Il Digiuno per Dimagrire
Digiunare aiuta a dimagrire?
Una cosa che sento spessissimo e vedo spessissimo nelle persone che seguiamo è un più o meno lungo digiuno dopo abbuffate, oppure in modelle che vorrebbero una linea da foglio di carta.
Il digiuno è una privazione, un’assenza totale o quasi di cibo.
Ma in fine dei conti aiuta a dimagrire?
Facciamo un veloce excursus nei meandri del meccanismo fisiologico e nel nostro DNA
noi siamo stati concepiti circa 50.00o anni fa e in quel periodo trovare cibo era estremamente difficile, le persone passavano la loro giornata nella ricerca di cibo, cacciando o raccogliendolo dalle piante.
Non esistevano congelatori, supermercati, non vi erano metodi di conservazione.
Oggi mangiavi ciò che avevi appena cacciato, trovato. Domani era un altro lotta.
Alla luce di questo il nostro corpo ha creato un equilibrio perfetto per evitare morti dovute a nutrizione:
Modificare il metabolismo in base a quello che si assumeva
Questa splendida possibilità, permette di eliminare o rallentare funzioni per rallentare il dispendio energetico ed evitare quindi che l’organismo consumi troppe energie nei momenti di carestia.
Digiunare Equivale a Bruciare Muscoli
Detto questo appare evidente che l’organismo non dimagrisce se lo priviamo di alimenti, al massimo consuma muscoli, il dimagrimento come lo intendiamo noi è perdere grasso non muscoli.
Questo perchè il grasso fornisce a parità di peso molta più energia del muscolo, quindi l’organismo lo tiene da parte per momenti più drammatici, sin che ce la fa, consuma Massa Magra, come ultima spiaggia consumerà il grasso. I maratoneti sono magri, hanno poco grasso; ma secondo te hanno anche muscoli? no vero?
Perchè si Ingrassa dopo un Digiuno
A seguito di un digiuno l’0rganismo si attende che vi sia una un periodo di carestia, altrimenti potremmo alimentarci tranquillamente, a seguitò di ciò come detto effettua rallentamenti al corpo, per diminuire il consumo energetico e tenerci in vita.
Mma la cosa più importante è che non appena gli arriverà un po’ di cibo, il nostro organismo, per paura di non riceverne più (essendo per lyui un periodo di carestia) trasformerà tutto o quasi il cibo ricevuto, in Grasso di Deposito, per usarlo quando non ci sarà più cibo.
Quindi paradossalmente il digiuno fa ingrassare.
Se vuoi dimagrire non devi digiunare, ma al contrario devi cibarti almeno 5 volte al giorno cercare di mantenere l’ingice glicemico basso, e non assumere troppe calorie, ma i pasti devono esser molti.
Se non vuoi un fisico atletico, devi fare attività fisica mangiar sano e cibarti più volte al giorno per non mandare l’organismo in crisi da carestia alimentare
Vorrei sapere perche’ si parla male del digiuno senza conoscerlo. Prima di tutto la finalita’ principale del digiuno non e’ dimagrire ma disintossicare l’organismo, e a tale proposito viene utilizzato con successo per curare malattie gravi tipo la sclerosi a placche. Durante il digiuno bisogna assumere 3 litri di acqua oligiminerale per favorire l’eliminazione delle tossine che si depositano sul tessuto connettivo. Per un solo giorno lo si puo’ fare anche da soli, per lunghi periodi e’ necessario farlo in un centro specializzato dove si e’ controllati e assistiti coll’agopuntura. Tale antica terapia cinese consente al corpo di rilasciare le endorfine utili contro gli stimoli della fame e i disturbi causati dalle tossine in circolo . Una volta terminato il digiuno ,segue la fase del reintegro che si divide in due sottofasi. La prima consente di mangiare due soli pasti al di ( pranzo e cena ) composti di verdura o frutta biologica cotta o cruda: la prima a volonta’ condita solo con un pizzico di sale e limone o aceto di mele. la seconda 500-750 grammi di parte edibile a pasto, per tre giorni e si bevono 2 litri di acqua. Gli altri tre si introducono proteine poche , CARNE, PESCE. UOVA, O LEGUMI. Segue un giorno di digiuno con agopuntura e si inizia la dieta metabolica. 3 soli pasti al di (mangiare piu’ volte al giorno disorienta l’ipotalamo che blocca il metatobolismo, inoltre ogni volta che si mangia si attiva l’insulina che spinge il fegato a immagazzinare il glucosio, pero’ oltre 70 grammmi non riesce e viene tramutato in grasso ) dando la prevalenza alle verdure fresche , limitando i grassi a 2 cucchiai di olio d’oliva al di, proteine una sola volta al giorno, bere 1,5 litri di acqua al di. Anche la dieta vegetale che ho citato prima, 2 soli pasti al giorno di frutta e verdura e’un’ottima terapia disintossicante e dimagrante. Io da 12 anni pratico il digiuno, non sono morto, sto molto meglio di prima, ne posso garantire l’efficacia. Voglio solo precisare una cosa, se si riprendono dei chili dipende dal fatto che si riprende a mangiare male ( spizzicare spesso, mangiare esageratamente, ecc ma qiesta non e’ colpa del digiuno , ma di fattori nervosi o peggio della gola ….che uccide piu’ della spada. Per chi ne vuole sapere di piu’ consulti il sito WWWW.BROUSSAIS.IT. Buona serata a tutti Sirio !
Salve Sirio, vede tutto è subordinato al cosa.
quando io giocavo a rugby e facevo il professionista mi dicevano che era meglio se facevamo sesso prima delle gare per abbassare il testosterone ed evitare di esser dei pazzi in campo, chi gioca a calcio deve fare l’asceta.
Dov’è la verità? sempre nello scopo.
se io voglio dimagrire, non posso digiunare od ho effetti collaterali contrari. Purtroppo è parassi nei mangiatori compulsivi, quella di sottoporsi a diete assurde, e a digiuni privanti che portano solo problema, senza poi dimenticare gli effetti delle scorie se non si beve.
Detto questo son fautore del non digiuno se si vuol dimagrire, se parliamo di salute e quindi di recupero beh il discorso cambia. Essendo io un rugbista convinto, dopo le partite non posso esimermi dal mangiare e bere, spesso il lunedì digiuno completo per recuperare e liberarmi da tutte le tossine accumulate.
ma questo post come avrai notato è indirizzato a chi fa del digiuno un’arma per il dimagrimento. ERRORE MADORNALE.