Una barretta sostitutiva del pasto è un prodotto che garantisce una ripartizione equilibrata delle calorie tra proteine, carboidrati e grassi.
Ha la capacità di offrire una sensazione di sazietà e per chi segue una dieta professionale assicura un conteggio delle calorie estremamente preciso.
Per scegliere correttamente una barretta sostitutiva è necessario controllare alcuni variabili ineludibili e fondamentali.
La prima variabile è naturalmente l’insieme di ingredienti che non devono contenere sostanze come grassi idrogenati e conservanti.
Il secondo elemento riguarda la ripartizione dei macronutrienti ed in particolare la quantità di proteine che, secondo i dietologi, non dovrebbe essere sotto al 10%, altrimenti non si può configurare come realmente un sostitutivo del pasto.
Il terzo elemento è l’indice di sazietà e di appetibilità. In questo caso consigliamo di consumare le barrette sostitutive che hanno una scadenza lontana nel tempo.
L’ultimo elemento è l’apporto di calorie per 100g, l’unità di analisi più utile nel selezionare un pasto sostitutivo.
Tra le barrette sostitutive del pasto più utilizzate segnaliamo le barrette Enervit Enerzona che, nell’ambito di una dieta ipocalorica, seguono la ripartizione della dieta a zona per quanto riguarda carboidrati, proteine e grassi: rispettivamente 40%-30%-30% per un totale 239Kcal a pasto.
Il prodotto diviene utile naturalmente solo nell’ambito di una dieta ipocalorica associata ad un’attività fisica adeguata e costante.
Per acquistare le barrette sostitutive Enervit Enerzona vai qui.