A COSA SERVONO LE PEDANE VIBRANTI?
Come già brevemente detto, le pedane vibranti sussultorie che differiscono dalle pedane basculanti o oscillanti, agiscono in modo differente sul nostro corpo in base alla posizione sulla pedana stessa, al numero di vibrazioni al secondo o HERTZ, alla durata degli esercizi e all’accelerazione del piatto vibrante, ma analizzeremo nello specifico queste caratteristiche in un’altra sezione, quella riguardante le caratteristiche per scegliere una pedana vibrante buona e non una bufala rompi-ossa.
Possiamo dire che una grossissima differenza si ha anche in base alla tipologia del prodotto.
Esistono due grandi famiglie:
A – Pedana vibrante o pedane vibranti sussultorie o pedana sussultoria verticale; è lo stesso prodotto ma molte case usano nomi diversi.
B – Pedana basculante o pedane basculanti oscillanti o pedana oscillante orizzontale; anche qui si tratta di nomi diversi per il medesimo prodotto (vedremo dopo le differenze tra le due pedane).
Ma cosa posso ottenere con la pedana vibrante? Quali sono i reali benefici e i campi di applicazione?
La pedana vibrante agisce su:
1) sul sistema neuro muscolare; 2) sulla circolazione; 3) sulla cartilagine; 4) sul tessuto osseo; 5) sul sistema ormonale; 6) sui neurotrasmettitori.
C’è anche da dire che l’utilizzo della pedana evita completamente movimenti bruschi e quindi eventuali possibili traumi dovuti a movimenti non corretti quali, mal di schiena, articolari, distorsioni etc..
Per questo motivo la pedana vibrante è uno strumento indicatissimo anche per chi si sta avvicinando allo sport senza aver basi posturali, capacità fisiche, preparazione atletica. Alcuni definiscono la pedana vibrante “lo strumento dei pigri” dato che è indicata, come detto, anche a chi non ha mai fatto attività fisica facendogli ottenere risultati eccellenti in brevissimo tempo.
La pedana vibrante può esser usata per ottenere risultati differenti, in base al tipo di esercizi, al tempo di lavoro, alle posizioni e agli hertz. Le applicazioni sono:
- Sport – Fitness (incremento massa, rassodamento)
- Medicina – Fisioterapia (recupero da traumi, miglioramento cartilagini e legamenti
- Bellezza – Benessere (dimagrimento, riduzione della cellulite, miglioramento circolazione)
- Geriatria – Osteoporosi (cura delle malattie ossee)