Quando si corre, viene spontaneo chiedersi cosa si può assumere come integratori alimentari per migliorare la propria prestazione, o per chiudere al meglio il proprio allenamento per la corsa, è una cosa sentita soprattutto quando l’allenamento passa da hobby estemporaneo a passione fissa.
Integratori Per La Corsa
Gli Integratori per la corsa, diventano importanti quando ci si accorge, che il nostro corpo ha necessità che non riusciamo ad appagare con l’allenamento. Io da buon testone, ho sempre snobbato gli integratori per la corsa, reputandoli superflui. Dopotutto, ho scorte di energia, sotto forma di grasso, oltre in forma proteica, acqua ne bevo tanto, durante l’allenamento mi fermo a bere in abbondanza cosa mi serve di più. Beh i primi e veri effetti della mancanza di un’adeguata integrazione li ho constatati facendo i [tooltip text=”lunghi” gravity=”nw”]i lunghi sono gli allenamenti per la preparazione del fondo, trattasi di corsa lenta quasi da conversazione ma che supera i 15 km. I Lunghi servono per fare fondo ma soprattutto e per preparare il corpo a distanze quali la maratona e la mezza maratona.[/tooltip], ricordo ad esempio un allenamento sui 18 km tempo totale 1h e 45 minuti, quindi l’ho fatto molto lento, avevo sulle gambe, migliaia di km eppure a pochi km sono schiantato, avevo i crampi allo stomaco ed ero svuotato, ero senza energia.
Ho cominciato quindi a interessarmi un po’ più continuamente di integratori per la corsa, dato che l’alimentazione svolge per la nostra macchina una funzione importantissima.
Dato poi che l’uso di grasso e di proteine comporta meccanismi di fatica e difficoltà per il nostro corpo, viene da se che convenga alimentarsi in un modo adeguato al compito che dovremo svolgere.
Basti pensare che una prestazione può peggiorare o migliorare anche del 30% con una corretta alimentazione e idratazione.
Tutti i corridori di fondo, si sono scontrati contro il cosiddetto muro, e cioè quando il corpo supera le 2000 kcal di energia, che si solito collima con le due ore di allenamento. Il corpo riesce ad immagazzinare circa 2000 calorie di glicogeno, finite queste, dovrebbe riuscire ad usare altre fonti, quali grasso e proteine, ma tra il dire ed il fare c’è di mezzo un bel casino 😉 non è facile, e solo dopo tanta preparazione si insegna al proprio corpo a sfruttare altre fonti energetiche e quindi a passare da una fonte nutritiva ad un’altra senza problemi.
Nei casi dei comuni mortali possiamo individuare attorno alle 2 ore una crisi veramente brutta, che spinge anche i professionisti ad abbandonare maratone, infatti nelle maratone molti la conoscono come la crisi dei 30 km.
Ora detto questo. Sappiamo che se assumiamo alcuni integratori durante e prima dell’allenamento, annulleremo questo problema.
Quindi detto questo, la rispondiamo alla domanda cosa assumere come Integratori per la Corsa?
Integratori per la Corsa di 10 km o 1 ora
La corsa di 1 ora massima o di 10 km è un limite importante, subentrano tempi al km che spesso spingono al consumo di pochissimo grasso di deposito, favorendo zuccheri.
Prima: l’optimum per l’integrazione su questa distanza è assumere un carboidrato o maltodestrina dai 60 ai 20 minuti prima dell’allenamento gara, ce ne sono tanti, di buoni, quelli con cui io mi trovo bene sono i gel di Enervit pre sport ne esistono due versione con o senza caffeina, diciamo che la cola contenente anche caffeina è migliore, ma trattasi di piccole differenze.
Questo gel fornisce energia a lento rilascio, ci mette circa 50 minuti a essere bio disponibile, poi fornisce circa 1 ora di energia.
Durante l’esecuzione si possono assumere sali minerali e zuccheri, utili sia per idratarsi che per assumere zuccheri a rapido rilascio. E’ il classico idrosalino con zuccheri, definito anche isotonico.
a fine seduta, naturalmente un idro salino R2 di Enervit è uno dei migliori, fornisce vitamine e sali minerali indispensabili per ripristinare lo squilibrio salino, aggiungerei anche 1 compressa di BCAA ogni 20 kg di peso corporeo, quindi una persona che pesa 80 kg 4 compresse, i BCAA aiutano la ricostruzione del muscolo che si è rotto durante l’allenamento.
Un complesso multivitamininico e glutammina per evitare il sovrallenamento e quindi di ammalarsi, sono troppo spesso snobbati, ma sono indispensabili per star bene e non ammalarsi
Integratori per la Corsa di 20 km o 2 ora
Questa soglia è il vero problema per chiunque corre, quì è fondamentale nutrirsi bene o si ha un crollo prestazione importante, in alcuni casi è una vittoria terminare la sezione.
Prima: 2 pre sport enervit 1 a 60 minuti uno a 30 minuti prima della partenza
Durante: ogni 30 minuti egli zuccheri sotto forma di maltodestrine, di Enervit ci sono ENERVITENE e GT SPORT, bere tanta acqua e sali minerali
Dopo: Assunzione di Isotonico, subito, seguito da un frappè di 30 proteine con BCAA nel caso aggiungere 1 compressa ogni 20 kmg di peso di bcaa , una compressa di multivitaminico e glutammina
Integratori per la Corsa di una maratona
Quì arriva il bello, se non ci si nutre nel modo corretto, si ha un crollo dopo le 2 ore di gara se si beve e si mangia troppo si ha un rigetto, quindi vomito, quindi è fondamentale fare attenzione
Prima: 2 pre sport enervit 1 a 60 minuti uno a 30 minuti prima della partenza con caffeina
Durante: ogni 30 minuti egli zuccheri sotto forma di maltodestrine, di Enervit ci sono ENERVITENE e GT SPORT, bere tanta acqua, i sali solo ipotonici e solo se fa molto caldo, altrimenti acqua.
Dopo: Assunzione di Isotonico, subito, seguito da un frappè di 30 proteine con BCAA. Aggiungere 1 compressa ogni 10 kg di peso di bcaa , una compressa di multivitaminico e glutammina.
Buon allenamento