
Quando è tempo di correre o far attività sportiva tutti chi più chi meno si avvicinano alle bevande idro saline tipo gatorade, enervit, AdHoc, Acqua plus etc.
ma in pochi realmente sanno che queste bevande molto gettonate in estate hanno 3 tipi di classificazione:
- Ipotoniche
- Isotoniche
- Ipertoniche
Vediamo nello specifico cosa si intende con i tre termini e il loro utilizzo, intanto facciamo una piccola premessa, che poi è il fulcro di tutto, si parla di pressione osmotica, quando un liquido passa da una parte all’altra ove è minore la pressione o la fluidità facciamo un esempio, prendiamo una bottiglia divisa in due parti al cui interno vi è un filtro.
le due metà conterranno sangue, l’altro acqua, essendo il sangue più ricco di sali minerali rispetto l’acqua, l’acqua verrà assorbita attraverso la membrana porosa, e andrà a finire nel sangue, ma neanche una goccia di sangue risucirà a passare attraverso la stessa membrana, dato che l’acqua non riesce a succhiare a se il sangue.
Un po’ astruso come concetto, ma il nesso è questo, se poi vuoi maggiori info su pressione osmotica leggi l’articolo sull’Osmosi di Wikypedia

Bevanda Ipotonica:
si definisce Bevanda Ipotonica una bevanda i cui sali minerali presenti sono minori rispetto alla concentrazione nel sangue, la concentrazione del sangue crea una pressione osmotica rispetto a quella della bevanda, maggiore tale da assorbire in brevissimo tempo (come una spugna) tutto il liquido ed i suoi sali, le Bevande Ipotoniche, sono quelle che a livello intestinale vengono assorbite più velocemente e non creano quindi problemi intestinali, quali. Sensazione di pesantezza dello stomaco, reflusso, cattiva digestione, sensazione di vomito.
Grazie a questi principi è indicatissima per il pre allenamento e per dissetarsi durante l’allenamento stesso, in quanto non affaticano l’organismo e l’intestino portando via liquidi e energie per la digestione, ma fornendo in modo immediato liuindi ed idratando senza far fare sforzi all’organismo.
Il liquido entra nell’intestino senza nessun bisogno digestivo, ma attraverso la semplice pressione osmotica (leggi su)
Ottima bevanda ipotonica è ipotonic AdHoc di Gensan
Bevanda Isotonica
Le bevande Isotoniche sono bevande saline la cui concentrazione di sali è simile a quella del plasma questo rende molto più lunga l’assimilazione della bevanda,
Questo tipo di bevande vanno bene nel post gara ma non sono consigliate prima e durante l’allenamento o gara in quanto necessitano di tempo ed energia per essere digerite, un esempio di isotonica è il Gatorade, l’Isostad, Acqua Plus, Enervit
Se hai una di queste bevande limitati ad usarle solo ed esclusivamente nel dopo gara, anche perchè non dissetano velocemente come le ipotoniche, affaticano l’intestino e apportano tantissimo zucchero.
Bevanda Ipertonica
Le bevande saline di tipo Ipertonico sono quelle bevande che hanno una concentrazione salina maggiore rispetto a quella presente nel nostro plasma, ne consegue che per effetto dell’osmosi diventa lungo e difficile il suo assimilazione, tendenzialmente le società serie definiscono sempre se la bevanda è ipo o iso tonica, difficilmente chi produce bevande ipertoniche (a meno di esigenze particolari) lo indica,
la bevanda ipertonica può appesantire e in certi casi l’uso prolungato puo’ danneggiare i reni.
Avvertenze Bevande Sali Minerali
Una cosa che molti fanno in periodi di caldo importante, è quella di bere bevande idrosaline a temperature polari o quasi; molti credono che bere bevande fredde aiuti a dissetare, ma in verità le bevande fredde non possono essere assorbite dal corpo se in hanno una temperatura identica a quella dell’organismo, e cioè circa 37 gradi
Se ingeriamo un liquido molto freddo l’organismo deve lavorare e riscaldare l’organismo per scaldare il liquido ingerito, un effetto negativo di questa operazione è un aumento della sudorazione appena terminato di bere il liquido freddo.
È ad esempio tipico l’esempio dei Tuareg che per dissetarsi nel deserto si bevono te caldo.
Quando hai sete ed hai finito un allenamento bevi si bevande idorsaline ipotoniche, ma non fredde. Cerca di bere bevande a temperatura ambiente.
Se poi per diletto vuoi farti una birra fredda fallo pure, ma se lo scopo è dissetarsi, ricorda, temperatura ambiente, meglio calda, è sicuramente da prediligere alle bevande fredde.
Buongiorno Fulvio,
avrei una domanda:
su alcune bevande idrosaline non viene menzionato se sono ipotoniche, isotoniche o ipertoniche, c’è un sistema per stabilirlo soltanto leggendo gli ingredienti??
grazie mille
Ciao Tiziano, i produttori più seri indicano sempre le caratteristiche di una bevanda, non perchè una sia peggio o meglio ma hanno usi differenti
Le bevande ipotoniche reidratano velocemente, quindi utili durante e pre gara
le bevande isotoniche reidratano meno velocemente ma apportano maggio energia, quindi indicate nel recupero post allenamento
Le bevande ipertoniche sono reidratano poco ma apportano molta energia, quindi negli sport di endurance tipo trail running o triatlhon sono molto usate.
come fare per capire di che categoria sono?
leggendo gli ingredienti
una bevanda ipotonica non arriva l 5% di carboidrati, una isotonica è tra il 7 e il 10% in carboidrati le ipertoniche di solito sono sui 20 a salire
altra cosa, normalmente se ipotonica è indicato
ipertonica di solito indicano che è un energetico, se manca qualunque tipo di indicazione è un’isotonica.
QUesta chiaramente non è una linea definita e delineata ma la media
ciao Fulvio, te parli di percentuale di carboidrati, ma rispetto a cosa??
mi spiego meglio, io ho controllato alcune bevande che ho in casa e la quantità di carboidrati é espressa in grammi….
ciao Fulvio, te parli di percentuale di carboidrati, ma rispetto a cosa??
mi spiego meglio, io ho controllato alcune bevande che ho in casa e la quantità di carboidrati é espressa in grammi….
Prima di scrivere certi articoli sarebbe meglio schiarirsi le idee, dopo averli scritti sarebbe meglio rileggerli:
“molti credono che bere bevande fredde aiuti a dissetare, ma in verità le bevande fredde non possono essere assorbite dal corpo se in hanno una temperatura identica a quella dell’organismo, e cioè circa 37 gradi”
vorrei provo vedere una bevanda fredda a 37 gradi!!! Poi se si beve lentamente, ora che una bevanda non fredda arriva nell’intestino avrà una temperatura molto prossima a quella del corpo che la circonda.