dimagrire e genetica

Dimagrire e Genetica

Dimagrire e Genetica

Come fare per dimagrire

Anche tu hai problemi di obesità? fai fatica a dimagrire e perdere peso? Il dimagrimento oggi è quella cosa che viene ricercata per diversi motivi:

  • Aspetto estetico
  • Autostima
  • Malattie cardiovascolari
  • Performance Sportive
  • Miglior attrazione sessuale

dimagrire e geneticaNegli articoli che troviamo nelle riviste, in edicola, nelle migliori librerie, senza dimenticare il web dove si dice tutto ed il suo contrario. In ognuno di questi articoli viene spiegato in modi differenti, che per dimagrire bisogna soffrire, mettersi a dieta è soffrire, ma dimagrire non è soffrire.

L’accezione comune indica che per dimagrire bisogna in modo molto analitico e matematico contare le calorie ingerite e consumarne di più di quelle ingerite infatti secondo un calcolo semplice 1 grammo di grasso da 9 kcal; quindi se tra attività fisica e per sopravvivere ho bisogno di 2000 kcal e ne ingerisco solo 1000, consumo 1000 kcal di grasso. facciamo 1000 : 9  =  112 abbiamo quindi un dimagrimento di solo grasso di un etto e 12 grammi al giorno, bel 778 grammi di grasso alla settimana quindi quasi 4 chilogrammi di grasso al mese. C’è qualcosa che non va, forse anche tu hai provato a privarti di cibo, e forse anche tu ti sei accorto che non si vede l’ombra del dimagrire e a volte al contrario si ingrassava mangiando poco e nulla.

Il 22 agosto del 2007 purtroppo ho perso mia madre dopo ben 6 mesi di sofferenze Il buon Dio se l’è portata con se; spesso per ricordarla guardo le sue foto, tocco i suoi vestiti, la immagino con me. “Scusa non volevo fare il sentimentale, ma anche io sono fatto di sentimenti e debolezze” Ad ogni modo, mia madre si è sposata all’età di 19 anni era alta 1.60 pesava 41 kg; è morta a 59 anni ed il suo peso pochi mesi prima di essere ricoverata era di 89kg.

Maria Grazia Di Placido: mia Madre, faceva colazione con una tazza di te o di latte, pranzava con  un insalata e un paio di fette di pane, e cenava con un piatto di pasta e qualche fetta di affettato, ogni tanto di solito una volta a settimana, quando tutta la famiglia era riunita si permetteva una fetta di torta o altro; astemia, non fumatrice, eppure obesa, malattie cardiovascolari, ipertesa, ed altri problemi. La mia domanda è ma allora:

se mangio poco perdo peso ma perché moltissimi ingrassano lo stesso?

Tra i miei anni di ricerche e di domande, le risposte più gettonate sono state:

  1. Bisogna fare una costante attività fisica, anche se poca, ma bisogna farla
  2. Bisogna cercare di mangiare meno carboidrati possibili
  3. Bisogna mangiare più verdure e frutta
  4. Bisogna mangiare almeno 5 pasti al giorno
  5. La  Genetica purtroppo dice che  se sei grasso lo sarai sempre (o quasi)
  6. Colpa dei cibi moderni

Ma se tutte queste cose sono vere per quale motivo quando facciamo una dieta, che ne so la famosa dieta del minestrone, la dieta del fantino, la dieta del cavolo, la dieta di atkins, la dieta di Hollywood, la dieta delle stelle … la dieta del non mangio niente eppure ingrasso.

Ad ogni modo in linea di massima gli stessi principi vengono dibattuti e utilizzati anche nella dieta a zona, anche se secondo me è troppo rigida. Ricorda non è fondamentale il calcolo calorico, ma IL COME MANGIARE …. comunque se vuoi consigli, informazioni delucidazioni chiedi pure, aiuto chiunque, per me è un piacere …Lo faccio anche perchè non ho aiutato nel modo adeguato la persona che più lo meritava, mia madre …

Perché si ingrassa lo stesso?

La risposta è molto semplice, ma come tutte le cose prima di conoscerle sembrano oscure. oggi tutti noi diamo per assodato che il mondo è tondo e che noi ruotiamo attorno al sole. Beh vi ricordo che Galileo per queste affermazioni è finito segregato in casa per la sua vita e deve il collo solo alle sue influenti conoscenze (Politiche). la colpa del nostro peso a fisarmonica, del nostro ingrassare, del nostro dimagrire, del nostro consumare o meno calorie lo dobbiamo a due ormoni:

INSULINA

LEPTINA

Tutti abbiamo sentito parlare di Insulina qualche volta, di sicuro tutti sapete che l’insulina serve a chi ha il diabete. In questo caso bisogna però parlare anche di Leptina. La Leptina? tu sai cos’è? probabilmente no, …. la leptina è un ormone scoperto solo nel 94 da molti dei dietisti, dietologi, dietaroli fai da te, autori di diete per far soldi, preparatori e via dicendo, non ne sa nulla, e le loro conoscenze ante cedono la scoperta di questo ormone. Sappiate che non è che una volta che hanno scoperto l’esistenza della Leptina il giorno dopo hanno capito cosa bisogna fare per dimagrire, sono passati anni, tra ricerche e studi vari, per arrivare al suo reale funzionamento e quindi al come gestirla. ora non voglio entrare in merito al suo processo e al suo funzionamento scientifico, basta però capire come agisce sul nostro organismo.

Genetica

Quando si parla di genetica e dieta un po di verità c’è … non come ce la vogliono far passare e cioè che se i tuoi geni dicono che devi essere grasso allora devi essere per forza grasso e non hai possibilità di dimagrire. La mia famiglia ha tendenza al soprappeso; quindi un po di genetica c’entra, ma c’ è un fattore molto più importante. Noi siamo passati attraverso varie carestie alimentari, il nostro corpo è perfetto, ed in quanto tale si è adattato a tutto, le nostre donne sono fertili per più giorni ogni mese (molti animali solo pochi giorni l’anno), ci ha fornito di un pollice o dito prensile che ci permette di prender e maneggiare oggetti, ci ha reso capaci di regolare la vista in base alla luce, rimpicciolendo o aumentando l’iride, i nostri uomini possono produrre  spermatozoi in grado di fecondare migliaia di donne ogni anno (qualcuno lo definirebbe un difetto) Beh in tutto questi vantaggi ha messo adattamento alle carestie, che fino a 50 anni fa faceva la differenza tra vivere e morire. Pensate ai deportati nei campi di concentramento (l’esempio può anche non essere dei migliori, ma fa capire bene certe cose),  l’ambiente ostile, freddo, malattie a non finire, eppure tantissime persone sono sopravvissute nei campi di concentramento potendo usufruire di un massimo di 500 kcal al giorno e questo semplicemente perchè il loro corpo si era adattato. Quando ci alziamo, il nostro corpo si mette in super moto, preparando ogni cellula alla caccia …. ora quì ci sono due possibilità:

  1. Segnale positivo, cioè il corpo viene nutrito abbondantemente, quindi la LEPTINA da segnali positivi all’organismo che accelera perché si aspetta che essendoci abbondanza di cibo al mattino ci si trovi in primavera quindi in una stagione ricca di nutrimenti, a quel punto, si possono fare mille cose, cacciare,. lavorare, costruire, fare figli ….
  2. Segnale negativo, cioè il corpo non viene nutrito, la LEPTINA da segnali negativi a tutto il corpo dicendo GUARDA CHE SIAMO IN UNA STAGIONE DA SCHIFO …. carestia, mancanza di cibo, forse è inverno … quindi mette il corpo in stand by

Mi raccomando state attenti a tutto quello che dipende dalla Leptina, ma questo lo sanno solo pochi studiosi moderni; basta solo documentarsi per ampliare il vostro bagaglio di cultura. Mangiare abbondantemente il mattino prevalentemente proteine frutta .. l’organismo si mette in piena attività, per quasi tutto il giorno permettendoci di consumare molto grasso di deposito, anche perché si aspetta che tu ne assumerai altro. La domanda che il tuo organismo si fa è:

Ho fatto una fatica incredibile a mettere da parte il grasso per i momenti di carestia, perchè lo devo svendere facilmente? io consumo il grasso solo e ripeto solo se c’è abbondanza

  • Colazione Abbondante (entro un’ora dal risveglio)
  • Pranzo medio
  • Cena povera

E i famosi spuntini? i famosi 5 pasti al giorno? Ecco qui entra in scena l’insulina, il nostro organismo segue dei cicli ormonali ben precisi quasi da orologio svizzero, dopo un pasto il nostro organismo impegna 3/4 ore per digerire e usare l’energia assunta nel pasto, superato questo limite, manda segnali al cervello e cominci a consumare il grasso di deposito, tanto avendo mangiato molto al mattina, non si aspetta una carestia, anzi tutto il contrario.

E cosa fai in questo momento? Gli dai da mangiare qualcosa proprio nel momento in cui dovrebbe consumare i grassi? la glicemia sale a picco, l’insulina entra in circolo, e gli zuccheri iniziano di nuovo a salire e a scendere in tutto il corpo… l’unica cosa è che se non ce la fai proprio a resistere mangiati della frutta (UNA non di più) , mele banane etc.. sono alimenti a bassissimo indice glicemico, quindi mantengono la glicemia bassa e con essa la risposta insulinica. Permettendo al tuo organismo di andar avanti a consumare grasso. In questi momenti sarebbe ideale mangiare ogni 5/6 ore quindi colazione alle 7 pranzo alle 12/13 cena alle 19 … ogni pasto deve prevedere proteine grassi soprattutto vegetali, se potete mangiate noci nocciole semi di lino, semi di girasole, semi di zucca e via dicendo, pesce, tanta tanta frutta e verdura. La frutta meglio prima. Limitate i carboidrati il più possibile e se proprio dovete mangiarli, mangiate pane, pasta integrale ma mi raccomando non mangiare MAI carboidrati da soli.

Quanto è buona la pizza? eppure pur essendo squisita è un rottame di cibo 🙂 fa un male tremendo perchè manda la glicemia alle stelle.  Io la pizza l’adoro ma bevo vino che non ha lieviti, e cerco sempre di mangiare della carne per contrastare il picco glicemico … al massimo se non ci riesco  o non ce la faccio due o tre pastigliozze di OMEGA 3.  Se invece bevete la birra con la pizza, come tutti fanno, è un casino, diventate delle bombe di grasso. Questo articoletto chiaramente è uno spunto non è un approfondimento, presto pubblicherò una dispensa o come si suol dire un ebook che regalerò a tutti, e allora li approfondirà meglio questo argomento.

10 commenti su “Dimagrire e Genetica”

  1. grazie Fulvio

    non sò come sono arrivata qui ma trovo molto interessante quello che ho letto, molto utile per migliorare la mia dieta alimentare. Ho un problema, sono allergica al nichel e molti alimenti sono da evitare. Cosa devo assumere per una dieta sana e corretta?

    1. Ciao Laura, ti consiglio di leggere i due articoli presenti alle seguenti pagine:

      http://blog.kestore.it/38-il-circolo-vizioso-di-insulina-e-glucagone-dimagrire/
      http://blog.kestore.it/60-dimagrire-e-salute-fare-la-spesa-cibi-si-e-cibi-no/

      degli alimenti che trovi nella lista da noi indicata, naturalmente evita alimenti e prodotti che contengono nichel:
      Aringhe
      Asparagi
      Avena
      Cioccolato
      Crackers
      Frutta secca
      Funghi
      Grano saraceno
      Kiwi
      Lenticchie
      Miglio
      Ostriche
      Pane integrale
      Pera
      Polenta
      Pomodoro
      Pop corn
      Prugna
      Rabarbaro
      Spinaci
      Uva passa

      Auguri

  2. Salve , devo dire che ciò che scrivi mi trova daccordo anche perchè credo che abbia a che fare qualcosa con le scoperte del dottor Lemme che a suo dire basa il dimagrimento sullo stimolo degli ormoni giusti..aggiungendo anche il discorso dei ritmi circadiani degli ormoni.per cui un alimneto mangiato al mattino fa dimagrire ma lo stesso mangiato la sera fa ingrassare.Cmq…….c’è qualcosa che secondo me viene un attimino trascurato.ed è l’umore lo stato d’animo… ed anche per questo non bisogna trascurare la serotonina e melatonina………..un saluto !

    1. Ciao Valeria, dovremmo aprire un discorso ampissimo per discutere di quanto da te detto.
      noi siamo macchine cicliche che non sono assolutamente un ON/OFF ma avvio riscaldamento lavoro recupero sonno etc. chiaro che il tutto ha delle conseguenze,
      infatti se leggi noi consigliamo sempre di fare ad esempio attività fisica e colazione abbondante al mattino e diminuire nella giornata assunto calorico e attività fisica. Ma ci si scontra con abitudini radicate.
      Molti ad esempio fanno colazione con un caffè ma poi cenano con un bue. L’errore più grosso.
      Una delle cose che avvalla questa mia teoria è il latte delle puerpere.
      il latte è magicamente differente in base agli orari e soprattutto all’età del bimbo.
      grasso e proteico al mattino seguito da latte molto liquido povero di nutrienti
      poi dolciastro con proteine
      infine alla sera con proteine e pochi grassi
      Madre natura è una cosa spettacolare

      Senti mi sembri molto ferrata sull’argomento, ti va di scrivere qualcosa in proposito?

  3. Ciao Fulvio
    complimenti per l’articolo, lo trovo molto interessante e utile per migliorare la mia dieta alimentare. Però sono celiaca e quindi intollerante al glutine e a tutti i farinacei infatti seguo devo utilizzare solo dei cibi particolare e seguire una dieta “speciale”. Cosa posso assumere per una dieta sana? Grazie.

    1. Beh essere celiaco mica preclude il mangiar sano, devi solo esser più accorta della media, e cercare alimenti senza glutine, oggi anche la birra si trova senza glutine.
      Ci sono una marea di siti internet che vendono cibi per celiaci. integrali o non.
      il problema di molti celiaci e ne conosco parecchi è che poi diventano morbosi verso pane pasta docli etc.. e questo li fa ingrassare parecchio.
      Non devi fartene un croce, pensa che io ad esempio mangio pochissima pasta forse una volta ogni due o tre settimane, pizza una volta l’anno se mi ricordo. ma tanta frutta verdure etc. non evito i farinacei perché ne ho paura o per intolleranze, è proprio una mancanza di desiderio. E questo arriva se un po alla volta elimini i farinacei.
      se poi magi un piatto di pasta (80 gr bastano) con verdure e olio di oliva non devi procucuparti bastra che non avvenga 3 volte al giorno 7 giori su sette

      ricorda è l’equilibrio che va bene
      quindi proteine (carne pesce uova) grassi vegetali (olio d’oliva, noci frutta secca semi) e zuccheri (frutta verdura etc..)
      meno pasta mangi meglio è per tutti, non solo per te

  4. Ciao, non ho mai avuto grossi problemi di peso, ma da 4 anni vuoi il lavoro stressante e vita sendentaria, vuoi l’età (58)ho raggiunto 83 kg per 1.68 di altezza e come non bastasse ci si è messo pure il gonfiore addominale. Disperata ho deciso di allenarmi col tapis roulant e di mettermi a mangiare in modo corretto (io sono una di quelle che mangia pochissimo e non dimagrisce…)Mi frena un poco il fatto che sono ipertesa ( in cura con 10 mg di farmaco al dì). Per il resto ho valori normali e il mio cuore è sano. Posso cominciare con le tabelle trovate qui o è meglio in modo più soft? PS Io non amo molto correre…camminare si. Grazie per un consiglio. L.

  5. ciao fulvio anke io ho problemi, a dimagrire e nn so come fare ciò provato in tanti modi ma sono sepre la stessa.. ma non mi voglio arrendere.

  6. Salve io faccio 50 min di corsa ogni giorno più 15 20 min di esercizi addominali ed esercizi x gambe addome… La corsa la faccio media nel senso ke nn corro ne veloce ne troppo lenta nn sn mai senza fiato corro 50 min senza problemi senza far fattica quando arrivo a casa inizio a sudare. E diventare rossa.. Sono alta 160 e peso 60 kg vorrei arrivare a 50kg e corro cn molto entusiasmo sperando di avere dei risultati ho provato diete tipo la dukan ma nn riesco a fare diete mi piace il cibo e adoro accompagnarla con un buon bicchiere di vino nn mangio molto mangio carne al forno in padella senza olio oppure poco olio patate al forno pesce insalatone pane integrale colazione yogurt. Caffè d orzo qualk fetta di pane integrale oppure biscottino nn penso di esagerare penso di mangiare il giusto.. Xo mi chiedo se riuscirò a dimagrire. E se devo migliorare qualcosa in questi alenamenti oppure nel mangiare?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *