fibre

Dimagrire grazie al Glucomannano e alle Fibre

Dimagrire Grazie al Glucomannano e alle Fibre

L’importanza delle fibre alimentari nella dieta.

Allora prima di iniziare il tutto, specifichiamo cosa si intende per Fibra: la fibra  è l’insieme di tutti i carboidrati complessi cioè polisaccaridi, insulina, cellulosa, lignine, emicellulosa, silicati, oligosaccaridi e di altre sostanze che non digeriamo subito e perciò non assimilate dal nostro organismo. Per semplicità, si chiamano spesso “fibra” anche sostanze non fibrose di ballasto alimentare (ad esempio pectina).

fibreTutti sono dell’avviso che le fibre sono vegetali e che noi non le digeriamo, quindi i più pensano che non servano a nulla, ma non è così assolvono a tantissimi compiti, più di quelli a cui si crede. Intanto cerchiamo di capire che cosa sono le Fibre, trattasi di cellule vegetali che resistono ai nostri enzimi della digestione. Quindi dal punto di vista calorico non apportano energia al nostro corpo.

La maggior parte delle fibre fermentano nel colon producendo Metano … I maschietti rideranno per un giochino che spesso da ragazzi si fa … acqua, acidi grassi volatili (acido acetico e butirrico) e anidride carbonica. Tutto ciò da gonfiore, ma proprio questo gonfiore permette il senso di sazietà. Spesso prorpio grazie al metano e all’anidride carbonica assumendo fibre si incorre nello spiacevole inconveniente del meteorismo (buffa parola per indicare i peti 🙂 ) e torpori all’intestino, ma questo inconveniente scompare dopo alcuni giorni.  E’ un po come se l’organismo deve abituarsi. le fibre si dividono in due categorie Fibra Solubile e Fibra Insolubile

Fibra Solubile

Come dice la parola stessa è un tipo di fibra che si scioglie. Crea un composto chelante, cioè gelatinoso all’interno dell’intestino. Producendo alcune risposte

  1. Rallentamento svuotamento intestinale, traducendosi quindi in una sazietà prolungata.
  2. Diminuzione assorbimento alimentare, impedisce l’assorbimento di alcuni nutrienti quali Lipidi (grasso) e Glucidi (zucchero).
  3. Riduzione assorbimento Colesterolo, impedendo l’assorbimento del colesterolo diminuisce il rischio delle malattie cardiovascolari.

La fibra solubile è presente sopratutto in frutta e legumi

Fibra Insolubile

Non fermenta nell’intestino quindi non crea meteorismo, assorbe ingenti quantità di acqua formando feci abbondanti, e morbide velocizzandone l’espulsione. e di conseguenza diminuisce l’assorbimento dei nutrienti, soprattutto i lipidi. La grande differenza al fine pratico  che avvertiamo nel nostro corpo sono che le Fibre Solubili, rendono un po stitici mentre le Fibre Insolubili sono più lassative. La fibra insolubile è presente sopratutto cereali ed in alcuni tipi di ortaggi. Ma al fine pratico a cosa servono le Fibre?

Funzione della Fibra Alimentare nella nostra Dieta

Quest’elemento un po’ dimenticato è invece un grandissimo compagno in qualunque dieta che si rispetti. le sue principali funzioni sono:

  • Aumenta il senso di fame, la sua capacità di aumentare il volume, un po come una spugna dona un senso di sazietà con minor cibo e soprattutto per un tempo più lungo.
  • Diminuisce l’assorbimento del colesterolo, migliorando quindi le patologie a carico dell’apparato cardio circolatorio.
  • Diminuisce l’assorbimento dei grassi nell’intestino, aiutandoci in modo favoloso in una dieta, a chi soffre di obesità prima di arrivare ai farmaci vengono somministrati vari tipi di Fibra
  • Diminuisce i tumori al colon, grazie alla sua capacità di assorbire acqua, rende l’intestino meno asciutto e terreno meno fertile per elementi tossici
  • Migliora la flora batterica, stimola la crescita di flora batterica buona, migliorando il nostro intestino e le difese immunitarie
  • Diminuisce il rischio del diabete, la sua capacità di rallentare la risposta insulinica nel sangue impedisce i picchi di glicemia (vedi alimenti a basso indice glicemico)

Ora che sappiamo che fa bene, fa dimagrire e fa vivere una vita sana, dove le troviamo? a parte gli integratori alimentari ove troviamo le fibre concentrate, le troviamo in molti alimenti, vediamo quali

Alimenti che Contengono la Fibra Alimentare

Tutti i cereali contengono fibra, le farine integrali, quindi gli alimenti composti da fibre alimentari, come ad esmpio la crusca per la colazione i  famosi “White Oats” o avena bianca Avena Tutti i vegetali, soprattutto se fibrosi Legumi Broccoli, Mandorle semi soprattutto quelli di lino Frutta, possimao dire che si trovano in quasi tutti gli alimenti di origine vegetale

Quanta Fibra Alimentare assumere?

Razioni Giornaliere Raccomandate di Fibra Alimentare

per un adulto  la dose consigliata di fibre alimentari oscillano tra i 20 e i 35 grammi al giorno divise in un rapporto del 66% di insolubili e 33% di solubili. Per i bambini si calcolano 5gr come base e poi 1 grammo ogni anno di vita. Assumere troppe fibre può creare problemi nell’assorbimento di alcuni macro nutrienti quali il calcio, il selenio, ferro e zinco, creando quindi gravi problemi.

Non superate mai questi dosaggi ma arrivarci non è facile 100 grammi di crusca pura hanno 40 grammi di fibre. … Provate a infilarvi in gola 100 grammi di crusca pura, è quasi impossibile. 100 grammi di fagioli hanno 10 grammi di fibre mentre 100 grammi di carote solo 2 grammi circa di seguito una tabella co i principali alimenti che contengono fibra e il loro apporto: per ogni 100 grammi

  • Frutta fresca: Ciliegie, mele, pere, pesche, arance dai 1,5-2 gr
  • Frutta secca: Fichi secchi, uvetta, prugne secche dai 10-15 gr
  • Verdura fresca e cotta: Carote, sedano, pomodori, peperoni, finocchi dai 1-3 gr
  • Legumi freschi e secchi: Fagioli, lenticchie, piselli dai 10-25 gr
  • Farine bianche: Pane, pasta, pizza dai 1,5-2 gr
  • Pane e pasta integrali circa 10 gr
  • Semi oleosi: Mandorle, noci, nocciole, arachidi dai 6-14 gr
  • Crusca pura 40-44 gr
  • Altro: Olio, zucchero bianco, carni, bibite quasi 0 gr

Parlando di Fibre una tra le migliori da assumere sotto forma di integratore e la fibra di glucomannano, è stato dimostrato che nelle diete aiuta tantissimo a perdere grasso soprattutto ad impedirne l’assorbimento

11 commenti su “Dimagrire grazie al Glucomannano e alle Fibre”

  1. Pingback: X- Dimagrire, Perdere Peso, Ritrovare la Forma con Gli Integratori Alimentari | Blog.KeStore.it

  2. Ciao Fulvio,
    io assumo già circa due cucchiai di crusca di avena al giorno, ma sinceramente non so in che % di fibra.
    Vorrei integrare con un integratore di fibra di glucomannano.
    A riguardo vorrei porti un paio di domande che per chiarezza ti rimetto in punto elenco
    1. ignorandolo completamente, quale mi consigli
    2. in quale posologia va assunto
    3. ci possono essere effetti collaterali
    4. per quanto tempo può essere assunto

    Ti ringrazio
    Ita

    1. Le fibre non hanno indicazioni e dosaggi, è il tuo corpo che ti dice: “Grazie ma è troppo” ad esempio io ogni due settimane mi faccio almeno una settimana mangiando la mattina latte crusca e avena, quanta?
      2 cucchiai – è tanta è poca? di più non mi va e mi crea problemi all’intestino 2 li sopporto benissimo

      veniamo al glucomannano

      1- prendi quello che trovi uno vale l’altro, ma non prende dulcofibre dato che la presenza è veramente bassa e costano tantissimo in rapporto. calcola che pure costano circa 10/15 euro a confezioni di 30 pastigliette

      2- due o tre pastiglie mattino prima di colazione (di solito sono pastigliette da mezzo grammo) ed una a pranzo, da prendere con moltissima acqua, circa 10/15 minuti prima. dato che devi dargli il tempo di gonfiarsi di acqua. Diminuisce la fame, l’indice glicemico degli zuccheri, la velocità di assorbimento del cibo.

      3- inizialmente feci molli

      4- non vi sono controindicazioni dato che è una fibra, ma è sempre meglio ogni tanto staccare, io sono convinto che è sempre meglio variare, se diamo tutit i giorni all’organismo lo stesso cibo, si abitua e non da più benefici. Ma questo vale per tutto, latte carne uova frutta etc…

    1. sicura? o è solo una tua idea?
      chi ti dice che sono 5 kg di grasso che devi perdere o devi mettere su massa per stra meglio.
      dammi un quadro più completo

  3. Caro Fulvio,
    ho 22 anni, sono alta 1,50 m e peso 59 kg. Faccio una vita sedentaria a causa dello studio universitario (ho complessivamente quattro ore libere dopo pranzo e cena, ma sono mentalmente troppo stanca per fare altre attività), ma circa due/tre volte al mese faccio pattinaggio su ghiaccio per un totale di 6 ore ogni volta.
    Seguo una dieta equilibrata, mangio tutto in misura. Cosa mi consiglia per incrementare i risultati? Glucomannano?

    1. il glucomannano è un ottima fibra, ma non deve essere la soluzione, fare anche 0 ore di allenamento giornalieri 2 voltre al mese nn serve a nulla, anzi ci si fa male
      ci vuole regolarità.
      l’allenamento di per se non serve a nulla è quello che arriva dopo che aiuta, se io oggi mi alleno, il mio organismo si prepara fisicamente nei due giorni successivi a far si che il prossimo allenamento sia fatto nel miglior modo possibile, ciò vuol dire che ad esempio aumenterà il battito cardiaco migliorerà il consumo di calorie, ma se io faccio passare più di 4 giorni, allora non sarà servito a nulla.
      Ci vuole costanza

  4. Salve, ho 35 anni, e dopo quasi 1 anno dal parto, non riesco a mandar via quei chili di troppo presi in gravidanza. Sono alta 155 cm e peso 67 chili, dovrei perdere 14-15 chili,. Sto seguendo una dieta prescritta dalla nutrizionista, dove maggiormente sono presenti proteine e poco carboidrati. Da qualche giorno, assumo Ko lip tital della erba vita, per aiutarmi nel drenare. Volevo un consiglio, cosa posso assumere per aiutare il mio metabolismo lento? C’è un prodotto valido che mi consiglierebbe? Sia per la fame nervosa che per i grassi in eccesso. Tra l’altro soffro di stipsi.
    Un’altra domanda, tra il glucomannano e il chitosano, quale è più efficace? Grata per la disponibilità, invio cordiali saluti.

    1. Ciao Cara, il metabolismo lento è una conseguenza della sedentarietà. Il glucomannano è una fibra che diminuisce l’assorbimento dei grassi, abbassa il picco glicemico, aiuta a saziare. i termogenici invece aiutano l’aumento del metabolismo basale, cioè delle funzioni base del corpo.
      C’è però da dire che per aumentare il metabolismo basale, l’unica cosa è fare attività fisica regolare, soprattutto pesi.
      i termogenici aiutano ma non sono la soluzione

  5. Buona sera , per evitare difficoltà di interazione e di assorbimento di cromo picolinato , cla e l-carnicina, come dovrei usare il Glucomannano a livello di tempistiche di assunzione usando già gli altri prodotti pre pasti ? Un grazie a qualsiasi consiglio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *