La Classificazione delle Scarpe Running è un modo per classificare le scarpe per la corsa e rendere quindi più facile l’individuazione del tipo di calzatura adatta ad ogni atleta.
E’ un po’ come dire, ho bisogno di un mezzo di trasporto, ma prima di muovermi all’acquisto valuto le categorie, quindi se mi serve per andare in montagna prenderò un fuoristrada, se devo lavorarci in cità prendrò una city car mentre se il mio scopo è correre e filar via prendrò una sportiva.
Chiaro che poi all’interno di ogni categoria possono annoverarsi altre sotto categorie o migliori divisioni, lo stesso avviene per le scarpe da running scarpe da corsa.
Ma una premessa è d’obbligo, le scarpe sono in continua evoluzione, e parametri rigidi come durata della scarpa o ammortizzazione o peso/categoria oscillano troppo per esser codificati in una stretta griglia, quindi è importante capire le sensazioni personali. Esempio uno può trovarsi meglio con una A2 di brooks piuttosto che con una A3 di asics, un altro stesso peso e caratteristiche trovarsi meglio al contrario.
A fine anni 80 ed inizi 90 andava di moda cercare di correggere il movimento, o meglio la dinamica del piede, usando plantari e scarpe che contrastavano il movimento.
Il piede normalmente effettua una sorta di rotazione (pronazione), o forse è meglio dire appoggio trasversale,
- appoggio/contatto del tallone sulla parte esterna
- appoggio della pianta
- appoggio/spinta con la parte interna dell’avampiede, (alluce)
Se vi era un eccesso o un difetto, in cui la normale fisiologia del corpo impediva il completamento del movimento, ma anche l’avampiede poggiava sull’esterno (supinazione) allora ogni venditore di scarpe consigliava e spingeva per scarpe correttive del movimento, si è scoperto solo in seguito che tale procedimento di correzione creava problemi articolari, ginocchia in primis, poi schiena, anca etc.
Il nostro corpo si adatta a tutto, quindi cambiarlo è sbagliato. Bisogna assecondarlo ed aiutarlo, oggi quindi è rimasto solo il concetto di stabilità.
Un eccesso di pronazione rende instabile la corsa, quindi gli attuali modelli Stabili o A4 si limitano a ridurre l’eccesso di pronazione, senza quindi inficiare sulla fisiologia ed equilibrio del corpo.
Mentre non esistono scarpe per supinatori poiché la correzione del problema contrasterebbe con la loro rigidità articolare.
Quindi da ricordare è:
I supinatori niente scarpe stabili o A4
Vediamo nello specifico com’è la classificazione:
Classificazione Scarpe Running
Le scarpe da Corsa o da Running si suddividono principalmente in 7 categorie che vanno da A1 ad A7 anche se nell’ultimo anno si è inserito una nuova filosofia di scarpe che molti definiscono A0, possiamo dire che ognuna di esse è una categoria importante e ben definita, ma spesso il confine è labile e potremmo trovarci spiazzati, vediamo nello specifico le categorie delle scarpe per la corsa e cerchiamo di capire quindi cosa le contraddistingue, per poter fare la scelta più oculata e mirata per la nostra esigenza.
Scarpe A0 o Minimaliste
Nelle ultime stagioni si sta facendo avanti una nuova filosofia di scarpe, le minimaliste, rima a lanciare questa nuova filosofia è stat Vibram con FiveFingher, gli altri in vari modi hanno seguito l’onda.
Peso scarpa A0: non esiste una categorizzazione dipeso, ma normalmente vanno dai 200 gr ai 350 gr
Consigliata per Ritmo al Km: questa scarpa è consigliata per chi fa ripetute veloci normalmente sotto i 3’30″ al km.
Caratteristiche Scarpe A0 Minimaliste:
Sono scarpe ridotte all’osso ma non per questo inefficaci, nel senso che tutti materiali superflui sono eliminati, e la suola è composta di un solo strato, sono molto simili per leggerenza alle A1 ma con dei ma, sono scape di solito molto comode, che lasicnao quindi tutto lo spazio possibile al piede, quindi permette alle dita del piede di muoversi con agevolezza.
Normalmente le scarpe Minimaliste anno un differenziale che va dal piatto ad un massimo di 10 millimetri, il differenziale è la differenza tra pianta del piede e tallone, potremmo definirlo come tacco.
Questo dato è molto importante perché il tendine di Achille viene molto sollecitato con differenziali da 10 in giù, ma questo tipo di scarpe deve è fatto per correr in modo naturale appoggiando pochissimo il tallone, favorendo velocità reattività. Sono molto molto comode, ma affaticano le gambe
Utilizzo Scarpe A0: Usate per allunghi e corse corte veloci
Conclusione: La scarpa minimalista è da prendere con le molle nel fare corse, dato che si sono comode, ma non sono stabili, non sono ammortizzate e hanno un differenziale pianta tallone molto molto basso, che sovraccarica le gambe
Scarpe A1 o Superleggere o Racing
Peso scarpa A1: le scarpe da running A1 devono pesare meno di 250 gr come un bicchiere d’acqua, se ne evince che sono leggerissime, quasi non averle ai piedi
Consigliata per Ritmo al Km: questa scarpa è consigliata per chi fa gare normalmente sotto i 3’30″ al km.
Caratteristiche Scarpe A1: Sono scarpe molto leggere che normalmente non offrono nessuna risposta in ammonizzazione in quanto sono indispensabili a chi fa gare, l’ammonizzazione disperde buona parte dell’energia cinetica sviluppata nella compressione della scarpa stessa, quindi maggiore è l’elasticità o ammonizzazione minore sarà a parità di sforzo al velocità a cui vado, quindi in una gara si usano queste, chiaro che però tutto l’impatto della corsa mi verrà ripercosso sulle articolazione.
Sono anche prive di controllo del piede, quindi è fondamentale che chi le usa abbia una buona stabilità e postura nella corsa.
Utilizzo Scarpe A1: Usate per le gare o nel caso di corsa su pista al posto delle chiodate
Conclusione: La scarpa Super leggera A1 da running è una scarpa consigliata a runner professionali in ambito gara, e molto leggeri per evitare carichi sull’apparato locomotore e articolazioni, non sono adatte ai runner pesanti sopra i 70 kg, ai pronatori ed ai lenti che devono assolutamente evitarle, anche in allenamento.
Scarpe A2 o Intermedie o Performance Cushioning
Peso Scarpa A2: fanno parte di questa categoria scarpe che normalmente pesano da 250 a 300 g poco meno di una lattina di coca cola
Consigliata per Ritmo al Km: le scarpe A2 vengono consigliate a persone che svolgono allenamenti o gare con tempi di 3’30″ a 4’10″ al km
Caratteristiche Scarpe A2: Trattasi di scarpe molto leggere ma che comunque hanno una discreta di ammonizzazione, in alcuni casi si trovano a2 con supporto antipronazione.
Grazie a questo connubio tra leggerezza ammortizzazione e a volte supporto del piede, sono spesso usate da atleti leggeri che in gara non vogliono spaccarsi i piedi con le A1 oppure per gli allenamenti su percorsi veloci. Chiaro che sono comunque scarpe molto tecniche da indossare solo a chi fa della corsa un’attività da anni, sconsigliate quindi a persone che si avvicinano al running anche se di peso leggero
Utilizzo Scarpe A2: Gare o allenaemnti su strada per persone leggere che preferiscono un po’ di ammonizzazione e/o supporto del piede, che necessitano però di velocità e risposta immediata della scarpa.
Conclusione: Questo tipo di scarpe sono molto veloci ma al contempo con dell’ammonizzazione e in molti casi supporto del piede, quindi vengono consigliate a persone mediamente leggere che necessitano di una scarpa per allenamento o per gara che non sia troppo secca come le A1.
Anche in questo caso però sono da sconsigliarsi a atleti che pesano più di 75kg o che hanno problemi di supinazione e pronazione.
Scarpe A3 o Massimo Ammortizzamento o Cushioning o Neutral o Neutre
Peso Scarpa A3: queste scarpe normalmente pesano da 300 – 390 g. come 2 iphone, 1 per piede 😉
Consigliata per Ritmo al Km: queste scarpe vengono consigliare per ritmi al km oltre i 4’10″
Caratteristiche Scarpe A3: scarpe con sula molto ammortizzata, chiaramente il potere ammortizzante per effetto dell’assorbimento dell’energia cinetica sviluppata, riducono la prestazione in velocità, hanno un dislivello abbastanza evidente tra avampiede e tallone, questo per proteggere il tallone e il tendine di Achille dagli impatti. Sono le scarpe normalmente più usate dai runners, da quelle persone che stanno facendo della corsa la loro passione ma non vogliono rinunciare al confort di una scarpa comoda, adatte ad un ampio pubblico, sia ai più lenti, sia a chi pesa attorno agli 80 kg sia a chi presenta un appoggio cosiddetto in inversione, tendente quindi alla supinazione.
Utilizzo Scarpe A3: Allenamento e gare per persone che si avvicinano al running, per persone pesanti attorno agli 80kg, per chi necessita buona ammortizzazione anche a discapito della prestazione
Conclusione: Queste scarpe sono studiate per esser comode e per assorbire gli impatti del peso a terra durante la corsa, quindi sono da consigliare a runner con appoggio neutro. Oppure con appoggio supinatore, cioè caratterizzato da un appoggio tendente verso l’esterno. Oppure con una leggera pronazione, quando cioè il piede cede verso l’interno, tipico dei ballerini e di un pubblico femminile. Come le A4 consigliate anche per chi usa plantari correttivi.
Sconsigliate a chi cerca performance e quindi reattività della scarpa, in quanto l’assorbimento dell’impatto impedisce la prestazione
Scarpe A4 o Stabili o Stability o Support
Peso Scarpa A4: le scarpe di categoria A4 anche se la tecnologia le sta rendendo sempre più leggere, pesano normalmente tra i 300 – 390 g, come quelle di categoria A3
Consigliata per Ritmo al Km: scarpa consigliata per chi fa prestazioni oltre oltre i 4’10″ al Km.
Caratteristiche Scarpe A4: Definite per antonomasia le scarpe stabili cioè indicate a chi non ha un ottimo controllo del piede in corsa, provviste di supporti che impediscono l’IperPronazione cioè quel difetto che porta l’eccessivo carico del piede verso l’interno quindi quando il piede cede verso l’interno, il supporto che riduce il carico e protegge il piede non impedisce l’ammortizzazione, sono quindi scarpe come le A3 ma con supporto di stabilità del piede.
Utilizzo Scarpe A4: allenamento per persone che necessitano di grande stabilità del piede e che hanno problemi di iperpronazione.
Conclusione: Scarpa consigliata ai runner pesanti sopra gli 80 kg e/o iperpronatori.
sconsigliata a tutti gli altri e soprattutto ai supinatori cioè con appoggio inverso cioè tendente verso l’esterno.
Scarpe A5 o Fuori Strada o Trail Running
Peso Scarpa A5: di solito queste scarpe hanno un peso che oscilla tra i 300 – 390 g, quindi come le A3 e A4
Consigliata per Ritmo al Km: Va bene per qualunque ritmo o per gara, in quanto il suo scopo è la protezione del piede.
Caratteristiche Scarpe A5: Le scarpe A5 sono quelle scarpe che si usano per i fuoristrada o per le corse di sky running, in cui è fondamentale la presa della suola e la protezione da storte, sono scarpe in cui si mette in secondo piano la prestazione e si da importanza assoluta al controllo in qualunque situazione di terreno, quindi roccia, fango, acqua, erba, legno etc, le suole sono a taglio carro armato proprio per favorire il grip, sono ammortizzate ed hanno un buon supporto della caviglia
Utilizzo Scarpe A5: Indicate per le corse fuoristrada come sky running, free ride etc, per corse quindi su terreni accidenti o dove si necessita del buon trip ad esempio quando c’è ghiaccio o quanto piove. Ottime anche nel tempo libero in quanto offrono confort e stabilità.
Conclusione: Scarpe indicate per chiunque e per qualunque peso esigenza o necessità soprattutto in condizioni in cui si necessita stabilità e controllo.
Scarpe A7 o Chiodate o Specialistiche o Track
Peso scarpe A7 : Normalmente queste scarpe da competizione e super leggere pesano meno di 200 g meno quindi di un bicchiere d’acqua.
Caratteristiche Scarpe A7: le a7 o chiodate sono le scarpe specialistiche e specifiche per le corse e gare su pista, per l’atletica leggera, ve ne sono di molti tipi in base al tipo di sport, come velocità, mezzofondo, ostacoli, salto in lungo, salto in alto, giavellotto, disco…
Non sono ammortizzate, hanno una forma curva e l’appoggio sul avampiede è provvisto di tacchetti più o meno accuminati più o meno accuminati intercambiabili o meno, per permettere il massimo del grip sulla pista, che presenta già un’ammortizzazione di suo.
Utilizzo Scarpe A7: su pista di atletica per gare o esercizi nell’atletica leggera.
Conclusione: Scarpe specifiche per atleti agonisti nell’atletica leggera.
Tempo Libero – Fitness – Active Running – Snickers
Peso scarpe tempo libero: normalmente da 300 gr in su.
Caratteristiche scarpe tempo libero: sono le classiche scarpe da ginnastica che indossa chiunque, il problema è che tali scarpe spesso usate da chi si approccia alla corsa, non sono adatte per questo scopo, in quanto hanno un’ammortizzazione incapace di assorbire gli impatti della corsa in modo ottimale e non hanno stabilità.
Quando arriva la primavera si vedono tantissime persone che indossano snickers e si involano in corse sfrenate, spesso infiammando articolazioni.
Utilizzo scarpa tempo libero: questo tipo di scarpe vanno usate nel tempo libero per star comodi, in palestra o per svolgere attività sportive ove non si corra o non si necessita un appoggio stabile e controllato.
Concludendo: sono da usare per camminate per fare palestra o per il tempo libero, sono sconsiglaitissime per lavori di running.
Pingback: Scarpe Brooks Sistema Dna
Complimenti per l’articolo.
Volevo chiederti un consiglio su queste scarpe.
Possono andare bene per chi si allena sui 100 e 200 metri?
http://www.decathlon.it/kiprun-ld-uni-id_8201657.html
Grazie
Michael
per curiosità sono andato a dargli un occhio.
per 99€ io prenderei un paio di scarpe serie Asics o Brooks in primis poi soucony adidas new ballance
le danno come scarpe contenitive ammortizzate, una sorta di A3 o A4 non ho ben capito, ma sono molto rigide, sul tallone, quindi affaticano il tendine di Achille, mentre la tomaia è estremamente morbida, quindi si sformano parecchio.
Poi giudizio personale, certo le brooks glycerin ad esempio costano 150 o le adrenalin 130
rispetto a 99 parliamo del 30% ma non c’è paragone
ho il ginocchio valgo ma ho un arco plantare “Normale” che a causa del mio problema lascia un’impronta a terra da Piede Piatto… sto utilizzando della scarpe A4 (Mizuno Wave Inspire 7)con plantari personalizzati (specificando che sono per uso sportivo) e sto leggendo sui vari forum che si dovrebbero usare le A3 ma, ho letto anche che con i plantari ULTIMAMENTE è meglio utilizzare le scarpe A4 in quanto le A3 limiterebbero l’azione di sostegno del plantare stesso a causa della loro morbidezza!!!
sono enormemente confuso …
premetto che sono alto 1,69 e peso 69 kg e corro con un ritmo medio di 5’al Km uscendo 3 volte alla settimana percorrendo più di 30 km (più eventuali gare … )
Non voglio buttare soldi(dato che una buona scarpa da Running costa…) per poi ritrovarmi con una scarpa che dopo pochi km cede all’interno …
quindi A3 o A4 con i plantari personalizzati ??? oppure solo un’ottima A4 per iperpronatori senza plantare ???
in Attesa di una Vostra Graditissima risposta porgo
Distinti saluti
Alessandro Bigi
Ma dove vedo scritto il tipo di scarpa A1 A2 A3 ecc.?
Anch’io ti faccio i miei complimenti per l’articolo!
io uso spesso prodotti Merrell, quindi io consiglierei le Barefoot ..che recensioni hai a proposito? (sono curioso di sapere il parere di un esperto)
Per me Merrell è uno dei brand più validi nel settore e visto che aprono anche lo store italiano qui http://www.merrell.it/ è comodissimo.
Merrell sono poco o quasi usate nel running, si stanno affacciando ora al mercato dato che il settore fa grossi numeri, io non le consiglio, ma è giudizio personale.
ciao, ti volevo chiedere un consiglio, ho sempre fatto sport ma mai corsa adesso causa concorso devo fare 1000 metri in pista in 4 minuti, sono alto 186 e peso 80 kg, che scarpa (se non il medello la tipologia a1, a2 a3 ecc mi consigli?)
ps penso di avere un appoggio normale.
grazie
per il tuo peso chiaramente sarebbero meglio delle A3, le a2 sono più veloci e quindi per la prestazione sarebbe meglio , il mio consiglio è di usare a3 e a2 per allenarti, in modo alternato, in modo tale da non abituare il corpo ad un solo tipo di scarpa e per la gara usa le a2 che sono più legger.
A1 sconsigliate, dato che sono troppo leggere e non ti proteggono per nulla, rischieresti di farti male a caviglie e ginocchia
ciao
veramente molto interessante e esaustivo per chi è a digiuno sul tipo di scarpe da acquistare per le proprie caratteristiche fisiche e la tipologie di corsa alla quale ci si affaccia.
Grazie mille dell’apprezzamento
Ciao Fulvio trovo molto interessante i tuoi articoli complimenti, volevo chiederTi e da un po di tempo che corro ma negli ultimi tempi accuso problemi di cervicale , peso c.a 84 chili alt 181 cm. ed uso nike a3 avresti qualche consiglio da darmi? grazie
I dolori alla cervicale possono essere dati dalal postura, e dalla tensione durante la corsa, prova con delle scarpe mizuno o asics a3 che sono più morbide di nike, proverei poi a fare una visita da uno steopata o un posturologo in modo tale da capire ove ho scompensi, magari una soletta di pochi euro ti risolve il problema in modo definitivo
Salve,
Parere invece sulle new balance mt813gt?
Non le citi mai le NB come mai?
Grazie in anticipo
dare un parere su n modello specifico è un po’ difficile perchè vanno subordinate all’utente e all’uso che se ne farà
ad esempio le scarpe che hai indicato, in italia pare non esistano, sono scarpe da trail cioè da uscite/corse in montagna.
ora se tu fai trail anche li vi è da capire il tipo, perchè ci sono moltissimi sky runner o tarail runner che usano scarpe A3 invece delle a5 da trail per una questione di ammortizzazione
le scarpe da trail sono a suola molto più rigida e quindi è un bene per la presa anche su terreni scoscesi, ed è un bene perchè permette di non scivolare sulle rocce, ma è un male perchè essendo molto rigide a lungo andare affaticano le articolazioni
In ambito trail ci sono una marea di scarpe ottime, sportiva ne fa di ottime, la brooks cascadia, o un compromesso tra ammortizzazione e suola meno rigida solo le scarpe di The North Face, io ci ho fatto una maratona al circolo polare artico
http://www.kestore.it/men-s-hyper-track-guide-orange.html ci sono gialle e blu
Grazie x la risposta. 🙂
mi sono avvicinato da poco alla corsa desidero scegliere una buona scarpa.
grazie
——————
Qui vi é il fulcro di tutto.
Conviene vada in un negozio specializzato nel running
Dato che controlleranno: il tipo di camminata, il consumo delle scarpe giá in uso. Il peso e naturalmente la pianta del piede
Cmq io consiglierei una comoda A3 di sicuro
Ottimo articolo!!! Mi servirebbe un super consiglio…tra un po’ partirò per il militare e sto cercando la scarpa perfetta per il running…che modello mi consigliate???
impossibile rispondere così.
bisogna capire qual’è l’appoggio il peso e via dicendo
Ho bisogno di un consiglio ! Da c.a un anno pratico il power walking (15 – 20 km 3 volte a sett a 6.5 – 7 kmh) su terreni misti (in prevalenza asfalto) Sono 80 kg x 185 cm. neutro con tendenza alla supinaz. pensavo a una Mizuno A3 come la Rider 16. Cosa ne pensi ? Grazie
Hai preso in considerazione una scarpa da trail, le A4 sono quelle che si usano sui terreni accidentati, tipo la track guide di The North Face, questa scarpa è morbida ma contenitiva, quindi permette di evitare storte etc.. ideale su terreni imprevisti.
la tua velocità non necessita di grosse ammortizzazioni dato che l’impatto che hai sul suolo è minore rispetto alla corsa con stacco da terra, la scarpa da trail è più veloce di una A3 ed è più stabile, nel caso puoi aggiungere una soletta assorbente in gel
Avrei bisogno di un consiglio: ho il varismo alle ginocchia ed ho un arco plantare “Cavo” che mi causa il tipico problema della “Sindrome della bandelletta tibiale” sul ginocchio sinistro. Mi piace fare sport e ne pratico vari tipi. Sono alto 1.73 e peso circa 66 kg. Mi potresti dare un consiglio su quale scarpa adoperare per alleviare il dolore? Ho fatto un esame dell’appoggio del piede e, seppur appoggio solo con la parte anteriore e con il tallone, è risultato nella norma. Premetto che pratico comunue sport a livello dilettantistico quindi non ho necessità di fare particolari tempi sul giro. Grazie.
Sai il problema nel tuo caso potrebbe esser risolvibile con una soletta fatta ad hoc per correggere l’appoggio ed evitare il carico laterale del ginocchio.
le strade sono due o soletta o scarpa che compensa, io per come la vedo io meglio la soletta fatta su misura, e poi una scarpa neutra
è il metodo più congegnato alla nostra tipologia di struttura, e non standard
Salve,
Volevo un consiglio in riferimento al mio cambio scarpe x Running su asfalto. Sono alto 1,85 x 83 kg uso u plantare ortopedico e sarei intenzionato ad acquistare una Mizuno wave o Asics GEL, ma non so proprio quale mod possa essere più indicato per me, glielo chiedo in quanto non posso rivolgermi a nessun negozio specializzato.
La ringrazio anticipatamente
Saluti
Benedetto
Ciao volevo chiederti un consiglio. Mi sono da poco approcciata alla corsa 10 km in 6.10 per 3 volte alla settimana. Ho il piede con neuroma di morton e tendente all’appoggio esterno. Dovrei optare per una scarla molto ammortizzara e di pianta ampia per via del neuroma. Cosa mi consiglia? Grazie
salve, avrei necessita’ di un consiglio.Ormai mi limito a camminate perche se provo a correre sento dolori alle ginocchia Volevo indicazione su una scarpa che mi possa eviatre il dolore perche’ dotata di grande ammortizzazione. Se non c’e’ questa possibilita’ vi chiederei allora indicazioni per una scarpa molto ammortizzata per lunghe camminate su pista ciclabile o asfalto Grazie
Ciao complimenti per i tuoi consigli che trovo interessanti, volevo chiederti sono alto 1.77 x 72 kg corro anche 4/5 volte a settimana percorrendo 8/10 km ad andatura sotto i 5 provengo dalle asics nimbus 13 con cui mi trovo benissimo dovrei sostituirle mi consiglieresti le nimbus 15 o altro tipo?
ciao volevo chiederti un consiglio, ho 50 anni e corro solo per tirarmi in estate, durante l’anno faccio body building, peso poco circa 67 chili ma dopo qualche giorno di corsa lenta e massimo di 50 min. i talloni mi fanno urlare e devo smettere…. uso le saucony ma dopo 10 volte che corro il problema è sempre li… che scarpa mi puoi consigliare? tieni presente che delle prestazioni non mi importa assolutamente… grazie!!
Ciao Fulvio, ho appena letto questo contenuto, complimenti. Volevo chiederti qualche consiglio in merito alle scarpe chiodate. Innanzitutto per che tipo di disciplina vanno bene? Posso usarle per l’atletica leggera? Inoltre ci sono diversi modelli con vari tipi di chiodature oppure sono tutte uguali? Per quanto riguarda la calzata, faccio riferimento alla mia oppure hanno criteri di misurazione diversi? Ho visto un modello di scarpe chiodate su UpSport, quelle della Puma, cosa ne pensi? Possono andar bene? Sai dirmi più o meno i prezzi?
Grazie in anticipo 🙂