Spesso mi domandano le differenze tra i forerunner 610 e 910Xt bella domanda, sono entrambi molto validi e belli, ma effettivamente quando si decide di spendere qualche soldino forse è meglio avere un’idea di dove andare a parare, e scegliere lo strumento più adatto alle proprie esigenze.
I due ultimi Gps di Garmin, il GPS GARMIN FORERUNNER 610 e il FORERUNNER 910 XT, sono i due migliori strumenti oggi per correre, speso mi chiedono le differenze, e notando che in internet ad oggi non si trova nessuna Scheda Comparativa Garmin Forerunner 910XT e 610 ho deciso di farla io, dato che li ho usati entrambi e posso indicare pregi e difetti di entrambi i modelli, poi se ti interessa a fine pagina ti dirò quale uso e perchè 😉
di seguito troverai, specifiche e caratteristiche dei due forerunner di garmin
troverai una scheda comparativa garmin Forerunner con le principali funzioni a confronto
un confronto per sport
e alla fine le mie impressioni su cosa è meglio o casa è peggio, chiaro che è una valutazione soggettiva
Spero quindi che tutto ciò possa esserti d’aiuto per scegliere cosa sia meglio per te.
Tipologie Garmin Forerunner 610 e Forerunner 910 XT
Garmin Forerunner 610:

partiamo con il dire che il il Garmin Forerunner 610 è oggi venduto in due versioni:
Nome |
Codice Garmin |
Prezzo Listino |
Forerunner 610 | 010-00947-01 | € 349,00 |
Forerunner 610 + Fascia Cardio Premium Soft Strap | 010-00947-11 | € 399,00 |
Garmin Forerunner 910Xt

ed il Garmin Forerunner 910 XT alla data di oggi è venduto anch’esso in due differenti versioni
Nome |
Codice Garmin |
Prezzo Listino |
Forerunner 910XT + Fascia Cardio Premium Soft Strap | 010-00741-21 | € 449,00 |
Forerunner 910XT | 010-00741-20 | € 399,00 |
Sostanzialmente vengono venduti con con o senza fascia cardio, nella versione Premium soft Strap che è la fascia morbida di Garmin, il cui prezzo di listino è di 59€ ma essendo dotati di tecnologia standard ATN+ (pagina ANT+ di garmin inglese) possono quindi collegarsi fasce di ogni tipo, basta che non siano POLAR CODED
Grazie alla medesima tecnologia entrambi i Prodotti possono montare
- Sensore di cadenza Velocità Bicicletta, GSC 10 (Codice Garmin 010-10644-00) Costo 55 € che fornisce cadenza di pedalata e velocità in caso di assenza segnale, in gallerie etc Costo
- Sensore Foot Pod (Codice Garmin 010-11092-00) costo 69€ che oltre a dare la cadenza del passo, permette di
- Bilancia Tanita CB-1000, bilancia professionale che da una miriade di dati in modo precisissimo, come massa magra massa ossea, acqua consumi vari e via dicendo che rendono questi strumenti ideali sia per il professionista che per l’amatore che vuol sapere cosa sta facendo e dove sta andando acnhe con il suo corpo
- Sensore di potenza Vector, per la visualizzazione dei Watt ed el tipo di pedana sulla biciletta, per il 910Xt

Specifiche Sport Forerunner 610 e 910 XT
Garmin da i prodotti per due categorie differenti il Forerunner 610 per il running mentre il Forerunner 910 xt per multi sport
vediamo le differenze in tal senso.
Garmin Forerunner 610
Sport |
Garmin Forerunner 610 |
Garmin Forerunner 910XT |
Running | Completo Percorso su garmin connect o training center, visualizzazione di dati importanti divisi per ogni forma di possibilità media, attuale, giro, etc di valori come Passo al km, velocità kmh, distanza, distanza all’arrivo, frequenza cardiaca, frequenza passo (con foot pod opzionale), altitudine, orario all’alba al tramonto coordinate direzione bussola etc… | Identico |
Ciclismo | Percorso su garmin connect o training center, dati completi con Sensore di cadenza opzionale o valori quali velocità tempo al km ascensione e tutti quei valori che hanno tutti i ciclomputer | Identico |
Nuoto | Percorso su gamin connect o taning center, e tutti i dati identici al Running possibilità di bagno non immersione o utilizzo dei tasti in acqua | Completo quindi oltre ai dati che si trovano anche per il running il numero di bracciate e individuazione dello stile di nuoto, distanza nuotata. Inoltre, calcola il punteggio SWOLF per aiutare a valutare l’efficienza della nuotata. Adatto anche per windsurf e similari, impermeabile sino a 50mt i tasti possono essere usati anche sott’acqua |
Differenze D’uso Garmin 910 Xt e Forerunner 610
Ora in questa tabella che segue, cercherò di spiegare le principali differenze, chiaramente se la funzione è uguale non ne parlo
Funzione |
Garmin Forerunner 610 |
Garmin Forerunner 910XT |
Impermeabilità | Impermeabile con specifica IPX7 cioè può essere tenuto in immersione sino ad 1 mt, per un tempo non superiore a 10 minuti, non possono essere usati i tasti quando è bagnato | Impermeabile sino a 50 mt, i tasti possono esser usati, in quanto è ermeticamente stagno |
Display | Tondo touch screen, si possono impostare più finestre con un massimo di 4 dati per finestra, lo schermo è di 2,5 cm di diametro | Possibile impostare molte schermate con un numero massimo di valori di 4, ma ha un’ampiezza schermo (quadrato) di 3,3 per 2 quindi molto più chiaro e ampio |
Batteria | Ioni di Litio ricaricabile, in standby (uso orologio) dura anche 4 settimane, se usato come gps sino a 8 ore di lavoro | Ioni di litio ricaricabile, dura anche 20 ore di lavoro |
Switch sport | Possibile cambiare sport solo prima dell’attività | Possibilità di passare da uno sport ad un altro durante l’attività, premendo un tasto |
Nuoto | Nessuna funzione | Calcolo bracciate, conteggio vasche, individuazione dello stile di nuoto, lunghezza vasche, calcolo rapporto vasche braccaite |
Altimetro Barometrico | Non Presente | Funzione Presente |
Sensori Potenza Ant+ | Non compatibile | possibile montare qualunque sensore di potenza con tecnologia ANT+ registra i dati con un ‘intervallo di 1 secondo |
Orologio | Possibile usare come orologio sportivo | Solo funzioni GPS. |
Sveglia datario | Si | no |
Registrazione Battito Cardiaco | media al secondo oppure sui 5 secondi | Battito battito (battito reale precisione HRC, e medie sul secondo o 5 secondi) |
Caratteristiche tecniche Forerunner 610 910Xt
Caratteristiche: |
Forerunner 910XT |
Forerunner 610 |
Dimensioni unità, L x A x P: | 5,4 x 6,1 x 1,5 cm (2,1 x 2,4 x 0,6 poll.) | 4,57 x 6,35 x 1,42 cm (1,80 x 2,50 x 0,56 poll.) |
Dimensioni di visualizzazione, L x A: | 3,3 x 2 cm (1,3 x 0,8 poll.) | 2,54 cm (1 poll.) di diametro |
Risoluzione dello schermo, L x A: | 160 x 100 pixel | 128 x 128 pixel |
Touchscreen: | no | Si |
Peso: | 72 g (2,5 once) | 72 g (2,54 once) |
Batteria: | agli ioni di litio ricaricabile | agli ioni di litio ricaricabile |
Durata della batteria: | fino a 20 ore | 4 settimane in modalità di risparmio energetico; 8 ore in modalità allenamento |
Resistenza all’acqua: | sì (impermeabile sino a 50 m) | sì (IPX7 può arrivare sino a 1 mt non possono essere usati i tasti) |
Ricevitore ad alta sensibilità: | sì | si |
Cronologia giri: | 1000 giri | 1000 giri |
Waypoint/Mie Posizioni/posizioni: | 100 | 100 |
Fascia cardio: | sì (alcune versioni) | si (alcune versioni) |
Sensore velocità/cadenza pedalata: | sì (opzionale) | si (opzionale) |
Accessorio per scarpa: | sì (opzionale) | si (opzionale) |
Sincronizzazione automatica (consente di trasferire automaticamente i dati sul computer): | sì | sì |
Compatibile con Garmin Connect™ (comunità online in cui è possibile analizzare, classificare e condividere i dati): | sì | sì |
Virtual Partner® (consente di allenarsi con delle persone virtuali): | sì | sì |
Virtual Racer™ (compete against other activities): | sì | sì |
Percorsi (consente di competere con attività precedenti): | sì | sì |
Auto Pause® (consente di interrompere e riattivare il timer in base alla velocità): | sì | sì |
Auto Lap® (consente di avviare automaticamente un nuovo giro): | sì | si |
Scorrimento automatico (consente di scorrere tra le pagine dati durante gli allenamenti): | sì | si |
Sport (consente di modificare il tipo di sport premendo un pulsante): | sì | No |
Allenamenti avanzati (consente di creare allenamenti personalizzati, mirati all’obiettivo da raggiungere): | sì | si |
Allarme passo (si attiva un allarme quando viene alterato il passo pre impostato): | sì (solo per allenamenti avanzati) | si (solo per allenamenti avanzati) |
Allarme tempo/distanza (si attiva un allarme quando viene raggiunto l’obiettivo): | sì | si |
Vibrazione: (consente di scegliere tra i toni di avviso e/o la vibrazione): | sì | si |
Intervallo di allenamento (consente di impostare gli intervalli di allenamento e di sosta): | sì | si |
Calcolo delle calorie basato sulla frequenza cardiaca: | sì | si |
Swim metrics (conteggio bracciate, individuazione stile nuoto, lunghezza vasca): | sì | no |
Training Effect (misura l’impatto dell’esercizio sulla condizione atletica): | sì | si |
Schermata o schermate personalizzate: | sì | si |
Altimetro barometrico: | sì | no |
Compatibile con il contatore di potenza (consente di visualizzare i dati di alimentazione tramite contatori di potenza abilitati per ANT+™ di terze parti compatibili): | sì (registrazione dati circa 1 al secondo) | |
Shock Resistant: | sì | si |
Orologio sportivo: | no | si |
Caratteristiche aggiuntive: | Metriche di nuoto (stile, conteggio delle bracciate e lunghezza della piscina): sì Garmin Connect è compatibile con Windows® XP o versioni successive e Mac con processore Intel o PowerPC in cui è in esecuzione OS 10.4 o versioni successive con Safari. | NOVITÀ: Training Effect: sìNOVITÀ: Virtual Racer™: sì le funzioni dell’orologio includono data e sveglia.Garmin Connect e Garmin Training Center sono compatibili con Windows® XP o versioni successive e Mac basato su Intel in cui è in esecuzione OS 10.4.11 o versioni successive con Safari. |
Differenze principali tra Forerunner 910xt e 610
il forerunner 910Xt nasce per soddisfare il mercato del triatleta, carente per la frazione in acqua, oggi il triatleta trova in più strumenti un valido compagno per la frazione in bicicletta e di corsa, ma ha carenza nel nuoto, il forerunner 910XT nasce proprio per sopperire a questa mancanza fornendo dati importanti quali:
- Individuazione del tipo di stile nuotata
- Conteggio bracciate
- individuazione lunghezza piscina
Chiaramente oltre a ciò vi sono tutto un’insieme di valori quali distanza battito cardiaco etc..
Lo strumento è impermeabile sino a 50 mt, chiaramente a tale profondità il segnale GPS è assente, ma volendo l’orologio è utilizzabile anche a tali profondità, i tasti essendo impermeabili, possono essere utilizzati anche in acqua, cosa non possibile con il 610
ha in più la visualizzazione durante la gara dell’altimetro barometrico, mentre nel 610 è possibile visualizzare altezze e dislivelli solo una volta scaricato l’allenamento sul PC o garmin connect
Il Garmin Forerunner 910XT permette di svuicciare tra uno sport ed un altro con la pressione di un tasto, mentre nel 610 lo sport va impostato prima dell’allenamento, non è quindi possibile il cambio in seduta d’allenamento.
Le dimensioni e la visualizzazione del display è più grande nel 910xt, sempre il modello di punta di casa Garmin, il modello 910 XT permette di accoppiare e utilizzare il sensore di potenza Vector
Perchè scegliere Forerunner 910XT
Garmin Forerunner 910Xt nasce come strumento per l’uso in acqua, quindi per triatleti o nuotatori da lunghe distanze, che necessitano di uno strumento poliedrico che permetta loro di avere dati completi anche relativi alle frazioni in acqua.
Non ultimo la compatibilità con il sensore di potenza importante per la misurazione dei watt durante la pedalata, e infine per la completezza delle sue informazioni e la facilità d’uso.
Un difetto?
Potevano farlo un po’ più bello a me esteticamente non piace molto, anche se io lo uso
Perchè scegliere Forerunner 610
Garmin Forerunner 610 è uno strumento molto intuitivo e facilissimo da usare, completo per il running e il ciclismo (tranne che per le cartografie assenti) il sistema touch screen avanzato permette di usare il gps in modo molto facile prevenire eventuali accidentali cambi di stato come ad esempio avveniva nel Garmin 405 pioniere del touch screen nel running.
E’ molto bello ed annovera tutte le possibili funzioni oggi disponibili su un gps running. A me piace parecchio e associato alla bilancia TANITA WIRLESS è una vera potenza
se non fai nuoto e non sei un tiratleta allora il Forerunner 610 è quello che devi prendere.
Ed io quale ho?
Premettendo che ho provato praticamente tutti i Garmin e i Polar in commercio, chiaro che poi ci si innamora o affeziona a strumenti singoli. Dunque io ho dal 2009 e lo uso tutt’ora il Garmin Forerunner 405 di cui non posso che parlar bene, dato che vi ho macinato su una marea di km, questo spettacolare strumento che all’epoca era il miglior GPS sul mercato, ha poi dato spunto e origine alla produzione dei due modelli oggi sulla cresta dell’onda di GARMIN, proprio i Garmin Forerunner 610 e il Garmin Forerunner 910XT,
Da qualche mese però uso anche il Forerunner 610 perchè molto simile al 405 con qualche funzione in più, antenna molto più sensibile, e precisa, durata batteria più lunga, è molto bello e lo indosso sempre come se fosse un orologio Classico, in più mi permette di collegarlo alal bilancia TANITA che mi da una marea di dati per capire che cavolo stocombinando e quindi anche il tipo di allenamento da fare.
Non ho tenuto il 910xt solo perchè io non faccio nuoto e quindi era sprecato, e poi non ci sarei mai andato in giro, non mi piace moltissimo
Video Garmin Forerunner 610 e 910 XT
Video Per Garmin Forerunner 910XT
Video Per Garmin Forerunner 610
[mwi_product sku=”110699″ title=”true” title_tag=”h2″ desc=”false” img=”true” img_width=”150″ price=”true” type=”add” btn_color=”blue” btn_link=”button” cols=”1″/]
[mwi_product sku=”110700″ title=”true” title_tag=”h2″ desc=”false” img=”true” img_width=”150″ price=”true” type=”add” btn_color=”blue” btn_link=”button” cols=”1″/]
Ero molto contento del mio 610 fino all’altro giorno quando improvvisamente ha smesso di funzionare. Aveva solo pochi mesi. Non mi è mai caduto è non l’ho mai immerso nell’acqua.
In precedenza avevo il 310(quello rosso)che mi ha dato lo stesso problema e mi è stato sostituito in garanzia con un’altro che mi ha dato ancora lo stesso problema.
Quindi ho acquistato il610 perchè non doveva avere i noti problemi di infiltrazione dell’umidità, dovuta al sudore, del 310 assendo sigillato ed avendo la cassa in metallo, ma a quanto pare…
Una cosa è certa non aquisterò più un Garmin.
Ciao Andrea mi sembra molto strano, io mi occupo di orologi sportivi da 15 anni; prima facendo il rappresentante per Polar poi con negozio e provandoli io in prima persona.
Quando capita una cosa del genere i problemi possono esser legati a due cose
1- difetto di fabbricazione
2- uso in doccia e/o cambi ambienti molto da freddi ad ambienti molto caldi e umidi
La cosa che molti nn sanno, é che i prodotti impermeabili, hanno si delle protezioni, ma non a finissime molecole di vapore. Credimi con garmin mi é capitato in totale 2 volte in 7 anni che mi aprissero assistenze per difetti simili, e ne vendiamo un migliaio l’anno.
Se passi ad altro fa comunque attenzione a non entrare mai in doccia, e non andar mai in ambienti caldi ed umidi
Ciao,
visto il costo non è consigliabile, magari solo per un runner, prendere in considerazione anche il 310XT?
bye
Il 310 a me non piace molto, é nato un po’ storto.
Ha delle limitazioni, ad esempio sul sistema ant+ che rileva i dati ogni secondo.
Sembra una scemata, ma é fondamentale non perder dati.
Lui fa una media del secondo mentre 910 rileva i battiti al centesimo di secondo.
Non ti da le vasche, e comunque non costa poco perché la versione con fascia arriva a costare 349€
Non so, a me non é mai piaciuto.
Ciao,
era il top di gamma prima del 910XT, ed è impermeabile a differenza del frattelino minore 305XT. In effetti per 65 Euro di differenza (quanto lo pagherei), magari il 910XT è un investimento migliore.
Tra l’altro in commercio non ci sono rivali degni di nota, ne Polar, ne magari il Suunto Ambit, che costa anche una fucilita. 🙁
bye
Io ho lavorato per moltisismi anni per POLAR, polar e suunto sono del medesimo paese in finlandia anzi sono dirimpettai stessa via e via dicendo. Si scambiano le info e la tecnologia e chiaramente gli ingegneri, questo ha fatto si che si fossero un po’ chiuse nel loro ambiente, lo stesso lo fece erickson anche lei dello stesso paese, non si sono aperte al mondo e questo le ha messe in grave ritardo sul resto del mondo e delel aziende.
per farti un esempio se oggi vuoi un GPS di polar decente devi usare la tecnologia G1 e usano la borchia la bracci oche usava TIMEX 10 anni fa …. ma che cavolo!!!!!
Grazie per le curiosità.
bye 🙂
ciao fulvio, volevo chiederti una consiglio.
vado sia in bicicletta e corro e sto perdendo il sonno per scegliere un gps/cardio che vada bene per entrambe le discipline. soprattutto uno strumento che mi permetta di muovermi senza sensori vari…..
grazie mille
guarda il 610 è indicatissimo, dato che permette lo switch con un tasto tra le differenti discipline, la cosa interessante è che in un secondo momento potrai collegare anche accessori bicicletta come ad esempio la cadenza di pedalata, è molto molto valido, puoi vedere anche l’inclinazione o meglio il dislivello, il 910 non ha molto senso, dato che ha in più il nuoto che secondo me è superfluo se non lo usi.
poi come vedi lo abbiamo ad un prezzo decisamente ottimo.
Guarda io ne ho uno da 2 settimane, ci ho fatto 4 uscite e mi piace un sacco, ma non l’ho ancora sviscerato tutto.
Ciao Fulvio, volevo farti una domanda, e vedo dalle risposte precedenti che sei molto preparato. Io corro da diversi anni a livello amatoriale, attualmente ho due garmin il 305 e il 310XT, forse perché sono maniaco di orologi, ma ho in previsione di comprarmi un nuovo Garmin ma non so quale scegliere tra il 610 e il 910XT, cerco sempre il migliore e soprattutto più preciso riguardo il GPS, quale mi consigli?
Grazie mille anticipatamente.
Ciao Fabio scusa ma mi sono accorto solo ora del tuo messaggio.
Dunque siamo in due, a perte il mio testare per lavoro e per venderli meglio, c’è anche la mia paranoia ad averli tutti 😉
io ho e speso li uso assieme, 405, 610, 910 e poi dei GPS cartografici come il maps62 e il montana 😉
veniamo al dunque, molto dipende dall’uso che ne farai.
se Fai triatlon allora il 910 è la scelta obbligata o quasi, mentre se corri solamente puoi anche optare pe ril 610.
le principali differenze tra i due sono legati all’estetica, da non sottovalutare, perchè il 610 ad esempio io lo uso come orologio, mentre il 910 non è bello e di certo a lavoro non ci vai con quello al polso
alla rilevazione battito battito del 910 mentre il 610 come tutti i cardio oggi in commercio, usa una media, o sui 5 secondi o al secondo. avere il battito reale è indispensabile soprattutto quando si fanno test da sforzo o massimali
dal punto di vista del GPS sono identici, l’antenna è la medesima. quindi per la precisione non c’è problema, sono entrambi molto precisi, anche se ho notato problemi all’interno di vie molto strette con palazzi alti.
ho avuto più problemi nel mio paese che a new york li grattacieli altissimi, a casa mia palazzi che non superano i 4 piani, ma probabilmente l’apertura aerea e il numero di satelliti raggiungibili è maggiore.
Altro punto ove ho trovato errori è ad esempio dentro i boschi molto fitti, il segnale non si perde, ma a volte mi si discosta di anche 20 30 mt
il 910 è lo strumento per la corsa migliore che ha garmin, se ti interessa aver sotto controllo tutto, meglio 910 il 610 però è un notevole prodotto, infatti al differenza di prezzo non è Alta, ps a prescindere dal prodotto se decidi di optare per prenderlo da noi, naturalmente sconto assicurato
Ciao Fulvio,
ero in posssesso di un Garmin 305, poi però trascorsi circa 4 anni si è corroso il tasto enter e va beh.
Adesso mi hanno regalato il 910xt anche se io lo utilizzo solo per correre.
Il problema è il seguente: quando corro mi dà un ritmo per km che è più o meno superiore di circa 30-45 secondi al tempo reale di corsa ed in più oscilla anche di15-20 secondi su un ritmo di corsa costante.
per capirci meglio: se corro per esempio 1km in 4 minuti mi dà un ritmo per km mai inferiore a 4min e 10″ il che non è ovviamente possibile e continua che ne so ad oscillare tra 4min e 20″ a 4min e 30″ poi 4min 40″ ecc.
Il 305 era in parole povere 100 volte più preciso: correvo a velocità costante ed il ritmo per km rimaneva costante, facevo una piccola salita e mi cambiava immediatamente l ‘ altitudine (altro problema del 910xt).
Come faccio ad impostare un ritmo gara per esempio se è così impreciso e come mai accade ciò visto che sono passati 4 anni dal 305 e teoricamente i nuovi garmin dovrebbero essere meglio?
Potrebbe essere un difetto del mio 910xt?o è normale?
Sai che non mi è mai capitato un difetto simile? e vendo garmin da 5 anni. Mi sorge il dubbio che il problema sia nelle impostazioni o meglio nel tipo di dati visualizzazione
Il passo lo puoi veder come media, come tempo reale, media al km, media gara, tempo sul virtual race o virtual pace, prima di sentire garmin ti consiglio di provare a smanettare nelle configurazioni di schermata, e provare più pace, per vedere se il problema è quello.
Magari poi confronta i dati con quelli che scarichi sul garmin connect analizza un km campione e controlla se vi sono delle incongruenze.
Fammi sapere per favore qualcosa, sono curioso
Buongiorno
Vi contatto per un’informazione tecnica sul garmin 610 e precisamente:
Il touch screen può avere dei problemi con le mani bagnate sudate gelate o con i guanti?
Saluti e grazie
Andrea
il 610 che uso anche io va bene con l’acqua anche se risponde più lentamente, io ad esempio in questo periodo che piove di brutto, prima di pigiare sullo schermo con il palmo levo l’acqua e poi pigio, così funziona benissimo.
in quanto ai guanti ti dico subito di no, ma quello è vero per tutti i touchscreen come i telefoni etc.
l’unica è usare guanti fatti apposta, come ad esempio quelli che abbiamo a catalogo:
http://www.kestore.it/aa/abbigliamento/guanti-etip-glove-tnf-black.html
dato che hanno il polpastrello adatto all’uso dei touch
Ciao Fulvio
mi potresti dare un consiglio su quale scegliere tra 910 e 310?Vorrei piu precisamente capire in cosa consiste:
1.Differenza tra il Virtual Partner e Virtual Racer.
Da come ho capito il Virtual Partner imposti un “pace” e ci gareggi contro.Questa funzione e’ disponibile su entrambi i modelli.Il Virtual Racer invece cosente di gareggiare contro delle precedenti attivita’ da me svolte per migliorami.Questa funzione sul sito della garmin e’ disponibile solo sul 910.
Poi pero’ leggendo nel manuale di istruzioni del 310 vedo che si puo gareggiare contro una precedente attivita’…
molto strano.Sono confuso.
2.Il 910 rileva apparentemente il battito cardiaco al centesimo di sec. mentre il 310 fa una media ogni secondo.Quindi il 910 piu’ preciso.Me lo confermi?
Grazie anticipatamente
Beh questa è una delle poche volte che qualcuno mi pone una domanda a cui ha già risposto da solo, si vede che ti sei documentato tantissimo.
Ad ogni modo il virtual race non è presente nel 310, per togliermi il dubbio sono andato a vederlo, e confermo la cosa. Il virtual race io lo uso prevalentemente quando faccio i lunghi.
Per esempio questo mese mi preso un percorso di 27 km (sempre lo stesso) ed usando il virtual racer paragonato alla volta precedente (o in caso di più uscite, a quella migliore) cerco di tenere un passo che mi permetta di correre guadagnando qualcosetta. Chiaramente avendo un riferimento su ciò che hai già fatto non è male.
Io il Virtual Pace lo uso poco e nulla, ma è una cosa mia, è usato da tantissimi runner seri.
In quanto al battito confermo, i garmin usano delel medie di battiti. puoi anche impostare un controllo più ampio , serve per risparmiare la batteria e per non avere picchi che a chi non interessa controllare battito battito.
il 610 ad esempio ti permette di avere la media al secondo e la media suei 5 secondi.
Il 910 attualmente in casa Garmin è l’unico che permette il battito reale,
fondamentale quando ad esempio si svolgono test quali il conconi, di soglia, v02max e parenti
Altra cosa, se fai triatlon il passaggio verso le tre attività è molto semplice basta un tasto, e soprattutto il 910 ha relativo al nuoto alcune funzioni in più, come ad esempio il calcolo delle bracciate, ma soprattutto un calcolo che crea tra rapporto distanza/bracciate; ma per chi corre e basta come me, non ha appell
Ora però se ti dicesse prendi il 910 sembra che io voglia spingerti a spendere di più mentre potresti spingerti verso un prodotto più economico.
Tendenzialmente io non spingo su nessun prodotto proprio per evitare che ci diano dei commerciali puri.
Io amo consigliare, poi che tu voglia comprare da noi o altrove, questo è secondario.
Naturalmente tienici in considerazione nel caso ti decidessi per una acquisto, naturalmente sconto assicurato
Grazie Fulvio per la risposta velocissima.
Mi rimane un dubbio pero’.
Sul sito ufficiale della Garmin relativamente al 310xt dice:
Courses (compete against previous activities): Yes
Virtual Racer™ (compete against other activities): No
Allora posso o non poso gareggiare contro le mie performance precedenti in modo da migliorarmi?
Grazie ancora per l’aiuto
sinceramente non so cosa risponderti, io ho preso un 310 e l’ho provato, non trovo tale funzione, se sia presente è un mistero trovarla. L’unica cosa che ho trovato è la possibilità di confrontare due percorsi fatti, ma usando garmin connect.
Secondo me è un refuso, non vedo altre motivazioni
Grazie Fulvio.
Che prezzi mi faresti per il 310 e il 910? Tieni presente che non vivo in Italia percio si aggiungono le spese di spedizione estere
ti mando il tutto via mail
Ciao Fulvio,
Ho comprato il FR 610 a fine Luglio 2012.
Dopo poche settimane di normale utilizzo, il fondello in metallo ha iniziato a scolorirsi ed ossidarsi, quindi l’ho portato in assistenza e mi è stato cambiato in garanzia (a quanto pare il difetto è stato riconosciuto da GARMIN già da tempo).
Dopo circa un paio di mesi sul nuovo orologio, che a questo punto usavo solo per correre e lavabo accuratamente alla fine di ogni allenamento, si ripresenta lo stesso problema. Oltre a questo dopo circa ulteriori 3 settimane l’orologio muore improvvisamente, spegnendosi.
Altro giro in assistenza e altro orologio nuovo (per fortuna GARMIN riconosce i propri errori).
Quasi tentato a venderlo, cedo e continuo ad usarlo (mi piace troppo!) e dopo circa 4 mesi torna fuori la ruggine. Decido di andare avanti comunque nell’utilizzo fregandomene, finché la settimana scorsa, correndo, si smonta il perno metallico del cinturino e cadendo si rompe lo schermo (il cinturino anche altre volte si era smontato, fortunatamente sul lavandino mentre lo lavavo).
A parte il mio essere sfigatissimo con questo orologio vorrei sapere a riguardo dell”ossidazione del fondello (succede a tantissime altre persone, controlla su Google, il mio sudore non è “corrosivo”), se GARMIN sta cercando di risolvere il problema (la garanzia purtroppo finirà, ahimè) e se ci sono soluzioni per il cinturino, per non cambiario con la versione “strap”.
Grazie, ciao.
Scusami ho digitato male la data di acquisto “Luglio 2011”.
Per essere sicuro sul cosa rispondere ho chiamato il servizio tecnico di Garmin, effettivamente la prima relize aveva una componente metallica tale che con alcuni tipi di sudore si corrodeva/ scuriva il fondello.
Garmin ha sostituito il materiale del fondello da alcuni mesi, e a chiunque compaia il problema quindi cambiano l’orologio.
Io lo uso da giugno e vi ho fatto 815 km problemi non me ne ha mai dati, neppure con il perno del cinturino, li sto vendendo da maggio e ne ho venduti 78 ho avuto un solo problema, ma legato alla batteria, che è stato cambiato da noi nuovo. Non ho statistiche relative a quelli nuovi, ma a giudicare dalle 0 segnalazioni sono certo che hanno risolto il problema.
Ps io ho un sudore bello tosto, calcola che non posso indossare argento oro alcuni metalli con nichel alcune stoffe di cui non ho ancora capito la componente, ossido tutto, eppure con il garmin che ho sempre al polso problemi zero.
probabilmente io ho quello nuovo con la cassa in materiale non corrodibile
Ciao, sono un runner / alpinista ho visto nella tua recensione comparativa 610/910 che il 910 non ha la funzione orologio ma solo funzioni gps. Cerco uno strumento ben visibile,con altimetro,in grado di riportarmi al punto di partenza con nebbia/neve e con molta autonomia. Pertanto opterei per il 910 ma il fatto che non abbia le funzioni di un normale orologio e di cronometro mi lasciano molto perplesso. Hai qualche altro suggerimento per il doppio uso runner alpinismo ?
Il 910 il cronometro lo ha, ed ha anche l’orologio, ma chiaramente il suo uso principale non nasce come orologio, cioè una volta finito l’uso è da togliere, perché non bellissimo e perchè non ha un orologio comodo. Quando ci va in altimetria o ci corri chiaramente nelle schermate che puoi aprire hai anche l’orologio con datario, per i way point lo puoi fare anche con il 910, hai la funzione in cui segni dei punti, e poi chiedi al gps di riportarti al punto di partenza.
Chiaro però che se questa è la funzione principe vi sono gli strumenti da outdoor o escursionismo la cui funzione way point è fatta molto molto meglio, hai anche graficamente il dove sia, e quindi seguire un tuo percorso o sapere sempre dove ti trovi, con bussola e via dicendo.
puoi dare un occhio ai prodotti di cui ti parlo nel nostro shop al seguente indirizzo:
http://www.kestore.it/gps-cardio/gps-escursionismo.html
per il running però diventano un po’ un problema, dato che non son comodi da guardare mentre si corre, il fenix è un buon compromesso, ma secondo me un po’ troppo pesante per la corsa.
Garmin nel dubbio e forse per comodità cambia sempre.
A me hanno cambiato un paio di volte in garanzia il 610 perché improvvisamente moriva e in precedenza il 305 per lo stesso motivo.
Anche a un mio amico hanno cambiato il 610 perché in aereo è “impazzito”. Allo stesso mio amico gli si è sfilato il perno, tra l’altro durante una maratona, ed ha risolto montando un cinturino elastico (originale).
A me il 610 non pare preciso durante le ripetute, infatti, mi capite sempre che nella prima aumento in modo folle la velocità per raggiungere la velocità prefissata mentre nelle successive la raggiungo senza fare particolare fatica.
Forse questo è il motivo per il quale allenatori di alto livello lo ritiene uno strumento per “tapascioni”.
I gps sono sicuramente da migliorare, la colpa è delle antenne, per avere un’antenna precisissima al cm ci sarebbe bisogno di grossi apparecchi con una batteria della macchina. Improponibile
usare altri metodi, quali ad esempio i sensori da scarpa non se ne parla, segnarsi i percorsi come si faceva 10 anni fa, è una palla.
Oggi tutti i GPS chi più chi meno hanno qualche pecca, a volte si perdono a volte ti sballano di qualche metro, la colpa può esser data da alberi palazzi o tralicci della corrente.
Io sono un preparatore atletico e posos assicurarti che cercare l’assoluto, la perfezione è da pazzi e inutile.
Ho lavorato per Polar per 8 anni, e seguo molti professionisti. a volte con i POLAR. o con garmin o timex, secondo te fare una ripetuta di 600 mt o di 610 mt al tuo corpo può creare modifiche? può precludere la performance?
secondo te quando Abele Bikila ha vinto l’oro di roma del 1960 in 2 ore e 15 minuti circa aveva un GPS? o un polar? che gli dava i battiti precisi? o un timex o altro?
la verità è che questi strumenti devono servire come metro di misura sono indicativi aiutano tanto e fa piacere rivedere le proprie performance, ma quello che fa l’atleta è la volontà di ferro di fari il paio grosso correndo e non fermandosi mai.
Venendo alle tue ripetute ho due possibilità che mi vengono in mente
1- se le fai sempre nello stesso punto, potrebbero esservi delle interferenze nel punto ove le fai
2- se i posti sono diversi magari hai un ‘impostazione diversa per la prima
3- può darsi che il tuo corpo recuperi benissimo e quindi ti permetta di soffrire la prima ma poi adattarsi molto bene
dovresti fare delle prove con google maps e valutare l’effettiva distanza e controllare la discrepanza
Ciao! Volevo sapere se il 610 ha l’altimetro, mi sembra non barometrico…ma c’è qualche altro sistema?!?
No nn ha altimetro, unica cosa è usare l’altimetria di Google maps, quando scarichi i dati al pc, in poche parole quando scarichi il percorso ti mostra dei dati ed hai tra questi anche le altimetrie i dislivelli, ma non li puoi vedere mentre corri. Mentre vi è nel 910.
Ciao.Certo che il 610 ha l’altimetro, ma mi hanno sempre detto che non è barometrico.Io lo uso in quota ed abbastanza preciso perchè rileva la stessa altitudine sagnalata dalle indicazioni del CAI, dei rifugi e delle carte escursionistiche.
effettivamente ho controllato e se lo imposti lo puoi vedere, ma non è barometrico ma usa le impostazioni GPS quindi è molto più preciso in quanto usa le altimetrie dei satelliti, chiaro che è affidabile sin che il segnale è raggiungibile 😉
Grazie per le informazioni…abitando in montagna, mi torna utile sapere anche quanto dislivello percorro. Al momento mi sto portando dietro l’edge 500 della bici, ma vorrei qualcosa da mettermi al polso…
Grazie!
Ciao Fulvio,
Chiedo a te un consiglio che la Garmin non riesce a darmi.
Nonostante abbia provato a scrivere, non mi rispondono…
Poiché a casa non ho la connessione internet, ma solo in ufficio, pensavo di acquistare un 910, installare il software Garmin Training Centerin ufficio sil mio notebook, portarmi a casa il il notebook e scaricare le sedute.
Posso farlo oppure, come con il Timex, é sempre comunque necessaria una connessione, anche per rivedere gli allenamenti passati?
Grazie in anticipo
Ciao Fulvio, vorrei chiederti se nel 610 è possibile inserire un percorso creato in precedenza al pc e durante l’allenamento seguirlo.
Ciao e grazie.
Si Certo e poi lo segui con le indicazioni di svolta quando sei in prossimità, è però un po’ scomodo, l’ho testato in quanto faccio molto trail running, con il 610 non mi son trovato benissimo, ma la sua funzione principale non è quella,
Ho poi provato con 62STC ed è un altro discorso, ma quello è un vero navigatore portatile,
Ottima alternativa che sto testando in questi giorni, è il MOTOACTV con indicazioni cartografiche, ha un display piccolo, ma funzionale. A me sta piacendo un sacco
Ciao Fulvio, per quanto riguarda la possibilità di seguire il percorso con il 610, ho mandato una mail al supporto Garmin che mi ha comunicato la non disponibilità su questo modello. Mi hanno consigliato il 910. Sei certo che il 610 ti indica la svolta in prossimità di uno svincolo su un percorso precaricato? Non m’interessa tanto la visualizzazione mappa, va bene anche una semplice freccia. Se cosi fosse, opterei sicuramente per questo modello.
è una cosa non del tutto vera, se tu inserisci un point o un percorso che ti crei sul loro sito, ti indica la svolta dopo x metri e o ti indica la bussola e la distanza in caso di waypoint
io l’ho usato una volta sola per curiosità sulla funzione.
Ciao grazie mille, per la risposta e scusa se ti scrivo solo ora ma per lavoro non ho più seguito il blog, ne aprofitto per un altra domanda, riguardante il Fenix..
E’ possibile in inserire dei programmi di allenamento come ripetute intervalli di corsa veloce e altri lenti, ecc….
Grazie mille.
No Stefano purtroppo questo non può esser fatto, è il limite del fenix
Ciao Fulvio. Sto valutando l’acquisto del 910XT, tuttavia volevo sapere se ha la funzione termometro (tipo il Suunto Ambit, che però non è utilizzabile in piscina). Sto, infatti, cercando lo strumento più completo, che possa essere utilizzato in piscina (che monitori bracciate suddivise tra stili diversi, numero vasche e che abbia un segnale a vibrazione che mi segnali i 100 m e multipli, per evitare di contare a mente le vasce), per il running (e qua non ci sono problemi), per il winsdurf (velocità istantanea e massima) e per lo sci alpino (altitudine, dislivelli, velocità, ecc.).
Può andare bene per me?
Ciao e grazie
Allora tu cerchi uno strumento che sia compatibile tra tre diversi sport che non si parlano molto facilmente soprattutto tra mare e montagna.
ora detto questo il 910 ha chiaramente dei dati completi ma non può esser perfetto per tutto, in quanto algli sport del nuoto non troverai nulla e ripeto nulla che si avvicini al 910 è il massimo, mentre per la montagna è carente, dato che ha si l’altimetria, che puoi vedere (non barometrica come suunto, ma del GPS) ma non ha l’ascensione , che puoi veder solo una volta scaricato i dati al pc, sai sarebbe bello aver uno strumento con tutto, ma oggi è impossibile bisogna poter rinunciare a qualcosa se si accontenti del veder l’ascensione e i dislivelli una volta scaricato i dati ed accontentandoti dell’altimetria allora la scelta è perfetta
Ciao Fulvio
vorrei farti i miei complimenti sulla tua preparazione maturata nel tempo ! I tuoi consigli mi sono stati molto utili e avrei intenzione di acquistare il 910 … che prezzo mi faresti? grazie
Mi scuso per il ridardo, ma abbiamo avuto problemi con il server,
hai risolto o devi comprarlo ancora, fammi sapere che ti faccio un preventivo
ciao
Ciao Fulvio, sono un possessore di Gamin 910 da un paio di mesi. Lo uso solo per la corsa, ma devo dire che è veramente ottimo. Ciononostante, mi è successo già due volte in due uscite diverse che mentre correvo mi perdesse del tutto il segnale GPS. Devo dire che è una cosa assai fastidiosa e la cosa peggiore è che la seconda volta che mi è successo è stato con cielo limpido ed in campo aperto e non coperto da alberi o altro.
Cosa posso fare?
Grazie
Può capitare che perda il segnale, può semplicemente esser che i satelliti visibili in quel momento sono 1 o due e quindi non ha le coordinate utili.
ti consiglio di fare ancora qualche prova e valutare se il problema è relativo ad una zona, e se è sporadico, nel caso puoi sentire il centro assistenza di Garmin
quì trovi dove, chi e condizioni:
http://www.garmin.com/it/support/invio-prodotti-assistenza/clienti/
Ciao Fulvio,
complimenti per il blog, molto esaustivo.
Sono sul punto di scegliere tra 910 e 610. Ero orientato verso il 910, ma leggendo qui i tanti tuoi consigli sto per virare verso il 610. Mi rimane un dubbio che non sono riuscito a dipanare. Quanti campi sono visibili contemporaneamente nel 610? Sto per abbandonare il glorioso 305 e sono solito usare 4 campi (tempo, passo medio, distanza, ultimo 1000) e vorrei continuare con questa visualizzazione.
Finora ho trovato che il 610 ne mostra “solo” 3 in contemporanea, mi confermi?
Grazie in anticipo 🙂
Pier
CIao Pier io uso il 610 e l’RC3 di pola rin contemporanea, sono un mezzo scemo 😉
ti dico subito che con il 610 puoi crearti un sacco di videate e puoi gestire da 1 a 4 campi per schermata, io al fine pratico usso 2 schermate
velocità passo tempo HR
Velocità Distanza %hr
ne ho una terza ma uso solo in montagna
altitudine distanza dal punto di partenza
qaundo faccio le ripetute uso due schermate, una per i totali ed una per l’ultimo km
ps se devi ancora prenderlo prendici in considerazione
Ciao Fulvio,
grazie per la risposta. Ti dirò che l’avrei preso da voi se mia moglie non avesse avuto l’idea di farmi una sorpresa, così è andata su internet e me l’ha già comprato. La sera stessa che ti ho fatto la domanda!
Grazie ancora. Quando dovrò comprarne un altro, per cambiarlo o per un regalo, tornerò da queste parti.
Non importa grazie comunque della fiducia, ed auguroni per il tuo nuovo gps
Buonasera Fulvio, ho letto con piacere questo confronto dei 2 prodotti. Sono orientato verso il 910 per via del cardio che si aggiorna ad intervalli più brevi di un secondo, funzione che mi sembra utile.
Sono in possesso di un 405 con cui mi sono trovato molto bene, e ho la fascia cardio che veniva data in bundle con quel prodotto. Vorrei sapere se la posso usare con il 910 ed avere una misurazione precisa o meno.
Sono inoltre interessato all’acquisto del sensore da scarpa: in alcuni percorsi che faccio abitualmente il GPS del 405 perde il segnale e vorrei sapere se il “foot pod” può essere un buon acquisto.
Ti pregherei di mandarmi una email con il preventivo per l’acquisto.
Grazie!
Vittorio
Si la fascia é compatibile, é il vantaggio delle fasce ant+ rispetto a quelle con i protocolli polar.
Il footpod ha due utilizzi, il conta passi e interviene quando il segnale gps scompare.
Il contapassi a molti non serve, in veritá è utilissimo x sapere la cadenza dei passi al minuto.
Anche io spesso faccio tabelle x maratoneti con la cadenza.
Se a parità di velocità effettuo il 15-20% in più in passi, vuol dire che la frequenza é molto alta e posso migliorare la velocitá modificando il passo, etc etc etc
Più tardi mando mail privata
Grazie Fulvio!
Ciao sono interessata al 910 dato che pratico corsa e nuoto. Mi piacerebbe studiare meglio il prodotto prima di comprarlo con il suo manuale completo che tuttavia non riesco a trovare. Sul sito Garmin ho trovato solo un manuale da 50 pagine circa che non mi sembra molto completo. Mi sapete aiutare? Grazie!
credo che il manuale che tu hai trovato sia quello corretto, ad ogni modo ti inserisco il link da cui lo presi io a suo tempo:
http://www.tramsoft.ch/downloads/garmin/manuals/garmin_forerunner910xt/forerunner910xt_owners-manual_it.pdf
i manuali di garmin sono essenziali e ti dicono cosa fare ma non vanno nello specifico, calcola che i menù del prodotto sono talmente fatti bene che non vi è bisogno dell’uso del manuale
Ciao Fulvio complimenti…
Volevo chiederti …ma se col 910 il cardio nn funziona mentre si nuota , come faccio a monitorare il mio battito in piscina ?? Si può vedere il battito cardiaco mentre mi fermo in piscina e prendo fiato a fine vasca col braccio fuori acqua ?? Grazie x le info …
Ciao Fulvio, ho letto le tue interessanti considerazioni e ti chiedo: da 3 anni ho un Garmin Forerunner 305 col quale mi sono sempre trovato bene ma che da ieri non dà segni di vita, se non collegato al caricabatterie via USB al PC. Pare non ci sia verso di ripararlo e mi hanno detto che è abbastanza normale che, dopo 3 anni, non tenga più la carica: che ne pensi ?
Altra cosa: sono indeciso se mandarlo alla casa madre, che me lo sostituirebbe con uno dello stesso modello ad un costo accessibile, o se passare ad un nuovo modello. Che mi consigli ? Specifico che pratico corsa, ciclismo, un po’ di sci nordico e qualche volta vado in piscina (ho fatto un triathlon sprint e non so se ci sarà un seguito). Mi scuso della lunghezza del commento. Ciao e grazie.
ciao,
è da un po che sto valutando l’acquisto di un orologio gps per il running. provengo dal mondo mtb e uso già strumenti gps cartografici. ora per vari motivi volevo dedicarmi un po al trailrunning e a qualche mezza maratona. attualmente uso un semplicissimo cardiofrequenzimetro cronometro della Sigma. ma comincia ad essermi un po stretto…
i modelli che seguo sono il 610 e il 310xt.
le funzioni che mi interessano sono
– seguire un passo preciso (ad esempio impostare il tempo in cui intendo percorrere una data distanza e seguire il passo indicato dal dispositivo)
– frequenza cardiaca ovviamente
– consumo calorico
– quota attuale e altimetria positiva/negativa percorsa (fondamentale per la corsa in montagna)
– passo attuale
– distanza
– cronometro
– orologio
– funzione di “riportami alla base” (fondamentale durante gli allenamento in bosco)
– registrazione traccia gpx
– buona autonomia della batteria
in base a queste esigenze, quale orologio mi consiglieresti? (e magari mandami anche un preventivo via mail…)
grazie mille
Ciao fulvio volevo semplicemente chiederti se il gps del 910 xt funziona in acqua di mare ovvero se mi da la distanza percorsa a nuoto con i satelliti e non con il numero di bracciate. Anche perché ero indeciso fra il 910 e l’ambit 2 e mi sembra che in quest’ultimo il gps in mare non funziona. Grazie.
Ciao, data la tua conoscenza del Garmin 610 ho una domanda da porti: continuo a leggere della sua velocità di aggancio del segnale gps ma, onestamente, il mio non aggancia mai prima di 3-4 minuti. Inoltre, anche nel pieno centro di Bergamo, mi capita che camminando non agganci proprio il segnale, se non dopo 15-20 minuti. E’ normale? Mi devo preoccupare? Posso aver impostato male qualcosa? Per migliorare ho impostato 1 secondo come frequenza, ma cambia solamente la precisione del percorso.
Tra i due io invece stavo valutando il prossimo 620. Mi domandavo (dal momento che sono interessato alla cadenza) se con una fascia HMR-Run (che sembra misuri la cadenza e il tempo di appoggio del piede) sia necessario (visto che la scheda tecnica lo da come opzionale) acquistare il ffod pod? Fulvio riesci a chiarimi questo dubbio? Nel caso mi mandi i contatti per un eventuale acquisto? Grazie mille
Ciao vorrei cortesemente sapere se con il 610 si può visualizzare, in uno dei tanti campi, l’altitudine durante l’allenamento. Grazie Leonardo
Salve, sarei interessato ad acquistare il garmin 910xt, solo che vorrei prima una informazione in merito alla funzione interval training.
Si possono impostare più intervalli di corsa sulla stessa seduta di allenameto? cioè posso creare diverse distanze e recuperi sullo stesso lavoro? facendo un esempio fare un allenamento di ripetute 500 mt di corsa con un recupero 2minuti + 800 mt recupero 3minuti + 1000 mt recupero 4minuti il tutto da ripetere 4 volte.
Grazie.
salve ,
volevo sapere se la fscia cardio del 405 è utilizzabile con il 610 o il 910
grazie
Buongiorno, stavo cercando informazioni sul garmin forerunner 610 ed ho trovato il vostro bel articolo.
Mi è parso di capire che è possibile acquistarlo anche presso di voi, potreste farmi avere un’offerta per il modello comprensivo della fascia cardio.
Grazie