Quanto si brucia?
Tabelle dei Consumi Calorici per Sport
Qualsiasi attività che svolgiamo durante al giornata ci permette di bruciare energia, indubbiamente, come tutti sappiamo, ci sono attività che ci permettono più energia, quindi più calorie e grassi, e altre un po più tranquille che ci fanno perdere meno grassi. E quindi quale attività ci fa dimagrire di più?
Qui potrete trovare una piccola tabella indicativa, che indica quanta energia si brucia in alcune attività quotidiane più comuni. Per calcolare quanto bruciate dovete
1° prendere l’attività di riferimento, usare il numero che vi è a lato
2° moltiplicarlo per i vostri kg (DI MASSA MAGRA, solo muscoli, non grasso) avrete così un indicazione di massima su un’ora di attività, chiaro quindi che se svolgerete quell’attività per 30 minuti dovrete dividere per due il valore ottenuto.
Esempio:se corro per 30 minuti e peso 90 kg ma ho una bella ciccetta, indicativamente il 20%, quindi la mia massa magra sarà di circa 72 kg. (potete calcolarlo o con i plicometri, o con le bilance impedenziometriche oppure con dei calcoli matematici, che trovate anche nel forum sezione file) tenendo pii conto che in un ora di corsa si bruciano indicativamente 7.5 calori per kg. Sommeremo 7.5 x 72 = 540 kcal ora , avendo quindi fatto solo mezz’ora, potremo dire d’aver consumato indicativamente, 540 : 2 = 275 Kcal Poche vero? infatti ecco perchè tutti ingrassano, molti pensano che qualche minuto di attività o di camminata possano farci bruciare tutto quello che abbiamo assimilato durante i pasti.
Ti ricordo ad esempio che un pasto tranquillo, senza esagerazioni in quel bel ristorante sforna obesi che è MC e parenti, fornisce circa 1.500 kcal cioè l’80% dell’energia totale di una persona sana. aggiungi un dolcetto, avrai consumato tutto il fabbisogno, senza poi tener conto che ti mancano un sacco di nutrienti. Ad ogni modo, di seguito la tabella:
Attivita | KCal Ora Per KG |
---|---|
Aerobica | 6,5 |
Alpinismo | 9,2 |
Badminton | 6,5 |
Ballo calmo | 3,2 |
Ballo dinamico | 4,5 |
Baseball | 3,9 |
Basket | 7,5 |
Biliardo | 1,37 |
Bodybuilding | 4,7 |
Bowling | 2,8 |
Boxe | 10,1 |
Caccia | 5 |
Calcio | 7,5 |
Camminare a 4 km/h | 2,4 |
Camminare a 6 km/h | 3,7 |
Canoa | 6 |
Ciclismo (moderato) | 7,7 |
Ciclismo (passeggio) | 4,7 |
Corsa | 7,5 |
Corsa su sterrato | 8,5 |
Cricket | 5,5 |
Cucinare | 1,7 |
Cyclette | 5,6 |
Dormire | 0,8 |
Equitazione | 4,6 |
Escursionismo | 5,5 |
Fare acquisti | 1,7 |
Football | 7,7 |
Giardinaggio | 4,3 |
Ginnastica | 5,1 |
Giocare con i bambini | 3,4 |
Golf | 4,5 |
Guidare l’automobile | 1,7 |
Hockey prato | 8 |
Leggere, telefonare, guardare la TV | 1 |
Necessità personali (lavarsi, ecc.) | 2,6 |
Nuotare | 7,7 |
Pallamano | 10,2 |
Pallavolo | 4,9 |
Pattinaggio | 6 |
Pesca dalla riva | 3,1 |
Ping Pong | 4 |
Pulizie della casa leggere | 2,1 |
Salto con la corda | 6,5 |
Scherma | 8 |
Sci acquatico | 6 |
Sci discesa | 6,5 |
Sci fondo | 9 |
Sesso, moderato | 2,4 |
Spalatura neve | 10,5 |
Squash | 10 |
Studiare alla scrivania | 1,6 |
Sub | 7,5 |
Tennis | 6,5 |
Tiro con l’arco | 3,6 |
Trekking | 8 |
Ufficio lavora | 1,5 |
Yoga | 2,6 |
Pingback: X- Dimagrire con lo sport | Blog.KeStore.it
io faccevo ginnastica, spacate ora mi sto preparado che devo fare gli esami e mo non sto andando più
Anche se devi fare gli esami nn mollare lo sport, aiuta a rilassassi, star meglio fisicamente e concentrarsi meglio
Adesso che lo sport aiuta a concentrarsi meglio non è vero, lo sport non aiuta a nessuno a passare gli esami quindi sarebbe giusto finire gli esami e ridedicarsi allo sport.
Peter lo sport è notorio che aiuta ad eliminare il cortisolo ormone dello stress ed aiuta la produzione di endorfine, ormoni detti della felicità
una persona che fa sport ha un’attenzione maggiore e una concentrazione più facile nella fase dello studio.
Provato da vari test che puoi leggere sulle pubblicazioni scientifiche reperibili su: “The American Journal of the Medical Sciences”
lo sport non fa passare gli esami ma rende molto più ricettivi e concentrati per poter studiar meglio
E invece praticare sport regolarmente aiuta ad aumentare il livello di concentrazione perché, detto in parole povere, rimuove lo stress mentale oltre a promuovere la produzione di endorfine che danno una sensazione di benessere, e quindi aiutano a studiare meglio.
C’è tutto un meccanismo che ora non ricordo e di cui non sono esperta (ma ho letto) per cui praticare dello sport incrementa anche le facoltà intellettive. Son sicura che Fulvio lo conosce meglio di me.
Vale grazie!!!
nulla da dire su quel che hai già correttamente detto.
diciamo che l’effetto principale del beneficio dello sport sullo studio è dato prevalentemente all’eliminazione dello stress dovuto a smaltimento cortisolo (ormone dello stress) e produzione endorfine (ormoni benessere) ciò permette una maggiore concentrazione e rilassatezza, quindi una maggiore ricettività
è provato che uno sportivo (che svolge attività fisica regolare) apprende le medesime nozioni di una persona sedentaria, in un tempo minore del 20%.
Comunque parliamo di pratica regolare e non eccessiva, poco non serve a nulla, troppo al contrario stressa eccessivamente il corpo incrementando la produzione di cortisolo ed impedendo anche il sonno riposante.
pare che il beneficio si attesti stando sui tre massimo quattro allenamenti settimana per una media ad allenamento di 1,30 ore attività sportiva di squadra (calcio, rugby, pallavolo etc.) e 1 ora di corsa o lavoro di intenso (corsa, palestra,)
Pingback: X- Dimagrire correndo, come fare
ciao,sono federica, ho 38 anni peso 60kg e sono alta 158 cm, da circa 1 mese vado a correre e sono arrivata a 55 min per 3 volte settimana,e percorro circa 6,5 km, non riesco AD AUMENTARE IL PASSO perche MI SENTO AFFATICATA, ed ho paura di andare in anaerobiosi. la mia alimentazione si basa su carboidrati,come prima di correre, cerco di regolarmi ma non ce la faccio per questo ho deciso di fare un pò di sport.ho notato che sono + tonica ma il mio peso è rimasto uguale, ma se mangio uguale a prima perchè ora che corro e consumo+ di prima non perdo peso?
caro Peter,presumo da come scrivi che sarai solo cervello e niente fisico….sappi che il benessere di una persona è un binomio tra facoltà fisiche e mentali dette…psicofisiche.L’essere umano è nato per muoversi…prendine atto….
parole sacrosante
Io pratico canoa e, siccome non ho tempo durante la ggiornata ci vado sempre di mattina prestissimo, quando in giro ci sono solo i pescatori che sistemano le reti ed i gabbiani appollaiati sulle barche. Bellissimoe rilassante, mi aiutata a cominciare bene la giorata!
Laura beata te 😉
io vado a correre tra macchine gente incazzata e puzza di fogna (passo vicino ad un depuratore di acque)
su che lago remi?
scusa ma a questo punto per dimagrire conviene andare in bici se tieni i 20km/h per 4 ore bruci piu’ calorie in teoria,che con 2 ore di corsa o sbaglio?pero’ mi sono accorto che correndo la pancetta scala di piu’ rispetto alla bici come mai?
la bicicletta è meno faticosa della corsa, e il consumo calorico dipende chiaramente dalle velocità a cui si va, 1 ora di corsa percorrendo 10 km permette di consumare quanto si consuma in 2 ore e mezza di bicicletta avendo percorso 50 km. Chiaro che se ad esempio il ciclista passa d a20 kmh a 40 il consumo diventa altissimo, non il doppio ma ben il triplo. In più la corsa implica l’uso di tutti i muscoli del corpo, mentre il ciclismo da prevalenza a quelli delle gambe, diminuendo moltissimo il consumato della parte superiore, è così anche nella corsa, ma il corpo va a reperire energia anche sopra dato che per correre bisogna controbilanciarsi con le braccia
Ciao Fulvio,
Ho iniziato ad Agosto una sessione di corse giornaliera per dimagrire.
A 29 anni ho bisogno di perdere all’incirca 10kg (1.80cm per 92kg ora) accumulati negli ultimi 4 anni di lavoro piuttosto sedentario.
La mia tabellina di marcia era 25m di corsa non veloce alternata a ad una camminata per un totale di 3.5/4km circa.
Sono arrivato a perdere 2kg inizialmente ed ora, nelle ultime due settimane, praticamente neanche un kg. Evidentemente sto sbagliando più di qualcosa.
Leggendo sul blog mi pare d’aver capito che:
– la corsa dovrebbe essere superiore ai 20min, momento nel quale iniziano ad essere utilizzate le riserve del corpo e non gli zuccheri
– dovrei vestirmi leggero (sudare non serve a un tubo)
– non dovrei correre forte; ovviamente correre forte mi è quasi impossibile, ma probabilmente dovrei rallentare ancora (ora il mio avg pace è di 7:10km/hour)
Quindi ti vorrei chiedere in che modo dovrei modificare lo stile della corsa per far si che sia effettivamente un allenamento valido (sono arrivato che mi fa male qualsiasi muscolo ma non ho risolto nulla).
Per la dieta invece qualche alimento (ovviamente esclusi i dolci) da evitare?
il tuo è un problema di tantissimi
partiamo con il vedere i punti da te toccati, veri tutti e tre
ma vi è da fare una precisazione, il corpo umano si adatta a qualunque cosa, anche la carestia, correre crea degli adattamenti, in poco tempo il corpo si abitua e non si perde più un’acca, bisogna sempre variare l’allenamento, massimo ogni 20 giorni bisogna cambiare protocollo.
dai un occhio all’articolo http://blog.kestore.it/1576-i-protocolli-della-corsa/ individua quello che fa al caso tuo e vedrai che riprenderai a perder peso
Salve, corro da diversi mesi per ca 50 minuti 2/3 volte la settimana e non perdo neanche un grammo, ora è subentrato un problema alla schiena e pensavo di utilizzare l’ellittica mia moglie…mi potrebbe consigliare con un programma specifico per il dimagrimento. ho 40 anni e peso 90 kg.
grazie
Il problema è legato al corpo che si abitua a qualunque cosa, dieta, allenamento, stenti. La cosa da fare è variare gli allenamenti, bisogna sempre modificarlo, se non in lunghezza tempo, in intensità sforzo.
gli allunghi, quindi le variazioni di ritmo sono la manna scesa dal cielo dato che fanno ottenere moltissimi risultati
individua l’allenamento più adatto alle tue caratteristiche al seguente link:
http://blog.kestore.it/1576-i-protocolli-della-corsa/
ad ogni modo dovresti fare almeno una volta alla settimana delle ripetute
ciao
Ciao fulvio,sono capitato per caso sul tuo Blog,mi chiamo marco,e corro ormai da una 10 di anni,ho fatto già qualche maratona e mezza. Segue delle tabelle specifiche,per la preparazione che alternano ,fondo a ripetute e allunghi. Volevo solo farti i complimenti,perché ho letto solo consigli giusti ed è importante per chi si avvicina ad una qualsiasi disciplina. Complimenti a presto ! M.
Grazie Marco, fa molto piacere quel che dici tanto che molti pensano io dica minchiate 🙂
Ma tra scuola, esperienza personale, e varie cavie sparse per la nostra penisola, posso dar consigli imirati.
Ps se dovessero necessitarti scarpe, integratori abbigliamento, occhiali ed altro.
Fa un fischio.
Sconto assicurato
Ciao Fulvio,
mi rivolgo a te per chiarire alcuni miei dubbi. Il mio medico di famiglia non vuole farmi l’impegnativa per una
visita dal nutrizuionista, sembra che per oscuri motivi non nutra fiducia in questa branca della medicina. Quindi
ho cercato in rete ed ho trovato il tuo sito ed eccomi a disturbarti.
Sarò telegrafico per non rubarti troppo tempo.
Due anni fa pesavo 82 chili ed ora ne peso 59.
Ho perso i chili di troppo facendo lunghe e faticose ma bellissime camminate in montagna in compagnia dei miei
cani, senza all’inizio prefissarmi il dimagrimento ma trovandomici ho deciso di perseguirlo come obiettivo.
Ho corretto le mie abitudini alimentari: diminuiti i grassi, gli zuccheri, il pane, la pasta. Aumentate frutta, verdura
e acqua. Eliminate le bibite dolci che consumavo abitualmente.
I miei dati:
58 anni, 166 cm.
Attività: 7 ore di sonno
8 ore di lavoro (operaio leggero, sempre in piedi, turni settimanali prima-seconda-notte)
3/4 ore di escursione con zaino 5 chili (ogni giorno, con qualsiasi tempo) di circa 10/12 km,
di cui 5 in salita impegnativa a 138 di frequenza cardiaca.
1 ora di guida in automobile.
1 ora di aiuto a mia moglie in casa
3 ore di tv o pc o lettura.
Le domande alle quali vorrei, per cortesia una risposta illuminante da te sono:
Quante calorie all’incirca, compreso il met. basale, brucio in un giorno?
Quante calorie brucio nelle sole 8 ore lavorative?
Se consumo circa 2400 calorie (sto tenendo un conto quotidiano) e ne brucio, supponiamo, 3000, continuo a
dimagrire al di sotto del mio peso forma?
Se io fossi in pensione, continuando l’attività fisica in montagna ed il resto del tempo ad un’attività leggera
(cucinare, preparare il caffè, apparecchiare e sparecchiare, accompagnare il figlio a calcio, fare la spesa con mia moglie, guardare la tv, navigare in internet, leggere, ecc., quante calorie brucerei circa ?
Ringraziandoti per il tempo concessomi e scusandomi per il disturbo e le inesattezze eventualmente scritte, ti
saluto cordialmente, Ezio
Salve, ho appena iniziato una dieta dalla dietologa che mi ha indicano i cibi giusti da seguire per dimagrire, sono alto 1,77 e peso 94 kg e la mia idea era di arrivare a pesare 78/79 kg, volevo sapere se potevi darmi qualche consiglio sul mio programma di allenamento, dato il poco tempo libero che ho la mia idea era 20 minuti a 10 km/h di corsa su tapirulan, 20 minuti sostenuti di cyclette, 20 minuti a 6 km/h di passeggiata con una buona pendenza sempre su tapirulan e 15 minuti addominali vari, questo tutti i giorni tranne il martedi (giorno di allenamento di calcio) sabato e domenica. Inoltre in altri giorni della settimana gioco 2/3 volte a calcetto. Questo tipo di programma volevo portarlo avanti per tre mesi a partire da Lunedi 19 mi sà dire se è meglio cambiare qualcosa durante questi tre mesi? se si cosa mi consiglia? la ringrazio anticipatamente per la sua disponibilità
salve io pratico circuito in palestra..sono a dieta e invece di dimagrire ingrasso..all’inizio stavo sbagliando xk stavo rinunciando ai carboidrati..ora li mangio moderati a pranzo e a colazione non li mangio dopo le 17..ho la un pò di pancetta sono alta 158 e peso x ora 59kili e per me e tanto xk la scorsa primavera pesavo 56e stavo benissimo poi in primavera ho iniziato a ingrassare..temevo fosse la pillola lo sospesa invece niente peggio di prima..dovrei fare più cardio?cosa sbaglio?
salve sono una ragazza di 23anni alta 1.58 e peso 59kg questa primavera sono arrivata a 56kg e stavo bene poi ho iniziato a mettere liquidi e ingrassare arrivando a questo peso..pratico sport 4volte alla settimana con attrezzi e cardio circuito..faccio colazione spuntino con frutta e pranzo proteine insalata e 50gr di carboidrati dopo le 17niente carboidrati ultimamente ho sbagliato mangiando togliento i carboidrati e s mi concedevo una pizza a fine settimana assimilo subito!k cosa sto sbagliando devo cambiare allenamento..sono disperata xk 2anni fa pesavo 65kg e ho paura di ingrassare..
confermo che spalare la neve è il più faticoso degli “sport” elencati
Lo sport non aiuta A nessuno?!? Inizia a farlo e magari apprenderai meglio anche la grammatica italiana caro Peter. Fulvio ti ha già spiegato ampliamente gli effetti benefici su fisico e mente dati da una sana attività sportiva.. A proposito complimenti i tuoi consigli sono giusti e mai scontati.. A Federico suggerisco di non ammazzarsi completamente di sport; sarebbe infatti controproducente perché il tuo fisico non avrebbe la possibilità di recuperare… Vedi catabolismo e anabolismo muscolare… Personalmente ho perso 15kg alternando 2/3 sessioni settimanali di corsa (dai 7 ai 10km a medio/alta intensità) a circuiti di esercizi a corpo libero (flessioni, addominali, trazioni, posizioni yoga e stretching). I piu gioco una volta alla settimana fisso a calcetto con gli amici e se posso partecipo a tornei itineranti con la mia squadra… Tuttavia c’è un argomento che in molti sottovalutano quando si parla di dimagrire o perdere grasso corporeo e si tratta dell’alimentazione.. Quest’ultima è fondamentale se ad esempio come me il tuo obbiettivo fosse stato mettere in mostra la “scacchiera” addominale.. Dopo due anni di sacrifici, non solo ora mi sento meglio con me stesso, ma sono riuscito a raggiungere risultati impensabili prima d’ora smettendo completamente di frequentare palestre (dove ho penato per anni senza motivo)! Insomma con volontà, voglia e soprattutto costanza puoi arrivare dove vuoi.. Basta informarsi, leggere quanto più possibile spinti dalla curiosità di imparare e migliorare.. Premetto che non faccio uso di additivi di alcun genere o integratori vari, fatta eccezione per le proteine del siero del latte isolate (naturali al 100%) che assumo in dosi minime in momenti precisi della giornata (proprio per contrastare il catabolismo) e solo quando svolgo attività fisica. Infine non credete alle favole, la realtà è NO PAIN, NO GAIN… Chi dice il contrario è un venditore di fumo!
quoto tutto!!!!!
Quindi con la ginnastica artistica a livello agonistico (faccio seire A) più o meno quante calorie perdo ogni ora?