti devo essere dentro certe soglie per dimagrire, è un mito 🙂 allora i maratoneti che corrono tra l’80 e il 90% dei loro battiti in modo costante dovrebbero essere obesi?
      è in linea teorica vero dato che stando entro certe soglie si bruciano grassi rispetto a muscoli e zuccheri, ma vi sono poi altre cose che rendono questo allenamento inutile

  53. Ciao fulvio,ti volevo cortesemente chiedere: anni fà andavo regolarmente in palestra 3 volte a settimana per migliorare i risultati prendevo aminoacidi a catena ramificata.Il punto è,che ora che nn vado più in palestra(per motivi di lavoro) e alla soglia dei 50 anni,come fisico sono ancora tonico mentre il seno mi si è molto rilassato.C’è qualche esercizio specifico da fare in casa per bruciare i grassi accumulati sul seno?.Come sport adesso corro 40 minuti a giorni alterni, ma in quella zona nn vedo risultati.saluti luigi.

    1. Ciao Luigi, non vi è un metodo per bruciare grasso in modo selettivo, il corpo se lo prende in modo da non creare problemi al corpo.
      le prime parti a diminuire durante un dimagrimento sono mani e piedi, viso, poi polpacci a seguire avambracci,collo, poi cosce, lombari, poi glutei, petto, stomaco
      mi spiace ma l’unico modo è correre correre, dieta e fare esercizi di tonificazione

  54. Buongiorno
    Ho 30 anni e pratico sport abbastanza frequentemente (palestra, corsa), senza ossessioni, giusto per stare decentemente in forma.
    Da una settimana mi dedico totalmente alla corsa, vorrei perdere qualche chilo (3-4)…
    La scorsa settimana ho corso tutte le mattine (tranne sab e dom), mezz’ora scarsa per limiti di tempo, appena sveglio, a digiuno, per circa 4km.
    Poi colazione con latte e qualche biscotto e via al lavoro.
    E’ un metodo corretto? In una settimana il peso è rimasto invariato, seppur mantenendo lo stesso livello di alimentazione abbastanza attenta.
    Continuo così o devo cambiare metodo? Meglio correre meno frequentemente ma con distanze più lunghe? Esempio, meglio 4km al giorno, o 8km ogni 2 giorni?
    grazie

    1. non preoccuparti del peso all’inizio al contrario ti gonfierai.
      la cosa fondamentale è la costanza. sii costante.
      in quanto alle distanze più fai meglio è .. se corri 4 km in teoria fai circa 30 minuti, beh sono pochi devi arrivare a fare almeno 40 minuti .. e ogni allenamento aggiungere anche solo un minuto ma devi sforzarti per arrivare all’ora, a quel punto si lavora sulla velocità …
      il peso non deve essere un metro di misura, vedrai che lentamente il tuo organismo ti farà perdere peso, ma lentamente, e ciò però in modo duraturo.
      inizialmente modificherai la struttura aumentando la massa, quindi il peso non cala anzi!!
      correre prima di colazione vale tantissimo procedi così …

      1. Buongiorno.
        Ho 35 anni, sono alta 155 e peso 55 kg.
        Non sono quindi sovrappeso, ma pesavo sempre 50/51 kg e ho notato che tutto quello che è in più è sull’addome.
        Vorrei sapere se correndo a giorni alterni per 7km a circa 9 km/h potrei dimagrire a livello della pancia.
        Ho una cyclette, può aiutarmi anche quella? Come la posso usare.
        Ho letto tutti i link che avete dato. Vorrei sapere in relazione alla mia situazione.
        Grazie.

        1. Ciao Tigre
          la ciclette se l’hai integrala, io ti consiglio di fare tutto assieme e cioè
          30 minuti di cyclette tenendo una media di 70 ppm (pedalate al minuto) ed una velocità di almeno 15 kmh
          subito dopo va a correre.
          10 minuti 7 kmh
          poi effettua 6 ripetute composte da:

          • 2 minuti a 10 kmh
          • 3 minuti 6 kmh

          effettua questo allenamento un giorno si ed uno no, e dopo 2 settimane aumenta velocità o i tempi di ripetute, ogni due settimane devi modificare il protocollo altrimenti abitui l’organismo

  55. ciao, ho 30 anni, 1,75 e peso 77,5 kg pratico nuoto durante l’inverno, d’estate faccio corsa, sto cercando di perdere peso, ma a diferenza dall’anno scorso, quando ho toccato i 72 kg, quest’anno mi son letteralmente bloccato sui 77/78, faccio corsa con una buona regolarità:sono già 9 giorni che vado giornalmente, in media 5, 6 km tra i 35 e i 45 minuti, il tutto con l’aggiunta di un pò di palestra non pesante…
    mi ha colpito il fatto che la corsa non mi toglie praticamente + nulla…l’anno scorso ogni giorno di corsa scendevo a vista d’occhio….leggevo qualcosa sopra riguardo al fatto che il fisico si è abituato all’andatura lenta probabilmente e proverò a diversificare l’allenamento…hai qualche altro consiglio? grazie ciao

    1. sicuramente il problema è l’abitudine.
      effettua ripetute per almeno 3 settimana facendo allunghi molto veloci, di 2 minuti (devi andare al massimo che riesci a tenere pe ri due minuti)seguiti da 3 minuti di recupero corricchiando lentamente, di queste ripetute fanne almeno 6 dopo la terza settimana, riprendi l’allenamento che fai ora, ma aumentando la velocità, vedrai che andrai più veloce, intanto dovresti aver scosso l’organismo, e perso del peso. fammi sapere

  56. ciao,
    sono una ragazza di 19 anni. ho iniziato un mese fa a correre tutte le sere per 45min, da 15 giorni vado in piscina a fare nuoto libero 2volte alla settimana per un’ ora e mangio comne sempre (soprattutto pasta) ma i risultati che ho ottenuto sono scarsi. il mio peso è rimasto sempre lo stesso anzi è aumentato leggermente e mi si sono ingrossate le gambe. come posso fare per perdere peso?
    grazie

    1. intanto la pasta è un alimento molto ricco di energia e tende a trasformarsi in grasso.
      leggi quando puoi i seguenti articoli
      insulina e glucagone
      fare la spesa cibi si cibi no
      non tener poi conto dell’aumento di peso nei primi due/tre mesi. Il peso è dovuto all’aumento della massa muscolare, ed i muscoli pesano più del grasso.
      dopo un po’ comincerai a calare di peso e di centimetri, non preoccuparti quindi ma se puoi evita la pasta, se non quella integrale.
      e se puoi va a correre,
      1 ora di nuoto equivale a 15 minuti di corsa

  57. Salve, vorrei avere qualche consiglio…
    Ho 23 anni e ho iniziato a correre da un paio di settimane, il mio obiettivo sarebbe per il momento quello di perdere qualche chiletto.
    Esco a correre un giorno si e uno no, mi prendo circa un’ora e la sto gestendo in questo modo: 15 min di corsa di intensità medio-bassa + 5 min di camminata veloce, per 3 volte.
    E’ corretto? Dato che comincio a sostenere il ritmo piuttosto bene, dovrei iniziare ad intensificare l’allenamento e se si in che modo?(se possibile, senza aumentare in modo consistente il tempo globale…)
    Grazie mille!

    Dimenticavo, sono alto ca. 186 x 84 kg. In realtà non mi interessano particolarmente i chili, preferirei magari sgonfiare e tonificare un po’ a livello della fascia addominale. Grazie ancora.

    1. Ciao Andrea, il tuo metodo non è mica male, hai inserito dei cambi di intensità e va bene, il mio consiglio è quello di incrementare lo sforzo ogni 2 settimane.
      Puoi aumentare o il tempo di lavoro delle ripetute
      o diminuire il tempo di recupero delle ripetute oppure
      aumentare la velocità.

      L’organismo si abitua a tutto bisogna quindi dargli una scossa ogni 2 settimane

      ciao

  58. Complimenti per il forum, per la competenza e la semplicità con cui rispondi alle domande.
    In bocca al lupo.

    1. Michele Grazie Mille per i complimenti fanno sempre molto piacere, aiutano ad andare avanti
      Buona serata

  59. Ciao Fulvio, intanto complimenti per il blog, che è di gran lunga il migliore che ho trovato finora su questi argomenti. Ho già letto molti articoli e le risposte sul forum, però avrei una domanda: a me piace correre di mattina a digiuno, ma in tal caso è la morte fare prima gli esercizi di muscolazione. Posso farli nei giorni in cui non corro? Oppure se proprio voglio farli è meglio se sposto la corsa al pomeriggio? Un altra cosa, in due parti diverse del sito ho letto che correre la sera senza mangiare non va bene, ma allora perché alla mattina sì?
    Ti ringrazio in anticipo per la risposta!

    1. Aggiungo che faccio solo esercizi di muscolazione per la parte alta del corpo: trazioni, flessioni, deltoidi con manubri, crunch gomito-ginocchio ecc..

      1. Lorenzo scusa ma faccio fatica a tenere a mente tutte le mail che ricevo.
        potresti farmi un sunto con tutto … scusa

    2. Lorenzo grazie dei complimenti fanno piacere.
      dunque correre al mattino è più redditizio della sera perch+ l’organismo è pronto ad faticare per far si che ci si possa procurare del cibo.
      la sera le cose cambiano, l’organismo va in una sorta di letardia, e bisogna quindi mangiare del cibo basta una mela, altrimenti il risultato è veramente gramo.

      se non puoi fare tutto lo stesso giorno puoi fare a giorni alterni. se fai mattina e poi il pomeriggio arrivi la sera che sei troppo cotto e dopo qualche giorno avrai una sorta di rigetto all’allenamento

      1. Grazie! Si infatti è incredibile come al mattino si riesca a correre e a fare anche buone prestazioni pur non avendo mangiato niente!!

        1. Lorenzo calcola che noi siamo una sorta di macchine progettate 50.000 anni fa, vecchie??? no assolutamente ma con un DNA che è stato studiato con esigenze che per migliaia di anni sono state vere, possiamo dire che fine a inizi 800
          le persone non mangiavano regolamene, non era scontato che il cibo fosse disponibile, il freddo era una costante dato che non esisteva woolrich o i piumini o il riscaldamento al pavimento.
          Quindi al mattino il nostro organismo si aspetta che tu alzandoti debba andare in cerca di cibo.
          a mezzo di ti da un’altra possibilità
          ma la sera quando oramai quello che hai cacciato trovato c’è e non hai altre possibilità, manda l’organismo in una sorta di stato di risparmio energetico.
          se potessimo fare una scala della velocità del metabolismo
          al mattino 50%
          nel pomeriggio 35%
          la sera 15 a dir tanto

          1. Quindi in base a questo (“se potessimo fare una scala della velocità del metabolismo al mattino 50% nel pomeriggio 35% la sera 15 a dir tanto”) la consolidata abitudine di andare in palestra la sera è sbagliatissima!

          2. Non è sbagliata, dal punto di vista prestazionale si ottiene meno rispetto ad andare al mattino.
            Avendo la possibilità di scelta mattino a occhi chiusi, ma non avendo tale opportunità la sera va bene ugualmente.

  60. ciao
    volevo chiederti è meglio correre per un’ora, non in modo continuo, o camminare per un’ora a passo veloce in salita e in discesa? grazie

    1. Dipende dallo scopo finale, ad ogni modo, calcola che maggiori sono i km svolti maggiore è il risultato quindi 12 km correndo o camminando il risultato è simile.
      chiaro che 12 km di corsa sono circa 1 ora
      12 km di camminata sono circa 2 ore e 30
      se mi dici cosa vuoi ottenere (per favore riporta la domanda, non mi ricordo di tutti i post letti) ti do una risposta più corretta

  61. Ciao Fulvio
    sono una ragazza di 19 anni alta un metro e settanta e peso 66 kg. Ho sempre fatto molto sport infatti il mio peso si aggirava attorno ai 59 kg ma ho avuto un problema e non ho più potuto fare attività fisica.
    Sto ricominciando adesso a allenarmi con fatica e contro il parere del mio dottore che pensa che io non sia ancora pronta a correre.
    Sono molto fuori allenamento, allora ti chiedo: che programma dovrei seguire per perdere quei 7 kg in più?
    Grazie

    1. Ciao Silvia, io non posso entrare in merito della cosa, ma se il tuo medico dice che non puoi iniziare a correre, frse c’è un reale problema che ti ferma. se vuoi spiegarmi meglio contattami usando i contatti che trovi in http://www.kestore.it/info/contatti.html
      per dimagrire puoi anche fare altro che non sia la corsa, ma dovrei farti un po’ di domande, ad esempio alimentazione, allergie, etc…
      contattami privatamente casi come il tuo preferisco trattarli privatamente. poi decidi tu

  62. Buongiorno
    ho letto con attenzione tutti i post. Sono una donna di 40 anni peso 77 kg e sono altea 1.76
    correvo anche 1 ora,LENTAMENTE, fino a qualche mese fa per tre volte alla settimana, ma poi un male alla coscia e pigrizia, unita al lavoro mi hanno portato a smettere
    VOrrei ricominciare
    Allora i miei dubbi:
    comincio al mattino A DIGIUNO?
    Comincio uscendo 1 ora e correndo consecutivamente quanto riesco e poi camminando fino a che non correrò un’ora?
    voglio perdere peso. come mangiare
    Grazie infinite

    1. si dice che il mattino ha l’oro in bocca, ed è vero.
      quello che si fa al mattino è molto più produttivo.
      quindi esci al mattino prima di fare colazione, quindi a completo digiuno.
      come procedere? per almeno 1 mese un allenamento di avvicinamento, quindi non esagerare, svolgi meno di un ora … scaldati per 10 minuti poi corricchia per 10 15 minuti non di più, se vuoi aggiungere della camminata falla, quella non fa male, passato il mese allora cominci con un protocollo mirato, sul sito ne trovi tanti

  63. Ma grazie
    cercero di farlo. A volte il desiderio di Strafare mi frega (ops scusa)
    domattina voglio cominciare
    in fondo mi mancno solo dieci kili al peso forma e ….ho voglia di rinnovamento
    ricoro che quando correvo con regolarita non solo ero piu allegra, tonica e bella, ma anche vivace, fresca e con la voglia di fare tanto
    Ora… non so….
    Per perdere abbastanza velocemente e asciugarmi, consigli un’alimentazione proteica?
    grazie mille davvero

    1. l’equilibrio nell’alimentazione è fondamentale, proteica si basta che non diventi chetonica (scarti pericolosi) leggiti gli articoli
      insulina e glucagone
      cibi si cibi no

  64. Ti ho mandato un messaggio e-mail come mi avevi chiesto. Aspetto una risposta
    Grazie =)

  65. Ciao Fulvio, inanzi tutto complimenti per il forum, molto utile ed istruttivo.
    Adesso saranno 2 mesi che ho cominciato un’allenamento costituito da circa 10 km per 3 volte alla settimana
    L’andamento è medio anche se gia dopo 25 30 minuti sono in affanno. premetto che non sono troppo sovrappeso 1,85 x 86kg
    ma dopo dei risultati soddisfacenti (perdita di peso e sgonfiamento generale)ora mi sembra di essere fermo col peso…che fare????
    provo con corsa lenta?
    grazie anticipatamente per la risposta
    un saluto
    Leo

    1. Quando si corre, dopo i primi e significativi cambiamenti, si ha poi un arresto del risultato, dovuto anche e soprattutto all’adattamento del corpo umano allo sforzo fatto.
      QUindi cosa fare?

      devi variare l’allenamento, aumenta il tempo di lavoro o aumenta la velocità, ma devi cambiare, calcola che di solito massimo ogni 3 settimane l’allenamento è da variare.
      un buon metodo è quello di fare ora per 3 settimane delle ripetute di 3 minuti di corsa molto veloce seguiti da 3 minuti d reucupero attivo, fanne almeno 6.
      All’inizio arriverai a casa stravolto ma vedrai che dopo le tre settimana sarai migliorato molto, e comincerai a perder di nuovo peso. Sempre se hai grasso da perdere
      ciao

  66. CIAO.. TRA UNA SETTIMANA PARTO PER IL MARE E VORREI CORRERE ALLA MATTINA SULLA SPAIGGIA MA LEGGENDO ALCUNI SITI HO CAPITO CHE LA CORSA IN RIVA AL MARE NON FA MOLTO BENE è MEGLIO CORRERE SUL CEMENTO.. è VERO? MI POTRESTI SUGGERIRE DEGLI ESERCIZI PER MANDAR VIA LA PANCIA? GRAZIE E COMPLIMENTI PER IL BLOG.

    1. Dove hai letto che correre sulla spiaggia fa male?
      chi è sto stupidino?
      correre sulla spiaggia non fa male, sicuramente aumenta il carico delle articolazioni della caviglia ginocchio e dell’anca. Ma far male è altra cosa. correre sull’asfalto è di gran lunga più problematico di tutte le superfici solite alla corsa.
      tra terra erba tartan o mateco (piste di atletica) asfalto quindi pietra porfido e sabbia, le peggiori sono le superfici di città
      Asfalto, porfido, cemento, pavè
      Perchè? perchè impediscono il naturale assorbimento dell’energia cinetica sviluppata dalla corsa, i terreni morbidi al contrario evitano traumi a colonna vertebrale ginocchia caviglia etc…
      diverso il discorso se parliamo di prestazione, più il terreno è duro migliore la prestazione, più è morbido, peggiore la prestazione ma minore il trauma articolare.

      Per perder pancia devi perder grasso a livello generale, non esiste un modo, se non la chirurgia, per eliminar eil grasso in modo settoriale, devi correre, devi fare esercizi di tonificazione.
      se vai al mare correre sulla spiaggia va benissimo, puoi aggiungere anche qualche esercizio di quat e flessioni
      naturalmente l’alimentazione è importantissima
      ciao

    2. silvia non dare retta a ste cavolate che correre sulla spiaggia fa male.NB che la corsa sulla spiaggia non fa assolutamente male anzi rinforza tutti i muscoli!!!!!!!!!!!!!!! XD

  67. Buongiorno Fulvio
    Diciamo che con oggi proviamo a dare una SVOLTA alla mia solita vita
    Ho letto i suggerimenti che mi hai dato e …cercherò di mettere in pratica
    A volte l’ansia di alleggerirmi prende il sopravvento, metre sento che starei meglio sicuramente se non fossi pesante
    Ora peso 77 kg per 1.76 e devo dire che sono stata anche piu ROTONDA
    L’altezza mi ha sempre agevolata (intendo nel senso che essere alte aiuta a distribuire le rotondita), ma quando uno è rotondo e’ rotondo
    Sono GIUNONICA? IMPONENTE? ma sento che la leggerezza puo’ dare anche la sensazione maggiore di eleganza e raffinatezza. Stasera proverò ad andar a correre. A torino, dove vivo, la temperatura di questi giorni è piuttosto favorevole
    A dire il vero volevo cominciare stamattina, ma mi sentivo stanca. il apradosso è che mangiando in modo disordinato ( ieri ero ad un matirmonio) ci si sente peggio che mangiando poco e leggero. Appensantiti, lenti eccc… Ho sempre un po’ di bruciore alla coscia destra: La fisiatra mi aveva diagnosticato, in maggio, una distrazione al tricipite…e da allora mi sono fermata
    Spero non mi faccia male. Tenterò di fare piano piano. Tenterò di non fare subito sforzi che poi compromettono gli allenamenti successivi.
    E farò come mi hai detto: digiuno al mattino. Che ne dici se tolgo la pasta per un pèaio di settimane e aumento le proteine, lasciano i carboidrati solo a colazione?

    AHH. Fulvio, dimenticavo:
    non ho un cardiofrequenzimentro. E’ il caso che me lo compri? Una volta lo usavo, ma non ricordo come fare il calcolo per tenere il battito ad un livello utile per bruciare
    Ho 40 anni, sono alta 1,76
    GRAZIE
    m.

    1. Ciao Cara, scusa il ritardo ma ero/sono in vacanza ancora per pochetto.
      dunque .
      Primo volontà volontà e determinazione o non si va avanti
      per l’alimentazione se vuoi ti mando una dieta bilanciata
      per il cardio devi prenderlo, se vuoi ti mando qualche prezzo di cardio che fan per te, senza esagerare, per i calcoli ci penso io.
      giunonica? a me piace un sacco … l’importante ricorda non èp magra grassa tonda quadrata, ma star bene
      puoi esser magra ma avere un sacco di problemi , digestivi, termici, di pelle, etc etc..
      ed essere un pochetto pacioccotta e star bene.
      L’importante è lo stato generale di salute, ….
      un po’ di sovrappeso non fa male, ma deve essere sotto controllo, e deve cmq esserci alel spalle sana alimentazione e buona attività fisica, se poi si ha qualche kg in più di quelle della TV chi se ne frega, le donne con le curve con la C maiuscola valgono mooooolto di più delle altre

      1. Eccomi
        leggerti mi ha fatto sorridere….

        E’ vero: le donne GIUNONICHE possono piacere, am a volte è molto molto importante mantenere la giunonicità( passami il termine ) nell’ambito della piacevolezza. io sono proporzionata
        Ho corso- con il cardio acquistato e efficace diorei tre volte. Una volta con battito a 130 massimo ho fatto 1 ora
        la seconda volta… ho fatto 40 minuti
        Mi è venuto il dubbio che 130 fosse poco
        Come si fa veramente il calcolo?
        220-40? E POI IL 60 E IL 70%
        MAH
        Non l’ho mai capito

        stamattina alle 5.30 solo mezz’ora. La gamba mi faceva male
        Il battito ho tentato di tenerlo sui 140 perche – data la performace della volta prima – ho temuto di essere stata troppo BUONA con il mio cuore
        Risultato: non avevo molto fiato e comunque tanto avevo male alla gamBA
        ChE BARBA!!!! Mi sa che dopo le vacanze dovrò davvero prendere la situzione in mano e fare indagini specifiche e cure vere per la mia DISTRAZIONE AL TRICIPITE.
        lA FISIATRA TRE MESI FA ME L’A DISAGNOSTICATA, MA PER VIA DEL LAVORO NON SONO MAI RIUSCITA A FARE LE APPLICAZIONI PRESCRITTE. ORA BASTA

        Per quanto riguarda l’alimentazione: si si. se mi dai una tua idea mi da molto piacere e mi serve davvero
        Tolti questi 4/5 gg di ferie poi è davvero il momento di darsi da fare.Vorrei veramente fare qualcosa di definitivo, per poi mantenere e essere finalmente serena
        Grazie
        grazie mille e penserò a cio che hai detto
        Grazie
        attendo tue notizie
        Buona giornata

        1. il calcolo del battito cardiaco massimo andrebbe fatto con una prova da sforzo, in poche parole si dovrebbe correre sino a schiattare, 😉 a quel punto si controlla il battito massimo, ma questo lo si fa solo in fase di controllo, e se si è un atleta preparato, per evitare tale tortura e credimi è una tortura
          – si corre aumentando ad ogni minuto la velocità in modo tale d a aumentare di circa 5 battiti il cuore, ci sarà un momento che pur aumentando la velocità il cuore non aumenta i battiti allora a quel punto comincia il bello….. mancheranno circa 6/7 minuti al massimo, si aumenta sin quando non ce la si fa più a correre, ci si sente morire, dolori alle spalle, alle mani, dovuti dal richiamo del sangue al cuore, dato che l’organismo per preservarsi lo elimina dalla periferia, mal di testa, nausea …. 🙂
          il test da sforzo è preciso ma è un dramma.
          il metodo meno invasivo è fare 220 – età per i maschietti e 228- età per le femminucce, si ha però un calcolo teorico sottostimato ma è meglio di nulla, per esempio io ho 40 anni in teroria 220 – 40 darebbe 180 io dovrei quindi avere come battito massimo 180 invece da prova da sforzo ho 185, come vedì cambia poco (ma per un atleta è importante la precisione)

          la percentuale di lavoro, dipende da cosa si deve fare. senti mandami una mail a info (chiocciola) kestore.it ricordandomi di te, cosa fai
          poi ti indico cosa mi serve sapere per farti una tabella ed un piano alimentare.
          ps giunonica mille volte meglio che anoressica, e chiaro che e proporzioni sono alla base di tutto

  68. CIAO, TRA POCO PARTO PER IL MARE E VORREI CORRERE IN RIVA AL MARE MA LEGGENDO ALCUNI SITI HO CAPITO CHE CORRERE SULLA SPIAGGIA NON FA MOLTO BENE è VERO? MI POTRESTI DARE DEGLI ESERCIZI PER MANDAR VIA LA PANCIA? GRAZIE E COMPLIMENTI PER IL BLOG.

    1. Ciao Anna, scusa del ritardo ma alal fine ero al mare anche io 😉
      dunque non so dove hai letto queste baggianate, correre a piedi scalzi fa benissimo, correre con le scarpe fa male
      correre al mare non crea problemi se non un aumento della fatica, si può avere un infiamamzione delle articolazioni ma il problema non è il mare o la sabbia del mare, bensì il comincia a corre da zero.
      è un po’ come dall’oggi al domani mettersi a sollevare dei pesi, dopo qualche gg si è completamente demoliti.

      Quando si comincia a correre, si deve fare per step. in spiaggia non è da meno, anzi, dato che i carichi sono di circa un 10% maggiori bisogna fare qualche minuto in meno.
      esercizzi per mandar giù la pancia?
      è un mito, non esistono
      o meglio non esiste nessun esercizio che faccia dimagrire in modo settoriale, anche se fai le addominali ad esempio, perderai grasso ove il tuo corpo lo richiede, quindi per perdere peso dell’addome lìunico metodo è correre correre e corree
      naturalmente abbinato ad un buon controllo alimentare.
      se poi riesci esercizi di tonificazione aiutano motlissimo ad aumentare il metabolsimo basale
      ciao

  69. Ciao, sono Francesca, vorrei iniziare a correre, fino a 2 anni fa pesavo 97 kili, ho fatto una dieta seguidata dal dottore e sono arrivata a 65 ma in questi ultumi mesi mi sono lasciata andare e ho ripreso 72, ho smesso di andare in palestra, ora vorrei iniziare a correre, e avvolte vado a pattinare con i roller, riesco a fare anche 1 ora. mi hanno consigliato di iniziare la corsa facendo 2 min di camminata 1 di corsa e cosi via ma non so per quanti giorni, vorrei fare 6 giorni a settimana di esercizio ho pensato di fare 3 giorni di corsa e 3 di roller alternandoli, lei cosa ne pensa? quanto tempo dovrei correre per dimagrire e soprattutto va bene iniziare con 10 min di camminata veloce?
    la ringrazio
    Francesca

    1. Ciao Francesca, dunque io sono sempre dell’avviso che è meglio non stra fare soprattutto inizialmente, altrimenti rischiamo un sovraccarico d’allenamento fisico e mentale, ottenendo il contrario di quel che ci siamo prefissi.
      poi tra roller e corsa cambia poco, i muscoli interessati sono gli stessi, anche se sui roller si fatica meno.
      Io procederei facendo allenaemnto a giorni alterni quidi una settimana 4 e una settimana 3

      cominiciando con 10 minuti di camminata
      seguiti da 6 ripetute composte da
      1 minuto di corsa 4 minuti di camminata
      finire con 10 minuti di camminata.

      questo per almeno 3 settimane aumendo poi a 2 minuti di corsa e 4 di recupero
      dopo altre 3 settimane
      passando poi a 3 minuti di corsa e 4 di recupero.
      in due mesi dovresti ottenere tantissimo sia in fiato che in resa atletica. dopo un mese circa dovresti avere uno stallo nelal perdita del peso, ma è dovuto ad una adattamento,. dopo una ventina di giorni ricomicerai a perdere peso.
      Non desistere vedrai che dopo i primi due mesi sarai felicissima e poi la strada sarà in discesa
      Francesca, naturalmente alimentazione importantissima
      leggi
      insulina e glucagone
      cibi si cibi no

    2. ciao francesca, voglio dirti che per iniziare dovresti correre 5 volte a settimana facendo 10 min di caminata e 3-4 min di corsa per un po’. dopo che inizzi a non durare più nessuna fatica prova a diminuire la caminata e aumentare la corsa. in fine, dopo un bel pò che ti alleni devi fare 10Km di corsa e in poco tempo perderai molti Kg.(il consiglio ti viene dato da una ragazza che era come te e pesavo 99Kg e adesso dopo un anno che corro peso 71Kg e sono alta 1.80 ciao spero che il mio consiglio ti sia di aiuto

  70. ciao peso 89 kg per 193 cm. corro un’ora al giorno e percorro circa 12 km. diciamo che corro piuttosto piano (la media dei 4:30, 4:45 a km. questo è il modo giusto per riuscire a perdere qualche kg?inoltre abbino alla corsa anche la palestra. grazie.

    1. Ciao Angelo, no dai non dire che corri piano, hai una buona media. anche se 12 km in un ora hai una media di 5 minuti al kmh non 4.30 nel qual caso faresti poco più di 14 km.

      ad ogni modo uno dei valori più importanti ed assodati in ambito dimagrimento sono i km percorsi.
      maggiore è la strada che farai maggiore è il grasso corporeo bruciato.
      bisogna sfatare miti secondo il quale correre sempre alla stessa velocità entro i 75% del battito massimo si ha il massimo delal resa, la verità pè che più km fai meglio è
      chiaro che ad un certo punto diventa una gara contro al resistenza, infatti se provi ad aggiunger eun paio di km noterai un sostanziale affaticamento de corpo, che si adatta molto bene a quello che fai,.
      il mio consiglio è di aggiunge ogni due settimane almeno un km
      e la settimana successiva aumentare la velocità.
      Palestra è ottima per perdere peso. soprattuto gli esercizi fondamentali

      Panca
      Squat
      Trazioni Sbarra

  71. Scusa Fulvio ancora una domanda: se si sceglie di fare palestra di mattina, si può farlo prima di colazione come nel caso della corsa? Te lo chiedo perché una volta hai scritto che se si corre senza aver mangiato, pur avendo un effetto più benefico in generale, le prestazioni saranno più basse. Considera che mentre con la corsa a me basta aumentare il fiato e buttar giù un po’ di massa grassa, con la palestra mi interessa migliorare le prestazioni muscolari in regime per lo più anaerobico, che sono direttamente finalizzate al mio sport principale (arrampicata sportiva). Grazie infinite per le risposte!!!

    1. Ciao Lorenzo, la tua domanda è correttissima.
      procedi in questo modo allora:
      mangia una mela prima e 4/5 gr di amino pool prima dell’esercizio.
      Nutrirai l’organismo e non avrai un calo prestazionale, al contrario il lavoro che fai ti da mota più risposta avendo il metabolismo accelerato.

  72. Ciao Fulvio volevo dirti che sono un ragazzo di 15 anni e sono alto 1.50 e peso 43,5 kili , vorri dimagrire 3,5 kili piu o meno al giorno quanti minuti devo correre e camminare per perdere 3,5 kili in 4 giorni?

    1. Scusa ma da dove ti viene questa idea di perdere 3,5 kg? e poi n base a cosa? e poi in 4 giorni???
      ma scusa secondo te è possibile perdere 4 kg in 4 giorni????
      wanda marchi che prometteva ciò è finita in carcere.
      Sei nella fase dello sviluppo più importante, se ti meti a dieta, ne pagherai le conseguenze per tutta la vita, diminuendo la tua capacità avere un corpo forte e tonico, abbassando le difese immunitarie e sopratutto non aumentando in altezza. vuoi restare basso 1.50???
      Vuoi un consiglio serio? fa attività fisica, in questa fase per te è un toccasana, magari perdi anche un po’ di peso, ma non è questo l’importante, per te or ala cosa fondamentale è preparare il tuo corpo al vero sviluppo fisico che avrai, da oggi a un paio d’anni

  73. Ciao
    stamattina, finalmente dopo molto molto tempo ho preso coraggio e sono andata a correre
    Ero fuori allenamento, eppure ho tenuto 55 minuti
    Battito tra i 20 e i 130
    Mi è sembrato, con l’aiuto del cardiofrequenzimetro, di sentire molto molto meno la fatica
    Molto meno
    Forse perche ero gia al limite a 130 e…non so
    Comunque domattina ci torno
    Ho deciso anche di variare la’alimentazione. Eliminare dolci e caffe prima di tutto e poi…di mangiare sano sano e ridurre carne aumentando drasticamente il pesce
    Alla fine succedera qualcosa al mio peso, no?
    La domanda è
    E’ CORRETTO TENERE OILBATTITO TRA 110 E 130? HO 40 ANNI
    E POI…QUANDO SI DEVE ALZARE LA SOGLIA
    Grazie

    1. Dare una risposta precisa è pressochè impossibile.
      mi spiego meglio, se vuoi avere una buona condizione fisica è fondamentale agire in 3 step
      primo abituar eil tuo corpo al nuovo movimento
      secondo fargli capire che non si deve abitutare
      terzo costanza

      come si agisce?
      se tu corressi tutti i giorni a 110 (circa il tuo 60% il tuo calcolo è 228-40 -= 188 il 60% di 188 è 112) di sicuro avrai un benessere generale migliorato ma abituerai il tuo corpo alal situazione in non più di due settimane.
      quindi? devi fare delle sezioni in cui porti il cuore ad almeno l’80% (150 battiti)del tuo battito, almeno una volta a settimana inizialmente 2 minuti poi 3 poi 4 w via dicendo, aogni settimana aumentando, e dopo un mese portando questa escursione a 2 volte settimana.
      passati 3 mesi i battito dovrai portarlo al 90% (170)
      poi si faranno delle ripetute.
      non esiste un protocollo che ti dice vai sempre a questa velocità, altrimenti non ottieni nulla, il metodo migliore è sapere sempre cosa fai, e dove sei, ma variare-

      fa in questo modo scaldati per 10 minuti al tuo 60%
      poi effettua 20 minuti al tuo 70%
      2 minuti all’80%
      20 minuti 70%
      10 minuti 60% questo per almeno 3 volte
      la settimana successiva
      stesso allenamento ma aumenti i dfue minuti a 2
      e così via per 1 mese
      poi riprendi da capo ma ivece di 80% arrivi a 90%

      passato un altro mese effettui delle ripetute e vedrai che olttre a perdere un sacco di grasso, sarai molto più veloce nella corsa

      1. Ciao Fulvio
        ciao

        Intanto grazie. Ma non ti stanchi a stare dietro a tutte le richiest?

        Io partiro domani per qualche giorno di vacanza e poi tornando cerchero di mettere in pratica i suggerimenTI
        sPERO: La mia coscia mi fa malino e, fino aquando non inseriro anche un mirato allenamento in palestra,…non otterro molto a livelo di dolore
        Comunque l’unica cosa che mi spaventa è reggere i minuti da te segnati a quel livello
        Ieri mattina sono andata e ieri sera sono uscita dinuovo a correre per una mezzora. Ma non reggo tanto a 140…..

        Va beh
        poi se ti va, mi dici anche che m angiare
        Dopo le vacanze voglio mettermi a posto DEFINITIVAMENTE per sempre
        Grazie

        1. passione 🙂
          so che i miei protocolli non sono blandi ma: “Senza fatica niente risultato” o come dicono negli state: “No Pain No Gain”
          senti fa così quando torni dalle vacanze mandami una mail personale, a info (chiocciola) kestore.it chiedi di me, ricordami delle tue esigenze e ti preparo anche una dieta.
          buone vacanze

  74. Ciao Fulvio,
    ho notato dai post precedenti che sei “del mestiere” e quindi volevo chiederti un consiglio:
    Sono alto 174 cm e peso 73 kg, ho spalle larghe, gambe abbastanza magre e un po’ di ciccia (credo dovuta alla molta assunzione di alcol). Ora che ho deciso di eliminare o perlomeno ridurre notevolmente volevo chiederti un parere su quali allenamenti svolgere in quanto a corsa visto che oltre ad eliminare la pancetta voglio migliorare le mie prestazione atletiche (visto che gioco a calcetto) e rinforzare la muscolatura delle gambe se non chè non voglio perdere la muscolatura del busto e degli arti superiori. Non so se sono stato chiaro…Ieri ho cominciato con 63 min di corsa a ritmo blando aumentando verso la fine visto che il fiatone mi veniva sempre meno alzando il ritmo (corre tra le colline della murgia pugliesi). Mi faresti una tabella? PS: dispongo anche manubri con cui mi alleno.

    Con stima

    Vincenzo

    1. Ciao VIncs, dunque alimentazione è fondamentale ed è la parte più importante comincia con il leggere i due arricoli
      insulina e glucagone
      cibi si e cibi no

      poi dato che sei in collina sei fortunatissimo, procedi così:
      cerca una collina con salita regolare e con strada abbastanza lunga, che ti permetta di fare almeno 2 minuti di corsa consecutivi.
      Poi procedi così:
      effettua 10 minuti di corsa in pianura blanda per riscaldarti
      poi effettua 6 ripetute composte da 2 minuti di corsa costante (corsa non camminata) in salita seguiti da 4 minuti di corsa lenta in discesa (se finisci la discesa in meno tempo, continua a corricchiare, non devi fermarti, è un recupero attivo)
      termina con 10 minuti di corsa blanda di recupero.

      questo protocollo è ottimo per il calcetto, dato che allena la resistenza e l’accelerazione. per la pancetta devi macinare km, segui il protocollo mangia bene e vedrai che lentamente perderai grasso. ps quetso protocollo è per tre settimane, poi aumenta a 3 minuti di corsa dopo tre settimane fa una settimana di corsa costante senza ripetute e poi riprendi con 4 minuti di corsa e 5 di recupero, dopo altre 3 settimane 5 minuti di corsa e 5 di recupero.
      dopo tre settimane una di corsa costante e poi 7/8 ripetute da 5 di lavoro e 4 di recupero per 3 settimane poi 8 ripetute da 5 di lavoro e 3 di recupero, 1 di lavoro costante e ppoi si cambierà con gli scatti sui 200 mt poi sui 400 e poi sui 600.

  75. buonasera, le chiedo un parere:circa due mesi fa quasi per gioco io e una mia conoscente abbiamo cominciato a camminare in un parco cittadino.Ogni giro è circa 1,250km.A oggi riusciamo a percorrere dai 10 ai 15 km al giono tutti i giorni a passo veloce(circa 6,7 kmh).I risultati si sono visti ,ma ora ho il timore che tutto si fermi.Le chiedo:mi fornirebbe un programma integrando magari anche la corsa?Non amo particolarmente la corsa forse perchè non avendo mai seguito un allenamento “serio” mi risulta molto faticosa!Curo molto l’alimentazione moderando il consumo di carboidrati privilegiando frutta,verdura ,carne e pesce magri,concedendomi una volta a settimana un alimento “goloso”.Sono alta 165cm e peso 56,5kg.La ringrazio anticipatamente per la sua disponibilità.

    1. Diana Complimenti!
      dunque deve comprendere che l’organismo si adatta a tutto, diete, allenamenti etc. quindi per prima cosa bisogna ingannare l’organismo per ottenere il massimo risultato possibile e non farlo abituare, in fatto di alimentazione intanto le consiglio anche di leggere i due articoli
      insulina e glucagone
      cibi si cibi no

      allenamento, è giunta l’ora di correre un pochetto proceda in questo modo:
      tre allenamenti settimana, massimo 4 non di più almeno per due settimane poi, valuti se aggiungere altro, ma le prime 2 settimane faccia come le dico

      10 minuti di riscaldamento, va vene effetutarli con la camminata che effettua normalmente
      poi effettua 6 ripetute così composte
      1 minuti di corsa (vada alla velocità a cui riesce ad andare costantemente per l’intero minuto, corsa non camminata mi raccomando)
      5 minuti di camminata
      termini con 10 minuti di camminata
      questo per 2 settimane
      dalla seconda settimana aumenti il tempo di corsa a 2 minuti.
      desista perseveri e vedrà che diverrà bravissima, vedrà ottimi risultati profilarsi innanzi a lei

      1. grazie Fulvio!Circa un mese fa le avevo chiesto consiglio su come approcciare alla corsa visto che mi limitavo da due mesi a camminare velocemente per 12-15 km al giorno tutti i giorni.Lei mi aveva consigliato di fare 10 min di riscaldamento con la mia camminata(6,7 kmh)e poi di ripetere 6 volte:1 min di corsa e 5 min. di camminata e terminare con 10 min di camminata , tutto questo per tre volte alla sett.e per due settimane.Io ho fatto queste due sett. ora ho cominciato a fare i soliti 10 min. di riscaldamento seguiti da 2 min. di corsa e 4 min. di camminata veloce ripetuti per 6 volte terminando con i soliti 10 min.di camminata.Può andare bene? E’normale che oggi mentre mi allenavo i miei battiti durante la corsa arrivavano a 177 ,che sentissi l’affanno e che durante la fase di recupero i battiti non scendessero sotto i 157?Non le nascondo che oggi c’era molta umidità e molto caldo.Le ricordo che ho quasi 41 anni, peso 56 kg e sono alta 165cm.Le rinnovo ancora i miei ringraziamenti per la sua disponibilità e mi complimento per il suo utilissimo blog.Con stima Diana

        1. Salve Diana, che i battiti vadano alle stelle durante la corsa è normale, ma è quello che vogliamo.
          durante il recupero i battiti non riescono ad andare giù fino al riposo, a meno che non si prosegue, ma noi vogliamo dagli una scossa.
          Si ricordi che i protocolli no devono durare più di 3 settimana poi si deve incrementare.
          Quello che sta facendo è giusto.
          dia una lettura anche agli articoli:
          http://blog.kestore.it/1576-i-protocolli-della-corsa/
          http://blog.kestore.it/1524-ripetute-massimo-risultato-nella-corsa/
          provi a fare un giorno correndo in modo costante alla velocità a cui correva prima e valuti se corre di più se fa meno fatica etc.

  76. Ciao Fulvio. Complimenti per il forum! Ho 38 anni e ho iniziato dieta + allenamento da 8 settimane riuscendo a perdere circa 10Kg (sono alto 1,77 e sono passato da 95 a 85 kg). Ancora continuo a perdere peso in maniera costante, ma vorrei evitare di trovarmi presto in condizione di stallo, soprattutto perché ultimamente comincio a sentirmi affaticato invece che tonico durante la giornata. Faccio camminata su tapis roulant per circa 50 minuti, tutti i giorni, a 125 BPM costanti, dovrei iniziare a fare qualche esercizio per aumentare i muscoli ma il tempo a mia disposizione è limitato (poco più di 1h al giorno). E inoltre seguendo i tuoi consigli dovrei allenarmi solo 3-4 volte a settimana, ma ho paura che smettendo di allenarmi tutti i giorni comincerei ad ingrassare perche il mio metabolismo si è abituato a questi ritmi. Infine credo che sia giunto il momento del grande salto: dovrei iniziare a correre ma per tenere i 125 BPM devo andare ad una velocità ridicola, poco piu di 6 km/h. Cosa mi consigli di fare?

    1. Ciao caro, il metodo migliore per non andare in stallo, o meglio abituare l’organismo è variare.
      variare sia la dieta sia l’allenamento.
      sei stanco probabilente perchè assumi poche calori, prova ad integrare con delle vitamine, se vuoi ti do le nostre che sono un ottimo complesso.

      ad ogni modo procedi effettuando degli allunghi procedendo con 10 minuti di riscaldamento
      poi effettua 6 ripetute di allunghi così composte:
      2 minuti di corsa veloce (devi arrivare almeno al tuo 80% di battiti quindi sopra i 145 battiti)
      5 minuti di scarico, correndo in modo molto blando, diciamo attorno ai 7 kmh
      finisci con 10 minuti di corsa blanda per recuperare
      questi 2/3 volte a settimana per 3 settimane poi bisognerà aumentare la corsa a 3 minuti e 5 di recupero.
      1 volta a settimana 60 minuti a velocità costante mantenendo 127 battiti
      gli allunghi migliorano l’organismo e impediscono l’assuefazione, l’allenamento costante serve per lo scarico e farti massimizzare il consumo di grasso granzie agli allunghi

      1. Ciao Fulvio. Ti rignrazio sentitamente! Ho seguito alla lettera i tuoi suggerimenti e devo ammettere che ho avvertito dei sensibili miglioramenti, sia a livello di prestazione che anche di “benessere generale”. Il fisico non allenato ha effettivamente bisogno di un giorno di riposo per recuperare dallo sforzo. Ho cominciato anche a svegliarmi presto per andare a correre la mattina, ed è una cosa che suggerisco a molti, anche se la prima volta è molto faticoso, quando si prende l’abitudine è difficile smettere. Continuo a perdere peso in maniera un po’ disomogena (ho fatto due settimane di vacanza in cui non ho proprio seguito una alimentazione perfetta) e ho intenzione di iscrivermi in palestra per fare un po di esercizi e recuperare massa magra che sicuramente ho perso (e anche aumentare il metabolismo basale). Avendo deciso di andare a correre la mattina presto, il pomeriggio potrei dedicarmi agli esercizi. Vorrei un tuo consiglio su come distribuire i due carichi. E’ meglio correre la mattina e fare esercizi nel pomeriggio e poi avere un giorno di riposo totale, oppure alternare un giorno corsa la mattina e il giorno dopo esercizi nel pomeriggio?
        Per quanto riguarda l’allenamento podistico invece sto andando a correre all’aperto (vivo in città lontano da qualsiasi parco, ma correre per 1h sul tapis roulant lo trovo veramente troppo noioso) e mi regolo con il cardiofrequenzimetro, quindi in realtà non so se riesco a mantenere una andatura più veloce pur restando nel range di allenamento aerobico. Dopo aver aumentato il tempo dell’andatura sostenuta a 3 minuti come potrei procedere? Aumentando la velocità o aumentando il tempo o il numero delle ripetute?

  77. ciao fulvio, io sono stato un podista e ho fatto molte gare quando avevo 33anni! ho ripreso a correre da circa 3 mesi e faccio un’ora e mezza al giorno, con 10 allunghi quando sto x finire l’allenamento! non faccio i lavori x il momento voglio aspettare un’altro po di tempo x fare solo faltrek.. secondo te come allenamento va bene oppure sbaglio? ciao e buone vacanze!!!

    1. Giuseppe, cazzarola, stai facendo l’allenamento migliore da fare.
      magari ora che stai riprendendo gli allunghi falli di almeno 600 mt non farli troppo corti, abitua il tuo corpo alla fatica.
      complimenti

  78. Buonasera, mi chiamo Mario ho 42 anni e peso 79 kg,e sono alto 178cm, ho un fastidioso girovita di 95cm
    Il resto del corpo è longilineo.
    Ho provato a seguire una dieta preparata da un nutrizionista, sono dimagrito ovunque tranne che al girovita, corro 45 minuti 3 volte a settimana ma non calo di 1/2 millimetro ……
    Sono quasi arrivato al pensiero di rinunciavi !!!!

    1. salve Mario, non rinunciare, è sbagliato.
      sei arrivato allo stallo a cui tutti prima o poi arrivano.
      dunque primo l’organismo si abitua a tutto, quindi dobbiamo ingannarlo secondo ricorda che il tuo corpo pernsa che mantenere grasso nel girovita è important eper salvarti la vita, non sa che la mattina apri il frigo e trovi cibo, pensa che sei in un periodo di carestie.
      procedi così:
      effettua 10 minuti di riscaldamento
      poi effettua almeno 6 ripetute così composte:
      2 minuti di corsa molto veloce, il massimo che riesci a tenere per 2 minuti
      seguiti da 4 minuti di corsa molto lenta
      finisci con 10 minuti di corsa lenta per recuperare.
      questo due volte a settimana …
      1 volta a settimana continua con quello che stai già facendo ma devi aumentare ad almeno 60 minuti di lavoro

      quando si dimagrisce l’addome è l’ultima parte ad andarsene, non desistere

  79. buongiorno fulvio io x 10 messi ho seguito un allenamento sbagliato secondo me.!!

    In palestra inizio le sezione con tappeto o lo step.. facci come media 20 min quando non sono stanco dal lavoro altrimenti facci anche 30 minuti…. Da 80kg che ero sono arrivato a 77kg pero aumentando la massa muscolare di un tantino!!! Adesso mi ritrovo ancora le maniglione e la pancia tutta flaccida anche se faccio addominali.. in casa ho il tapis roulant pero sono convinto che faccio tutto sbagliato perche dopo tutto questo tempo dovrei almeno arrivare a correre 30 minuti senza problema e invece faccio tantissima fatica, e mi gira la testa.. per non parlare del fiato dopo un anno senza fumare ancora mi da dei grossi problemi.. lei mi potrebbe consigliare come fare per riacquistare la voglia di allenarmi perche ogni volta che guardo la bilancia e vedo che sn sempre li mi passa la voglia di andare avanti a fare sacrifici x niente… la ring razzio e chiedo scusa per il mio italiano… maikol

    1. Ciao Maikol
      dunque, per prima cosa 20 minuti sono pochi pochi se fai solo corsa, diverso il discorso se svolgi anche esercizi di palestra in sala pesi.
      Ad ogni modo, una cosa importantissima nell’allenamento è il variare, altrimenti il corpo si abitua e non ti da più benefici.
      Una cosa da fare è ad esempio variare la velocità prova ad eseguire per 3 settimane questo protocollo vedrai che otterrai buoni risultati e quindi ti verrà voglia di proseguire:
      Tre volte a settimana:
      10 minuti riscaldamento
      svolgi poi almeno 5 ripetute composte da:
      1 minuti di corsa molto veloce (il massimo a cui riesci ad andare per l’intero minuti)
      4 minuti di camminata veloce
      finisci con 10 minuti di corsetta leggera
      fammi sapere come procede
      ciao

  80. Non dare false illusioni. Non e’ vero che correndo x 30 minuti se si e’ principianti si consuma grasso. Si consuma solo glicogeno. Per consumare grasso bisogna essere efficienti dal punto di vista metabolico e avere molta massa magra.

    1. Ciao Mary non so da dove tu dia tale informazione ma forse dovreti fare un po’ di chiarezza.
      Il tuo corpo consuma SOLO GLICOGENO, anche il grasso che usi correndo, o le proteine dei muscoli vengono scisse in glicogeno, il glicogeno è lo zucchero a pronta assimilazione che l’organismo sfrutta.
      Ora detto questo dire che l’organismo brucia solo glicogeno per 20/30 minuti è sbagliato.
      Forse tu volevi dire che l’organismo per la prima parte dell’esercizio fisico tende a bruciare le riserve di Glucosio disciolte nel sangue, del glicogeno che può reperire nei depositi. Intanto in tale fase se vi è presenza di ossigeno comincia a bruciare il grasso di deposito per ripristinare le scorte di glicogeno, o se si è in lavoro anaerobico brucia le proteine di deposito sempre per trasformale nel glicogeno che a lui piace tanto.
      Vedi Mary la realtà dei fatti dice che il grasso di deposito viene attaccato quasi da subito, chiaro che maggiore è il tempo di lavoro (in condizioni aerobiche ottimali) maggiore è il grasso bruciato. Un dilettante, che si approccia alla corsa le prime volte, inizialmente brucerà maggiormente Proteine, quindi massa magra a discapito di quella grassa, ma tale processo viene invertito se vi è costanza nel lavoro.
      Il discorso 20 minuti 30 minuti mi spiace ma è sbagliato, una persona che si allena in modo mirato brucia grasso già dopo 7/8 minuti di lavoro, chiaro che in 10 minuti il grasso bruciato sarà poco, ma se mai si comincia mai si ottengono risultati.
      Cosa vuoi fare spingere una persona che si approccia da zero alla corsa a spingerla a far subito 1 ora di corsa?

      Ti pregherei ad ogni modo di rivedere la tua lacunosa informazione sui consumi corporei

      1. Ciao Fulvio ho letto con molto interesse questo blog, dove tu rispondi a tutte queste domande, non posso che confermare tutto ciò che hai detto. Ho corso per un anno intero, iniziando ovviamente con ritmi blandi e cioè 30 min. per 2-3 volte alla settimana, aumentando pian piano, con il tempo sono arrivato a fare 10-12 km per 4-5 volte a settimana. Ho iniziato a correre con il cardiofrequenzimetro e devo dire che da un ottima mano, il calcolo fatto è 220 meno la mia età e cioè 39, risultato 181 (soglia massima) correvo quindi al 65-70 % di questa soglia, risultato 12 kg persi in brevissimo tempo, ovviamente associato ad una alimentazione corretta e facendo 5 pasti al giorno. Purtroppo ho subito un intervento chirurgico al naso che mi ha tenuto fermo per complicazioni per un bel po, ma adesso non vedo l’ora di ricominciare, sarà dura, ma tornerò in forma, ne sono sicuro. Continua a dare consigli, la corsa aiuta veramente nel dimagrimento e ci sente troppo bene, più leggeri, niente affanno, abbiate costanza, all’inizio sarà dura, ma dopo non potrete farne più a meno di correre.

        1. Ciao Valerio, grazie per quel che dice e per la tua testimonianza, penso che alla base del benessere ci sia la volontà di darsi da fare, ma a volte mi scontro contro dei muri di gomma. tutti vorrebbero cominciare a correre e riuscire a fare da subito 10 km, o perdere 30 kg in una settimana 🙂
          Grazie

  81. Ciao Fulvio, ti reputo veramente competente e gentile, perciò vorrei chiederti un consiglio (se hai tempo). Dunque ho 30 anni, due figli, sono alta 1,75 e ora peso 64-65 kg. Dopo la 2° gravidanza ero arrivata a 72 kg, finito di allattare mi sono rivolta ad una dietologa e sono riuscita a perdere un bel po’ di kg (andavo anche un po’ in piscina, compatibilmente coi bimbi). Ora che il grande comincia l’asilo non ho occasione di uscire per fare sport, quindi mi sono procurata un tapis roulant. L’obiettivo è quello di continuare a muovermi e insieme perdere quei 4-5 kg che mi separano dal peso che avevo una volta (60kg). Per ora faccio così : 5 min riscaldamento a 4 km/h incl 2, 5 min a 6 km/h incl 2 e 5 min 8 km/h incl 2 (ripetuto 3 volte), poi 10 min a 6 km/h incl 10 (è vero che serve per punto vita e glutei?) e poi 5 min a 6 km/h incl 2. Non ho però un cardiofrequenzimetro, tu dici che è indispensabile per controllare che effettivamente sto lavorando in zona bruciagrassi? Dovrei modificare il programma? Come? Grazie in anticipo

    1. Ciao Ilaria, scusa il ritardo ma le vacanze mi hanno fatto accumulare un sacco di messaggi …
      dunque posso chiederti chi ti ha fatto questo programma? in linea di massima potrebbe anche andar bene, ma fare solo salita, rischi di farti male alle caviglie e alle ginocchia.
      io ti consiglierei per un mesetto buono di svolgere 3 allenamenti a settimana in cui svolgi un semplice e costante movimento di corsa. devi fare almeno 45 minuti mantenendo i 70% di battiti massimi. e si il crdio serve, soprattutto se bisogna strutturare un protocollo mirato.
      dai un occhio nel nostro shop, abbiamo un cardio che costa poco, ed è ottimo

      1. Caio Fulvio, grazie e scusami, credevo di aver sbagliato qualcosa. Dunque, il programma non me l’ha fatto nessuno, mi sono un po’ informata in internet e l’ho creato da sola, poi però ho scoperto il tuo sito e ho pensato di chiderti un consiglio. Il cardio allora lo acquisterò sicuramente da voi! Per il discorso della salita avevo letto da qualche parte che correre a inclinazione zero è quasi come correre in discesa, perciò avevo messo un’inclinazione minima fissa. Secondo te riuscirò a calare di peso? Farò come mi consigli per un mesetto, e poi secondo te con che allenamento devo procedere? grazie ancora

        1. L’inclinazione troppo accentuata, e quella dipende molto dal tappeto,, inclinazione 2 purtroppo non corrisponde alla medesima inclinazione per tutti i tapis, dicevo crea problemi articolari, un po è ottima ma troppo sopratutto per ch non è allenato fa male, procedi con l’allenamento, e per calar peso bisogna regolare anche l’alimentazione dai un occhio quando hai tempo a :
          insulina e glucagone
          cibi si e cibi no

          per il protocollo se prendi il cardio da noi poi ti facciamo una tabella personalizzata in base ai tuoi battiti, e performances
          ciao

  82. Ciao fulvio io non sono assolutamente un atleta da un paio di anni ho fatto una vita sedentaria mangiando molto e male(anche di notte) probabilmente per problemi dovuti a stress e cose che mi sono successe comunque ora mi ritrovo a pesare 145 kg avrei veramente voglia di rinascere perchè oltre a problemi legati all’estetica e autostima ci sono quelli legati alla salute lo so che il primo consiglio sarebbe quello di andare da un dietologo che il mio e un problema non da poco ma mi trovo in una situazione economica precaria e devo far quadrare un po i conti prima di potermi permettere una seduta volevo cominciare ad aiutarmi da solo correndo magari e mangiando più sano ma subito mi hanno detto che con il mio peso rischio di farmi male alle articolazioni alle ginocchia e allora ora mi trovo confuso volevo sapere se ce qualche tipo di allenamento che io possa fare in attesa di una situazione economica migliore che possa permetermi l’aiuto da parte di professionisti grazie in anticipo

    1. Ciao Nunzio, primo ti consiglio di leggere i seguenti articoli
      insulina e glucagone
      cibi si e cibi no
      terzo comincia usando le tabelle divise per step che trovi al seguente link:
      http://blog.kestore.it/823-iniziare-a-correre/
      vedrai che trovi lo step adatto alle tue caratteristiche e lentamente migliorerai.
      Naturalmente se hai domane ponile, in quella sezione
      ciao

  83. Salve,
    ultimamente ho deciso di provare a correre, dopo aver pensato per anni che la cosa fosse detestabile. Mi sono ricreduta! Mi piace molto ed ho intenzione di continuare. Detto questo, visto che sono completamente a digiuno di running, volevo porle una domanda. Premetto che sono andata a correre, fino ad oggi, solo 5 volte, a giorni alterni. Stamattina per la prima volta ho misurato chilometri percorsi e tempo impiegato. Ebbene, questi i risultati: 6,5 km per un tempo di 55 minuti. Temo sia una prestazione parecchio scarsa anche se io non mi risparmio affatto. Ci terrei ad avere un suo parere, cosa ne pensa? La ringrazio fin d’ora per la risposta. : )

  84. ciao fulvio, sono una ragazza di 19 anni e peso 60 kg x una altezza di 1,69..vorrei arrivare a 55kg e oggi sono andata a comprare tapis roulant..non ho mai fatto prima d-ora, vorrei che mi dessi un po- di consigli su come fare l-allenamento..grz

  85. Buongiorno

    Da inizio luglio corro frequentemente, ho fatto circa 200km
    A luglio correvo 3-4 volte settimana per 30/45 min.
    Da agosto, avendo più tempo, corro mediamente 3 volte a settimana per 1 ora (10km).
    Fino a giugno facevo palestra (pesi).

    Regime alimentare invariato, piuttosto attento.

    Il problema è che da luglio ad oggi non ho perso un grammo.

    E’ normale? Il mio obiettivo era di perdere 2-3kg, ma inizio ad essere scoraggiato.
    Può influire il fatto che da agosto sono in ferie, e che quindi abbia un metabolismo più “rilassato”?

    Nota: maschio, 30anni, 174cm x 73kg

    Ogni suggerimento per aumentare il rendimento e i risultati è benvenuto.
    grazie

    1. E’ un classico
      primo il tuo corpo sta sicuramente aumentando la massa magra e quella pesa molto di più del grasso, secondo dopo un po’ il corpo si abitua, a tutto, terzo probabilmente stai facendo troppo.
      ti consiglio di procedere con delle ripetute, sono il metodo migliore per incrementare il metabolismo e cominciare a bruciare calorie
      trovi come cominciare al seguente link:
      http://blog.kestore.it/1524-ripetute-massimo-risultato-nella-corsa/

      1. TI ringrazio. Provo subito. Hai qualche suggerimento su quante uscite settimanali orientarsi?
        Come detto, al momento vado 3 volte a settimana, 1ora (10km).

        grazie

        1. normalmente il corpo ha bisogno di un risposo di almeno un giorno successivo alla corsa, quindi resta sui 3 al limite puoi fare una settimana 4 e la settimana successiva 3 , quindi 1 giorno di allenamento ed uno di riposo

    1. Salve Ilaria la sua domanda non è stata pubblicata perchè vengono messe in coda di approvazione, dato che ci arriva un sacco di spamm a mano a mano che leggiamo i messaggi vengono approvati, spero abbia ricevuto una risposta, al messaggio precedente

  86. salve, mi può spiegare gentilmente con un esempio pratico cosa intende per ” correre in assenza di ossigeno”??

    secondo Lei, per chi è affetto da ernia discale che tipo di allenamento è consigliabile, considerando che non è assolutamente invalidante e mi consente di svolgere qualsiasi attività quotodiana che richiede sforzo.

    dovrei perdere circa 8 kg , attualmente il mio peso è 65 kg su 1,66 mt di altezza.

    grazie.

    1. Quando di fa un esercizio fisico il corpo lavora con (aerobico) o in assenza (anerobico) di ossigeno.
      Diciamo che o si è un buon atleta o si usa un cardio frequenzimetro per valutare se si lavora in fase aerobica o anaerobica.
      di solito quando si corre, un metodo per valutare se si è in fase aerobica è parlare, se non si riesce a dire più di 4/5 parole di sicuro siamo in fase anaerobica, mentre se si riesce a ternere un discorso , anche se rotto spesso, allora di sicuro il corpo lavora in presenza di ossigeno.
      Se il corpo lavora in assenza di ossigeno l’organismo non riesce a bruciare il grasso quindi attaccherà prevalentemente zucchero e proteine (quindi l muscolo, la massa magra) mentre se si corre in presenza di ossigeno, allora l’organismo riuscirà a bruciare il grasso e permetterci di bruciare la ciccia che abbiamo da parte.
      tenga conto che e si corre troppo velocemente, l’organismo non riesce ad usare l’ossigeno che respiriamo anche per il lavoro di bruciatura del grassi, e lo usa solo per ossigenare le cellule che ne hanno bisogno, l’energia la prenderà altrove.
      Chiaro però che questa situazione può essere tenuta per pochissimo.

  87. Ciao Fulvio, ho 19anni sono alto 1.80 e peso 70Kg. Il mio obbiettivo è eliminare una leggera pancetta e quindi il leggero strato di grasso addominale.
    Ho iniziato a correre da 2 settimane e sto andando circa 5 giorni a settimana, non avendo nessun tipo di dolore o appesantimento muscolare. Ogni volta faccio 3,5-4Km di corsa (a circa 5,30min. al Km) + 1Km di camminata circa. Inoltre dopo ogni corsa faccio addominali e flessioni.

    E’ la strada giusta da seguire? Aspetto suoi consigli. Grazie

  88. AL MATTINO CORRO SU TAPIS ROULANT ED ANCHE IL POMERIGGIO E DOPO UN PO MI VIENE MAL DI TESTA, COME DEVO ALIMENTARMI PRIMA DELL’ATTIVITà E COSA ASSUMERE DOPO??? GRAZIE SERGIO

    1. Il Mal di testa è dovuto alla pressione, per prima cosa non dovresti mai e ripeto Mai allenarti per più di una volta al giorno massimo 4 volte a settimana.
      cosa mangiare? intanto evitare tutto quello che può farti aumentare la pressione.
      Alcool, zuccheri, caffè, te, cioccolata, alimenti grassi, dolci etc.
      dovresti alimentarti con frutta verdura

      Prima dell’allenamento devi cercare di non mangiar nulla per almeno 3 ore, unica cosa che puoi fare è mangiare una mela circa 30 minuti prima
      stop niente più, Se il mal di testa persiste ti consiglio di farti visitare, se è dovuto ad innalzamento della pressione è meglio tenerla sotto controllo,

      Chiaro che poi dipende anche da:
      Altitudine in cui ti trovi
      se hai sempre fatto vita sedentaria ed ora hai ripreso ad allenarti
      se fumi, se bevi alcool, se bevi tanto caffè
      tipo di allenamento che fai, se corri molto veloce da subito, è più facile l’innalzamento pressorio ed il mal di testa

  89. ciao fulvio sono un ragazzo di 22 anni e pratico la corsa gia da un po il mio allnamento consiste nel percorrere 6 km alla velocita di 13 km/h in 30 minuti peso 90 kg e facendo i conti dovrei bruciare circa 540 calorie ma piu o meno a livello fisico resto sempre uguale cioè la massa grassa rimane sempre cosa posso fare?

    1. Da quanto tempo corri?
      poi devi anche regolare l’alimentazione, puoi leggere gli articoli
      – Insulina e glucagone
      – Cibi si e cibi no
      – ripetute

  90. salve ho 45 anni peso 72 kg per 162. sono 4 mesi che corro 45 50 minuti a giorni alterni con battito a 150 ma non ho perso neanche un etto .che fare?l’alimentazione e’ regolare grazie per qualche consiglio correre mi piace molto

  91. ciao,
    ho scoperto x caso qs sito e l’ho trovato molto interessante. Avrei bisogno del tuo aiuto
    Donna, alta 1,62 attualmente peso kg. 63,5 e ho 49 anni. Da 15 prendo tiroxina x noduli su tiroide,ma non mi ha mai dato problemi di peso, da 2 anni le mie ovaie hanno quasi deciso di andare in pensione e sto prendendo la pillola per ritardare il tutto, pillola che 6 mesi fa ho dovuto cambiare perché mi ha fatto parecchio ingrassare (5 kg in sei mesi. Ingrassando mi sono detta…a questo punto, kg + kg – smetto anche di fumare, se non altro ci guadagno in salute. Detto fatto: 6 mesi fa ho messo e mi sono presa altri 4 Kg. Ora da aprile ho ricominciato a correre, e da 3 mesi ad oggi mi faccio circa 40 km a settimana, ma con scarsi risultati, nel senso che sono partita da kg. 67 e ora ne peso appunto 63,5. Devo dire che non sono realmente a dieta, nel senso che non mangio pasta e pane,niente intingoli e fritti, ma molta verdura, carne e pesce, cereali la mattina, e unica pecca x me irrinunciabile…cioccolata fondente la sera. Purtroppo con l’avvicinarsi dell’inverno le mie corse si dovranno limitare al sabato e la domenica, integrando 1/2 ora di piscina 2-3 volte alla settimana nella pausa pranzo che ho di 1 h.Niente palestra perchè odio letteralmente i posti chiusi. Potrei però una volta alla settimana fare la pedana vibrante. Insomma, posso dirtelo sinceramente: dopo il mazzo che mi sto facendo alzandomi la mattina alle 5 per andare a correre 6 gg su 7 e non avere alcun risultato, quando un anno fa sarei stata, con questi ritmi, un’acciuga, scoprire che il mio metabolismo è rallentato in modo pazzesco, mi sto demoralizzando e demotivando parecchio.
    Puoi spiegarmi dove sbaglio e cosa posso fare?
    Grazie comunque
    Simonetta

    1. Ciao Simonetta, intanto il primo errore è andare a correre tutti i giorni, devi dare al tuo corpo la possibilità di recuperare quindi un giorno di corsa ed uno di riposo.
      secondo prova a dare un occhio al programma di ripetute, con quelle di sicuro scuoti il tuo metabolismo le trovi al seguent eindirizzo:
      http://blog.kestore.it/1524-ripetute-massimo-risultato-nella-corsa/
      puoi anche dare un occhio alla tecnica piramidale:
      http://blog.kestore.it/1624-piramidale-nella-corsa/

  92. Ciao Fulvio
    non sto correndo ma sto andando in palestra tre volte alla settimana
    Il peso è sempre 77 kg circa anche se mangio poco, ma a volte sgarro.
    Aspetto i tuoi consigli alimentari
    Grazie
    E BUONA GIORNATA

  93. Ciao
    non digiuno, mangio tre volte al giorno e in palestra faccio sia allenamento aerobico che pesi. Il mio allenatore mi segue molto bene, è bravo . Io ho fame…si…ma mi tengo dal mangiare porcherie

    1. Monica allora stai mettendo massa magra, ed il peso non lo perdi.
      tti accorgerai del cambiamento tra circa un mese. il mio consiglio intanto è quello di misurarti con un cm
      molto probabilmente già ora hai perso qualche cm alle gambe petto e braccia.
      è il metodo migliore senz tenere conto del peso. i muscoli pesano molto di più del grasso.

  94. scusa fulvio ma le ripetute vanno fatte a giorni alterni al posto della mia abituale corsa? dopo il minuto di corsa veloce i 5 minuti di recupero posso farli camminando veloce dato che i battiti rimangono a 122 125 o è meglio che mantenga una corsa leggera con battiti a 140 circa? grazie e un saluto

    1. ripetute a giorni alterni e elimina la tua corsa.
      il minuto di corsa deve esser veloce al massimo a cui riesci ad andare per quel tempo.
      il recupero, corsa, piuttosto corsa lentissima che poi se la valuti vai alla stessa velocità che camminando veloce, ma è il momenti che conta.

  95. DOPO 2 MESI POSSO AVERE UN BUON RISULTATO DIMAGRANTE? PREMETTO CHE HO INIZIATTO A CORRERE DA 2 SETTIMANE E PERCORRO CIRCA 13 KM GRAZIE CIAO ROBERTO

    1. ciao Roberto, il vedere o meno risultati in fatto di dimagrimento dipende da moltissimi fattori, ad esempio, una delle cose che concorrono a ciò è l’effettivo grado di grasso, se si ha una massa grassa del 50% (non è il tuo caso o non correresti x 13 km) basta eliminare alcuni carboidrati camminare un po’ per vedere kg sparire come fossero acqua.
      Diverso se la massa grassa è il 10%
      Altra cosa è il grado di allenamento, più si è allenati minori saranno i miglioramenti.
      Se corri per 13 km non sei messo male. quindi non penso tu sia in forte sovrappeso, ad ogni modo, darti una risposta precisa è impossibile o quasi senza avere altri parametri quali peso, altezza, grado di allenamento, massa grassa alimentazione
      ciao

  96. Ciao,
    io ho provato piu volte ad andare a correre, ma dopo 1 mese ho sempre mollato.. Il mio problema è che non riesco ad essere costante nelle uscite, in quanto lavoro su 3 turni: primo (6/14) secondo (14/22) e notte (22/6). ovviamente quando sono a casa non ho nessun problema, ma quando sono di turno spesso non riesco. Per esempio nei 3 giorni in cui faccio le notti, non esco neanche di casa perchè mi pesano davvero tanto e alla fine dormo e rimango sdraiata per tutto il giorno per affrontare la notte successiva. Sui primi nel pomeriggio riesco a volte ad andare (sempre se non mi hanno stordito gli orari) e sui secondi al mattino non ce la faccio con i tempi tra pulire casa, mangiare e correre al lavoro… in genere riesco ad andare a correre per 30 minuti per circa 2 settimane, ed la successiva settimana non riesco ad andare, così perdo tutto l’allenamento effettuato nelle settimane precedenti. Da premettere che cammino già moltissimo di mio, tra il lavoro e portare fuori il cane… cosa posso fare per cercare di non perdere l’allenamento nella settimana in cui non riesco ad andare??

    1. La settimana in cui non riesci ad uscire potresti fare 20 minuti di lavoro neuro muscolare, quindi esercizi al corpo libero a casa.
      Squat, piegamenti, scalciate, piccoli pesi, addominali e cose simili

  97. Ciao Fulvio,
    intanto ti ringrazio per quello che fai e gli aiuti che dai a tutti noi, ti rispiego un pò in breve tutto, all’età di 15 fino ai 18 ho fatto body-building per poi andare via per lavoro nn ho avuto tempo, ero 1,71 per 71kg, però comunque, non definito, quindi avevo parecchia massa grassa…nel tempo da 71 kg sono diventato 85kg, anche per via degli alcoolici.
    Adesso faccio una buona alimentazione, mangio tutto tra pasta vedure latte, di tutto in pratica, ho sostituito gli alcoolici, a succhi di frutta, e da circa 9 mesi, faccio running, sempre di prima mattina, cmq da 85kg sono arrivato a 74kg, sempre per circa 50 minuti, 4/5 volte a settimana, fatto stà voglio ritornare in palestra, ma non vorrei mai rinunciare a quella che faccio di prima mattina, odio i tapis roulant, per me la buona corsa è all’aria aperta con dei bei respiri grandi, ecco volevo sapere un pò come posso fare nel senso, mattina corsa pomeriggio palestra? poi riposo il giorno dopo? anche perchè da 74kg vorrei arrivare tra i 68 e i 71 insomma, nella mia ignoranza, non so se posso usare la palestra per mettere massa e la corsa per definire, ma fatto sta che devo cmq ancora perdere peso, spero hai capito un pò la situazione, e ti ringrazio ancora per tutto quello che fai.

    Ciao Fulvio

    1. Ciao Alfredo intanto complimenti per i risultati.
      dunque fare due allenamenti al giorno non è proprio il massimo, dato che rischi dopo un pochetto di andare in sovrallenamento e regredire i risultati.
      La cosa che puoi fare è 4 allenamenti settimana, corsa mattina e allenamento pomeriggio.
      devi dare al tuo corpo la possibilità di recuperare e non andare in sovrallenamento.
      Calcola che il lavoro in palestra ha bisogno di buoni recuperi e se vai a correre il giorno dopo, gli crei problemi, non gli dai la possibilità di riprendersi dall’allenamento

  98. Mi persento sono un ragazzo di 55 anni: fumavo 50 sigarette al giorno magrissimo,smettendo di fumare( provato molte volte,insomma ci sono riuscito)sono ingrassato a dismisura un pancione non ti dico, es.alto 160 peso 85 avevo il fiatone anche a salire una scala.Un giorno mi sono alzato con l’inteto di dimagrire, era il primo giorno di Aprile ho messo due tute pesanti è sono sceso di casa per (correre)ho (camminare)insommaho tirato avanti per due mesi mi sono anche infortunato.Oggi 9settembreho corso due ore peso 74 chili è un mese non scendo più. come mai.ciao

    1. Ciao Girolamo.
      Per prima cosa sudare non equivale a dimagrire ma a disidratare il corpo, il nostro organismo suda per raffreddare il corpo, togliendo liquidi al corpo stesso, se ti stra copri per abbassare la temperatura (troppo alta è pericolosa, si va anche in coma) suda per raffreddarti, ma ti disidrata.
      Appena bevi riprendi tutto il peso perso. Grasso perso 0
      Sudare è una puttanata dato che fa male, elimini anche sali importantissimi, affaticando il corpo. Quindi per favore da adesso in poi quando esci evita di coprirti troppo
      Veniamo al tuo problema.
      L’organismo si abitua tutto, quindi dopo un po’ l’allenamento svolto non sorte più risultati, una cosa da fare è variare, modificare ogni 3-4 settimane al massimo, il tipo di allenamento.
      prova dare un occhio a questa pagina e scegli l’allenamento che fa per te. ti consiglio comunque di iniziare o con i piramidali o con le ripetute:
      http://blog.kestore.it/1576-i-protocolli-della-corsa/

  99. Ciao sono Luca, ho 19 anni e da Martedi sto correndo tutti i giorni per almeno 1h … Corro a velocità media di 7.36 km/h il mio tempo medio è di 8:09 min/km e di solito percorro 7.36 km … Sono alto 194 cm e ora peso 99kge3 . Volevo chiedere quanto dovrei pesare ? Se faccio bene a correre tutti i giorni così magari alla stessa velocità però ogni due giorni aumento di 1 km . Inoltre mangio la pasta integrale quattro volte a settimana e quando non la magio accompagno un secondo con 50 g di pane integrale . Mangio tanta insalata poco condita e bevo tanta acqua . A volte quando finisco di correre torno a casa e bevo un bicchiere di latte scremato freddo faccio bene ? Volevo anche sapere la corsa tonifica veramente ? E in quanto tempo riuschirò in questo ritmo a diventare piatto ?

    1. Ciao Luca, non esiste una regola di tempo in fatto di dimagrimento, i fattori concatenanti sono troppi.
      Ci sono persone fortunate che perdono peso velocemente, altre (come me) che ad esempio impiegano molto a perdere grasso.
      Io ad esempio ingrasso facilmente in estate e pur mangiando poco tutti gli anni è così, poi a settembre complice anche l’inizio della stagione rugbistica riprendo a perder peso, ma molto lentamente, ma al contempo ottengo subito ottimi risultati in fatto di performances.
      Se hai cominciato da poco non andare oltre le 4 sedute a settimana e fai sempre un giorno di riposo dopo la corsa. E si la corsa tonifica. Chiarmaente i muscoli preposti. Glutei cosce polpacci etc.
      prova intanto a dare un occhio alla sezione dei protocolli e trova quello più adatto alal tua condizione atletica:
      http://blog.kestore.it/1576-i-protocolli-della-corsa/
      in quanto all’alimentazione ti consiglio:
      – insulina e glucagone
      – cibi si cibi no

  100. Ciao Fulvio,

    Ho 20 anni e da un po di mesi mi sono dato alla corsa. Ho corso un pò all’aria aperta ma ora che viene inverno avendo un tapis roulant correrò in casa. Mi impegno a correre per 40 min. dal lunedì al venerdi compreso e cerco di non mangiare troppo. Sono alto 1,79 m e peso sui 72 kg. Vorrei arrivare però a pesarne 69/70 per soddisfazione personale e per buttare giù la classica pancetta. Ho letto che si brucia piu grasso andando al 65% del proprio battito vcardiaco massimo. Che velocità mi consigli di tenere sul tapis roulant per arrivare in fase lipolitica?

    Grazie e se hai altri consigli in generale sono ben accetti=)
    Ciao!

    1. Caio Flavio, per prima cosa auguri.
      secondo darti una velocità è sbagliato.
      mi spiego meglio, quando io vado a correre, corro tranquillamente i 12 kmh senza innalzare troppo la mia soglia cardiaca, se dicessi a te di andare a tale velocità probabilmente resisteresti pochi minuti.
      La velocità non è un parametro di cui tener conto, è come mettere una ferrari ed una panda vicine spingerle a 140 kmh
      entrambe ci vanno, ma
      1 andrà al massimo della sua velocità che non potrà mantener per tanto dato che il motore sarà al massimo sforzo e rischia di grippare, mentre l’altra sarà in 3, ma la velocità vista da fuori sarà identica.
      Quello da tener conto è il contagiri.
      e lo stesso dicasi per noi, non la velocità ma i battimi massimi del cuore, il tuo 65% equivarrà ad una velocità
      il mio 65% equivarrà ad un’altra.

  101. ciao,
    volevo darvi la mia testimonianza,
    fino a 4 anni fa pesavo ben 115 kg erò pigro e diciamolo una palla.
    Poi ho deciso che qlcs doveva cambiare, ho incominciato a mangiare bene, 5 pasti al giorno,
    eliminato schifezze quali merendine, dolci dolcetti patatine etc etc
    e soprattutto ho iniziato a correre.
    ovviamente all’inizio camminavo, poi piano piano ho incominciato a correre pochissimo, poco, abbastanza, molto, tanto, tantissimo 😀
    morale in 2 anni sono arrivato al peso ideale 73 kg.
    Adesso esco 3 volte a settimana e faccio i miei 15 km
    Non vi scoraggiate, ci vuole tempo, ma non molto solo tanta tanta costanza.
    Tutto qui
    Ciao Francesco

    1. Grazie Francesco
      se ti va possiamo fare un post a te dedicato, con la tua esperienza, cosa hai fatto, con due foto prima e dopo.
      credo che sarebbe di stimolo a tantissimi
      ciao e grazie del tuo contributo

  102. Ciao Fulvio, avrei bisogno di un consiglio. E’ da più di un anno che sono fermo per un infortunio al ginocchio ora voglio riprendere decentemente a correre. Il mio obiettivo è prima di tutto riavere una buona forma fisica e secondo dimagrire un po’ perchè sono in sovrappeso. Il mio problema è dovuto anche al fatto che per evitare ulteriori infortuni devo potenziare molto i muscoli delle gambe e questa settimana quando sono andato a correre mi sono sentito con le gambe molto pesanti.
    Volevo sapere se potevi darmi una mano con un allenamento specifico considerando che ho la possibilità andare in palestra per esercizi di vario tipo e che inizierò anche a giocare a calcio (campionato a 7).
    Se dovesse mancarti qualche informazione fammi sapere.
    Grazie
    Ciao

    Luca

    1. Ciao Luca, tendenzialmente noi diamo consigli personalizzati ai nostri clienti.
      se devi riprendere a correre il mio consiglio è di seguire uno dei protocolli che già abbiamo messo sul sito. poi in un secondo momento si può veder qualcosa di diverso, ma per iniziare è meglio usare questo sistema
      dai un occhio alla pagina:
      http://blog.kestore.it/1576-i-protocolli-della-corsa/

  103. Pingback: 9 trucchi per risparmiare senza rinunciare a niente

I commenti sono chiusi.