Come non ingrassare nel Periodo Natalizio
Ovvero come dimagrire quando vi sono laute cene in vista
Possiamo dire che il Natale è bellissimo, ma sotto l’aspetto dell’alimentazione ci entusiasma un pò meno, perchè a Natale con tutte le varie cene e cenette si ingrassa a dismisura e anche se ci sforziamo finiamo sempre con le gambe sotto il tavolo a mangiare con tutta la famiglia, non c’è niente meglio del Natale quando si parla di compagnia, allegria e felicità, perchè passiamo giorni insieme alla nostra famiglia, con le persone che amiamo, però non tutti la pensano così, soprattutto il grasso che si accumula non la pensa così.
La maggior parte di noi nel periodo natalizio (che va da circa il 23 dicembre al 6 gennaio) ingrassa di circa 3 Kg, ma c’è anche chi ne mette di più e chi di meno!
Una volta finite le feste iniziamo tutti a metterci sotto per rimetterci in forma nel più breve tempo possibile per prepararci alla prova bikini, visto che si avvicina l’estate.
Cercherò di farvi capire come potete fare per evitare di ingrassare tutto in un botto:
Come non Ingrassare a Natale:
Il problema delle cene dei pranzi delle merende in questo periodo, è dato da due fattori principali:
- Alto apporto calorico nell’arco della giornata
- Alimenti ad alto picco Glicemico
Apporto calorico
Una persona di circa 70 kg mediamente attiva con un lavoro di ufficio, ha bisogno di circa 2000 Kcal giornaliere.
Facciamo due conti: Circa ogni 5 kcal in più si aumenta di 1 grammo, poco in verità ma 50 kcal (una mela) diventano 10 grammi mentre con 500 kcal (un panino di Mc donald’s) diventano un etto. Se per 10 giorni mangiamo un panino in più del dovuto, ingrassiamo di 1 kg. Parliamo di Ingrassare, quindi aumentare il peso complessivo del grasso corporeo, e non di liquidi che perdiamo in poco tempo.
Come tutti sappiamo, dimagrire è molto più difficile di ‘ingrassare, l’organismo è ostinato e quando si fa una dieta ha paura della carestia quindi evita di bruciar quanto dovuto, e rallenta il metabolismo per ridurre i consumi. Quindi evitare di ingrassare è importantissimo.
Indice Glicemico
Uno dei fattori principali che stimolano e gestiscono l’ingrassamento è l’insulina e quindi l’indice glicemico e l’interazione tra insulina e glucagone.
Un alimento a basso indice glicemico al contrario sazia molto di più e rende possibile al corpo di usare oltre al nutrimento appena arrivato anche il grasso di riserva.
Gli alimenti ad alto indice glicemico inducono l’insulina ad immagazzinare le calorie appena arrivate nel corpo, sotto forma di trigliceridi: Grasso. E a creare fame entro un’ora.
Cosa fare:
Per iniziare dobbiamo impegnarci a non esagerare troppo con i dolci, va bene mangiare tanto ma se puoi evita i farinacei lo zucchero i dolci.
Il pranzo natalizio di solito ricco di ogni ben di Dio, permette di fare scelte ponderate per evitare di ingrassare. vediamone alcune
Evita alimenti ad alto indice glicemico:
- evita pasta
- evita pane
- evita di mangiare frutta a fine pasto
- evita torta
- evita panettone
- evita pandoro
- evita zucchero (caffè)
- evita liquori
- evita il vino (un bicchiere va bene, oltre fa male, aumenta la glicemia)
- evita gelato
- evita patate
- evita pizza
Al contrario prediligi:
- frutta prima di cominciare il pasto
- verdure
- legumi
- uova
- carne
- affettati
- caffè senza zucchero
- pesce
- crostacei
- cereali
Visto che è Natale è quasi impossibile evitare una fetta di panettone, pandoro o torte varie; ma se proprio non riesci a farne a meno, evita di aggiungerci pastrocchi, mangia lentamente e soprattutto evita di mangiarla a stomaco vuoto; e fai attenzione alle dosi, non esagerare con le fette.
I liquori hanno un alto contenuto calorico e soprattutto un altissimo potere di trasformare tutto quello che viene ingerito in grasso dato l’altissimo potere di innalzare l’insulina; liquore no
Anche il vino ha un alto potere calorico, ha però un picco glicemico un po’ più basso del liquore, quindi con moderazione va bene, soprattutto il rosso che contiene anche degli ottimi antiossidanti, ma possibilmente non superare il bicchiere a pasto.
I dolci sono una vera e propria droga per l’organismo, quindi evitali sarebbe meglio. O almeno non esagerare.
Soprattutto evita di mangiarli per primi.
Una cosa da fare dopo le vacanze è fare dell’attività. Ricorda che l’estate si avvicina e non puoi ridurti a darti da fare con digiuni stressanti gli ultimi giorni, inizia correre.