Gonfiore Addominale. Il perchè e Come Eliminarlo.
di Alessandro Lucciardello
Cause del Gonfiore Addominale:
Succede a molte persone, anche se sono in regola con il peso forma e piuttosto magre e longilinee, di avere spesso la pancia gonfia. Le cause di questo problema molto comune sono diverse, e non derivano solo da un accumulo di grassi. Anche l’ansia e lo stress possono provocare tensione e gonfiore addominale, che si aggrava ulteriormente con le cattive abitudini alimentari e uno stile di vita poco corretto. Con qualche accorgimento è possibile eliminare questo fastidioso inestetismo, che impedisce soprattutto alle donne di sentirsi a proprio agio.
Abitudini da non sottovalutare:
Il disturbo del gonfiore addominale può essere risolto, o almeno attenuato, seguendo qualche regola salutare sia nelle abitudini alimentari, che nello stile di vita in generale. Per prevenire il gonfiore addominale è buona regola mangiare stando seduti, con calma, e masticare più volte il cibo, gustandolo lentamente. Se è possibile, bisogna evitare (o limitare il più possibile) i pasti consumati frettolosamente sul posto di lavoro o al bar. Evitate il fumo, gli alcolici, la sedentarietà. Anche stare troppo tempo in piedi non è salutare.
Consumate cibi facilmente digeribili, come il riso e la pasta, e non condite con sughi troppo grassi ed elaborati. Per evitare il gonfiore addominale causato dalla ritenzione idrica, è consigliabile consumare molta verdura (preferibilmente cotta, che è più digeribile) e frutta fresca di stagione. La ritenzione idrica si presenta soprattutto quando ci sono squilibri ormonali nell’organismo, e alle donne succede nel periodo precedente le mestruazioni, quando ammettono di sentirsi più gonfie del solito.
Anche l’eccesso di sodio può essere causa di ritenzione idrica. A questo proposito è utile intraprendere una dieta a base di potassio, e l’uso di sale iposodico. Per evitare il gonfiore alla pancia è inoltre consigliabile bere una tisana d’ortica una volta al giorno, insieme ad acqua minerale che sia povera di sodio, ma con elevata percentuale di magnesio e potassio, minerali importantissimi per il benessere (soprattutto delle donne).
Anche la tisana al finocchio, assunta regolarmente, è efficace per eliminare il gonfiore addominale e sentirsi più leggeri e in forma. Un altro consiglio anti gonfiore è la pratica di ginnastica che potenzi gli addominali, in modo che rimangano sempre tonici. Esistono esercizi specifici per rinforzare la fascia muscolare degli addominali, fatevi consigliare da un esperto, o frequentate una palestra almeno due volte alla settimana. Durante tali esercizi è fondamentale respirare in maniera lenta e corretta.
Respirare in modo adeguato e corretto favorisce una maggiore efficacia dell’allenamento. Per eliminare la pancetta vanno benissimo tutte le attività di tipo aerobico, quindi la corsa, lo spinning, il nuoto.
E se fosse il colon? Sindrome del colon irritabile:
Se la pancia è spesso gonfia ma anche dolorante, allora potrebbe trattarsi di “sindrome del colon irritabile”, una patologia assai diffusa, che colpisce sia donne che uomini. La causa può essere sia di origine alimentare, che psicosomatica. Quindi bisogna intervenire sugli alimenti, evitando soprattutto latte e latticini, e puntando su alimenti quali il riso e le uova. Se si avverte dolore e fastidio, è meglio limitare verdure e frutta fresca, che possono essere dannose. Anche lo stress va tenuto a bada.
Ci sono persone che somatizzano il proprio malessere nella zona dello stomaco, e questo accumulo di tensione provoca fastidi e irritazione al colon, e nei casi più gravi, può portare alla formazione di ulcere. Se proprio non riuscite ad evitare le situazioni stressanti, dedicate almeno un’ora al giorno alla cura di voi stessi, praticando per esempio yoga e tecniche di rilassamento per il corpo e per la mente. Ricordatevi inoltre di bere molta acqua, circa due litri al giorno (soprattutto durante i mesi più caldi). L’acqua è un toccasana perché depura l’organismo.
Scegliete un tipo di acqua particolarmente leggero e poco calcarea. Per eliminare il gonfiore e aiutare l’organismo ad espellere l’aria in eccesso, potete provare ad assumere capsule di carbone vegetale. Sono parecchio efficaci!Spesso il gonfiore è dovuto ad una scelta poco attenta e mal ponderata degli alimenti; alcuni di essi, infatti, una volta che raggiungono l’intestino, fermentano e producono gas creando tensione a livello addominale.
I primi imputati sono i legumi (fagioli, ceci, fave, piselli, lenticchie…) seguiti da alcune verdure come broccoli, cavoli, cavolfiore, crauti , cipolle, cetrioli, ravanelli.
Anche il latte ed i suoi derivati, come i formaggi, possono fermentare creando gas, cosa che non dovrebbe succedere con lo yogurt ed il parmigiano che, al contrario, sono ricchi di fermenti lattici benefici e positivi per l’intestino, in quanto riequilibrano la flora batterica e proteggono la salute.
Anche l’assunzione del pesce ricco di omega 3 riduce le infiammazioni delle pareti intestinali.
La presenza di fibra, susseguente all’aumentata assunzione di frutta e verdura, aiuta a regolarizzare la motilità intestinale.
Inoltre bisogna fare molta attenzione anche ai fritti, ai piatti elaborati, ai dolci pasticciati, alle bevande gassate, ai troppi caffè ed ai dolcificanti (anche quelli contenuti nelle caramelle e nei chewing-gum).
Ecco alcuni consigli aggiuntivi per non accentuare il problema:
- Non andare mai a dormire subito dopo aver mangiato
- Il pasto va consumato con calma perché il cibo ingurgitato in fretta è causa di ingestione di aria.
- Sono causa di questo problema anche bere da bottiglie a collo stretto o con la cannuccia, fumare, masticare chewing-gum, succhiare caramelle, sorseggiare bevande.
- E’ sconsigliato assumere frutta dopo i pasti che, a causa della ritardata digestione, provoca fermentazione o, addirittura, putrefazione
- La pratica di un’attività fisica quotidiana eseguita in modo leggero e continuativa può attenuare questo fastidio facilitando l’espulsione dei gas intestinali.
Pratico due volte a settimana lo spinning.il giorno dopo la seduta di spinning soffro di gonfiore distribuito su braccia torace spalle e gambe superiori.nel corso della giornata avverto più leggero sto gonfiore ma inibisce parecchio i miei movimenti solitamente sciolti.da che dipende sto gonfiore?soffro di colite spastica e di reflusso.grazie.salutu