Una delle cose che sento spessissimo quando si parla di dieta è mangia tutta la frutta che vuoi se vuoi dimagrire perchè fa bene e fa perdere peso
Ma è vero? mangiare frutta e solo frutta si dimagrisce?
come prima cosa dobbiamo capire una cosa, come e perchè si ingrassa.
Quando abbiamo poco zucchero nel sangue, l’ipofisi manda segnali al corpo e gli fa venire fame, vengo no quei desideri incontrollabili.
Maggiore è la mancanza di zucchero e più velocemente diminuisce nel sangue lo zucchero presente (glicemia) maggiore sarà l’attacco di fame, quindi detto questo è importante che lo zucchero se ne vada lentamente altrimenti subentra la fame nervosa.
E’ perà anche vero che se lo zucchero nel sangue è troppo, l’insulina (un ormone) trasforma questo eccesso di zucchero in grasso di deposito.
Puoi leggere un bellissimo articolo al seguente link: Insulina e Glucagone
Detto ciò cerchiamo di capire perchè si dice mangiare frutta fa dimagrire:
- La frutta contiene zucchero (fruttosio) ad indice glicemico (velocità con cui lo zucchero entra nel sangue) più basso dello zucchero bianco che usiamo abitualmente
- La frutta contiene (se fresca) molte vitamine sali minerali acqua quindi un ottimo nutriente
- La frutta contiene fibre, quindi da sazietà
- La frutta se di stagione ha altri mille benefici.
Ma allora è vero che fa dimagrire?
Potrei portare mille esempi contrari. vero la la frutta ha un indice glicemico più basso dello zucchero semplice (saccarosio) ma ha comunque molte calorie e un indice glicemico non non del tutto basso
Facciamo qualche esempio:
In estate si tende a mangiare solo frutta, ad esempio anguria o melone, facciamo degli esempi pratici
Anguria:
Calorie – 100 gr = 20 kcal
Indice Glicemico = 75
una fetta di anguria pesa mediamente 1 kg quindi assumeremo 200 kcal, che non sono tante, ma indice glicemico 75 è molto alto, indicativamente come il purè di patate o bevande come la cocacola,
L’indice glicemico alto farà in modo che quasi tutte le calorie derivanti dall’anguria vengano trasforamte in grasso.
e 200 kcal sono circa 20 grammi di ciccia. 20 oggi 20 domani!!!! 😉
Melone:
Calorie – 100 gr = 30 kcal
Indice Glicemico = 75
Normalmente si mangiano circa 400 gr di melone che equivalgono a 120 calorie, poche anche queste ma anche quì indice glicemico alto.
Non è vero che la frutta fa dimagrire, per dimagrire bisogna assumere cibo in modo vario e cercare di tenere l’indice glicemico basso.
Quando mangiare la frutta? meglio a fine pasto in modo tale che il resto del cibo rallenti l’assunzione dello zucchero.
A colazione dato che è importante dare al corpo energia.
scegliere frutta a basso indice glicemico e non esagerare con le dosi
Quindi per completare l’articolo potresti fare una classifica della frutta a basso indice glicemico suddivisa per stagioni?
complimentissimi:)
Sarebbe una cosa da fare, ma il tempo mi è gramo.
Puoi guardare nella tabella dell’indice glicemico che ho postato nell’articolo http://blog.kestore.it/54-zuccheri-e-glicemia/
Ciao Fulvio, ho guardato la tabella e se non ho capito male bisogna preferire alimenti al di sotto del valore 100 di riferimento (pane bianco).
ma come è possibole che le carote hanno un valore 101!!! addirittura piu’ del pane bianco
Ciao Fulvio, ho guardato la tabella e se non ho capito male bisogna preferire alimenti al di sotto del valore 100 di riferimento (pane bianco).
ma come è possibole che le carote hanno un valore 101!!! addirittura piu’ del pane bianco
Non ha alcun valore l’indice glicemico.
Devi soo calcolare nel complesso della giornata QUANTI carboidrati assumi e NON quali.
e allora come si spiega che d’estate io perdo sempre 4 kg mangiando anguria a volonta’? pratico ciclismo e nei giorni in cui mi alleno ( circa 4 uscite a settimana) quando torno dall’alenamento io non ho voglia di mangiare niente altro se non appunto anguria anguria e ancora anguria? ciao Kathie.
D’estate probabilmente ingrassi, è per questo che perdi Kg mangiando carboidrati.
Perdi Kg principalmente dai muscoli, non dai grassi.
Calcola la percentuale di grasso a maggio e poi calcola a fine agosto: mi darai ragione.
Non è corretto fissarsi con l’indice glicemico.
L’ingrassamento non dipende dall’indice glicemico ma dal carico glicemico.
Si ingrassa se nel complesso della giornata abbiamo esagerato con i carboidrati nel loro complesso, non conta nulla il loro indice glicemico di per sé.
Da sconsigliare inoltre i pasti isolati di carboidrati, indpendentemente anche qui dal loro indice glicemico.
Gli spuntini possono essere eventualmente fatti con frutta, ma i pasti no.
E anceh l’ostinazione di calcolare le calorie è ormai da superare. 200 Kcalori edi zuccheri producono effetti completamente diversi rispetto a 200 KCAL di grassi o di proteine.
il discorso è molto più ampio ma per chi parte da zero è giusto che sappia cosa sia l’indice glicemico e non dare ocme valore delal dieta le calorie come fanno il 99,9% delle persone avvallate anche dai dietologi