La notizia è di oggi anche se ha quasi un anno l’inizio dell’Iter, una famiglia sarda di Perdasdefogu un piccolo paese nell’Olgiastra, è la famiglia più anziana del mondo ed è finito anche nel guinness dei primati (pagina ufficiale Guinness World Records Famiglai Melis).
La famiglia Melis è composta da 9 fratelli e sorelle la cui media è 90 anni, passando dal più giovane di 78 al più anziano di 105 in totale sono 9 fratelli:
- Consolata 105 anni
- Claudia 99
- Maria 97
- Antonio 93
- Concetta 91
- Adolfo 89
- Vitalio 86
- Fida Vitalia 81
- Mafalda la giovincella di 78
mettendo tutti i parenti assimee si arriverebbe ad un esercito, basti pensare che consolata ha avuto 14 figli di cui 9 viventi ha 24 nipoti, 25 pronipoti, ed è tre volte trisnonna e un quarto in arrivo. e abbiamo contato solo la prima se contassimo anche gli altri fratelli i numeri sarebbero immani.
Ma cosa rende questa famiglia così speciale? cosa li ha fatti arrivare tutti a età da matusalemme?
Intanto se facciamo un analisi risultano due i posti più longevi della terra l’isola di Okinawa e l’Isola di Sardegna l’anno passato scrissi un articolo in proposito annoverando anche mia nonna Tranquillina che tra pochi giorni farà 103 anni (leggi l’articolo dell’anno passato come diventare ultra centenari)
Oltre ad essere felici per il primato cerchiamo di capire cosa rendono la Sardegna ed Okynawa i posti con le persone più longeve
Alimentazione da Longevità
Se andiamo ad analizzare l’alimentzione dei due posti ci rendiamo conto che sono estremamente diverse anche e non solo per la tipologia, Okynawa è una terra povera, come la sardegna ma che vive di pesca, gli abitanti abituati a mangiare poco, si alimentano di riso e pesci
mentre in sardegna l’alimentazione è di tipo pastorizio, ne consegue un’alimentazione con carne latte formaggi pochi cereali niente o quasi pesce, frutta.
Dov’è allora la verità sull’alimentazione? carinivori o no? pesce o carne?
eppure oggi è di moda la frase: ” La Carne Fa Male!! ” non fa male la carne ma il suo eccesso.
Movimento
in entrambe le culture cioè quella dell’isola di okynawa che in quella sarda, gli anziani fanno parte del tessuto e non vengono accantonati, gli anziani sono abituati a lavorare, e non si fermano, chiaro lavorano meno, magari fanno solo da consulenti, comunque vengono interpellati, il non fermarsi è una cosa comune in entrambe le isole
La verità sulla longevità
la verità è che il metodo migliore per vivere a lungo pare sia la commistione tra alimentazione frugale e sara, scevra da cibi sofisticati, movimento e lavoro per tenere il cervello sempre in movimento, Indro Montanelli altro esempio di persona longeva, ha sempre cercato di non darsi ai bagordi alimentari ed ha sempre lavorato sino alla sua morte avvenuta all’età di 98 anni.
Nessuno poi tra gli isolani longevi è in sovrappeso, questo quindi avvalora la teoria che un corpo sovrappeso invecchai prima e ci rende vulnerabili a malattie di vario genere.
Quindi se si vuol diventare i prossimi Melis, mangiare sano, in modo adeguato e non esagerato, lavorare e tenersi sempre impegnati, muoversi.
Longevità assicurata
Pingback: Vegetariani VS Carnivori | Blog.KeStore.it