Manutenzione per i Tapis Roulant
Una volta acquistato il tuo Tapis roulant, spero nel nostro sito, avrai bisogno di effettuare della manutenzione, pochi semplici passi ma fondamentali.
Calibrazione Nastro Tapis Roulant
La prima cosa da fare, sarà calibrare, ove ve ne sia l’esigenza, il Tapis Roulant, spesso i nastri dei tappeti tendono ad andare verso destra o sinistra, questo dipende dai rulli non paralleli, che fare?
Accendi il tappeto e fallo andare a 4 o 5 kmh inserisci poi la chiave a brugola che dovresti aver ricevuto assieme al tappeto, dal lato ove il nastro è contro la parete del tapis, avvita di mezzo giro, il nastro si sposterà al centro se non basta avvita ancora un po’
Lubrificazione Nastro Tapis Roulant
Quando si corre sul tappeto, il nastro si secca, quindi va inserito un pochetto di olio siliconico o grasso siliconico spray (clicca sul link se vuoi comprarlo) normalmente una volta ogni 2-3 settimane.
Ne esistono di due tipi: Liquido e Spray. Io consiglio il secondo, molto più funzionale e senza effetti collaterali, ad esempio, chiudendo il tapis c’è il rischio che l’olio finisca sulla cinghia di trasmissione, facendo scivolare il nastro (vedremo dopo come sistemarlo)
Come fare? sollevare la base del tapis (chiudere il tappeto) sotto la base sollevare un pochetto il nastro e valutare se è secco o se si sente il grasso. nel caso spruzzarvi dentro un po’ di grasso.
farlo andare per 2-3 minuti in modo tale che il grasso si distribuisca in modo omogeneo sul nastro.
Riduzione dei Rumori del Tapis Roulant
il primo fra tutti i rumori possibili è quello del si sente dovuto alla giuntura del nastro, una sorta di toc ritmico.
questo rumore tende ad andarsene una volta che il tapis ha fatto un po’ di km e la giuntura è meno spessa.
Altro rumore è quello del fruscio del nastro sulla base del tappeto, questo rumore è poco controllabile, si può ridurre lubrificando il nastro e diminuire quindi l’attrito
Il Nastro del Tapis Scivola
Se quando corri o cammini sul tapis roulant, il nastro stesso scivola sulla pedana ed appoggiando i piedi, il nastro si ferma o tende a fermarsi allora i problemi possono essere due:
- Il nastro non è tirato
- del grasso fa scivolare la cinghia di distribuzione
Vediamo come risolvere il problema:
Nel primo caso bisogna stringere il nastro agendo sulle viti a fondo pedana, stringendo il rullo, è la stessa opearazione che si svolge per centrare il nastro, provare a tendere il nastro, agendo in modo parallelo su entrambe le viti
Fai mezzo giro sulla vite di destra e poi mezzo giro sulla vite di sinistra, procedi così, non tenderlo troppo altrimenti si rischia la rottura del nastro e dei rulli.
Se il problema non varia all0ra è colpa della cinghia di trasmissione.
Aprire lo chassi che protegge il motore, individuare la cinghia di trasmissione, se è lenta stringere la vite guida del motore, che pemette di tendere la cinghia, se il problema resta, accendere il tappeto farlo andare e mettere del borotalco sulla cinghia di trasmissione, ciò dovrebbe sistemare tutto, non esagerare.
Pulizia del Tapis
Una cosa che si dovrebbe fare con regolarità per allungare la vita del tappeto stesso, è la pulizia, come farla?
per priam cosa con un panno inumidito, pulire il nastro mentre va, per togliere polvere ed eventuale terra.
Una volta alla settimana alzare o meglio chiudere il tappeto e aspirare sotto di esso per togliere la polvere che si forma sotto.
1 volta l’anno aprire il tappeto, togliendo lo chassis ed aspirando la polvere che si forma tra il motore e cinghia di distribuzione.
Ambiente umido
Se teniamo il tappeto in un ambiente umido, ad esempio in una cantina nel garages, un posto ove non vi è riscaldamento.
La prima cosa da fare è mettere il tapis su di un tappeto in tessuto, questo permetterà di assorbire l’umidità nell’aria. Naturalmente ogni tanto metterlo al sole per far evaporare l’umidità assorbita
altro accorgimento è quello di usare sali. Si usano dei contenitori in plastica attorno al tappeto, con all’interno del sale grosso, Per sua natura il sale assorbe l’umidità. Se l’ambiente è molto umido, ad esempio un terrazzo coperto, conviene mettere del sale grosso in scatole, posizionarlo sul tappeto e poi chiudere il tappeto stesso con del cellophane in modo da creare un ambiente il più asciutto possibile, il sale riuscirà a togliere l’umidità che si crea nel l’involucro.