I Protocolli della Corsa, Cosa Sono e Quali Usare
In questo sito troverai molto articoli relativi ai protocolli sulla corsa, scritti in tempi diversi e con metodologie differenti, quindi cosa è meglio cosa è peggio?
Per prima cosa vediamo di capire cos’è un protocollo d’allenamento:
Si intende per Protocollo, una metodologia per arrivare ad un determinato obbiettivo, risultato, un po’ come dire voglio fare la torta al cioccolato, il protocollo sarà il procedimento per arrivare a farla.
quindi per prima cosa bisogna prefiggersi un obbiettivo secondo valutare gli ingredienti a nostra disposizione (attrezzi: cyclette, tapis roulant, scarpe da correre) ed infine usare il protocollo più adatto.
Di seguito troverai le domande che devi porti e i protocolli che abbiamo creato, in verità il protocollo dovrebbe essere cucito addosso ad ogni persona, ma questo è un servizio che facciamo pagare ai nostri clienti, mentre quì potrai trovare i tuoi protocolli per la corsa gratuiti.
Prima di tutto ti esorto a prendere piena conoscenza di che cos’è un cardio frequenzimentro e come calcolare le soglie cardiache, che far ciò inizia con il leggere l’articolo sul Calcolare Le Soglie Cardiache.
Mi raccomando poi di dotarti di attrezzature idonee:
- Un Cardio Frequenzimetro meglio se dotato di GPS per il Running
- Un paio di scarpe da running tecniche per il tuo peso e ipo di appoggio (i negozi di running sapranno consigliarti al meglio)
- Una borraccia per l’acqua, non uscire mai senza
- Esegui monitoraggi del battito tutte le settimane
- dotati di un protocollo idoneo alla tua preparazione.
Vediamo ora quali sono i protocolli ideali per le tue esigenze.
[box]
Sono Anni Che Non Corro
Faccio Una Vita Sedentaria
Sono Sovrappeso
[/box]
trova quello più adatto ai tuoi gusti e grado di lavoro, i protocolli che devi leggere e seguire sono quelli che trovi all’indirizzo:
http://blog.kestore.it/823-iniziare-a-correre/
http://blog.kestore.it/381-iniziare-a-correre-metodi-e-tabelle
http://blog.kestore.it/802-iniziare-ad-usare-il-tapis-roulant/
http://blog.kestore.it/1161-iniziare-a-correre-con-il-tapis-roulant/
http://blog.kestore.it/1152-come-iniziare-ad-usare-il-tapis-roulant/
[box]
Mi Interessa Perdere Peso
Ogni Tanto Vado a Correre
[/box]
Si presuppone che tu già faccia almeno 30 minuti di corsa ed ora vuoi migliorare quello che già hai fatto, quindi questi protocolli sono quelli più adatti a te, mi raccomando, se non sei in grado di svolgere per almeno due settimane di seguito i protocolli sottostanti, devi fare quelli meno intensi. Chi ben comincia è a metà dell’opera, quindi non esagerare.
http://blog.kestore.it/248-dimagrire-con-il-tapis-roulant/
http://blog.kestore.it/1149-come-dimagrire-con-il-tapis-roulan/
http://blog.kestore.it/381-iniziare-a-correre-metodi-e-tabelle/
[box]
Corro Regolarmente per almeno 45 minuti
Corro Da Molto Ma Non Perdo Peso
Corro Da Molto Ma Non Miglioro i Miei Tempi
[/box]
Corri in modo regolare, vuoi arrivare a correre un’ora o migliorare le tue performance, è giunto il momento di fare quel passo in più che ti permetta di arrivare a correre per un’ora e fare 10 km
http://blog.kestore.it/1157-correre-per-unora/
http://blog.kestore.it/1557-protocollo-ripetute-base/
http://blog.kestore.it/805-come-correre-per-unora-con-il-tapis-roulant/
http://blog.kestore.it/1624-piramidale-nella-corsa/
[box]
Corro Regolarmente 10 Km in 1 ora
Voglio Migliorare i Miei Tempi
Mi Piacerebbe Correre 15 km
[/box]
Corri in modo regolare 10 km in almeno 1 ora, vorresti fare 15 km e migliorare i tuoi tempi di percorrenza. Corri costantemente almeno 3 volte a settimana
http://blog.kestore.it/1557-protocollo-ripetute-base/
http://blog.kestore.it/1569-protocollo-ripetute-medio/
[box]
Corro Regolarmente 15 Km in 1 ora e 40 minuti
Voglio Migliorare i Miei Tempi
Mi Piacerebbe Correre una mezza
[/box]
Corri in modo regolare 15 km in almeno 1h e 40 m, vorresti fare una mezza. Corri costantemente 3 – 4 volte a settimana
Pingback: X- Iniziare a Correre, Metodi e Tabelle
salve,sono una ragazza di 30 anni,ho partorito da un anno e emzzo e per la mia gioia ho ripreso il lavoro come educatrice e ho ripreso la mia corsa 3 volte a settimana,ora.. i kg che in gravidanza presi,ovvero 8,li ho tolti tutti subito dopo il parto..ti premetto che il mio bimbo pesava 3,600 piu liquidi e placenta,insomma ne ho presi pochi..ora… una domanda,come posso eliminare quella poca ritensione che è rimasta sull’addome??? ti premetto che anche prima di partorire non ho mai avuto il vente super piatto,no,normale direi,pero’ se mi sapresti consigliare per la pancia…sarebbe fantastico !!
Pingback: Iniziare a correre con il tapis roulant, metodi e tabelle
Ciao Fulvio, avrei bisogno di un aiuto. Ho 44 anni, sono leggermente in sovrappeso . Corro regolarmente un ora facendo mediamente 8 km, mi piacerebbe prepararmi per una gara di 14km. Come devo fare per migliorare? Le ripetute vanno alternate alla corsa ? Oppure Vanno fatte tralasciando per un po’ la corsa ? Che tipo di ripetute dovrei fare ? Ti ringrazio per la tua disponibilità’ e per il blog che è veramente utile per tutti noi. Ciao ivano
salve, voglio complimentarmi per il blog: utilissimo!!!
sono un ragazzo di 29 anni, 59 kg e 173 cm.
da quasi 3 anni (luglio 2010) nel garage di casa pratico addominali 10 minuti + salto con la corda (15 minuti) tutti i giorni dal lunedì al venerdì quando torno a casa da lavoro, sabato e domenica riposo.
ciò mi ha fatto perdere gradualmente oltre 15 kg (prima di iniziare pesavo 85kg).
ora intendo proseguire con il mio allenamento alternando alla corda il sacco da boxe (lunedì addome+corda, martedì addome+sacco,mercoledì addome+corda ecc)
Non ho mai monitorato l’allenamento con un cardiofrequenzimetro, inizierò ad usarlo lunedì dato che l’ho acquistato ieri sera!
potresti darmi un tuo parere sul mio allenamento, come posso migliorare e in quale target di bpm lavorare in quei 15 minuti.
lieto di aver scvato il tuo blog, ti invio distinti saluti.
dom.
Ciao Fulvio, complimenti per la tua grande disponibilità con tutti. Vorrei esporre il mio problema. Corro ormai da un paio di anni, ma dallo scorso anno mi alleno con un cardio frequenzimetro. Notando che corro sempre con i battiti cardiaci alti. intorno ai 165/170 per tutta la durata dell allenamento, che mediamente è di circa 8 – 10 – 12 km , per circa un ora, un ora e dieci, senza nessun cambio di ritmo, Aumentando di volta in volta la velocità perché le gambe me lo permettono e non mi danno problemi. Tutti quelli che corrono con me alla mia stessa velocita’hanno i battiti intorno ai 135/140. Ho 44 anni alto 170 per 77 kg . Ti ringrazio in anticipo per la risposta. Ciao
I battiti sono come il conta giri di un0’automobile, non ci si può rapportare ad altri, ma si deve valutare il battito minimo ed il battito massimo
mi spiego meglio, io ho 42 anni secondo l’empirico calcolo matematico 220 – età io dovrei avere battito massimo 178 battiti se ipotizziamo una corsa la 70% dovrebbe esser 124 battiti
peccato che io ho un battito massimo reale di 192 battiti (test sforzo di 10 giorni fa) al 70% del battito massimo avrò 135
chiaro quindi che non posso essere paragonato ad un altro della mia età.
per migliorare i battiti cardiaci il metodo migliore sono le ripetute, facendo cioè delle serie di allunghi seguiti da recuperi che siano ripetuti almeno 6-7 volte
Salve,
pratico il tapis roulant da pochi mesi.All’inizio 3 volte settimanali poi tutti i giorni facendo un ‘ora di attività legata ad esercizi (in casa) per gambe ed addominali.Ho iniziato questa attività sperando di migliorare le gambe fianchi glutei.Non avendo problemi di pancia praticamente piatta. Pratico 10 minuti di riscaldamento arrivando ad una velocità a 7,3 per continuare cosi per 12 minuti e fare 3 minuti di corsetta a 8,3.Poi per altri 5’minuti con camminata moderata, riprendo la sequenza e concludo con 10’ di camminata a passo moderato.Più che altro sono cambiata nella parte superiore ..le gambe non come speravo.Non voglio fare grossi sforzi perchè sono fragile di capillari. Mi potrebbe dare qualche consiglio? Grazie.
Faccio una vita molto sedentaria ho comprato il tr professionale x favore mi dici come devo iniziare xke io non mi muovo mai e ogni piccolo sforzo mi fanno male i muscoli e poi devo dimagrire 6 k grazie
Ciao Fulvio, sono un neofita di questo sport. Ho comprato un tapis roulant un mese e mezzo fa, e solo ieri mi è venuto in mente di cercare su internet un sito specializzato che mi potesse suggerire su come ottimizzare l’allenamento. Quindi ieri ho comprato un cardiofrequenzimetro: ho notato che non è facilissimo restare nella fascia 50%- 70%, tendo spesso a trovarmi con il numero dei battiti superiori rispetto a questa fascia. Ho abbassato quindi l’intensità dell’allenamento ( camminata per 45 minuti a 7 km/h costante, una la mattina ed una la sera, tutti i giorni ) , quello che non capisco, da neofita appunto è : non è un controsenso il concetto che per ottimizzare un allenamento, se ne riduca l’intensità ? Grazie se mi risponderai.
alessio
Il tuo commento è in attesa di revisione
Ciao Fulvio, sono un neofita di questo sport. Ho comprato un tapis roulant un mese e mezzo fa, e solo ieri mi è venuto in mente di cercare su internet un sito specializzato che mi potesse suggerire su come ottimizzare l’allenamento. Quindi ieri ho comprato un cardiofrequenzimetro: ho notato che non è facilissimo restare nella fascia 50%- 70%, tendo spesso a trovarmi con il numero dei battiti superiori rispetto a questa fascia. Ho abbassato quindi l’intensità dell’allenamento ( camminata per 45 minuti a 7 km/h costante, una la mattina ed una la sera, tutti i giorni ) , quello che non capisco, da neofita appunto è : non è un controsenso il concetto che per ottimizzare un allenamento, se ne riduca l’intensità ? Grazie se mi risponderai.
alessio
Ciao volevo chiederti un consiglio. Ho 54 anni, fisicamente ho gambe e braccia piuttosto magre e grasso concentrato su fianchi e pancia. Sono alto 1.77 e peso 79 kg. Potresti darmi un programma di allenamento per il tapis roulant che mi permetta di bruciare un Po di grasso addominale? Grazie
Salve,sono un ragazzo di 24 anni alto 184 cm peso sui 120 kg ho preso da poco un tappeto x perdere peso e trarre benefici anche nella vita quotidiana ho provato una volta di testa mia e ho fatto 10 mn a velocita 6 (6km/h) e devo dire che non o avuto problemi a parte un intorpidimento delle gambe e o poi provato 5 mn a velocita 8 cioe corsetta subito dopo e devo dire che che e stato molto faticoso non da non riuscire a parlare pero o preferito fermarmi e Magari cercare un. Programma (erano anni che nn correvo regolarmente e non avevo fatto streacing ) poi cercando ho letto che sarebbe meglio partire x qualche settimana con una camminata vorrei un consiglio sul programma da usare,devo anche dire che ho smesso di fumare da poco dopo che o fumato media 10 sigarette al giorno x 6/7 anni